Per l’opzione DHCP 60, ho trovato l’ID da utilizzare su un firewall pfsense, non so se aiuta:

invia identificatore classe dhcp “100008,0001,pfSense dhclient 2.1”;

Fonte: [https://www.skv-net.ch/user/blog1-s-master/entry15-swisscom-glasfaser-mein-ftth-tagebuch-5-update-10-01-2014/] (https://www.skv-net.ch/user/blog1-s-master/entry15-swisscom-glasfaser-mein-ftth-tagebuch-5-update-10-01-2014/)

Mostra lingua originale (Francese)

Questo valore esadecimale è necessario per il prodotto All IP di Swisscom.

La riga seguente dovrebbe andare bene

invia identificatore classe fornitore 31:30:30:30:30:38:2C:30:30:30:31:2C:55:54:4D;

Mostra lingua originale (Francese)
4 giorni successivamente

Buongiorno,

Da un po’ di tempo invio messaggi anche a Swisscom per aggiungere questa funzione ai vostri router box. Cablcom ha questa opzione e trovo davvero un peccato che tu non faccia nulla al riguardo.

Ho uno Zyxel in ritardo dietro il mio Box ed è semplicemente una schifezza fare il doppio Nat.

Comunque spero che questa cosa venga alla luce.

I miei migliori saluti

PS: Questo sarà anche un plus a livello commerciale, più clienti……….

Mostra lingua originale (Francese)
6 giorni successivamente
5 giorni successivamente
14 giorni successivamente

Lo stesso per me, ho un ipfire come server proxy firewall con dietro un ambiente virtuale contenente, tra le altre cose, un DNS, un server di posta. per il mio server di posta, non ho alcuna possibilità di inviare posta ad altri domini, tuttavia per riceverli stessa osservazione, la ricezione è impossibile. Le funzioni dmz o port forwarding dell’internet-box non sono sufficientemente avanzate per implementare regole di doppia nating. il passante sarebbe un grande vantaggio.

Mostra lingua originale (Francese)

Alla fine basterebbe eliminare la necessità di effettuare una richiesta DHCP con un Vendor ID specifico… presto, VLAN10 e basta…

E per Swisscom, se il cliente non utilizza il modem fornito, non gli danno supporto, punto e basta.

Mostra lingua originale (Francese)

Ciao a tutti, mi sto preparando per il quinto che arriverà a casa mia tra qualche mese e vedo che le mie preoccupazioni sono anche le vostre…

Per il momento la soluzione a cui punto è un abbonamento PMI (lo faranno a un privato) perché il router aziendale supporta il passthrough IP (con Voip e TV che rimane sul router). Esattamente quello che sto cercando.

Se riuscissimo a mettere le mani su un grande centro direzionale, potrebbe funzionare su una linea con abbonamento privato? Oppure Swisscom potrebbe mettere a disposizione il grande centro direzionale ad aziende private in cambio di qualcosa?

Gigius

Mostra lingua originale (Francese)

Buongiorno,

Grazie per la tua risposta

Tuttavia, qual è la soluzione attuale per risolvere questo problema che molte persone incontrano?

Grazie in anticipo per la vostra pronta risposta.

Mostra lingua originale (Francese)

La soluzione sarebbe che Swisscom aggiornasse il firmware e aggiungesse l’opzione Bridge, tutto qui. Sarebbe anche bello che qualcuno di Swisscom prestasse attenzione a questo argomento.

Personalmente ho un mikrotik che funziona con nikel, ad eccezione del Swisscom TV che non sono ancora riuscito a configurare.

Mostra lingua originale (Francese)

Ciao Soldato9945,

Voglio davvero testare il tuo sistema che sembra rientrare perfettamente nel mio budget! Potete consigliarmi un buon convertitore multimediale da utilizzare con il GBIC presente nella confezione?

dietro il mio router per ora c’è un Netgear WNDR3700 con OpenWRT, spero che basti. Faccina felice e conosci le impostazioni IGMP da effettuare?

Grazie per l’aiuto!

Mostra lingua originale (Francese)
15 giorni successivamente

+1 per la modalità bridge o quando offrono documentazione completa in inglese o francese che spiega le principali impostazioni che dovrebbero essere inserite (specifiche per Swisscom) in un router come Netgear, Ubiquiti, MikroTik affinché Swisscom tv2 funzioni.

L’internetbox-plus sembra debole (saturato a 500 Mbit) quando ci sono molte regole di port forwarding e c’è un traffico molto eterogeneo. Mentre nel caso di 2-3 client che navigano normalmente non ci sono problemi a raggiungere 1Gbps.
Ma con l’interfaccia semplificata non puoi vedere la cronologia di caricamento del router.

Vorrei anche passare a un router più serio come [un router con sfp+ e sfp](https://www.digitec.ch/fr/s1/product/mikrotik-ccr1009-8g-1s-1s-routeurs-3229876 ?tagIds =7) ma non sono sicuro che la tv funzioni perfettamente…

Mostra lingua originale (Francese)

Con questa ubiquità penso che potremo recuperare la presa ottica dall’internetbox e metterla in ubiquità nella porta sfp dopodiché dovremo configurare il router in modo che funzioni con swisscom e tv. E poiché abbiamo 0 informazioni non sarà facile.

