Per quanto ne so, Swisscom non supporta questo servizio e non mi risulta che Google, ad esempio, non consenta più IMAP. Conosco diverse persone con account Gmail che utilizzano IMAP.

Inoltre l’autenticazione dell’accesso al conto (che presso Swisscom è possibile tramite 2FA) e l’IMAP (come protocollo di posta elettronica) hanno tra loro solo un collegamento marginale.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Grazie per la risposta Allora la mia ipotesi era corretta.

@hed ha scritto:

Conosco diverse persone con account Gmail che utilizzano IMAP.

Non ho detto che Google non supporta IMAP, ma sembra essere disabilitato per impostazione predefinita. Vedi Link nel capitolo “Configura Gmail con una versione precedente di Outlook e altri client”. Ciò significa che per impostazione predefinita la configurazione dell’account in un client di posta è possibile solo utilizzando OAuth 2.0, se ho capito bene.

Per quanto riguarda 2FA sarebbe ovviamente possibile utilizzare OAuth 2.0, che attualmente funziona senza problemi presso Google. Sarebbe stupido se si consentisse l’autenticazione obsoleta insieme a OAuth 2.0, perché in tal caso anche la migliore 2FA non servirebbe a niente.

Spero di essere riuscito a chiarire le mie preoccupazioni. L’unica domanda da chiarire è se Swisscom supporterà questo in futuro? Vedo che non sono l’unico ad avere questa preoccupazione. Vedi la seguente domanda e il commento di dexter85.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Tiowampug97 ha scritto:

Ciao cara comunità

Sempre più fornitori di posta (Google, Hotmail, ecc. ) consentono solo l’autenticazione tramite OAuth 2.0 nei client di posta. La configurazione degli account tramite IMAP/POP è disabilitata per impostazione predefinita.


Ciò entra in gioco quando, tra l’altro, sono inclusi i servizi di social media (Facebook, Instagram) - e quindi influisce sull’accesso tramite webmail.

Per utilizzare client di posta esterni è comunque necessario l’accesso tramite POP3 o IMAP.

Puoi effettuare una ricerca nelle pagine di supporto di questi fornitori:

[https://support.microsoft.com/de-de/office/pop-imap-and-smtp-settings-for-outlook-com-d088b986-291d-42b8-9564-9c414e2aa040] (https://support.microsoft.com/de-de/office/pop-imap-and-smtp-settings-for-outlook-com-d088b986-291d-42b8-9564-9c414e2aa040)
https://support.google.com/mail/answer/7126229?hl=de

Glotzologo

Mostra lingua originale (Tedesco)

Grazie per la risposta Come già affermato nella risposta sopra, è comunque possibile utilizzare un client di posta elettronica con POP/IMAP, ma è disattivato per impostazione predefinita, ad esempio su Google. Nel link all’assistenza Google che mi hai inviato, è esplicitamente indicato che devi attivare IMAP nel “Passaggio 1: Attiva IMAP”. Ciò significa che se utilizzi solo OAuth2.0 + 2FA, sarai molto più sicuro in viaggio.


Mostra lingua originale (Tedesco)

@Tiowampug97 ha scritto:
….La questione da chiarire è se Swisscom supporterà questo in futuro? Vedo che non sono l’unico ad avere questa preoccupazione…


Non possiamo dirtelo qui, dato che siamo “solo” clienti come te…

Come è noto, Swisscom comunica le innovazioni solo quando vengono rilasciate immediatamente e non con molto anticipo…

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

@POGO 1104

Grazie per la tua risposta In realtà me lo aspettavo. Tuttavia, qualcuno potrebbe anche ritenere che OAuth2.0 + 2FA dovrebbe essere l’opzione predefinita per configurare gli account di posta elettronica. Più persone lo desiderano, più è probabile che venga supportato in futuro.

Dove pensi che dovrei segnalare la mia preoccupazione?

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Tiowampug97 ha scritto:

Dove pensi che dovrei segnalare la mia preoccupazione?


Ciò sarà necessario solo non appena Swisscom avrà integrato nella webmail servizi esterni (iCloud, OneDrive, SocialMedia, ecc.).

Potete comunicare i vostri desideri allo Swisscom Support telefonicamente o tramite il modulo di contatto.

Glotzologo

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Glotzologe ha scritto:

Ciò sarà necessario solo non appena Swisscom avrà integrato nella webmail servizi esterni (iCloud, OneDrive, SocialMedia, ecc.).

Ho un’opinione diversa Se puoi connetterti solo ai protocolli IMAP/POP/SMTP utilizzando OAuth2.0, ciò aumenterà drasticamente la sicurezza. Tra l’altro perché puoi attivare facilmente la 2FA per i client web esterni e non solo per la webmail.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@hed e @Glotzologe

Piccola aggiunta. Sono stato impreciso quando si è trattato della disattivazione predefinita di IMAP da parte di Google o mi sono semplicemente attenuto a quanto riportato nella documentazione di Google. Ovviamente intendo dire che l’autenticazione delle connessioni IMAP utilizzando la password di un account Google è disabilitata per impostazione predefinita. Per impostazione predefinita, tali connessioni vengono autenticate con il token di autorizzazione ricevuto tramite OAuth2.0. Presumo che questo non funzioni diversamente con Office365.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Tiowampug97 ha scritto:

@Glotzologe ha scritto:

Ciò sarà necessario solo non appena Swisscom avrà integrato nella webmail servizi esterni (iCloud, OneDrive, SocialMedia, ecc.).

Ho un’opinione diversa. Se puoi connetterti solo ai protocolli IMAP/POP/SMTP utilizzando OAuth2.0, ciò aumenterà drasticamente la sicurezza. Tra l’altro perché puoi attivare facilmente la 2FA per i client web esterni e non solo per la webmail.


Sono d’accordo con te lì.

Affinché possa funzionare con maggiore sicurezza, ci sono due requisiti fondamentali:

- l’operatore della casella di posta deve offrirlo

- il client di posta deve supportarlo

Entrambi sono attualmente in evoluzione, perché Microsoft e Google sono già molto avanzati sul lato del provider di caselle di posta e il supporto per Outlook, Thunderbird e iOS è già disponibile sul lato client.

Ma Swisscom non è tra gli innovatori, soprattutto nel settore della posta, per cui potrebbero volerci ancora diversi anni prima che questa venga offerta anche per l’accesso dei clienti ad una casella di posta Bluewin.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom