Disponibilità fibra ottica - mappa con dettagli

Init7 ha pubblicato una mappa della disponibilità della fibra. Il display è buono e corrisponde grosso modo a quanto disponibile internamente a Swisscom. Mi è piaciuta la mappa interna 😉 Init7 è coraggioso e trasmette i dati degli operatori di rete come Swisscom 1 a 1, sapendo benissimo che possono sempre esserci spostamenti e cambiamenti, quindi potrebbe esserci una delusione per una o due persone che si affidano a lascia questa carta. Non sono sicuro che siano effettivamente autorizzati a farlo, dal momento che non si tratta dei loro dati, né della loro rete, ecc.

https://ftth.init7.net

Ma sicuramente migliore della carta Swisscom per FTTH inventata dal reparto comunicazione.

[https://www.swisscom.ch/de/about/netz/netzausbau-karte-glasfarben.html/](https://www.swisscom.ch/de/about/netz/netzausbau-karte-glasfarben.html /)

Mostra lingua originale (Tedesco)

Davvero una cosa grandiosa. Ma altri due punti:

1. La disponibilità stimata può variare in modo significativo. Quando guardo fuori dalla finestra, vedo un nuovo edificio (non ancora occupato). La disponibilità stimata è il 18 agosto 2023, ma le due parti della casa sono state effettivamente aperte solo a novembre. Quindi sono almeno 2,5 mesi di ritardo. Nella località dove i miei Eltern hanno il loro campeggio c’è scritto ottobre 2024, lo Swisscom Checker dice 24 ottobre - 25 gennaio

2. Secondo un utente su www.digi-tv.ch, sono elencate solo le connessioni che Init-7 può utilizzare.

Mostra lingua originale (Tedesco)

La carta è davvero fantastica.

In termini di superficie è ancora più estesa della pura carta Swisscom, poiché non contiene solo reti di Swisscom e di cooperazione, ma anche reti di terzi sulle quali Init7 può anche noleggiare.

Inoltre potrete vedere le informazioni sui singoli POP e sulle connessioni FFTH già installate presso i singoli indirizzi (presumibilmente connessioni on-demand e nuovi edifici non più collegati al rame).

Se conoscete un po’ la gamma di prodotti di Init7, potrete anche dedurre dalla pianificazione se Init7 nei prossimi 2 anni vorrà collocare ulteriori POP propri nei centri di controllo, che ovviamente offrono poi la possibilità di 25 Gbit/sec al Il cliente P2P si diffonderà ancora di più.

Sembra che il divieto del P2MP avrà un effetto relativamente rapido, perché tutti questi nuovi POP P2P non sarebbero più stati tecnicamente possibili se Swisscom fosse riuscita effettivamente a “spingere” il P2MP su tutte le sue reti di distribuzione. 🙂

Naturalmente è chiaro che ci sono ancora delle differenze tra la pianificazione e la realizzazione effettiva, ma per i luoghi POP in cui si riuniscono diverse 1000 unità di utilizzo, mi aspetto che Init7 arrivi lì con le proprie attrezzature il più rapidamente possibile. probabilmente ha anche per loro dei vantaggi commerciali rispetto all’offerta ai propri clienti del puro prodotto di rivendita di Swisscom.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

La carta è buona. Sfortunatamente, quello che ancora mi manca qui sono tutte le posizioni in cui queste informazioni si trovano nel controllo:

millernet_0-1703619094706.png

Ciò renderebbe chiara la portata del disastro della Comco.

Inoltre attualmente non esiste alcuna funzione di ricerca dell’indirizzo. Devo raggiungere l’indirizzo manualmente.

Mostra lingua originale (Tedesco)

A proposito di FTTH:

[https://www.nzz.ch/meinung/fragwuerdige-intervention-competition-commission-beim-ausbau-des-glasfibronetzes-ld.1769608](https://www.nzz.ch/meinung/fragwuerdige-intervention- commissione-concorso-per-l’espansione-della-rete-in-fibra-ottica-ld.1769608)

Argomento esatto 🙂 Se ogni autorità pensa di dover correggere le decisioni del legislatore, allora c’è un problema con le autorità.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@5018 ha scritto:

A proposito di FTTH:

[https://www.nzz.ch/meinung/fragwuerdige-intervento-commissione-concorso-beim-espansione-della-rete-in-fibra-di-vetro-ld.1769608](https://www.nzz.ch/ meinung/fragwuerdige-intervento-commissione-concorso-durante-l’ampliamento-della-rete-in-fibra-ottica-ld.1769608)

Argomento esatto 🙂 Se ogni autorità pensa di dover correggere le decisioni legislative, allora c’è un problema con le autorità.


Sicuramente un articolo interessante, ma sfortunatamente dietro il paywall NZZ..

Del resto non c’è solo la legge sulle telecomunicazioni, nella quale Swisscom nell’ultima revisione è riuscita a convincere il Consiglio nazionale che la proposta allora avanzata dal Consiglio federale di prescrivere un accesso gratuito per i clienti finali alla rete in fibra ottica direttamente nella FMG, analogamente alla legge sulle telecomunicazioni, La regolamentazione della rete in rame non è affatto necessaria perché comunque tutto si regolerà al meglio, ma esiste anche la legge sui cartelli, che è anch’essa una legge federale e quindi ha la stessa efficacia della LMF.

