@wolewo ha scritto:
Il vantaggio.
Dopo l’aggiornamento si è avviato da solo. Quindi di nuovo dopo mezz’ora.
Per il resto va tutto alla grande.
Normalmente non dovrebbe essere così, ma se funziona ora va bene.
Hai controllato se l’aggiornamento firmware dei due file veniva visualizzato correttamente nel menu IB+?
Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.
@Anonimo ha scritto:
Dopo l’aggiornamento la metà delle assegnazioni IP fisse sono andate perse e ho conflitti IP.
bella merda, ora posso impostare di nuovo tutto.
L’assegnazione dei diversi dispositivi può richiedere 8-10 minuti, dopodiché i messaggi di errore rossi dovrebbero scomparire. Hai copiato nuovamente la configurazione salvata in precedenza?
Quello che faccio io è assegnare ai dispositivi un indirizzo IP fisso al di fuori dell’intervallo IP del box Internet.
Come puoi vedere di seguito, non ho una piccola rete.
Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.
Buongiorno a tutti.
Vorrei porre una domanda che non è direttamente correlata all’argomento ma che verrà discussa qui.
Installerò la BETA oggi, ma non voglio che si verifichi il problema esatto che tutte le assegnazioni fisse vengono eliminate (potrebbe essere stato il caso 2 post fa).
Per quanto riguarda la mia domanda:
Con il backup locale di IB Plus, tutte le impostazioni che ho effettuato sono davvero salvate?
Più specificatamente:
Potrei eseguire il backup dei dati localmente ed eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica, ripristinare i dati e IB Plus verrebbe configurato esattamente come prima?
Vi ringrazio di cuore e auguro a tutti una buona Pasqua.
Auguri calorosi
Marco
1. Ma quello che intendi è salvare le impostazioni attuali del box Internet sul PC.
2. Eseguire un ripristino.
3. installare il firmware più recente.
4. Utilizzare le impostazioni di cui è stato eseguito il backup per il ripristino.
A me ha funzionato in parte, ma poi ho dovuto riattivare la WLAN e registrare nuovamente il telefono HD.
Ma come ha detto * Guido * si tratta di un firmware beta, quindi è un vantaggio stampare le impostazioni su carta in modo da poterle inserire nuovamente a mano in caso di problemi.
Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.
Ciao @Anonimo e @MarcoG1983
Stamattina ho installato anche la beta. Ma non ho avuto problemi con le assegnazioni IP perché eseguo il servizio DHCP sulla mia Synology. Se disponi di un Syno NAS, posso solo consigliarti di eseguire il servizio DHCP tramite esso. La gestione e l’affidabilità sono migliori del mondo.
Da qualche tempo utilizzo DHCP, DNS e VPN tramite Syno. La WLAN trasmette tramite gli aeroporti Apple e ho “esternalizzato” la funzionalità di commutazione dell’IB a un Cisco SG300.
L’Internet Box è stato declassato a puro modem.
Saluti e buona Pasqua
René
Modifica: sembra che ora il servizio DNS dinamico di Swisscom possa essere attivato nelle impostazioni di rete e nella sezione applicazioni. Davvero carino, dato che da tempo volevo disattivare la parte dell’applicazione. Purtroppo poi nelle impostazioni di rete anche il servizio DNS è disattivato. Secondo me è inutile. O tramite la parte dell’applicazione o le impostazioni di rete…
@rene.borer ha scritto:
Ciao @Anonimo e @MarcoG1983
Stamattina ho installato anche la beta. Ma non ho avuto problemi con le assegnazioni IP perché eseguo il servizio DHCP sulla mia Synology. Se disponi di un Syno NAS, posso solo consigliarti di eseguire il servizio DHCP tramite esso. La gestione e l’affidabilità sono migliori del mondo.
Utilizzo DHCP, DNS e VPN tramite Syno ormai da qualche tempo. La WLAN trasmette tramite gli aeroporti Apple e ho “esternalizzato” la funzionalità di commutazione dell’IB a un Cisco SG300.
L’Internet Box è stato declassato a puro modem.
Un saluto e buona Pasqua
Renè
Un modem puro sarebbe in modalità bridge e non è disponibile con l’Internet Box, quindi ha ancora le funzioni di router.
:smileywink:
Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.
Grazie per le tue risposte
Sì, sostanzialmente intendo la cosa in questo modo.
Per me è chiaro riguardo alla “beta” perché io stesso lavoro nello sviluppo di software. Va bene anche questo. BETA è BETA.
