Problema con l'impianto elettrico domestico

  • Ci siamo trasferiti e ora abbiamo il problema che:

    1. Il WiFi in casa è troppo distante

    2. Le prese LAN nelle camere non sono “collegate”.

    E’ presente quanto segue.

    Il router tower Swisscom con fibra ottica

    Nel seminterrato c’è una grande scatola con un interruttore con 8-10 prese che sembrano tutte uguali e sopra ci sono 3 aree con circa 10-15 prese tipo LAN ciascuna (quindi 4 piccole prese in una presa).

    In ogni stanza ci sono circa 2-4 di queste prese tipo LAN con etichette come A3 e A4 o D1 e D2 ecc.

    Tuttavia, questo non è etichettato nel seminterrato.

    Domanda: Come faccio a far arrivare il segnale LAN alle prese nelle camere? Posso quindi utilizzare i due extender WLAN come punti di accesso nelle stanze tramite queste prese.

    Ciò che è veramente importante per me è il modo in cui faccio arrivare il segnale nella stanza tramite l’interruttore o qualcosa di simile.

    Grazie per l’aiuto

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    POGO 1104

    @Florian1988 intendi qualcosa del genere?

    Risultato immagine per BKS Multihome

    https://www.bks.ch/admin/upload/20170907_HomeNet%20Manual%202017_3915.pdf

    https://www.bks.ch/index.php?page_id=16&prokatid=148&proid=319

    [https://community.swisscom.ch/t5/Internet/Armadio a muro con connessione in fibra di vetro/td-p/452540/page/9](https://community.swisscom.ch/t5/Internet /Connessione in fibra di vetro- nell’armadio/td-p/452540/page/9)

    07-10-2017 15-08-41.jpg

    Mostra lingua originale (Tedesco)
      5 giorni successivamente

      @user109 ha già fornito le istruzioni per i blocchi secondo la chiara descrizione.

      https://www.bks.ch/admin/upload/20170907_HomeNet%20Manual%202017_3915.pdf

      La cosa stupida in questo caso è che apparentemente manca l’etichettatura dei pannelli e non c’è alcuna logica nel senso dei pannelli A,B,C.

      Quindi forse c’è ancora una leggenda in giro o non è rimasto altro che provare ed sbagliare o usare un dispositivo di ricerca del suono per creare l’etichetta.

      Il cavo patch necessario, preferibilmente il 4×2, è descritto nelle istruzioni.

      Anche lo Switch sembra antico. Sarebbe adatta la versione dello Swisscom Shop o migliore. Soprattutto se Swisscom TV è in uso.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @Florian1988

      Ciò che non va bene è che il Internet-Box 2 viene costruito sdraiato perché la ventilazione funziona dal basso verso l’alto (effetto camino).

      Per i collegamenti colorati sono disponibili corrispondenti connettori adattatori con LAN (accoppiamento Ethernet), dove è possibile collegare i normali cavi LAN.

      Come già accennato, è stato descritto sopra.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

      un mese successivamente

      Tutto il disordine dei cavi in ​​un appartamento in affitto o la costosa installazione da incasso in una casa potrebbero essere evitati con una maggiore prestazione WLAN del router. Con le antenne 5G si ricercano prestazioni più elevate, con la WLAN le prestazioni consentite sono sottoutilizzate. Sarebbe utile confrontare i dati sulla potenza di: WLAN, cellulare tenuto all’orecchio e antenne trasmittenti 5G.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @funker6

      In Svizzera le potenze di trasmissione sono regolamentate dalla legge e non devono essere superate. Se in una casa vivono più inquilini e si utilizza sempre più il WiFi, i problemi sono inevitabili.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


      @funker6 ha scritto:

      Tutto il disordine dei cavi in ​​un appartamento in affitto o la costosa installazione da incasso in una casa potrebbero essere evitati con una maggiore prestazione WLAN del router. Con le antenne 5G si ricercano prestazioni più elevate, con la WLAN le prestazioni consentite sono sottoutilizzate. Sarebbe utile confrontare i dati sulla potenza di: WLAN, cellulare tenuto all’orecchio e antenne trasmittenti 5G.


      @funker6

      Con potenze di trasmissione più elevate nell’area WLAN i problemi diventerebbero solo maggiori, perché in tal caso i canali si sovrapporrebbero ancora di più e interferirebbero tra loro, cioè all’improvviso non si avrebbero solo poche dozzine ma alcune centinaia di vicini visibili nella WLAN.

      Se desideri una rete sempre performante, stabile, senza problemi, sicura e priva di errori, non puoi evitare il cablaggio Gigabit Ethernet. A mio avviso la WLAN è una soluzione di emergenza per i dispositivi che non dispongono di un’interfaccia Ethernet. Per i motivi sopra indicati utilizzo il notebook tramite LAN e non tramite WLAN.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Per cominciare dalle leggi inflessibili della fisica:

      mW Wi-Fi?

      W l’antenna del trasmettitore mobile sull’orecchio?

      Antenna 5G kW secondo la normativa vigente?

      Antenna 5G kW per una maggiore portata dopo il cedimento della politica?

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Per quanto mi riguarda, non riesco a vedere cosa c’entrino le potenze di trasmissione WiFi/4G/5G con il problema discusso qui nel thread, che potrebbe essere già stato risolto da settimane. Si tratta di cavi domestici speciali e relativi collegamenti, non di portate WLAN.

