Buongiorno,

Grazie per la tua risposta

Tuttavia, qual è la soluzione attuale per risolvere questo problema che molte persone incontrano?

Grazie in anticipo per la vostra pronta risposta.

Mostra lingua originale (Francese)

La soluzione sarebbe che Swisscom aggiornasse il firmware e aggiungesse l’opzione Bridge, tutto qui. Sarebbe anche bello che qualcuno di Swisscom prestasse attenzione a questo argomento.

Personalmente ho un mikrotik che funziona con nikel, ad eccezione del Swisscom TV che non sono ancora riuscito a configurare.

Mostra lingua originale (Francese)

Ciao Soldato9945,

Voglio davvero testare il tuo sistema che sembra rientrare perfettamente nel mio budget! Potete consigliarmi un buon convertitore multimediale da utilizzare con il GBIC presente nella confezione?

dietro il mio router per ora c’è un Netgear WNDR3700 con OpenWRT, spero che basti. Faccina felice e conosci le impostazioni IGMP da effettuare?

Grazie per l’aiuto!

Mostra lingua originale (Francese)
15 giorni successivamente

+1 per la modalità bridge o quando offrono documentazione completa in inglese o francese che spiega le principali impostazioni che dovrebbero essere inserite (specifiche per Swisscom) in un router come Netgear, Ubiquiti, MikroTik affinché Swisscom tv2 funzioni.

L’internetbox-plus sembra debole (saturato a 500 Mbit) quando ci sono molte regole di port forwarding e c’è un traffico molto eterogeneo. Mentre nel caso di 2-3 client che navigano normalmente non ci sono problemi a raggiungere 1Gbps.
Ma con l’interfaccia semplificata non puoi vedere la cronologia di caricamento del router.

Vorrei anche passare a un router più serio come [un router con sfp+ e sfp](https://www.digitec.ch/fr/s1/product/mikrotik-ccr1009-8g-1s-1s-routeurs-3229876 ?tagIds =7) ma non sono sicuro che la tv funzioni perfettamente…

Mostra lingua originale (Francese)

Con questa ubiquità penso che potremo recuperare la presa ottica dall’internetbox e metterla in ubiquità nella porta sfp dopodiché dovremo configurare il router in modo che funzioni con swisscom e tv. E poiché abbiamo 0 informazioni non sarà facile.

Mostra lingua originale (Francese)
6 giorni successivamente

CIAO,

Innanzitutto da chiarire, l’adattatore fibra fornito da Swisscom sull’Internet Box è un SFP. Di conseguenza, sarà compatibile con tutte le interfacce SFP.

L’importante è sapere come usarlo con un router dietro.

I nostri amici tedeschi ne parlano molto, soprattutto nel mondo Cisco:

https://community.swisscom.ch/t5/Archiv-Internet/FTTH-Centro-Grande-Router-mit-Cisco-Router-ersetzen-Just-4-Fun/td-p/1695 32

Le funzionalità IP passthrough non verranno mai evidenziate perché Swisscom vuole avere il controllo End-to-End della catena di rete, quindi dal server al box per evitare problemi di incompatibilità/stabilità.
Se vuoi solidità, devi essere solido nella conoscenza della rete. In Cisco tutto è possibile, ma si tratta di prodotti professionali e costosi. Se posso consigliarti qualcosa, è di approfondire gli argomenti swisscom cisco vdsl o swisscom cisco FTTH. Ci sono tantissime informazioni tecniche sulle configurazioni da effettuare nel Cisco, e quindi da individuare ed inserire negli altri vostri router.

Spero che questo aiuti.

Mostra lingua originale (Francese)
10 giorni successivamente

Quindi è un anno che lo chiedo anch’io.

Se non altro per far funzionare i terminal dell’aeroporto… perché altrimenti non funzionano.

E purtroppo oggi è così anche a CityCâble, a causa della mancanza di indirizzi IP v4, perché il modem ha preso un IP e poi il terminale un secondo IP pubblico.

Ma la cosa resta assolutamente scandalosa… soprattutto le reazioni di Swisscom non appena si parla di Apple.

Breve.

Il passtrough è semplice e funziona, ma in effetti impedisce il controllo.