Tutto ciò che mi interessava veramente era, indipendentemente dalla BETA, quanto fosse buono il ripristino della configurazione esistente dopo un ripristino delle impostazioni di fabbrica con il backup locale (ho testato il backup Kundencenter, ma non è soddisfacente).
Motivo della domanda:
Dato che collego, registro, ecc. sempre x diversi dispositivi al mio router per lo sviluppo del software, ogni tanto resetto il box per mantenerlo “pulito” e riconfiguro tutto (so che il 99% dirà che non è necessario).
Se funzionasse correttamente per la mia configurazione standard (dispositivi installati fissi) con il backup locale, sarebbe ovviamente un enorme risparmio di tempo rispetto al dover riconfigurare tutto dopo un ripristino.
E scusate se ho sbagliato argomento, ho appena ripreso il backup qui.
Saluto
Marco
Anche il ripristino della configurazione non ha aiutato.
I miei dispositivi hanno già un IP fisso ma con SONOS non importa che l’IB debba farlo lì.
Perché hai bisogno di un IP fisso? Perché la mia domotica indirizza il SONOS tramite IP.
A proposito, a causa della grande rete. Attualmente ci sono 44 dispositivi sulla LAN e non sono tutti:smileyvery-happy:
@MarcoG1983 ha scritto:
Grazie per le risposte.
Sì, in fondo intendo proprio così.
Per me è chiaro riguardo alla “beta” perché io stesso lavoro nello sviluppo di software. Va bene anche questo. BETA è BETA.
In realtà mi preoccupavo solo, indipendentemente dalla BETA, quanto fosse buono il ripristino della configurazione esistente dopo un ripristino delle impostazioni di fabbrica con il backup locale (ho testato il backup, ma non è soddisfacente).
Motivo della domanda:
Dato che collego, registro, ecc. sempre diversi dispositivi al mio router per lo sviluppo del software, ogni tanto resetto il dispositivo per mantenerlo “pulito” e riconfigurare tutto (so che il 99% dirà che non è necessario) .Se funzionasse correttamente per la mia configurazione standard (dispositivi installati fissi) con il backup locale, sarebbe ovviamente un enorme risparmio di tempo rispetto al dover riconfigurare tutto dopo un ripristino.
E scusa se sono nell’argomento sbagliato, ho appena ripreso il backup qui.
Saluti
Marco
Ho sempre creato un backup del box Internet su un computer interno e non ho avuto grossi problemi nel ripristinarlo, soprattutto se c’era ancora un lungo elenco telefonico.
In ogni caso, l’ultimo firmware (beta) finora fa un’ottima impressione e se vi sforzate di inserire manualmente i dati impostati e poi di salvarli di nuovo, avete un Internet box molto stabile. Come sempre, non dimenticate di impostare singolarmente le due frequenze 2.4GHZ e 5.0GHz per rendere la WLAN più stabile.
Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.
@Anonimo ha scritto:
neanche il ripristino della configurazione ha aiutato.
I miei dispositivi hanno già un IP fisso ma con SONOS non è necessario che l’IB lo faccia lì.
Perché hai bisogno di un IP fisso? Perché la mia domotica indirizza il SONOS tramite IP.
A proposito, a causa della grande rete. Attualmente ci sono 44 dispositivi sulla LAN e non sono tutti:smileyvery-happy:
Sì, è chiaro che ogni utente utilizza una configurazione diversa e di conseguenza ci sono requisiti diversi. Personalmente non ho un sistema Sonos, ma ho un NAS e sistemi di allarme. Con Sonos è anche noto che per alcuni utenti sorgono spesso conflitti. Con alcuni amici ho installato un Sonos e utilizziamo l’Airport Extreme come punto di accesso WLAN, con l’Internet Box non sarebbe comunque possibile. è collegato nel seminterrato sottostante.
N.B. Inserisco indirizzi IP fissi per il dispositivo dove è facile inserirli, il resto si può fare anche tramite Internet box.
Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.
Ciao Walter
Grazie mille per la risposta (anche nei giorni festivi!)
Spero che sia l’ultima volta che ti disturbo qui oggi!
Il mio approccio per oggi sarebbe stato:
1. Backup dei dati LOCALMENTE
2. Aggiornamento firmware BETA
3. Ripristino delle impostazioni di fabbrica
4. Ripristinare i dati creati PRIMA dell’aggiornamento del firmware.
Se ho capito la tua risposta, consigli di ricreare la configurazione DOPO l’aggiornamento (BETA)? Quindi non riprodurre il backup che ho effettuato prima dell’aggiornamento del firmware?