      Se vuoi davvero iniziare un’altra discussione sulla tua teoria del complotto sulla portata Wi-Fi di 20 metri, allora inizia una nuova discussione.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Have you tried turning it off and on again?

      C’è un altro thread in questo forum in cui si discutono cose tecnicamente rilevanti e interessanti? Oppure semplicemente ripercorri tutti gli argomenti più volte e ti diverti con nuove battute intelligenti?

      Allora mi chiedo (non proprio, ma faccio finta) perché si continuano a mettere i cavi, visto che esiste l’induzione. 🤯🔫

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @Tux0ne ha scritto:

      Allora mi chiedo (non proprio, ma faccio finta) perché si continuano a posare cavi, visto che esiste l’induzione. 🤯🔫


      Se aumenti abbastanza la potenza di trasmissione WiFi risparmi anche sui fornelli e sul forno a microonde… la vita potrebbe essere così semplice 😄

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Presto tutti i canali WiFi gratuiti verranno contaminati dalla vostra rete WiFi mesh, per cui in futuro non sarà più possibile una connessione WiFi. Viva il futuro wireless di tutti i dispositivi (induzione/WLAN e altre connessioni wireless) 🤯🔫.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Quanto costa installare la fibra ottica in un appartamento di 5 locali senza l’intervento di Swisscom, con 2 prese per stanza e un groviglio di cavi solo per i dispositivi mobili, che si potrebbero risparmiare con qualche millesimo di watt in più per Wi-Fi? Nel frattempo, per le antenne 5G sono necessarie decine di migliaia di watt di induzione più dannosa per risparmiare antenne!

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @funker6 ha scritto:

      Quanto costa solo per i dispositivi mobili un cablaggio in fibra ottica installato da Swisscom in un appartamento di 5 locali con 2 prese per stanza e un groviglio di cavi, che con qualche millesimo di watt in più si potrebbe risparmiare per la WLAN? Nel frattempo, per le antenne 5G sono necessarie decine di migliaia di watt di induzione più dannosa per risparmiare antenne!


      @funker6

      Sembri davvero restio ai consigli e non prendi molto sul serio nemmeno la fisica.

      Con l’aumento delle prestazioni WLAN aumentano i problemi complessivi a causa dell’influenza reciproca delle WLAN circostanti dei vicini, perché, a differenza della rete 4G/5G, si tratta di un armeggiare JeKaMi non coordinato.

      Le reti 4G/5G invece sono reti coordinate e prestazioni più elevate significano anche una portata maggiore senza interferenze reciproche.

      Con il 4G/5G la richiesta di maggiore potenza arriva solo perché è più semplice aumentare la potenza invece di costruire più antenne. Ma resistendo a più antenne gli oppositori si tagliano nella carne, perché poche antenne con un alto irraggiamento sono più stressanti di più antenne con una potenza minore, tra l’altro perché lo smartphone aumenta la sua potenza di trasmissione con meno antenne. Il peso maggiore non viene dalle antenne ma dagli stessi smartphone, perché la radiazione diminuisce di 1/r2, cioè del quadrato della distanza.

      E infine basta con i confronti tra kW e mW. In primo luogo, la potenza di trasmissione non è solitamente nell’ordine dei kW ma “solo” da pochi watt a poche centinaia di Watt e, in secondo luogo, è determinante la potenza di radiazione della testa e non dell’antenna. Ed è qui che entra di nuovo in gioco la legge 1/r2.

      E a proposito di grovigli di cavi: questo può essere evitato con un’installazione pulita. E sì, i costi per questo possono essere molto alti, ma ne vale la pena perché ti risparmia un sacco di problemi e non devi partecipare all’inutile aggiornamento reciproco della WLAN con sempre più AP e booster,…

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Inoltre Swisscom non cabla l’intero edificio e non installa prese in ogni stanza, ma solo una presa per appartamento (anche questa deve essere cofinanziata dal proprietario dell’edificio).

      swisscom in realtà si basa solo sul BEP.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Che ne dici di qualcuno che risponda alle mie domande su Watt?

      Allora diventerebbe presto chiaro chi sa meno di fisica, chi da un lato vuole salvare le persone non solo con più kilowatt di antenne per salvare le microonde, ma anche surriscaldare il cervello per salvare qualche antenna, e dall’altro contro qualche misero millesimo di watt in più per il Wi-Fi privato per allontanare le persone da costosi e inutili grovigli di cavi, anche per i dispositivi “mobili” Potere.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @funker6

      Puoi trovare la maggior parte delle informazioni su *Bakom*.

      [https://www.bakom.admin.ch/bakom/de/home/frequency-antennas/locations-of-sendeanlagen/erlaeuterungen-zur-uebersichtskarte.html](https://www.bakom.admin.ch/ bakom/de/home/frequencies-antennas/locations-of-sendeanlagen/erlaeuterungen-zur-uebersichtskarte.html)

      NB. Questo thread riguarda principalmente la rete interna dell’utente e c’è un problema quanto più trasmettitori WiFi ci sono in un edificio e quindi interferiscono tra loro e se tutti potessero aumentare le prestazioni a proprio piacimento ci sarebbe ancora il caos nella rete più grande.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.