Detto questo: dal recente FirmWare che ha mandato in crash tutti i dispositivi per un mese, le cose sono peggiorate.
Il mio Swisscom TV non funziona più: infatti ho cancellato il DHCP di Swisscom in modo che lo faccia il mio terminale, e ho fatto il reindirizzamento delle porte. Abbastanza stupido, l’unico modo perché tutto funzioni dato che il DHCP della macchina è più che dubbio e mai affidabile, e dato che Swisscom ama resettare le macchine prima ancora di averti online…

Quindi se collego la TV all’internet box: beh il TV box non ha un IP quindi ciao, niente.

Ma se lo metti sul mio terminale con un IP, molto prima che funzionasse, ma da allora no, Swisscom non vuole che il TV-Box vada altrove che non sia il LORO Internet-Box.

Quindi…o risolvono i problemi alla scatola, oppure smettono di bloccare tutto…perché in questo periodo pago io…

Allora lo chiedo ancora per la 709esima volta: pretendo il passtrough…

GRAZIE

Mostra lingua originale (Francese)
21 giorni successivamente

Ciao,

Voglio regalarti la mia esperienza. Ho una scatola Alix con IPFire su di essa.

Volevo avere il wifi dall’internet box, per non avere 5 firewall/Access Point e router.

Il server DHCP è configurato sul mio firewall che ha lo stesso gateway predefinito. Poi ho aggiunto un percorso statico che punta all’internet-box Swisscom (stessa sottorete).

L’unico difetto è che il ritorno del traffico non passa attraverso il firewall ma dato che il NAT permette solo il ritorno del traffico generato dalla LAN e autorizzato dal mio Firewall, questo mi basta per confidarmi.

Per connettermi dall’esterno (Internet) alla mia rete locale, è possibile solo VPN (OpenVPN) e la terminazione avviene sul mio IPFire dove gestisco tutte le regole.

Alla fine, tutti i miei dispositivi (su LAN o Wifi) ricevono un IP dal mio IPFire e inviano il traffico al Firewall (nel mio caso IPFire), quindi il mio Firewall ispeziona le richieste e rimanda tutto il traffico alla casella Internet. Quindi il traffico di ritorno viene inviato direttamente ai dispositivi dall’Internet Box.

Buona giornata

Mostra lingua originale (Francese)

Ho provato con un HES-3106 a convertire da fibra a RJ, funziona, purtroppo il mio router (Linksys) non ha la possibilità di attivare l’opzione DHCP 60, quindi non ricevo l’IP corretto.

Non esiste un modo per recuperare le credenziali per passare a PPPoE su VLAN 11?

Sapete se è possibile configurare l’opzione DHCP 60 sui router ASUS (con firmware di default) da quanto ho letto non sembra essere il caso 😕

Mostra lingua originale (Francese)

@JDA pppoe non è disponibile su All IP. Quindi non contare troppo su quello.

Per quanto ne so, l’opzione 60/61 è disponibile soprattutto sui router professionali. Personalmente tranne che sul Cisco, e comunque sullo Zyxel P870 dove posso confermare che va bene, il resto non lo so.

Mostra lingua originale (Francese)
16 giorni successivamente
9 giorni successivamente

Ciao a tutti,

Mi sono regalato un ottimo zywall usg 20w su ricardo per configurare finalmente una vera rete e soprattutto un accesso VPN IPSEC…e poi sono totalmente deluso 😞

La mia configurazione:

Internet-Box -//- Zywall -//- LAN1..LAN2..WAN

192.168.0.1 -//- 192.168.0.103 192.168.1.1 -//- 192.168.1.x

Dalla WAN Zywall mi collego alla VPN-IPSec senza problemi ma se mi collego da internet ho errori di negoziazione.

Ho testato l’opzione DMZ e ho anche disattivato tutti i firewall…ma non è stato possibile fare nulla per la VPN.

Ma nessun problema a navigare o ad accedere ai miei server da Internet.

Prima di Zywall, tutti erano in 192.168.1.x dietro la scatola. Volevo “solo” inserire lo zywall.

O non ho capito niente oppure sono nella tua stessa situazione e dispero di avere a disposizione l’opzione passthrough IP.

Se hai capito qualcosa ed hai una soluzione semplice ed economica, MI ACQUISTO!!!

Grazie 🙂

A+,

Segno

PS: sono nuovo su questo forum…

Mostra lingua originale (Francese)

Beh… ok rileggendo meglio il thread ho capito che possiamo fare a meno dello swisscom box e usare un router aggiungendo un “media converter”… salvo restrizioni per swisscom TV e una certa impostazione DHCP 60…

Non sono molto esperto quindi riassumendo:

1) Butto via l’internet box di swisscom

2) Trovo un convertitore multimediale

3) aiutami a configurare lo zywall per connettermi a Swisscom 🙂

PS: Media Converter è solo un adattatore di tipo svizzero/francese o fa cose intelligenti?