Scorso:
Spero di non aver trascurato nulla, ma da quello che so, dopo un reset per l’assegnazione dell’IP fisso, devo sempre collegare prima il dispositivo all’area DHCP e posso assegnare l’IP fisso solo dopo essermi connesso per la prima volta. Ciò significa che non posso assegnare l’IP prima di connettere il dispositivo per la prima volta.
La vedo così, vero?
Grazie ancora per il grande supporto!
Saluto
Marco
@MarcoG1983 ha scritto:
Ciao Walter
Grazie mille per la risposta (anche nei giorni festivi!)
Spero che sia l’ultima volta che ti disturbo qui oggi!
Il mio approccio per oggi sarebbe stato:
1. Backup dei dati LOCALMENTE
2. Aggiornamento firmware BETA
3. Ripristino delle impostazioni di fabbrica
4. Ripristinare i dati creati PRIMA dell’aggiornamento del firmware.
Se ho capito la tua risposta, consigli di ricreare la configurazione DOPO l’aggiornamento (BETA)? Quindi non riprodurre il backup che ho effettuato prima dell’aggiornamento del firmware?
Ultimo:
Spero di non aver trascurato nulla, ma per quanto ne so, dopo un reset per l’assegnazione dell’IP fisso, devo sempre prima connettere il dispositivo all’area DHCP e posso assegnare l’IP fisso solo dopo essermi connesso per la prima volta tempo. Ciò significa che non posso assegnare l’IP prima di connettere il dispositivo per la prima volta.La vedo così, vero?
Grazie ancora per il grande supporto!
Saluti
Marco
È necessario eseguire il ripristino prima dell’ultimo aggiornamento del firmware, se si esegue il contrario verrà reinstallato il vecchio firmware.
Il vantaggio di reinserire tutto manualmente dopo aver installato il firmware è che non è necessario reinstallare i vecchi errori ripristinandoli se erano presenti.
Se do ad un dispositivo un indirizzo IP fisso, normalmente il dispositivo è connesso all’Internet box e poi do a questo dispositivo l’indirizzo IP fisso, ovviamente non può essere un indirizzo IP già utilizzato da qualche parte.
Al termine è possibile spegnere completamente il box Internet e riavviarlo.
Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.
Grazie mille. Quindi tutto è chiaro tranne una cosa.
La tua citazione *Non puoi sapere tutto* probabilmente avrebbe attirato la mia attenzione, ma non può spiegarmelo completamente.
Perché il ripristino prima dell’aggiornamento? Questo ha a che fare con lo stato BETA?
Forse mi sto sbagliando, ma se aggiorno prima alla beta, il vecchio firmware dovrebbe essere sparito e il router dovrebbe reimpostarsi con la BETA e quindi la BETA dovrebbe essere ancora lì dopo il ripristino.
Oppure il vecchio firmware è incluso nel backup dei dati?
Auguri calorosi
Marco
@MarcoG1983 basta stirarci sopra la beta ed è bello!!! Ha funzionato per me senza reset e ripristino.
ma consiglierei comunque un DASI.
@MarcoG1983 ha scritto:
Grazie mille. Quindi tutto è chiaro tranne una cosa.
Probabilmente sarei rimasto completamente colpito dalla tua citazione * Non puoi sapere tutto *, ma non può spiegarmelo completamente.
Perché il ripristino prima dell’aggiornamento? Questo ha a che fare con lo stato BETA?
Forse mi sto sbagliando, ma se aggiorno prima alla beta, il vecchio firmware dovrebbe essere sparito e il router dovrebbe reimpostarsi con la BETA e quindi la BETA dovrebbe essere ancora lì dopo il ripristino.
Oppure il vecchio firmware è incluso nel backup dei dati?
Cordiali saluti
Marco
Quando si esegue un ripristino, normalmente viene utilizzato il firmware standard, almeno per me è stato così e non proverei il contrario.
Un’altra nota: se nel box Internet avete un lungo elenco telefonico, questo verrà cancellato durante un reset e normalmente potrà essere ripristinato solo tramite ripristino. Anche questo problema dovrebbe essere risolto con il nuovo firmware beta.
Naturalmente è anche possibile eseguire la normale procedura senza reset e installare l’ultima versione beta del firmware.
Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.
HAI RAGIONE!
Ora qualcosa mi diventa chiaro.
Con la mia procedura (firmware, ripristino, configurazione) ho avuto due volte il problema che l’IB riceveva ancora un firmware diverso dopo il ripristino.
Penso che potrebbe essere esattamente quello che hai descritto.
Oggi farò l’aggiornamento senza resettare.
Grazie per il vostro aiuto e le spiegazioni dettagliate.
Auguro a tutti voi una felice Pasqua!
Saluti
Marco