@Freerider ha scritto:
Non mi aspettavo una risposta così arrogante da parte di Swisscom! Anche tu la vedi così?
Sì, questo è esattamente il rispetto che SC mostra ai suoi clienti paganti.
È esattamente quello che penso in questo momento: “L’importante sono i numeri, non mi interessa se possono usarli”.
@r4s6 ha scritto:
Davvero credi ancora alla cicogna? SC non ha mai condotto un sondaggio così rappresentativo; semplicemente non è il modello di business di un’azienda sovvenzionata dal governo federale.
@r4s6 come fai a saperlo esattamente? Hai fatto il sondaggio per la SC? Tieni la palla piatta!!! la mia raccomandazione.
La mia domanda retorica sulla cicogna in realtà è andata a @tulrich, scusate se è venuta fuori male.
Come già accennato in precedenza, ci sono buone ragioni per non allontanarsi da SC, ma ciò non significa che non puoi essere infastidito da cose con cui SC è in disaccordo.
Cosa so esattamente? Naturalmente, non so con certezza se SC non abbia condotto un sondaggio rappresentativo adeguato, ma ciò non si adatterebbe alle altre cose che decidono. Rispetto le opinioni di tutti qui nel forum, ma non c’è motivo di edulcorare qualcosa per cui noi clienti paghiamo.
@Tutto
Non commenterò ulteriormente questo argomento perché penso di aver chiarito la mia posizione e non serva altro. In precedenza, un MA di SC aveva scritto chiaramente che non c’era scelta, SC ha deciso di farlo e di metterlo online solo come anteprima affinché tu potessi vederlo, e non c’è mai stato alcun dubbio se lo volevi o no. Forse in questo caso lo strumento giusto sarebbe un sondaggio tramite call center, anche se probabilmente vi parteciperebbero pochissime persone perché verrebbero utilizzati in modo improprio per attirare clienti non necessari.
Ciao IvanH,
Regole del gioco?
Mi stai accusando di violare le regole del gioco!
Per favore spiegami quando, dove e come ho violato le regole del gioco.
Per quanto riguarda la modalità oscura:
Questa modalità oscura ha già 40 anni e non è nulla di nuovo o di moderno.
Quando vedo la tua foto avatar, penso che non hai ancora 40 anni.
Dal punto di vista della salute, la scrittura nera su sfondo chiaro è più piacevole rispetto al contrario.
Ci sono molti articoli scientificamente provati su Internet che lo confermano.
Ti auguro il meglio, tuo musulmano
ESEMPIO: BUONO - MODA
I COLORI SONO I MIGLIORI NELLA MODA SANA
SONO UN GAFIKER E FOTOGRAFO
**
**
@SILVERMACHINE, @r4s6 Vorrei parlare dei tuoi problemi in questo momento.
buonasera @JoelV
Vorrei sapere se swisscom insisterà sul menu in modalità oscura o se in futuro offrirà nuovamente una versione chiara… come nel caso di eos3.2 de.
La ringrazio molto in anticipo per la sua risposta ufficiale, trasparente e onesta.
PS: Come già accennato nel thread, da poco sono diventato cliente Swisscom TV proprio grazie al menu bianco. e ehi presto… non c’è più!
forse sarò ancora io #adeswisscom
@Frioschiebio10 Ecco la risposta ufficiale di un collaboratore Swisscom alla tua domanda:
[https://community.swisscom.ch/t5/Nutzung/Appearance-TV-Guide/m-p/608977#M46045](https://community.swisscom.ch/t5/Nutzung/Appearance-TV-Guide/m-p/ 608977#M46045)
e ciao, divertiti con il tuo prossimo ISP…. (o come diresti tu: ciao ciao Swisscom)
Ogni designer lo fa esattamente in questo modo. Moda, automobili, smartphone, edifici, flaconi di profumo, mobili, frontespizi, telecomandi, sigilli, etichette per bottiglie di vino, cerchioni di automobili, packaging, allestimenti di negozi, layout, siti web,… ovunque il cliente è costretto a vedere ciò che si suppone per compiacere.
E ad alcune persone piace il risultato e ad altri no, qual è il problema?
@hed ha scritto:
Ogni designer fa esattamente così. Moda, automobili, smartphone, edifici, flaconi di profumo, mobili, frontespizi, telecomandi, sigilli, etichette per bottiglie di vino, cerchioni di automobili, packaging, allestimenti di negozi, layout, siti web,… ovunque il cliente è costretto a vedere ciò che si suppone per compiacere.
E ad alcune persone piace il risultato e ad altri no, qual è il problema?
Sfortunatamente stai dimenticando una grande differenza. Tutti questi, a parte i siti web che in qualche modo non si adattano, sono fornitori di beni di consumo, mentre Swisscom è un fornitore di servizi finanziato con i soldi dei contribuenti.