@daffy2 nella foto puoi vedere il cavo I52, non U72M!!!. Il cavo I52 può avere molta attenuazione, cioè meno velocità ed essere anche molto suscettibile alle interferenze (diafonia). G.Fast dispone di frequenze fino a 104 MHz sulla linea DSL, che è la frequenza radio VHF. I cavi fotografati non sono specificati e non idonei allo scopo. È meglio far sostituire i cavi, di solito il prezzo forfettario di Swisscom (CHF 195) è a carico del locatore (si prega di chiarire in anticipo).
L’intera installazione si chiama installazione BBR. (Banda larga pronta).
@POGO 1104 + @user109 - grazie per l’informazione!
È corretto che tutto il cablaggio, dal box FTTB Swisscom (nel garage) alla mia presa, debba essere aggiornato? Dovrebbero essere 30 metri in tutto lo sviluppo.
Per l’amministrazione valgono le seguenti parole magiche: "I cavi esistenti dell’impianto telefonico non sono adatti per il modernissimo box FTTB di Swisscom nel parcheggio. Ciò porta ad una qualità di connessione a Internet piuttosto scarsa, con errori di connessione , cosa particolarmente comune quando si lavora da casa - Un’installazione BBR (Broadband Ready) secondo le specifiche di Swisscom non può aiutare.
Dove ordina l’amministrazione l’installazione del BBR? (In teoria, la mia amministrazione dovrebbe saperlo, ma in pratica, a volte penso che ci siano alcune cose che non vogliono sapere.)
E se l’amministrazione chiude le orecchie, posso ordinare l’installazione della BBR al prezzo forfettario di 195 franchi e, in caso di dubbio, pagarla io stesso? Dove?
….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼
@daffy2 Puoi ordinare l’installazione BBR tramite 0800 800 800. Spero che il sostenitore arrivi con quello che intendi. Sfortunatamente, non tutte le persone sono esperte di tecnologia come dovrebbero. Un tecnico di Swisscom (Cablex) verrà a sostituire i cavi e ad emettere una fattura aggiuntiva che potrete facilmente inoltrare al locatore.
Viene scambiato solo il percorso SU (collegamento domestico) -> presa telefonica router (appartamento). Incl. presa telefonica (T+T83) su RJ45 Anschluss (viola).
@POGO 1104 ha scritto:
Qualsiasi elettricista sensato dovrebbe essere in grado di eseguire un’installazione BBR.
È vero, ma la maggior parte degli elettricisti non ha un U72M 1×2×0,5, ma solo 1×4×0,5, il che non è l’ideale.
Grazie a tutti per i vostri contributi!
Guardo cosa dice l’amministrazione, perché in linea di principio devono approvare la modifica attraverso l’installazione della BBR, anche se loro stessi non potrebbero comunque aggirare il problema.
E poi in qualche modo continua ad un certo punto con BBR e il box FTTB. 🤔
Ahi… nessun consiglio è di alcun aiuto qui al momento 😞 Sei riuscito a riparare con successo il BT e non vedo alcun problema misurabile, ma sfortunatamente questo ha comportato solo 10Mbps in più nel DS. Negli Stati Uniti vedo anche un po’ meno velocità.
Quando guardo questa configurazione, solo una manciata di sincronizzazione su g.Fast (scioccante). Ma poi stanno abbastanza bene. La causa dei problemi risiede nel cablaggio scadente e molto vecchio che veniva utilizzato all’epoca. Vedo anche alcuni contatti corrosi, che degradano notevolmente il segnale. Quindi è del tutto possibile che i problemi e le interruzioni di tutti gli altri abbiano un impatto negativo anche sulla tua linea. La posizione è semplicemente pessima?
A quanto pare nessuno investirà più nulla per migliorare le connessioni in rame. È chiaro che qui è più probabile che le persone aspettino la fibra ottica. Ma poiché si tratta di una posizione FTTB g.Fast con 500+Mbps, questo sarà almeno. Ci vorranno altri 1-2 anni prima di vedere il vetro negli appartamenti lì.
Il mio suggerimento sarebbe che tu - o anche diversi inquilini - contattiate l’amministrazione con l’obiettivo di avere un tecnico nell’edificio almeno per riparare l’UP, cioè pulirlo, eventualmente inserire nuovi terminali, ecc. sostituire i cavi Probabilmente non è possibile, sarà troppo costoso per tutte le parti. Purtroppo non vedo altre opzioni 😞
Buona fortuna
Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access
Grazie ancora a Roger G per il feedback 🙂
Sono stato in giro per un po’ e ora ho trovato il piano del mio sviluppo, vedi sotto. L’mCAN è cerchiato sopra (probabilmente l’etichetta è scivolata); Sono al “4161”. La distanza tra i punti è di circa 76 m; Penso di aver trovato tutti i punti di connessione.
