@meridian45 ha scritto:
Il miglior fornitore televisivo si sta lentamente ma inesorabilmente trasformando nel peggiore fornitore televisivo. È la mia opinione. Le ultime due modifiche al programma sono, semplicemente, ridicole.
Ebbene, d’altro canto non possono esserci sempre “intrusioni mostruose”. È quello che è. Non puoi sempre avere tutto nella vita e devi accettarlo così com’è. D’altra parte, Swisscom offre canali più che sufficienti tra cui scegliere per le mie esigenze.
@meridian45 Non lo lascerei così, l’offerta nel suo insieme (almeno TVL) è comunque migliore di tutti gli emittenti via cavo (e in tutte le regioni linguistiche), Sunrise o Salt TV, nonché l’offerta di canali di Zattoo, Teleboy o Wilmaa è inferiore. Anche se sull’uno o sull’altro ci sono singoli canali che vorrei avere anche da Swisscom, come BBC Alba, BBC Scotland, S4C o la greca Vouli TV o Halk TV. Il divario si è ridotto, ma è ancora tale che non si può dire di essere il peggior fornitore.
Agus fágaimíd siúd mar atá sé
Sì, anch’io la vedo così. Va ancora bene. Ma devono stare attenti. Tanti piccoli “dolcetti” che avevano solo loro vengono eliminati uno dopo l’altro. E se continuano così, si troveranno improvvisamente indietro rispetto alla concorrenza, ma avranno comunque prezzi premium.
Le cose stanno lentamente diventando più difficili quando si tratta di cambiare canale. Se il bicchiere è già ben pieno, non riuscirai a riempirlo molto (OK, ultimamente hanno svuotato un po’ il bicchiere ;-)).
Con i programmi italiani, che mancano in HD, le cose funzionano come sempre negli ultimi tempi. Ci vogliono diversi mesi. Non so neanche perché. Mi aspetto che arrivino anche quest’anno.
E sì: anch’io sono impaziente. Ma i decisori di Swisscom non ne tengono conto. In ogni caso hanno da tempo abolito le azioni psicologicamente vantaggiose.
Sì, anch’io sono profondamente scioccato dalla nuova offerta di programmi. Qui non vengono attivati canali UHD da anni e, se non sbaglio, ora ci sono uno o due canali UHD in meno rispetto a quando fu ampiamente promosso e diffuso circa 6 anni fa. 4K/UHD: il nostro nuovo futuro. Ma semplicemente non funziona più e mi chiedo seriamente se manca semplicemente la volontà (politica) o se i costi per un ampliamento e/o una conversione sono troppo alti? Ci sono canali UHD che possono essere attivati. Ecco alcuni esempi: 4K1 Via Hotbird / FTVUHD / MyZen TV 4K e i canali di ProSiebenSat.1 Media SE sono anche producendo sempre più anche contenuti in Ultra HD e HDR. Probabilmente tutti potrebbero essere messi online rapidamente senza grandi trattative. E naturalmente non dimenticare il canale di viaggi travelxp4k in tedesco, che da anni è disponibile nella migliore qualità 4K/UHD sulla rete via cavo M7-Group in Svizzera e su Deutsche Telekom (Magenta) in Germania deve essere ricevuto. Mi chiedo solo cosa potrebbe fare la Telekom tedesca, ma anche la Telekom svizzera (chiamata Swisscom) dovrebbe fare lo stesso se volesse. Dei circa 700 canali che possiamo ricevere, solo 7 canali sono in UHD, ovvero 1/100 di tutti i canali. E questo in un contesto in cui da anni i negozi specializzati vendono praticamente solo televisori con funzionalità UHD. Ma di questi televisori ad alte prestazioni restano solo poche briciole nella nostra offerta di canali Swisscom. Solo preoccupante e triste!
@UHD-Geniesser Hai decisamente ragione. Potresti sicuramente attivare i pochi canali ancora esistenti.
Va però anche detto che in generale tutte le emittenti trovano estremamente difficile offrire anche solo un canale UHD/4K 24 ore su 24, 7 giorni su 7. RTL UHD e ProSiebenSat1 UHD sono canali UHD puri, ma trasmettono solo pochi programmi al giorno, se non ce ne sono. Anche Sky ha ancora ben poco da offrire.
Che senso hanno le emittenti che trasmettono solo sporadicamente contenuti in UHD e altrimenti un’immagine fissa o un loop continuo?
Il futuro dell’UHD/4K risiede nello streaming come VoD, Netflix, Prime Video, Sky o nelle librerie multimediali. Ci sono sicuramente ragioni di costo per cui è così.
Con Blue è già successo qualcosa.
Il pacchetto Blue Max comprende: Molti film, ad esempio, sono disponibili in UHD oppure possono essere noleggiati o acquistati. Costa un po’ di più, ma da “intenditore dell’UHD” dovrebbe valerne la pena 😉
Nella nostra lista delle stazioni abbiamo solo stazioni che trasmettono poca o nessuna pubblicità (in totale 28 stazioni più i due canali della Federal House NR e SR). Fanno eccezione i 3 canali SRF, 3 ORF e Tele-Züri. Per noi è completamente sufficiente.
