Separare logicamente il computer e gli altri dispositivi

  • Vorrei separare i miei computer dagli altri dispositivi della rete. In questo modo i miei computer sarebbero più protetti se un altro dispositivo (ad esempio una smart TV) venisse attaccato e preso in consegna.

    Ho un IB3 in funzione con WLAN e WLAN guest e uno switch gestito a 24 porte di D-Link (DGS-1224). (Nel mio Stao non è possibile effettuare una connessione in fibra ottica, quindi non si passa all’IB5).

    Qual è il modo più semplice per gestire tutto ciò?

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • user109 ha risposto a questo post.
    • Dr-No

      Per esperienza personale: se vi immergete nel mondo Unifi, ne diventerete rapidamente dipendenti 😉.

      Ma dimenticatevi molto presto l’idea di utilizzare box WLAN nella rete Unifi. Sono ottimi, economici e fanno esattamente quello che dovrebbero fare nell’universo Swisscom (per la maggior parte del tempo, comunque). Nell’universo Unifi, questi box WLAN sono piuttosto limitati. Niente VLAN, niente mappatura pulita della topologia, niente ottimizzazione della WLAN tramite l’interfaccia Unifi…

      Il materiale Unifi è davvero divertente solo se si utilizzano router, switch e AP Unifi.

      Mettete il router Unifi dietro il box Internet, o nella DMZ se volete collegare tutto direttamente alla rete Unifi dall’esterno, e poi usate gli switch e gli AP Unifi dietro di esso.

      L’IB gestisce poi la telefonia fissa (se ne avete ancora bisogno) e qualsiasi servizio DDNS se ne avete bisogno.
      Ho anche i dispositivi IoT nella rete Unifi, ben separati con VLAN e isolati con regole di firewall, in modo da poter accedere ai dispositivi IoT dalla normale rete domestica, ad esempio, ma non possono accedere alla rete domestica e ai gateway in modo indipendente e non richiesto.

      Il modo più semplice (ma con un po’ di lavoro di configurazione manuale e di cervello) per i vostri dispositivi: mettete tutto ciò di cui non vi fidate sulla rete ospite. Ad esempio, la smart TV.
      Problema: la VLAN per la rete ospite è implementata solo con la WLAN. Con uno switch compatibile con la VLAN, tuttavia, è possibile spostare una connessione LAN sulla rete guest. Lo switch esistente dovrebbe essere compatibile con la VLAN, secondo la scheda tecnica. I numeri corretti per la VLAN si trovano qui:
      https://community.swisscom.ch/d/653937-suche-die-vlan-settings

      Un po’ più complesso (perché comporta un nuovo acquisto, ma molto più facile da configurare), ma con (molte) più opzioni: mettere in funzione un router adatto, ad esempio in cascata dietro l’IB3. Esistono alcuni buoni dispositivi in grado di farlo. Io uso dispositivi Unifi (router e switch).

      Mostra lingua originale (Tedesco)
      modificato da kaetho

        Dr-No o si inseriscono determinati dispositivi in una VLAN. Se alcuni dispositivi non supportano la VLAN, è possibile supportarli con una VLAN basata sulla porta sullo switch. Il box SC-TV e il router non supportano la VLAN. Lo switch supporta la VLAN.

        La mia domanda è: ha senso per voi? Lo vedo più negli ambienti delle PMI che in quelli privati.

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        Un’altra cosa da considerare è la WLAN ospite degli Internet box:
        Funziona solo nella banda dei 2,4 GHz, il che di solito non è un problema per i dispositivi IoT, ma un TV box di Swisscom, ad esempio, che si collega solo tramite WLAN a 5 GHz, non può essere utilizzato sulla WLAN guest degli Internet box di Swisscom.

        Tuttavia, se si desidera implementare pienamente il concetto di isolamento di singoli gruppi di dispositivi, è necessaria una rete a cascata separata a valle dell’Internet box con un proprio hardware aggiuntivo e un firmware del router più potente, come già menzionato.

        Mostra lingua originale (Tedesco)
        modificato da Werner

        Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

          kaetho grazie per la risposta. Ho dato un’occhiata anche ai dispositivi Unifi, ad esempio l’UDR7. Ma dovrei sostituire l’IB3 con questo. E se l’UDR7 fosse compresso, tutta la mia rete sarebbe compromessa. Forse sarebbe meglio utilizzare un dispositivo a valle dell’IB3, come l’Unifi Express 7, e poi spegnere la WLAN sull’IB3?