Ciò che mi entusiasma ora è la domanda su come aprire una determinata scatola T+T (== 4161?), che probabilmente è il distributore centrale nella parte della casa (per quattro parti): sembra una Allen negativa chiave (esagono esterno?), ma il bordo attorno è estremamente stretto? Dal _il_ probabilmente ho il filo del campanello, nel tratto prima probabilmente so dove corre nel garage (gli interruttori sono tutti accessibili sotto i profili di lamiera avvitati sotto il soffitto).
Zoom:
@user109 ha scritto:
Viene scambiato solo il percorso UP (collegamento domestico) -> presa telefonica router (appartamento). Incl. presa telefonica (T+T83) su RJ45 Anschluss (viola).
@user109 Cosa significa esattamente “allacciamento domestico”?
Ho il seguente percorso: mCAN -> cavo da 45 m -> distributore (parcheggio) -> cavo da 15 m -> connettore (parcheggio) -> cavo da 17 m -> distributore di parti domestiche (?) -> cavo campanello da 11 m -> distributore di appartamento -> Cavo per campanello da 6 m -> “La mia lattina”.
Per CHF 195 prendo volentieri mCAN -> “My Can”. 🙂
Tra l’altro, l’installazione nel suo insieme sembra molto pulita dall’esterno - ma c’è abbastanza spazio per dei buoni cavi fino al distributore domestico (!)? C’è sicuramente abbastanza spazio nel tubo del cavo dal distributore della parte domestica, c’è anche un punto di accesso negli 11 m, che renderebbe più facile il ricablaggio.
@Roger G - Sono riuscito a convincere la hotline che il prodotto “Installazione BBR” era disponibile a prezzo forfettario. Ha funzionato anche dal punto di vista economico: circa 70 minuti di tempo di lavoro, materiale (ai prezzi di acquisto B2C),…
Il tecnico Swisscom ha effettivamente riscontrato che sull’UP uscivano “solo” circa 150/50 (ca. 25 m di lunghezza del cavo dalla mia presa). A questo proposito, anche dopo BBR, non mi aspettavo che le cose migliorassero in termini di larghezza di banda.
Spero comunque di aver almeno ridotto al minimo le interferenze dell’UP sull’appartamento; Gli altri cavi del campanello (70 m) sono per lo più dietro la schermatura in lamiera, ma sono comunque cavi del campanello diritti.
Se arriva il momento, arriva il consiglio, forse ad un certo punto ci sarà una migliore connessione dal mCAN a me (all’UP). Ho il punto di connessione “1”. Ta-da-di-ta-da-stupido. Hmm.
@daffy2: Immagino che ci sia un piantagrane da qualche parte che sta completamente rovinando il DS, perché in realtà gli Stati Uniti non sono poi così male. Certo, è anche compromesso, ma non così grave come il DS. Probabilmente non resta altro che controllare tutti i collegamenti per trovare il colpevole.
Ma non ci sarà molto movimento verso la fibra ottica nel prossimo futuro. La sede è già prevista perché ha il vetro nel locale tecnico, ma a causa di g.Fast probabilmente sarà un posto terziario nella lista. Pertanto, dovremmo prima far funzionare la sede in modo che tutto funzioni bene. Sto lavorando con i tecnici per garantire l’avvio di un’analisi completa.
Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access
@Roger G ha scritto:
Nel prossimo futuro non ci sarà molto movimento verso la fibra ottica. […] Sto lavorando con i tecnici per garantire l’avvio di un’analisi completa.
Considerando la situazione generale (FTTB, la ComCo, l’amministrazione locale si è assunta la quota di Swisscom nello sviluppo) presumo anche che FTT-my-Dose non sia in realtà una priorità per *my* Dose.
Ecco perché ho iniziato a esplorare e sto ottimizzando dalla mia presa all’mCAN: la mia presa => UP 4161 == controlla (schermato, attorcigliato, senza connettori). Ho ancora tre segmenti (tre “nodi”, tutti accessibili nel garage, al quale ho accesso anche io) su cui lavorare, sia secondo il piano Swisscom, sia secondo lo scouting in loco: D.
Grazie per aver adottato la tecnologia sul tuo sito; Ho quasi il sospetto che da qualche parte dietro le coperture in lamiera nei collegamenti ai nodi ci sia stato un po’ di invecchiamento dal 1985. In più: 70m(?) di fili paralleli e induzione su filo di campana per parecchi party nei primi 45 metri.
In base alle apparenze, suppongo che ci siano abbastanza tubi vuoti per tutti i partiti e che i tubi vuoti esistenti siano anche piuttosto grandi (sicuramente 20-25 mm di diametro).