Numero di dispositivi nella rete domestica

Salve.

Sono nuovo e ho alcune domande sulla mia rete domestica. Ho cercato a fondo ma non ho trovato un argomento che rispondesse alle mie domande. Ecco quindi la mia richiesta:

L’obiettivo è quello di integrare oltre 180 dispositivi di rete nella mia rete domestica tramite Ethernet con switch. Ho l’abbonamento 10Gbps di Swisscom e l’Internet Box 5 Pro.

Non è stata creata alcuna sottorete e non è stato modificato nulla nelle impostazioni DHCP. Tutte le impostazioni di rete e del router sono impostate sui valori predefiniti.

Fino a circa 180 dispositivi funzionava bene, ma ora non riesco più ad aggiungere altri dispositivi, né via Ethernet né via WLAN. Sembra che non sia possibile assegnare altri IP, come se fosse stato raggiunto il limite di dispositivi supportati nella rete.

Secondo l’assistenza swisscom, è così, ma non sono riusciti a spiegarmi sufficientemente quale sarebbe il limite. Il caso di assistenza è ancora in corso.

Qual è il limite tecnico massimo di dispositivi nella rete?

Mostra lingua originale (Tedesco)
modificato da Vaufesha87

    Ciao @Vaufesha87

    Il problema potenziale è legato al numero di dispositivi allocati.

    Oltre al limite DHCP, Internet Box 5 Pro ha anche un limite hardware sul numero di dispositivi che può effettivamente gestire, soprattutto se si collegano più di 180 dispositivi. Anche se supporta un abbonamento a 10 Gbps, ci sono comunque limiti fisici e software (come le risorse del processore o della memoria) che possono influire sulla gestione dei dispositivi.

    Questo potrebbe essere il motivo per cui non è possibile collegare altri dispositivi, anche se il DHCP sembra assegnare correttamente gli IP. È necessario verificare questo aspetto con l’assistenza di Swisscom.

    Possibili soluzioni:

    Creare sottoreti (VLAN): se l’hardware esterno lo consente, è possibile creare diverse sottoreti (VLAN) per distribuire i dispositivi su segmenti diversi. In questo modo è più facile gestire gli indirizzi IP ed evitare di saturare una singola sottorete.

    • Utilizzare uno o più switch gestiti**: uno switch gestito consente di organizzare meglio la rete, in particolare segmentando le VLAN per separare i dispositivi e migliorare la gestione degli indirizzi IP.

    Cordiali saluti Doremi

    Mostra lingua originale (Francese)
    modificato da Doremi

      Vaufesha87

      Non esistono limiti ufficialmente comunicati per il numero di dispositivi client sui box Internet di Swisscom, ma solo esperienze pratiche individuali di diversi utenti che hanno già segnalato i loro “problemi di volume” qui nella community.

      Ecco un breve riassunto di ciò che ricordo:

      • fino a circa 60 dispositivi in totale, non ci sono mai problemi di volume nella rete di un Internet box.
      • Ci sono limiti legati ai driver Broadcom di massimo 32 o 64 client WLAN per banda WLAN per poter accedere a una delle bande WLAN.
      • Se ci sono circa 90-100 dispositivi che hanno ottenuto un indirizzo IP dal server DHCP di un IB, si verificano sempre problemi di stabilità con le connessioni dei singoli dispositivi o con la LAN nel suo complesso.

      Dato che gli Internet box di Swisscom sono router consumer 0815 e non sono stati sviluppati o testati per “scenari limite”, per le vostre esigenze personali molto estese vi consiglio di ridurre l’Internet box nella vostra rete domestica al ruolo di router di accesso a Internet e di stazione base DECT e di collegare a cascata una rete separata indipendente dal provider con hardware semi-professionale.

      Mostra lingua originale (Tedesco)
      modificato da Werner

      Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

        Ciao @Vaufesha87

        Chi mi ha preceduto ha già detto che potresti dover fare i conti con problemi di stabilità 😉 .

        Posso ben immaginare che il tuo campo DHCP sia ormai pieno. Puoi aumentarla nelle impostazioni di Internet box https://internetbox.swisscom.ch/#network/settings/ip-settings con la modalità esperto attivata. (massimo da .2 a 254 con la maschera di sottorete standard /24 (255.255.255.0)).

        Se avete più di 253 indirizzi (l’IB ne usa 2), dovrete aumentare anche la subnet.

        PS: Posso chiederti come fai ad avere +180 dispositivi nella rete domestica?

        LG

        r00t

        Mostra lingua originale (Tedesco)
        modificato da r00t

        4b 65 69 6e 65 20 4d 61 63 68 74 20 64 65 72 20 6c 65 67 61 63 79 20 49 50 21

          Grazie per le vostre risposte rapide.

