Fibra ottica FTTS <---> FTTH

  • Buonasera

    La nostra strada è stata aperta da poco e sono state sostituite varie tubature (acqua, ecc.).
    Swisscom ha installato la fibra ottica in strada (FTTS).
    Mi interesserebbe sapere perché non mettete la fibra ottica solo nelle vostre case (Fiber to the home, FTTH) se state già distruggendo l’intera strada.

    Grazie mille e cordiali saluti

    Rolando

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • In sostanza l’FTTH sarebbe la soluzione ideale se non fosse molto più caro e fossero necessari lavori anche nelle case. Questi sono solitamente molto complessi e non sempre possono essere eseguiti come desiderato. Con FTTS siamo in grado di portare larghezze di banda molto elevate a molte più connessioni molto rapidamente. Quindi più clienti ne trarranno vantaggio rispetto a quando realizzassimo solo FTTH. Inoltre, tra 2-3 anni aggiorneremo tutte le connessioni FTTS a g.fast, che consentirà velocità fino a 800 MBit/s. Quindi c’è ancora molto potenziale nel rame. E puoi sicuramente conviverci ancora per qualche anno 🙂

    È più economico percorrere gli ultimi 100-200 m con il rame piuttosto che mettere una connessione in fibra ottica in ogni casa. Perché i cavi in ​​rame sono già presenti, cosa che non avviene con un collegamento in fibra ottica in ogni casa. Importante FTTS viene sempre gestito con vectoring sul lato rame.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    In sostanza l’FTTH sarebbe la soluzione ideale se non fosse molto più caro e fossero necessari lavori anche nelle case. Questi sono solitamente molto complessi e non sempre possono essere eseguiti come desiderato. Con FTTS siamo in grado di portare larghezze di banda molto elevate a molte più connessioni molto rapidamente. Quindi più clienti ne trarranno vantaggio rispetto a quando realizzassimo solo FTTH. Inoltre, tra 2-3 anni aggiorneremo tutte le connessioni FTTS a g.fast, che consentirà velocità fino a 800 MBit/s. Quindi c’è ancora molto potenziale nel rame. E puoi sicuramente conviverci ancora per qualche anno 🙂

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    6 mesi successivamente

    @Anonimo: FTTB sarebbe sicuramente inteso a lungo termine… quindi ti ritroverai di nuovo in viaggio se vai a GPON… con il cablaggio interno puoi discutere su chi dovrebbe pagarlo, ma con FTTB tu puoi avere una connessione P2P fino al Non puoi raggiungere l’ufficio centrale con il 2° passaggio da FTTS a xPON e l’hardware aggiuntivo sulla strada offusca il tuo equilibrio ecologico: [http://www.golem.de/news/deutsche-telekom-vectoring-jagt-den-stromverbrauch-hoch-1512-117971.html](http://www.golem.de/news/deutsche-telekom- vectoring-chase-consumo-energetico-alto-1512-117971.html)

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Anonimo C’è sicuramente una differenza tra i cavi in ​​casa e i cavi in ​​strada. Naturalmente - al momento il segnale per il cliente proviene in entrambi i casi dalla presa telefonica, ma con FTTB molto deve andare storto per non avere la velocità massima - e supponendo che i microCAN vadano anche al G. Successore veloce, in seguito ci sarà anche giga-veloce senza ulteriore espansione. Con FTTS, invece, per la fase successiva il vetro del punto di distribuzione deve essere portato in casa - e questo dovrebbe essere fatto con xPON. Il discorso è diverso se hai una linea dedicata verso casa o solo verso il punto di distribuzione.
    Puoi anche estendere la fibra dal seminterrato all’appartamento e poi avere FTTH: questo non è possibile con FTTS perché l’hardware rimane nel DP.
    Oppure nel passaggio successivo tirerai nuovamente i cavi direttamente dal centro di controllo? Il modo in cui Andreas Thoeny lo ha presentato è il passo dell’espansione xPON dal DP alla casa.

    Mostra lingua originale (Tedesco)