@robar ha scritto:

Evviva il miglioramento nella gestione delle serie! Grazie.

Qualcuno ha già provato a migliorare le registrazioni in serie/la possibilità di registrazioni in rilancio?

Questo per me è il punto forte.


Sì, funziona perfettamente, l’esempio più lampante di Bauer è la ricerca di un singolo, x-mila ripetizioni delle vecchie stagioni vengono trasmesse ogni settimana, l’ho impostato per registrare solo la stagione 11 (o qualunque cosa sia), e ora ho pace e tranquillità Riposo..

Mostra lingua originale (Tedesco)

Collegamento WLAN tra Internet Box e STB: la funzione è disponibile e può essere utilizzata. C’è un’alta probabilità che funzioni in molti ambienti. Nella prossima versione ci saranno ulteriori miglioramenti per i box Internet. Successivamente, esiste la possibilità che lo rilasceremo ufficialmente per il marketing. Pertanto consiglio comunque di utilizzare un cavo LAN o un kit di connessione.

Ma: le differenze nell’hardware che esistono tra un router (che fornisce WiFi ovunque per molti dispositivi diversi) e un kit di connessione (connessione punto a punto ottimizzata) garantiranno sempre che un kit di connessione sia migliore in termini di prestazioni per questo scopo.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Grazie LouisCyphre e per sempre per le tue spiegazioni. Attraverso la spiegazione e il fatto che la mia lista recente era vuota la prima volta che l’ho chiamata, ho capito la funzionalità. Saluti robar

Mostra lingua originale (Tedesco)

Grazie per l’aggiornamento!
Le nuove funzionalità sono pratiche. E l’immagine televisiva ora viene riprodotta anche in 1080p 😃
Sfortunatamente c’erano ancora problemi con lo scorrimento. Spero che sia stato unico!

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao a tutti.

Mi piace molto l’aggiornamento. Anche le riprese della serie sono realizzate molto bene. GRAZIE!

Tuttavia, mi manca ancora una delle funzioni più importanti (probabilmente non solo per me).

Nel penultimo aggiornamento ho trovato il seguente testo:

In un secondo momento è prevista un’app DLNA DMP (lettore) in modo che i contenuti del PC, NAS o box Internet possano essere riprodotti anche sul televisore

Speravo che questo fosse già integrato in questo aggiornamento.

Qual è la situazione qui? Quando possiamo aspettarci questa funzionalità?

Grazie mille e cordiali saluti

Marco

Mostra lingua originale (Tedesco)

@MarcoG1983 ha scritto:

Nel penultimo aggiornamento ho trovato il seguente testo:

In un secondo momento è prevista un’app DLNA DMP (lettore) in modo che i contenuti del PC, NAS o box Internet possano essere riprodotti anche sul televisore

Speravo che fosse già integrato in questo aggiornamento.

Qual è la situazione qui? Quando possiamo aspettarci questa funzionalità?


La risposta che riceverete sarà che questa arriverà in un secondo momento e verrà poi comunicata di conseguenza.

Swisscom non è certamente disposta a dare una data in questo caso. E non lo hanno promesso nemmeno per questo aggiornamento, quindi sii paziente.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Warren ha scritto:


@kincaid03 ha scritto:
Purtroppo c’erano ancora problemi con lo scorrimento. Spero che sia stato unico!


Che tipo di problemi?


Dopo averlo acceso, ho premuto il pulsante Home sul telecomando. Quindi è apparso il menu. È quindi possibile navigare orizzontalmente tra le registrazioni, ecc. All’inizio non rispondeva alla pressione del pulsante destro. Poi la selezione saltò selvaggiamente a destra e ricominciò dall’inizio. Quando si è fermato, è successa la stessa cosa quando ho premuto il pulsante sinistro. Ho spento e riacceso la scatola. Dopodiché è andato.

In generale, ho sempre piccoli problemi. Se sto guardando un canale e poi voglio cambiare o visualizzare, ad esempio, le informazioni sul programma, non succede nulla. Solo dopo 10-20 secondi tutto funziona di nuovo.

Ma devo prima resettare la scatola e testare come si comporta l’aggiornamento. Se avrò ancora problemi lo segnalerò.

Saluto

Modifica: correzione grammaticale

Mostra lingua originale (Tedesco)

Se si spegne completamente l’STB (ad esempio tramite l’interruttore di alimentazione), è normale che si debbano attendere circa 10-15 secondi dal menu affinché reagisca correttamente all’FB dopo l’accensione. Se connesso tramite WLAN o PowerLAN, potrebbe volerci anche un po’ più di tempo. Rimedio: Sii paziente oppure non spegnere completamente l’STB.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Dopo l’aggiornamento di Swisscom TV 2.0 inizialmente ho avuto l’impressione che i problemi con il telecomando originale fossero stati “risolti”. Ma sfortunatamente ho avuto di nuovo i soliti problemi di interruzioni mentre il LED rosso sull’FB lampeggiava. Non sono più sicuro che ci sia qualche miglioramento.