[http://www.tp-link.com/en/products/details/cat-4793\_TL-SM321B.html](http://www.tp-link.com/en/products/details/cat- 4793_TL-SM321B.html)

[http://www.tp-link.com/en/products/details/cat-4793\_TL-SM321A.html](http://www.tp-link.com/en/products/details/cat- 4793_TL-SM321A.html)

o anche

[http://www.tp-link.com/en/products/details/cat-4792\_MC220L.html](http://www.tp-link.com/en/products/details/cat-4792_MC220L. html)

Grazieiiiiiiiiiiiiiiiiii

Segno

Mostra lingua originale (Francese)

Ancora io…

Il convertitore che sembra funzionare bene: [https://www.digitec.ch/it/s1/product/zyxel-cvt-2512-ftth-zu-fast-ethernet-media-converter-network-accessories-400471](https://www.digitec.ch. ch/it/s1/product/zyxel-cvt-2512-ftth-zu-fast-ethernet-media-converter-network-accessories-400471)

E il documento di configurazione speciale per swisscom e Zywall… beh, ok risale a giugno 2012 ma mi sembra promettente..

https://www.studerus.ch/fr/support/download/58517_1

Non capisco niente nel documento ma se segui le istruzioni dovresti arrivarci, giusto?

Mostra lingua originale (Francese)

Ciao,

È comunque pericoloso, soprattutto se non ne sai nulla! Perché allora dovrai far funzionare swssicomm TV!

È un investimento enorme per non essere sicuri che funzioni!

Mostra lingua originale (Francese)

Il mio feedback, ho sostituito l’Internet Box con un router Mikrotik, ha funzionato correttamente per l’accesso a Internet ma ho riscontrato problemi con i flussi multicast perché il supporto IGMP è pessimo/incompleto con questo router.

Ho poi utilizzato una soluzione firewall Pfsense con un media converter Fibra - Rame che ha funzionato bene per 6 mesi anche se la configurazione iniziale non è semplice perché bisogna modificare i file di configurazione a mano senza usare la webgui per configurare vlan e opzione 60 nei pacchetti DHCPRequest . Dall’oggi al domani, senza alcun cambiamento da parte mia, ha smesso di funzionare 😞 Il messaggio era:

"Questa connessione non è ancora stata attivata.

Per l’attivazione contattare preventivamente il proprio operatore di telecomunicazioni.

Il tuo ID di associazione è: xxx.xxx.xxx.xxx"

Dopo la registrazione tramite l’interfaccia web ha funzionato per alcuni minuti e poi di nuovo lo stesso messaggio.

Impossibile ottenere assistenza da Swisscom perché non utilizzo più il loro router. Per risolvere questo problema ho lasciato l’internet box collegato e dopo qualche ora l’accesso ha funzionato di nuovo stabilmente. A causa della mancanza di tempo, non ho ancora provato a connettere di nuovo direttamente il mio firewall pfsense.

IHTH

Mostra lingua originale (Francese)

sì, è disperato!
Non vogliono darci supporto se non è il loro router (cosa che posso capire) quando tutto ciò che potevano fare era dare all’utente la scelta di attivare questa maledetta opzione Passthrough come avveniva PRIMA!

Mostra lingua originale (Francese)

Ebbene… in effetti nessuno è ancora riuscito a fare a meno dello swisscom box mantenendo tutti i servizi?!? 😞

Effettivamente con la mia conoscenza dell’FFTH che è prossima allo zero mi sembra un po’ complicato.

Mostra lingua originale (Francese)

Ho avuto lo stesso problema con il mio Mikrotik, penso per un momento sia legato alla perdita di IP. Inoltre è necessario inserire il codice swisscom nelle opzioni DHCP affinché il server DHCP di swisscom possa autorizzarlo.

Guarda QUI

[https://blog.dogan.ch/2013/10/20/pfsense-mit-swisscom-ftth/](https://blog.dogan.ch/2013/10/20/pfsense-mit-swisscom-ftth /)

invia identificatore classe dhcp “100008,0001,pfSense dhclient 2.1”;

Lì non posso fare di più ^^

Se l’hai già fatto prima e ce l’hai ancora, allora non so quale sia il tuo problema ^^.

Mostra lingua originale (Francese)