A volte ci chiediamo cosa fanno le persone con così tanti canali, soprattutto i canali privati che ogni tanto interrompono la continua pubblicità con un po’ di film (ad esempio RTL, SAT1 & Co). Semplicemente non abbiamo tempo per queste sciocchezze.
Sulle nostre radio Internet abbiamo comunque salvato circa 100 stazioni, anche dagli Stati Uniti e soprattutto dalla Germania. In ogni caso per noi la radio è molto più importante della TV e se dovessimo risparmiare qualcosa sulla connessione in fibra ottica di Swisscom, prima declasseremmo Blue TV o la cancelleremmo completamente, prima ancora della connessione di rete fissa. Come ci dimostrano i nostri vicini, si può vivere bene senza TV.
@gian ha scritto:
A volte ci chiediamo cosa fanno le persone con così tanti canali, soprattutto i canali privati che ogni tanto interrompono la continua pubblicità con un po’ di film (ad esempio RTL, SAT1 & Co). Semplicemente non abbiamo tempo per queste sciocchezze.
I canali in realtà non sono più rilevanti. Su blue TV hai un buon portale dove puoi cercare i contenuti che ti interessano e poi ti verranno visualizzati. È garantito che su un canale arrivi qualcosa che altrimenti non selezioneresti specificatamente.
Naturalmente, questo funziona solo se hai un canale nella tua lista, altrimenti riceverai un messaggio che dice che non è quello.
Ecco perché metto i “miei” canali in primo piano e tutti gli altri in secondo piano. Non costa nulla. È garantito che ci siano canali sul retro, nessuno dei quali appare mai nel portale o nella ricerca. Non costa nulla e non mi graffia nemmeno.
Se succede davvero qualcosa al privato infestato dalla pubblicità, salto rapidamente l’annuncio (anche senza abbonamento per saltare gli annunci). Gli unici fastidiosi sono i canali che non hanno replay. Li ho più nella zona anteriore (la mia “zona di zapping”).
La tua variante sarebbe troppo inefficace per me.
Esiste un sostituto per Sky Comedy? Inoltre non capisco la nota a piè di pagina, la stazione viene spenta. Mi sono perso qualcosa?
Sky Comedy (it)
Motivo: le operazioni di trasmissione verranno interrotte il 27 settembre 2023
1 | Il presupposto per la ricezione dei programmi UHD è il nuovo Swisscom TV-Box (compatibile con UHD), un televisore compatibile con UHD e una larghezza di banda minima di 40 Mbit/s (verificate la disponibilità su swisscom.ch/checker). * solo per clienti francesi ** solo per clienti italiani *** solo per clienti tedeschi |
Ciao @Knurunkulus
La nota a piè di pagina è inclusa in ogni thread del mittente. Questo non ha nulla a che fare con Sky Comedy.
@Knurunkulus Sky ha annunciato molto tempo fa che avrebbero interrotto Sky Comedy.
Le note in calce non hanno qui alcun significato e non incidono su quanto qui comunicato. Probabilmente li hai adottati inconsciamente, come al solito.
@Stonck13 ha scritto:
Ho il pacchetto Trendsport via satellite, ma vorrei sapere quale pacchetto comprende i canali Sportdigital e Sport1+ di Swisscom.
Hai bisogno di 2 pacchetti:
Sport 1+ è in I miei sport
Sportdigitale a blue Sport
Bene, ci sono canali più che sufficienti.
Trovo sempre un po’ divertente questo titolo standard:
Costruisci Swisscom
Offerta di canali come segue
a partire dal 9 agosto 2023
Questo mese in realtà dovrebbe dire qualcosa del genere
Costruisci Swisscom
Offerta di canali come segue
a partire dal 9 agosto 2023
😁😂
No, non deve essere così. Anche se c’è un solo nuovo canale, non si tratta comunque di una riduzione dell’offerta complessiva. O dove vedi lo smantellamento? Il problema è che molte persone si aspettavano qualcosa in più e di conseguenza sono deluse. Posso capire. D’altro canto non è possibile accendere un canale ogni mese. Quale fornitore lo fa già? Ad un certo punto potrebbe arrivare il giorno in cui il canale desiderato sarà nuovamente disponibile. Se non oggi, forse domani chi lo sa. La conclusione è che penso che Swisscom abbia un’offerta di canali più che sufficiente per il 99% dei clienti, ce n’è sicuramente per tutti i gusti.
@uservivo Sì, ma ora puoi diventare molto esigente. È solo una frase standard. Swisscom dovrebbe scrivere: Purtroppo stiamo smantellando la nostra offerta. Hai mai visto in grande Migros o Coop, tutti questi prodotti ora costano di più? Penso anche che ci siano abbastanza canali TV.