A questo proposito mi interesserebbe sapere dove posso leggere le “note di rilascio ufficiali” citate da POGO

I problemi con il telecomando descritti sopra da kinkaid03 sono già stati descritti nel thread “Il telecomando a volte non funziona”.

Hed ha scritto il 27 maggio: “All’inizio di TV2.0 FB era molto vulnerabile, ma questo avrebbe dovuto essere risolto molto tempo fa…”

Nel thread “Grandi problemi dopo il passaggio da Vivo Casa a TV 2.0” Rorenfer ha scritto il 28 maggio: ​​“… l’altro ieri non potevamo cambiare nuovamente i canali oppure la casella di configurazione era bloccata o se un canale funzionava , tonnellate di canali improvvisamente sono apparsi e non potevamo più usarli. Abbiamo dovuto togliere il setup box dalla rete…”

KatrinM ha risposto il 29 maggio: “… Stiamo attualmente ricevendo risposte dai clienti che indicano problemi nel nostro servizio Swisscom TV 2.0. I nostri tecnici stanno attualmente analizzando il modello di errore di cambio canale segnalato. Ci scusiamo per l’inconveniente. …”

Walter

Mostra lingua originale (Tedesco)

Che il problema di FB sia stato risolto da tempo è dimostrato anche dal fatto che qui nel forum non ci sono quasi più messaggi su questo argomento. Ma ciò non significa che non vi siano ancora singoli casi problematici. Ad esempio, un difetto in un FB o TV-Box è sempre possibile. In questo caso solo lo scambio crea chiarezza. Prima però dovresti provare un RESET del TV-Box (graffetta) e un nuovo FB di abbinamento - TV-Box.

Influenze esterne (EMC, WLAN, controlli a taglio di fase,…) e/o un posizionamento sfavorevole del box, ad es. all’interno o in prossimità di armadi metallici o altri dispositivi elettronici, non possono mai essere completamente esclusi come causa dell’errore.

Se l’errore non può essere isolato e risolto in alcun modo, l’unica possibilità è gestirlo tramite l’app o utilizzare un dongle IR.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Mi piacciono molto le nuove funzionalità.

Tuttavia, mi sembra che la scatola reagisca più lentamente. In precedenza, premendo il pulsante Home si apriva immediatamente il menu Home. Con la nuova versione ora ci vuole fino a mezzo secondo.

Ho notato qualcos’altro: finora il box è passato automaticamente in modalità standby dopo un po’ di tempo senza alcun input (non mi ha dato fastidio). Dall’aggiornamento non è più così. In ogni caso, la scatola non si è spenta nemmeno 8 ore dopo l’ultima azione.

Ultimo, ma non per importanza. Sarei anche felice di avere un client DLNA completo. PLEX in alternativa è piuttosto modesto. Ma lo so, pazienza…

Mostra lingua originale (Tedesco)

Non posso confermare che per quanto riguarda lo standby, la scatola in camera da letto stamattina non era più accesa.

Tuttavia, ciò che mi ha infastidito dopo l’aggiornamento (a parte le informazioni su anni/paese mancanti nella guida):

Tra una serata televisiva e l’altra spegniamo completamente il nostro TV-Box tramite un interruttore a levetta. In passato, la scatola entrava in modalità standby utilizzando un interruttore a levetta quando era accesa. Tuttavia, dopo l’aggiornamento è rimasto attivo.
Dato che utilizzo Logitech Harmony, questo è estremamente noioso perché avviando l’azione SCTV si spegne nuovamente il TV-Box. –> In questo caso sarei felice se Swisscom modificasse nuovamente il comportamento dell’interruttore a levetta o almeno vi desse la possibilità nelle impostazioni.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@adam_sandler ha scritto:

Non posso confermarlo per quanto riguarda lo standby, stamattina la scatola in camera da letto non era più accesa.

Cosa mi ha infastidito dopo l’aggiornamento (a parte le informazioni su anni/paesi mancanti nella guida):

Spegniamo completamente il nostro TV-Box tra una serata televisiva e l’altra tramite un interruttore a levetta. In passato, la scatola entrava in modalità standby utilizzando un interruttore a levetta quando era accesa. Tuttavia, dopo l’aggiornamento è rimasto attivo.
Dato che utilizzo Logitech Harmony, questo è estremamente noioso perché avviando l’azione SCTV si spegne nuovamente il TV-Box. –> In questo caso sarei felice se Swisscom modificasse nuovamente il comportamento dell’interruttore a levetta o almeno vi desse la possibilità nelle impostazioni.


Non penso che questo verrà aggiustato di nuovo. Probabilmente ci sono stati molti feedback secondo cui non ha senso accendere la scatola con un interruttore a levetta, perché in questo caso non è accesa.

Ma puoi facilmente regolare l’azione sul tuo Harmony e disattivare TV-Box…

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao Warren

Purtroppo non è così semplice:

Se passo da un’altra attività (ad esempio guardare film sul mio lettore multimediale) a SCTV, il TV-Box potrebbe essere già in standby e dovrebbe essere ancora acceso.

Mostra lingua originale (Tedesco)