Al momento solo alcuni canali (CH, D, AT) supportano HbbTV. Swisscom ha comunicato che gradualmente i canali ne verranno dotati, quindi purtroppo anche questo messaggio del gruppo RTL in questo momento è logico. Non so dove sia il problema, ma penso che ora verrà gradualmente ampliato, in modo simile al materiale HD
@phinel ha scritto:
Ciao.Ho ricevuto l’aggiornamento anche ieri sera. Tuttavia, non vedo un lettore remoto in DS Video per poter riprodurre il video sulla TV.
Devo impostare/attivare qualcos’altro per questo?
Grazie
Se riproduci un film, fai clic in basso a destra (penso sulla TV), quindi puoi scegliere dove vuoi trasmetterlo in streaming. Funziona anche sul mio Mac
phinel ha scritto:
Ciao.
Anche io ho ricevuto l’aggiornamento ieri sera. Tuttavia, non vedo un lettore remoto in DS Video per poter riprodurre il video sulla TV.
Devo impostare/attivare qualcos’altro per questo?
Grazie
L’app DS Video per iPhone ha un simbolo televisivo con una freccia “Riproduci” al suo interno in alto a destra. Dietro questo ci sono le possibili destinazioni per l’output. Per impostazione predefinita, il box TV2.0 dovrebbe avere il nome che gli hai assegnato o qualcosa come “Soggiorno” o “Soggiorno”.
Ieri ho potuto testare la funzione DLNA e ho quanto segue da dire al riguardo.
Seleziona un film dal NAS (Synology) utilizzando l’app (BulbbleUPNP) e riproducilo dalla casella Swisscom TV 2.0. Ho notato che la scatola non emetteva alcun suono. Dopo un po’ ho scoperto che ciò era dovuto al formato audio.
I file di film in formato mkv con colonna sonora ac3 funzionavano senza problemi, ma mkv con colonna sonora dts no.
Il supporto DTS sarà ancora disponibile?
@flyer4711 ha scritto:
Come funziona esattamente con Synology DS-Photo in modo da poter visualizzare le immagini sulla TV?
Forse una variante, ma deve essere una SmartTV e deve essere nella rete come il NAS.
Puoi quindi riprodurre contenuti multimediali (musica, foto, film) direttamente dal NAS tramite SmartTV e non hai bisogno di un box TV2.0.
Saluti, POGO 1104
….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼
Ciao a tutti,
Innanzitutto grazie a Swisscom per l’aggiornamento. Penso che sia stata intrapresa la strada giusta. Grazie!
Riguardo il mio problema:
Posso eseguire lo streaming delle foto direttamente sul TV-Box tramite cellulare o PC senza problemi. Funziona alla grande.
Ma non funziona con i video.
La “ruota” gira e gira e gira.. Probabilmente buffering..
Non importa quale sia il formato o la dimensione del file (ho provato 400 MB/25 minuti), il box non riproduce alcun video.
L’ho provato con Win8.1 e circa 10 diverse app Andorid.
Sto facendo qualcosa di sbagliato qui?
Grazie per l’aiuto.
Saluto
Marco
"Abbiamo ulteriormente migliorato la possibilità di passare rapidamente tra i due canali guardati più di recente. La funzione “Recenti” ora supporta anche le funzioni di riproduzione, registrazione e VoD."
Sfortunatamente, dopo l’aggiornamento del software, la funzione Recenti non funziona più in modo affidabile per noi. Puoi passare da un canale all’altro per alcuni minuti. Dopo alcuni minuti la funzione recente passa avanti e indietro alla stazione attualmente attiva. Con la televisione differita, ad esempio, si passa avanti e indietro tra il punto ritardato e il programma attuale.
Dopo l’aggiornamento anche la panoramica dei programmi è peggiorata: se, ad esempio, si cerca un programma precedente e si scorrono i canali del passato dopo aver premuto il pulsante guida TV, il cursore salta improvvisamente al presente.
Una seccatura costante è il volume minimo; devi impostarlo quasi al massimo sul TV-Box e sul telecomando della TV per sentire qualsiasi cosa. Inoltre, ci sono cambiamenti di volume tra il programma e la pubblicità e cambiamenti improvvisi di volume all’interno di un programma. Se cambi la sorgente da TV-Box ad altre sorgenti, ad esempio un lettore DVD, verrai inaspettatamente “sgridato”. Per favore, migliora! Una volta era migliore.
Posso sostenere il punto secondo cui il volume di base era migliore (più alto). Swisscom potrebbe risolvere questo problema o annullare l’adeguamento. Tuttavia, la tesi è che TV-Box fornisce un volume standard e tutte le altre fonti sono “sbagliate” perché forniscono livelli troppo alti.
Tuttavia, la differenza di volume tra programmi e pubblicità è sempre esistita. Questo viene controllato deliberatamente dalle emittenti e non può/non può essere modificato da Swisscom.
Per quanto riguarda gli altri punti criticati, sono convinto che ci saranno miglioramenti in futuro.