Sì, ho visto che era effettivamente necessario armeggiare un po’ sulla riga di comando. Sto aspettando di vedere. A Fiber7 inviano queste apparecchiature direttamente nella loro offerta, senza ulteriori dettagli. Immagino che quindi non ci sia alcuna configurazione speciale a che fare con la fibra7, è pura ethernet.

Se da parte di Swisscom c’è un po’ di configurazione di rete da fare, ciò implica che è necessario un router in grado di essere configurato di conseguenza, il che non è il caso dei dispositivi ASUS/Netgear/tp link/Linksys e altri.

Vedremo, nella peggiore delle ipotesi li disturbo un po’ di più affinché rompano i vincoli della porta fibra del loro hub a cui sono connesso.

Domani o domenica saremo sistemati

Mostra lingua originale (Francese)

Per quanto mi riguarda, è stata l’opzione DHCP 60 a bloccarmi in swisscom, la parte di conversione della fibra Ethernet è semplice.

Buona fortuna!

Mostra lingua originale (Francese)

Grazie mille per questo documento estremamente utile. il mio transciver sarebbe dovuto arrivare stamattina, lo proverò.

Per quanto riguarda la TV, da quello che ho letto, questo ricetrasmettitore in fibra ethernet è configurabile, non è solo rete di livello 1. infatti è proprio questo ricetrasmettitore che, una volta configurato, garantisce la buona stabilità della connessione.

la TV è basata su IPV6, quindi immagino che un piccolo switch gigabit tra il ricetrasmettitore e il router permetta di collegare direttamente il box Swisscom TV senza passare dal router.

Mostra lingua originale (Francese)

No, hai bisogno di apparecchiature di routing.

Sono riuscito a farlo funzionare con un router Mikrotik ma ho avuto problemi con i flussi TV multicast (IGMP) e anche con un firewall Pfsense.

Mostra lingua originale (Francese)

Beh, in realtà non è così semplice. Il mio dd wrt non mi offre la possibilità di scegliere vlan10. Quindi non ho né voglia né tempo per armeggiare e per di più senza il supporto di swisscom.

Domani restituirò tutta l’attrezzatura a swisscom per assistenza non funzionante.

Sottoscriverò subito un abbonamento a fibre7.

Mostra lingua originale (Francese)

Voilà, abbonamento resiliente. Questo è stupido perché Swisscom è di gran lunga la migliore. Ne so qualcosa perché lavoro quotidianamente con Colt, Orange, BT e altri.

Sarebbe semplicissimo per loro offrire un router Cisco o Zyxel opzionale per i pochi smanettoni che vogliono il bridge… la stessa attrezzatura che offrono alle PMI

Insomma, mi sono abbonato a fibre7. Disponibilità annunciata per luglio 2016. Fortunatamente ho un router 4G di backup. 🙂

Mostra lingua originale (Francese)

Sì, è questo il problema, non mi fermo nemmeno perché costa meno, solo perché non possiamo beneficiare adeguatamente del servizio per cui paghiamo.

Dove secondo me sbagliano ignorando gli appassionati è che l’ultimo ad averlo fatto è stato l’arancione in Francia.. Poi è arrivato il libero, e il resto lo sappiamo

Mostra lingua originale (Francese)
22 giorni successivamente

Ciao,

Anche io sono interessato al 7 per i tuoi stessi motivi ma anche per i costi. Ho effettuato un ordine ma sono stato contattato da SIG che mi ha informato che la presa ottica attualmente utilizzata dal mio abbonamento è l’unica compatibile con il loro servizio.

Il mio problema è che mi serve anche il telefono e 7 non offre la telefonia. Volevo sapere se qualcuno ha trovato un compromesso per avere 7 con l’offerta gigabit e un servizio telefonico che permette di chiamare gratis in Svizzera e almeno in 1 paese UE.

Ho anche contattato Sys che dice che inizierà a implementare Gigabit simmetrico. Offrono la telefonia. D’altronde in termini di prezzo la loro offerta di 100-10 Mb/s è già alta quindi immagino che si allineeranno agli altri per il gigabit…

Mostra lingua originale (Francese)

Ecco alcuni consigli VoIP svizzeri netvoip.ch funziona molto bene.
OVH è una compagnia low cost con sede in Francia che permette anche di ottenere un numero entrante svizzero per 1 euro al mese ma la loro offerta non è molto interessante per le chiamate in uscita. Per quest’ultimo ci sono tante offerte che potete consultare su progx.ch per trovare l’offerta migliore a seconda della destinazione.

Mostra lingua originale (Francese)
un mese successivamente

Va bene così. Vorrei anche vedere il passthrough apparire nelle opzioni. Presumo di pagare un abbonamento per avere una connessione, quello che faccio all’interno della mia rete privata o l’architettura che utilizzo riguarda solo me e il doppio NAT della DMZ è un’aberrazione a livello di rete.

Mostra lingua originale (Francese)
9 giorni successivamente

Mi interesserebbe un feedback sulla scheda. Non avendo però la fibra potrei accontentarmi di un semplice modem/router vdsl2 che mi permetterebbe di delegare l’IP pubblico, ad esempio un netgear dm200 che non costa quasi nulla. Il problema è il tv box… non so come si comporta quando non è direttamente collegato al patetico box fornito da swisscom. Sembra che serva un QOS per garantire una certa larghezza di banda e che ci sia una comunicazione multicast che deve poter passare, ma basterà? mistero…

Mostra lingua originale (Francese)
24 giorni successivamente

Ho visto in un altro post nella categoria fibra due link per configurare un router ubiquiti:

[https://community.ubnt.com/t5/EdgeMAX/EdgeRouter-setup-for-Swiss-FTTH-providers/m-p/1658929](https://community.ubnt.com/t5/EdgeMAX/EdgeRouter-setup- per-provider-svizzeri-FTTH/m-p/1658929)
[https://community.ubnt.com/t5/EdgeMAX/ER-X-Basic-config-wizard-writes-incorrect-config-when-ISP-uses/m-p/1658931](https://community.ubnt. com/t5/EdgeMAX/ER-X-Basic-config-wizard-writes-incorrect-config-when-ISP-uses/m-p/1658931)

Ho ordinato 😉 vi teniamo in contatto!

Mostra lingua originale (Francese)

Interessante tutorial sull’EdgeRouter.

Tuttavia non altrettanto valido per VDSL.
Il grosso problema con VDSL rimane l’opzione DHCP “identificatore cliente” che consente l’accoppiamento e l’attivazione di linee All-IP.

Per la VDSL c’è ancora un problema: si tratta dei chip VDSL che verranno “esclusi” da Swisscom alla fine del 2016.

Da parte mia avevo una linea Vivo su un Cisco 1921 con scheda VDSL integrata (EHWIC-VA-DSL-A). Non ho avuto problemi a mettere tutto insieme e ha funzionato.
Ora sono su una linea di servizio Business Internet (non ho bisogno della TV) e Swisscom “forza” anche il loro Business Internet Box 2, che ho sostituito con il mio Cisco 1921.
L’unico “problema” è che Cisco è costoso.

Dato che qui non ho FTTH, non posso testare altre soluzioni. Ho ordinato un USG-PRO-4 da ubiquiti (che è dotato di SFP) per testare i loro prodotti ma non potrò testare senza FTTH.

I bridge VDSL sono disponibili presso Zyxel come il ponte VMG1312 o il [P-870H-I](https:// www.zyxel.ch/fr/products/zyxel-p-870h-i-bridge/). Tuttavia, è necessario un router dietro e questo inizia a pesare sul conto.

Jimmy

Mostra lingua originale (Francese)