          Mostra lingua originale (Tedesco)
          • Werner ha risposto a questo post.

            Dr-No

            Non è necessario sostituire l’IB3, perché si può semplicemente collegare in cascata il router UniFi dietro di esso (collegare la sua interfaccia WAN ad una porta LAN dell’IB3) e come risultato si avranno due reti (LAN e WLAN rispettivamente)

            Quali dispositivi client utilizzare in quale rete è ovviamente una questione di concetto.
            La soluzione più semplice è quella di lasciare tutti i dispositivi IoT nella rete del router di accesso IB3 (che viene quindi concettualmente considerato come un “ambiente non fidato” senza controllo completo) e spostare tutti i dispositivi più riservati nella propria rete centrale isolata aggiuntiva.
            In questo modo è possibile utilizzare ulteriori costrutti VLAN anche nella propria rete domestica, cosa che un router UniFi renderebbe certamente possibile.

            Mostra lingua originale (Tedesco)
            modificato da Werner

            Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

              Werner grazie per la sua risposta. Vedi anche la mia risposta a kaetho. In base alla tua risposta, sarebbe auspicabile che SC offrisse anche un dispositivo firewall con wifi integrato oltre ai box wifi. Cosa intendi?

              Mostra lingua originale (Tedesco)
              • Werner ha risposto a questo post.

                Dr-No In base alla sua risposta, sarebbe auspicabile che SC offrisse un dispositivo firewall con wifi integrato oltre ai box wifi. Che cosa intendi?

                L’intero mercato mondiale è aperto a voi e non c’è alcuna dipendenza dal provider per nessuno dei dispositivi in questione, quindi non c’è bisogno di “comprare la carne dal forno”.

                Tuttavia, dovete essere consapevoli che se gestite la vostra rete domestica, dovete anche essere pronti a occuparvene un po’, poiché non esiste una manutenzione remota tramite una hotline del provider.
                Tuttavia, con un po’ di lettura e comprensione delle connessioni, è possibile gestirla da soli.

                Mostra lingua originale (Tedesco)
                modificato da Werner

                Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

                Werner grazie per la risposta. Sembra molto allettante 🙂 Questo significherebbe: l’IB3 con le sue connessioni LAN (rimanenti) e la sua WLAN sarebbe destinato ai dispositivi non attendibili e il dispositivo a valle (ad esempio un UDR7 con connessioni LAN e un’altra WLAN) per i dispositivi attendibili. I due box WLAN aggiuntivi che ora utilizzo su ogni piano dovrebbero essere gestiti in qualche modo (tramite VLAN?) nella rete UDR7. I dispositivi affidabili potrebbero collegarsi tramite la normale WLAN dei box WLAN e i dispositivi non affidabili tramite la WLAN ospite.

                Mostra lingua originale (Tedesco)
                • kaetho ha risposto a questo post.

                  Dr-No

                  Per esperienza personale: se vi immergete nel mondo Unifi, ne diventerete rapidamente dipendenti 😉.

                  Ma dimenticatevi molto presto l’idea di utilizzare box WLAN nella rete Unifi. Sono ottimi, economici e fanno esattamente quello che dovrebbero fare nell’universo Swisscom (per la maggior parte del tempo, comunque). Nell’universo Unifi, questi box WLAN sono piuttosto limitati. Niente VLAN, niente mappatura pulita della topologia, niente ottimizzazione della WLAN tramite l’interfaccia Unifi…

                  Il materiale Unifi è davvero divertente solo se si utilizzano router, switch e AP Unifi.

                  Mettete il router Unifi dietro il box Internet, o nella DMZ se volete collegare tutto direttamente alla rete Unifi dall’esterno, e poi usate gli switch e gli AP Unifi dietro di esso.

                  L’IB gestisce poi la telefonia fissa (se ne avete ancora bisogno) e qualsiasi servizio DDNS se ne avete bisogno.
                  Ho anche i dispositivi IoT nella rete Unifi, ben separati con VLAN e isolati con regole di firewall, in modo da poter accedere ai dispositivi IoT dalla normale rete domestica, ad esempio, ma non possono accedere alla rete domestica e ai gateway in modo indipendente e non richiesto.

                  Mostra lingua originale (Tedesco)