Mostra lingua originale (Francese)
6 giorni successivamente

CIAO,

Innanzitutto da chiarire, l’adattatore fibra fornito da Swisscom sull’Internet Box è un SFP. Di conseguenza, sarà compatibile con tutte le interfacce SFP.

L’importante è sapere come usarlo con un router dietro.

I nostri amici tedeschi ne parlano molto, soprattutto nel mondo Cisco:

https://community.swisscom.ch/t5/Archiv-Internet/FTTH-Centro-Grande-Router-mit-Cisco-Router-ersetzen-Just-4-Fun/td-p/1695 32

Le funzionalità IP passthrough non verranno mai evidenziate perché Swisscom vuole avere il controllo End-to-End della catena di rete, quindi dal server al box per evitare problemi di incompatibilità/stabilità.
Se vuoi solidità, devi essere solido nella conoscenza della rete. In Cisco tutto è possibile, ma si tratta di prodotti professionali e costosi. Se posso consigliarti qualcosa, è di approfondire gli argomenti swisscom cisco vdsl o swisscom cisco FTTH. Ci sono tantissime informazioni tecniche sulle configurazioni da effettuare nel Cisco, e quindi da individuare ed inserire negli altri vostri router.

Spero che questo aiuti.

Mostra lingua originale (Francese)
10 giorni successivamente

Quindi è un anno che lo chiedo anch’io.

Se non altro per far funzionare i terminal dell’aeroporto… perché altrimenti non funzionano.

E purtroppo oggi è così anche a CityCâble, a causa della mancanza di indirizzi IP v4, perché il modem ha preso un IP e poi il terminale un secondo IP pubblico.

Ma la cosa resta assolutamente scandalosa… soprattutto le reazioni di Swisscom non appena si parla di Apple.

Breve.

Il passtrough è semplice e funziona, ma in effetti impedisce il controllo.

Detto questo: dal recente FirmWare che ha mandato in crash tutti i dispositivi per un mese, le cose sono peggiorate.
Il mio Swisscom TV non funziona più: infatti ho cancellato il DHCP di Swisscom in modo che lo faccia il mio terminale, e ho fatto il reindirizzamento delle porte. Abbastanza stupido, l’unico modo perché tutto funzioni dato che il DHCP della macchina è più che dubbio e mai affidabile, e dato che Swisscom ama resettare le macchine prima ancora di averti online…

Quindi se collego la TV all’internet box: beh il TV box non ha un IP quindi ciao, niente.

Ma se lo metti sul mio terminale con un IP, molto prima che funzionasse, ma da allora no, Swisscom non vuole che il TV-Box vada altrove che non sia il LORO Internet-Box.

Quindi…o risolvono i problemi alla scatola, oppure smettono di bloccare tutto…perché in questo periodo pago io…

Allora lo chiedo ancora per la 709esima volta: pretendo il passtrough…

GRAZIE

Mostra lingua originale (Francese)
21 giorni successivamente

Ciao,

Voglio regalarti la mia esperienza. Ho una scatola Alix con IPFire su di essa.

Volevo avere il wifi dall’internet box, per non avere 5 firewall/Access Point e router.

Il server DHCP è configurato sul mio firewall che ha lo stesso gateway predefinito. Poi ho aggiunto un percorso statico che punta all’internet-box Swisscom (stessa sottorete).

L’unico difetto è che il ritorno del traffico non passa attraverso il firewall ma dato che il NAT permette solo il ritorno del traffico generato dalla LAN e autorizzato dal mio Firewall, questo mi basta per confidarmi.

Per connettermi dall’esterno (Internet) alla mia rete locale, è possibile solo VPN (OpenVPN) e la terminazione avviene sul mio IPFire dove gestisco tutte le regole.

Alla fine, tutti i miei dispositivi (su LAN o Wifi) ricevono un IP dal mio IPFire e inviano il traffico al Firewall (nel mio caso IPFire), quindi il mio Firewall ispeziona le richieste e rimanda tutto il traffico alla casella Internet. Quindi il traffico di ritorno viene inviato direttamente ai dispositivi dall’Internet Box.

Buona giornata

Mostra lingua originale (Francese)

Ho provato con un HES-3106 a convertire da fibra a RJ, funziona, purtroppo il mio router (Linksys) non ha la possibilità di attivare l’opzione DHCP 60, quindi non ricevo l’IP corretto.

Non esiste un modo per recuperare le credenziali per passare a PPPoE su VLAN 11?

Sapete se è possibile configurare l’opzione DHCP 60 sui router ASUS (con firmware di default) da quanto ho letto non sembra essere il caso 😕

Mostra lingua originale (Francese)

@JDA pppoe non è disponibile su All IP. Quindi non contare troppo su quello.

Per quanto ne so, l’opzione 60/61 è disponibile soprattutto sui router professionali. Personalmente tranne che sul Cisco, e comunque sullo Zyxel P870 dove posso confermare che va bene, il resto non lo so.

Mostra lingua originale (Francese)