          Secondo il supporto di Swisscom, la soluzione non può essere ottenuta con le impostazioni IB5. La soluzione sarebbe uno switch gestito di livello 3 che crea due VPN. Quindi utilizzare l’IB5 solo come punto di accesso.

          Posso fare una prova solo nel fine settimana, ma prima proverò ad allargare la subnet/crearne una seconda con un range IP diverso. La seconda soluzione è lo switch L3.

          Ecco le risposte dettagliate:

          Doremi Grazie per il contributo, sembra che ci siano effettivamente altri limiti oltre a quello del DHCP, Swisscom lo conferma. Il numero esatto non mi è stato comunicato. Per me il limite è di circa 170 dispositivi. Proverò a turno entrambe le soluzioni suggerite.

          Werner Grazie per il contributo. La connessione a Internet è molto stabile al momento, con circa 170 dispositivi in rete, i Mbps sono buoni. L’unico problema è che non è possibile collegare nuovi dispositivi. Implementerò il tuo suggerimento e convertirò l’IB5 in un access point puro.

          r00t Grazie per il contributo. Fortunatamente al momento non ho problemi di stabilità, ma mi aspetto che si verifichino 😅 Cercherò di attuare i tuoi suggerimenti. Secondo Swisscom, tuttavia, questo non è possibile, sarebbe inevitabilmente necessario un altro hardware. A quanto ho capito, dovrebbe funzionare. Farò delle prove nel fine settimana.
          A casa ho circa 150 dispositivi di cloud computing dedicati, simili a un crypto miner ma con una potenza molto inferiore (circa 20 watt, si tratta di larghezza di banda non di potenza della GPU).

          Grazie ancora

          Mostra lingua originale (Tedesco)
          modificato da Vaufesha87

            Vaufesha87 Su ethernet l’unica limitazione è il numero di indirizzi IP assegnati e il throughput che IB può gestire. Per un numero maggiore di dispositivi è possibile impostare un intervallo di classe B (o anche di classe A) nelle impostazioni DHCP.

            Per le reti più grandi si potrebbe utilizzare un server DHCP su uno switch di distribuzione o qualcosa di simile.

            https://ipstack.com/classes-of-private-ip-address

            Mostra lingua originale (Inglese)
            modificato da bitracer

            Vaufesha87

            Come si collegano 170 dispositivi alla rete in modo che funzionino contemporaneamente? Se non è stato modificato nulla nelle impostazioni DHCP della casella Internet, non ci sono molti indirizzi IP liberi nel pool DHCP.

            Dal mio punto di vista, tuttavia, avete ragione a temere che prima o poi sorgeranno dei problemi. Io metterei dietro l’IB un router potente, in grado di gestire facilmente un tale numero di dispositivi. Le possibili soluzioni sono già state descritte.

            Mostra lingua originale (Tedesco)

            Werner Ancora una volta una risposta tecnicamente valida. Non ho mai pensato a quante connessioni concorrenti possa gestire il mio AP WLAN. Ma una domanda rimane senza risposta:

            Werner Se si hanno circa 90 - 100 dispositivi che hanno ottenuto un indirizzo IP dal server DHCP di un IB, iniziano sempre a verificarsi problemi di stabilità con le connessioni dei singoli dispositivi o con la LAN nel suo complesso.

            Come si manifestano i problemi di stabilità osservati da voi o da altri? Il range DHCP è un punto in cui l’IP non deve uscire. Non riesco a immaginare cosa possa andare storto finché ci sono abbastanza prese RJ45 o AP WLAN.

            Vaufesha87 L’obiettivo è integrare oltre 180 dispositivi di rete nella mia rete domestica tramite Ethernet con switch. Ho l’abbonamento 10Gbps di Swisscom e l’Internet Box 5 Pro.

            Ditemi, nella mia famiglia di 5 persone nerd, ci sono già alcune decine di partecipanti che lanciano pacchetti di dati nel mondo. Come diavolo si fa a mettere 180 utenti in una LAN? 😉 E poi collegati via Ethernet, solo i cavi patch e gli switch ~10 costano una fortuna. Mi stai già facendo venire troppi dubbi con affermazioni del genere. 😇

            Mostra lingua originale (Tedesco)

              user109 Bene:

              user109 Non è sempre necessario un cavo di rete fisico per il rispettivo dispositivo.

              Sì, ma @Vauffiofuff21 scrive esplicitamente:

              Vaufesha87 L’obiettivo è integrare più di 180 dispositivi di rete nella mia rete domestica tramite Ethernet con switch.

              Mi chiedo cosa ci faccia il tizio con così tanti partecipanti alla rete via cavo. 🔌💸

              Mostra lingua originale (Tedesco)