Fliofreivo63

Tu scrivi: Passato in loop con VLAN.
Passato attraverso che tipo di dispositivi esattamente?

Tra l’altro, se la configurazione della VLAN fosse davvero funzionante, non sarebbero necessarie impostazioni IGMP o multicast sulle “apparecchiature aggiuntive”.
Tuttavia, dato che hai ancora problemi con il programma in diretta, questo indica che né la tua VLAN né le tue impostazioni multicast stanno funzionando correttamente 🙂

Sarebbe meglio se descrivesse anche la sua catena di comunicazione completa dal box Internet di Swisscom al box TV di Swisscom con tutti i dispositivi di rete collegati in mezzo, il che migliorerebbe notevolmente le possibilità di suggerimenti e consigli specifici.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    Werner Ho provato prima via WLAN, ma non funziona nemmeno lì!

    In altre parole, ho lasciato fuori la Dream Machine da Unifi. Tuttavia, il fatto che il televisore inferiore funzioni e che sia collegato allo stesso switch, o che sia collegato a questa VLAN, depone a favore di questa ipotesi.

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • Werner ha risposto a questo post.

      Fliofreivo63

      Dove riscontri problemi con la tua connessione internet?

      Per una connessione g.Fast con un collegamento in rame residuo di media lunghezza, i valori di diagnostica della connessione Internet sono del tutto normali.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

        Fliofreivo63

        Poiché l’Internetbox di Swisscom non supporta la VLAN, sono necessari due cavi LAN tra l’Internetbox e un dispositivo di rete a valle con capacità VLAN, uno per la rete normale e un secondo per un ingresso LAN separato del dispositivo a valle, in modo che questo ingresso LAN specifico possa essere definito e utilizzato come ingresso per la VLAN.

        Avete cablato correttamente il collegamento tra Internetbox e Dreambox con due cavi LAN?

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

          Werner

          Sì, tutto è fatto così, due linee dall’IB3 e poi una come linea di alimentazione e l’altra per la VLAN, di conseguenza ha creato una VLAN nella macchina Dream e poi taggato queste porte, che sono necessarie per esso.

          Mostra lingua originale (Tedesco)

          Fliofreivo63

          L’SNR è esattamente dove dovrebbe essere per una connessione g.Fast, perché l’mCAN, che serve il vostro Internet box con g.Fast, lo usa come pedale del freno in caso di guasti.

          Circa 6 dB significa = velocità massima, che è quella fornita dalla linea.
          Tuttavia, se si verificano troppe interferenze a velocità massima, l’mCAN aumenta gradualmente la razione di rumore target, prima a 9 dB, poi a 12 dB e così via, riducendo sempre di più la velocità di connessione tra l’mCAN e il router.

          Mostra lingua originale (Tedesco)

          Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

          Fliofreivo63

          E come domanda successiva:
          I tuoi due TV box sono dello stesso tipo, quale esattamente, e li hai mai scambiati l’uno con l’altro?
          Se li hai già scambiati, l’errore viaggia con loro?

          Mostra lingua originale (Tedesco)

          Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

            Werner

            Sì, certo, scusate, maggiore è lo smorzamento, minore è la velocità….sbagliato, dovrebbe essere ovvio. (Sono un elettricista)

            Non ho ancora cambiato il televisore, ma tutto è aggiornato e anche integrato nella rete.

            Quello che trovo strano è che abbiamo avuto un’interruzione di corrente, dove avevamo ancora l’IB2, che continuava a riagganciare dopo l’interruzione di corrente. Per questo motivo ora abbiamo l’IB3, ma purtroppo ho ancora questi problemi, ma nessuno di Swisscom ha saputo dare informazioni, il router è stato resettato un’infinità di volte, ma non funziona nulla. Ho notato che anche la WLAN ha sempre problemi, cioè la connessione cade. Anche questo mi sembra molto strano! Ho letto che i sistemi solari causano problemi anche con piccole quantità. Anche io ho un impianto di questo tipo a casa, con ottimizzatore, batteria e alimentazione di emergenza, oltre a 3 inverter. Può essere che anche certe frequenze diano problemi?

            Mostra lingua originale (Tedesco)

              Fliofreivo63 Sì, è noto che gli ottimizzatori interferiscono con gli impianti domestici. Ma si tratta di casi molto rari. Si può fare una prova al buio disalimentando l’intero impianto solare. Anche la batteria sarà vuota in questo momento. Non ho ottimizzatori (non necessari per gli inverter con gestione delle ombre) e non ho avuto alcun problema. Controllate anche che nella rete domestica non ci siano loop. Altrimenti puoi inviarmi i tuoi dati via PM, così lunedì potrò dare un’occhiata più da vicino.

              Mostra lingua originale (Tedesco)

              Roger G.
              Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

              Okei, grazie, lo verificherò. È già successo quattro volte che sull’interfaccia utente di Unifi mi venisse segnalata una latenza di 25 ms, il che mi suggerisce che la rete è sovraccarica. Ma non so perché.

              Mostra lingua originale (Tedesco)

              Fliofreivo63 Non ho ancora cambiato il televisore, ma tutto è aggiornato e integrato nella rete.

              Se i due TV box sono collegati allo stesso switch, è sufficiente scambiare le loro porte LAN sullo switch.
              Se il programma in diretta viene eseguito sull’altro TV box, significa che la VLAN del TV blu non è taggata su entrambe le porte LAN.

              Mostra lingua originale (Tedesco)

              Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

                un mese successivamente

                Werner

                Salü, scusa per la risposta tardiva!

                Stavo pensando di suggerire ai miei coinquilini di rifare tutta la rete internet visto che anche noi non abbiamo Tt83,

                Quali switch gestiti consiglieresti, o quali access point? Grazie

                Mostra lingua originale (Tedesco)
                • Werner ha risposto a questo post.

                  Fliofreivo63

                  In uno dei tuoi post precedenti hai parlato di un UniFi Dreambox, quindi la domanda di base sarà quali sono i tuoi obiettivi per la tua rete domestica:

                  • Variante 1: Internet box come unico router, funzionamento di un’unica rete all-in-one, tutto il più possibile plug&play
                  • Variante 2: router in cascata dietro l’Internet box (nel vostro caso probabilmente l’UniFi Dreambox), funzionamento di 2 reti separate, riduzione dell’Internet box alle funzioni di accesso a Internet, telefonia ed eventualmente fornitura diretta di box TV. Hardware proprio per tutti gli altri servizi, cioè router incl. switch e punti di accesso WLAN incl. completa autogestione della propria rete principale.
                  Mostra lingua originale (Tedesco)

                  Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom