Dall’UP in poi, il proprietario della casa è responsabile. Questa persona può incaricare un elettricista di fiducia o Swisscom. Tutto ciò che precede l’UP è di competenza di Swisscom.

Basandosi sui valori prestazionali non si può parlare di problemi. Non dovresti notare nulla, anche se sono rilevanti solo i CRC e dipende dal periodo in cui si sono verificati.

@Roger G puoi dargli un’occhiata.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ho capito bene:

Il cavo del campanello “mCAN da un lato nel garage del complesso -> HUP nella mia parte dell’edificio” è di esclusiva responsabilità di Swisscom?

Cioè. Io (o il proprietario/gestore della casa) dovrei contattare direttamente Swisscom e convincere Swisscom che Swisscom sostituirà la linea sotto la propria responsabilità? (Meglio rame da mCAN al punto di trasferimento, fibra, qualunque cosa.)

A proposito, non sto (ancora) valutando i costi, ma solo la responsabilità. Fondamentalmente sto valutando la possibilità di procurarmi rame schermato qualificato come cavo parallelo dall’mCAN all’HUP, anche per un altro vicino. Ciò dovrebbe avere un impatto positivo sulla larghezza di banda attualmente esistente di 140/50. La mia linea stessa funziona senza alcuna interruzione osservabile dietro l’IB2.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Sì, Swisscom fino all’UP, poi il proprietario della casa. In termini di valori, l’IB2 sembra sincronizzarsi al massimo su VDSL. Non ne otterrai più nulla. Oppure si sincronizza tramite g.fast? Poi ci sarebbero margini di miglioramento. Puoi verificarlo nel router. Ma penso che sia VDSL e visto che sei al limite ci sono anche alcuni errori che sono ad un livello estremamente acritico. Probabilmente è un mCAN G3 come quello di casa. Non può andare veloce. Ma vengono sostituiti pezzo per pezzo.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@5018 ha scritto:

Sì, Swisscom fino all’UP, poi il proprietario della casa.

Ah 😞 Allora posso dimenticarmi dell’accelerazione degli upgrade perché per Swisscom non ha senso dal punto di vista economico. Nella migliore delle ipotesi, prima o poi arriverà l’annaffiatoio di vetro o, meglio, di rame.

Per quanto riguarda i valori, l’IB2 sembra sincronizzarsi al massimo su VDSL. Non ne otterrai più nulla. Oppure si sincronizza tramite g.fast? Poi ci sarebbero margini di miglioramento. Puoi verificarlo nel router. Ma penso che sia VDSL e visto che sei al limite ci sono anche alcuni errori che sono ad un livello estremamente acritico.

Ho la sincronizzazione VDSL2 su IB2.

Nel controllo della disponibilità, 400/90 è sostanzialmente riportato come fattibile, quindi mi aspetterei che solo il cavo del campanello (probabilmente circa 50 connessioni, in bundle) ex mCAN attiri le interferenze come niente; Inoltre, questa è una distanza di 70-80 metri (attraverso il parcheggio). Ho accesso, vedi dove passano i cavi ricoperti con profilo metallico.

Probabilmente è un mCAN G3 come quello di casa. Non può andare veloce. Ma vengono sostituiti pezzo per pezzo.


Mostra lingua originale (Tedesco)

@Lori-77 ha scritto:

Utilizzi forse Powerline a casa?

Penso che non ci sia linea elettrica nelle immediate vicinanze: con due famiglie posso escluderlo, con due è improbabile, e il resto del quartiere dovrebbe essere abbastanza lontano dai cavi del campanello da non causare problemi.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @daffy2

Se vuoi essere sicuro devi farti misurare da un tecnico presso l’UP. Poi vede se il CRC o altri valori non sono come dovrebbero essere.

Come tecnico effettuo sempre una misurazione sull’UP per sapere in che direzione va il guasto.

Anche il nastro Brige può causare problemi, oppure una vecchia lattina TT83, ecc…

Se i guasti sono presenti anche sull’UP, Swisscom deve correggerli e non ti costerà nulla…

La tua connessione potrebbe funzionare solo su un cavo e il tecnico può determinarlo, in tal caso non hai nemmeno la massima velocità.

Un saluto Lorenz

Mostra lingua originale (Tedesco)

@daffy2 Ho dato un’occhiata più da vicino alla storia. E sì, conosco molto bene gli edifici lì, perché quello dell’ultima casa è scadente a causa della lunghezza del cavo dal G4 mCAN (FTTB con g.Fast) 🙄

Fondamentalmente il filo di rame non è un problema dato che tutte le altre tre parti della casa hanno circa 400Mbps. Il tuo profilo però è stato commutato in modo errato oppure è stato impostato deliberatamente su VDSL2 perché si sono verificati dei problemi con g.Fast. Ma quello doveva essere molto più lungo di 6 mt.

Posso spostarti velocemente sul profilo corretto, ma se ci sono problemi non potrò intervenire nuovamente fino a lunedì. Per favore, fammi sapere se va bene.

Distinti saluti

PS: @5018 non scambiamo G3 FTTB.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access


@5018 ha scritto:

@Roger G Cacciatori di affari 😉 Poveri noi clienti.


Adesso è OT, ma sostituire G3 con G4 significherebbe solo aspettare molto più a lungo per FTTH, quindi come cliente non lo voglio affatto.

La strada giusta è sicuramente G3 -> FTTH e dove non funziona affatto, la comunicazione mobile 🙂

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom


@Roger G ha scritto:

@daffy2 Ho dato un’occhiata più da vicino alla storia. E sì, conosco molto bene gli edifici lì, perché quello dell’ultima casa è scadente a causa della lunghezza del cavo dal G4 mCAN (FTTB con g.Fast) 🙄

Ciao @Roger G - ora i miei occhi sono davvero grandi 🤣

Sì, puoi cambiare senza esitazione (anche lunedì stesso): con Swisscom 4G+ ho ancora un’ancora di salvezza 😉 Ti darò sicuramente un feedback tempestivo.

Da qualche tempo non c’è più il cavo del campanello dall’HUP alla presa: questo era il servizio BB-qualcosa di Swisscom.

A proposito, sto cercando di tenere il quartiere lontano dalla concorrenza di Swisscom; Il loro modem via cavo si rompe ogni 2-3 giorni…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Werner ha scritto:


@5018 ha scritto:

@Roger G Cacciatori di affari 😉 Poveri noi clienti.


Adesso è OT, ma sostituire G3 con G4 significherebbe solo aspettare molto più a lungo per FTTH, quindi come cliente non lo voglio affatto.

La strada giusta è sicuramente G3 -> FTTH e dove non funziona affatto, la comunicazione mobile 🙂


G3 FTTS vengono scambiati con G5 FTTS (ma ci siamo quasi), G4 rotto anche con G5. FTTB c’è solo G3 (Vectoring) e G4 (g.fast). Tuttavia, i G3 hanno una priorità più alta per FTTH P2P a causa della loro bassa velocità.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access


@daffy2 ha scritto:

Da qualche tempo non esiste più il cavo del campanello dall’HUP alla presa: questo era il servizio BB-qualcosa di Swisscom.

A proposito, cerco di frenare la concorrenza di Swisscom nelle vicinanze; Il loro modem via cavo si rompe ogni 2-3 giorni…


Socket BBR = BroadBandReady incluso l’U72 dall’UP al socket. Sempre un buon investimento. Purtroppo non possiamo vedere in alcun modo cosa è installato tra UP e il router in quale appartamento o casa. Con FTTB l’indicazione è l’attenuazione della linea. Naturalmente, questo cambia con g.Fast con le alte frequenze. Lunedì mattina lo cambio. Penso che non ci saranno problemi.

Buon fine settimana a tutti

Mostra lingua originale (Tedesco)

Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

@daffy2 Sfortunatamente nessun successo. Il router si sincronizza solo durante il vectoring. Puoi riavviarlo per vedere se vuole essere coinvolto in g.Fast. Il tuo vicino di casa che ha anche lui Swisscom sincronizza a 350Mbps. Potrebbe avere 400Mbps, ma il BridgedTap che ha ancora nell’appartamento lo impedisce. Se lei abita al piano terra e tu abiti al piano di sopra, per te la lunghezza della linea sarà sicuramente più lunga, ma probabilmente potresti comunque ottenere 300 o 350 Mbps.

Dal mio punto di vista non è ideale il collegamento al mCAN, cioè l’installazione BBR, a partire dal cavo dal router alla presa, la presa stessa, U72 all’UP, UP alla presa e prima ancora al mCAN. Ev. Sarebbe stato meglio lasciarlo con il vecchio “filo del campanello” se lì funzionasse ancora tutto.

Se un riavvio dell’IB2 non aiuta, devi andare alla hotline e dire che non sei neanche lontanamente vicino a ottenere la velocità dichiarata dal controllore. Tuttavia, il tuo vicino nella stessa casa ha una velocità notevolmente maggiore. Successivamente verrà seguita la consueta procedura e verrà fissato l’appuntamento con un tecnico. Se il tecnico ritiene che la linea interna sia semplicemente troppo lunga, segnalatelo anche al vicino. La differenza di lunghezza non può essere la causa, a meno che qualcuno non abbia fatto rotolare l’U72 per oltre 50 m.

Purtroppo non posso fare di più 🙄

Mostra lingua originale (Tedesco)

Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

2 mesi successivamente

@Roger G- Successo!

Innanzitutto mi scuso per il ritardo nella risposta: solo ieri ho potuto affrontare nuovamente il problema della “velocità di Internet” e ho chiamato la hotline.

Grazie alla tua preparazione sono arrivato senza alcun dolore alla vera tecnologia, che oggi reimposta completamente l’Internetbox II.

Risultato: g.fast, velocità di linea negoziata 450/100, ping 3(!) ms (cablato)

Suggerimento:

Ho notato anche nel portale clienti che da lì avrei potuto resettare io stesso il router. Anche se “il riavvio è positivo” fa parte della mia routine quotidiana di risoluzione dei problemi IT, la prospettiva di ripristinare il router non mi è piaciuta. Il messaggio alla la potrebbe aver aiutato

Il reset del router provoca una breve interruzione, ma nessun dato viene perso: salviamo le impostazioni come backup per poi ripristinarle immediatamente.

Questo potrebbe aiutare a ridurre i costi di supporto?

Grazie ancora per il vostro impegno - e grazie anche alla hotline/supporto per il reset del router!

Mostra lingua originale (Tedesco)