La Comco non fa altro che adempiere il suo mandato, anch’esso chiaramente formulato dalla legge, di mantenere una concorrenza leale e di impedire la nascita di monopoli dannosi.

La Comco conosce sicuramente molto più di Swisscom il diritto antitrust, perché la causa di Swisscom contro le ordinanze della Comco è già stata respinta dal Tribunale federale in quanto irrilevante e le precedenti ordinanze della Comco sono state tutte pienamente tutelate e quindi confermate.

Dell’attuale «disastro FTTH di Swisscom» in merito al tentativo di monopolizzare nuovamente l’accesso dei clienti finali rimarrà probabilmente solo la questione se verrà applicata anche una multa antitrust e, in caso affermativo, quanto sarà alta.

Ma poiché in passato Swisscom ha dovuto pagare multe antitrust per oltre 100 milioni di franchi, probabilmente questo sarà già da tempo “prezzato” negli abbonamenti.

Qualcosa di simile a un “supplemento per il rischio della multa di monopolio” nel calcolo del prezzo interno 🙂

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

E poiché l’ultima grande multa antitrust di Swisscom ha colpito anche il mercato Internet a banda larga, riportiamo di seguito il testo “molto favorevole a Swisscom” del comunicato stampa ufficiale di Swisscom sulla multa ADSL dell’epoca:

[https://www.swisscom.ch/de/about/news/2019/12/19-broadband-internet.html](https://www.swisscom.ch/de/about/news/2019/12/ 19-banda larga-internet.html)

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

@Werner

Pagamento a pagamento? Non ho un abbonamento NZZ, ma ho potuto leggere l’intero articolo.

Puoi pensare quello che vuoi riguardo alla storia. In definitiva, tutti vogliono solo sapere quando il rame sarà finalmente sostituito dal vetro nelle loro case. La tecnologia alla base è di secondaria importanza, se non del tutto.

Naturalmente vi dico grazie perché ora posso presumere che riceverò da me una “fibra continua” in sede. Piccolo inconveniente: quando ciò accadrà è di nuovo nelle stelle…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@kaetho

Ora posso leggere l’articolo, probabilmente il collegamento è stato leggermente migliorato -🙂

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

No, il collegamento non è personalizzato. Non posso dire nulla sul processo ADSL. Era prima del mio tempo.

Tutti fanno lobbying. Questo non è vietato e viene utilizzato per formarsi opinioni. E poi dovrebbero contare gli argomenti migliori.
Il problema è che un’autorità con un annuncio sabota l’intenzione del legislatore. Il legislatore non pensava certo che ora si farà la FMG e ci penserà la legge antitrust.

Inoltre non mi interessa la decisione sui contenuti. Adesso è finita e tutti si sono adattati. Si può solo ringraziare Swisscom per aver continuato a costruire a costi decisamente più elevati. In molte aree ciò non sarebbe necessario.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Tendo ad essere d’accordo con Ruedi Noser, ma ora non ha molto senso soffermarsi sul passato. I pali sono stati piantati dalla ComCo. Ciò che manca ancora è la conclusione del processo e forse un miracolo di Natale sotto forma di compromesso o Soluzione provvisoria. Non può essere che 600.000 collegamenti debbano attendere la conversione e non possano essere utilizzati per anni. Allo stesso tempo Swisscom espande con gioia altri villaggi e si lascia alle spalle il caos del P2MP, ad esempio a Dagmersellen e nei comuni circostanti. Spero che questo pasticcio venga corretto nel 2024.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@cybi ha scritto:

Forse in futuro saremo tutti felici di avere una nostra linea verso la sede invece di doverla condividere con gli altri.


Sicuramente. Tecnicamente il P2P è la soluzione migliore ed è sicuramente più sostenibile del PON. P2MP. Tuttavia: io e altre 100mila persone colpite non vogliamo aspettare il giorno dopo per una conversione. Il mio Anschluss incluso OTO è terminato da 2 anni e non può essere utilizzato. Verrà ricostruito, ma probabilmente non prima di qualche anno.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Penso che la gestione “propria” sia una trovata di marketing di F.K. E ci sono abbastanza persone che pensano di essere esperte e ci cascano. Non importa quanto margine di miglioramento offra il P2MP, non ci sarà mai un collo di bottiglia rilevante.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@5018 ha scritto:

Penso che la gestione “propria” sia una trovata di marketing di F.K. E ci sono abbastanza persone che pensano di essere esperte e ci cascano. Non importa quanto margine di miglioramento offra il P2MP, non ci sarà mai un collo di bottiglia rilevante.


Alla fine si tratta rispettivamente di OSI Layer 2-4. Accesso al Layer 1. Con P2MP, come attore più piccolo, dipendete, nel bene e nel male, dai servizi anticipati di Swisscom. Solo Salt può permettersi il proprio albero PON al cliente finale per un sacco di soldi. Con P2P hai piena flessibilità e non dipendi da PON. Puoi fare PON o AON. Dal punto di vista tecnico sono d’accordo con te: ormai siamo arrivati ​​a 25 e 50 Gbit PON. Naturalmente gli sviluppi tengono il passo.

Mostra lingua originale (Tedesco)