Ho collegato il mio box UHD alla Sonos Playbase. Tramite esso posso anche ascoltare Swisscom Radio. Con il nuovo box sarà possibile ascoltare le stazioni radio su altri dispositivi Sonos in altre stanze senza doverli raggruppare con la Playbase e senza che la stazione venga riprodotta contemporaneamente anche sulla Playbase?
I clienti esistenti vengono ancora una volta ingannati con un prezzo ridotto. Swisscom potrebbe ad esempio verificare quanto dura il rapporto con il cliente e in quanti anni quali canoni di abbonamento sono stati pagati e poi concedere più o meno sconti sui nuovi prodotti a seconda della fedeltà, misurata in anni, e dei servizi di abbonamento acquistati. Mi dà sempre fastidio leggere gratuitamente solo per i nuovi clienti. Devi anche fidelizzare i tuoi clienti esistenti e premiarli di tanto in tanto con offerte speciali e molto economiche.
@Reni ha scritto:
I clienti esistenti vengono nuovamente ingannati con un prezzo ridotto. Swisscom potrebbe ad esempio verificare quanto dura il rapporto con il cliente e in quanti anni quali canoni di abbonamento sono stati pagati e poi concedere più o meno sconti sui nuovi prodotti a seconda della fedeltà, misurata in anni, e dei servizi di abbonamento acquistati. Mi dà sempre fastidio leggere gratuitamente solo per i nuovi clienti. Devi anche fidelizzare i clienti esistenti e premiarli di tanto in tanto con offerte speciali e molto economiche.
Non sempre tutto è gratis. Quando eri nuovo, di certo non dovevi pagare la tua prima scatola.
Penso che sia giusto regalare nuovi dispositivi NON gratuitamente, ma a prezzo ridotto per i clienti affezionati.
Ma 129.- è anche, direi, un prezzo decente rispetto ai 200.- o più di un box Apple TV, ad esempio.
Ovviamente riceverai tutto gratuitamente come nuovo cliente. Passeresti a un fornitore se dovessi comunque pagare per i dispositivi?
esempio:
Router 299.- + 2 x SC Box 129.- = 557.- e poi lo scatto alla risposta di 59.- è 616.-. solo per poter utilizzare il servizio.
nessuno lo paga quindi è gratis. ovunque. 🤷♂️
I clienti esistenti hanno già una scatola e possono utilizzare il servizio, quindi costa qualcosa se vuoi nuovi prodotti con funzionalità aggiuntive (stavo quasi per scrivere “acquista”, ma dovrebbe essere gratis 😂)
Inoltre: l’unico valore aggiunto della nuova scatola è l’assistente vocale (apparentemente) non ancora completamente sviluppato e la disponibilità anticipata della EOS4 (e del pulsante sorgente sul telecomando 🙌)
Ulteriore valore aggiunto (se ci sono contenuti): Dolby Vision
Bene, ma con tutta questa storia del “solo per nuovi clienti” non fai altro che complicare la vita a te e ai tuoi attuali clienti: adesso disdico di nuovo il mio abbonamento e ne sottoscrivo uno nuovo più tardi… Io Penso che questo sforzo costerà qualcosa anche a Swisscom.
Posso vendere il mio box UHD su Ricardo e ricevere gratuitamente un nuovo box (+ nuovo router)…
Spero sempre che tutti i clienti Bedtandes (che hanno superato la durata minima del contratto) si comportino così… finché i fornitori non si renderanno conto che dovrebbero prestare attenzione anche ai clienti esistenti
è vero, ma per me non fa molto 😅
Bene, ma con tutta questa faccenda “solo per nuovi clienti” non fai altro che complicare la vita a te e ai tuoi attuali clienti: adesso disdico di nuovo il mio abbonamento e ne sottoscrivo uno nuovo più tardi… Io Penso che questo sforzo costerà qualcosa anche a Swisscom.
Posso vendere il mio box UHD su Ricardo e ricevere un nuovo box (+ nuovo router) gratuitamente…
Puoi farlo, ma perderai TUTTE le registrazioni e TUTTI i film e le serie “acquistati”.
Ma puoi anche ottenere una delle popolari offerte per nuovi clienti 😁
@Doc: La vedo allo stesso modo, quando sono passato a Swisscom ho ricevuto gratuitamente anche l’IB2 e l’UHD TV Box. Vorrei anche acquistare entrambi i nuovi dispositivi, ma non vedo molti vantaggi per me (al momento). Non mi piace parlare di telecomandi e scatolette bianche, ma questa tecnologia è desiderata da molti ed è già ampiamente utilizzata, quindi non è uno svantaggio se anche qui SC si sviluppa ulteriormente. Dato che sul mio box è in esecuzione anche OS 4 e questo aggiunge alcune funzionalità aggiuntive, posso aspettare e vedere cosa succede al mio box, se le differenze diventano grandi e ci sono funzionalità che mi interessano più dell’assistente vocale, possiamo andare avanti , non è un investimento enorme.
Per quanto riguarda il router, posso ancora immaginare di acquistarlo, ma ho ancora tempo per quello.
Agus fágaimíd siúd mar atá sé
Ho giocato un po’ con le impostazioni dell’assistente vocale tramite Home App. Attualmente la SmartHome insieme ai dispositivi myStrom contiene ancora alcuni comandi vocali.
Almeno finora l’illuminazione del soggiorno funziona relativamente bene con il comando “lampada da terra”.
Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.
@benjinho87 ha scritto:
ulteriore valore aggiunto (se ci sono contenuti): Dolby Vision
Bene, ma con tutta questa faccenda “solo per nuovi clienti” non fai altro che complicare la vita a te e ai tuoi attuali clienti: adesso disdico di nuovo il mio abbonamento e ne sottoscrivo uno nuovo più tardi… Io Penso che questo sforzo costerà qualcosa anche a Swisscom.
Posso vendere il mio box UHD su Ricardo e ricevere un nuovo box (+ nuovo router) gratuitamente…
Spero ogni volta che tutti i clienti Bedtandes (che hanno superato la durata minima del contratto) si comportino in questo modo… finché i fornitori non si renderanno conto che dovrebbero prestare attenzione anche ai clienti esistenti
Sono piuttosto “seccato” che l’aggiornamento per i clienti esistenti con box UHD non venga visualizzato fino al prossimo anno.
Ecco perché, per principio, compro contenuti su una piattaforma che non perderò se annullo un servizio (Sky Store, Google Play Films, ecc.). Cancello comunque le registrazioni dopo averle viste 😉
Il mio commento voleva solo dimostrare che non ha assolutamente senso trattare peggio i clienti esistenti… (A proposito, su Ricardo si guadagna circa 60 franchi per un apparecchio UHD)
Ma le persone sono generalmente riluttanti a fare qualsiasi sforzo… i fornitori ne approfittano.
@roku73 ha scritto:
Ciò che mi sorprenderebbe è quanto è sensibile il microfono integrato quando guardi la TV ad un volume leggermente più alto?
Il nuovo Swisscom TV Box riconosce ancora una voce che dice “hey Swisscom”? oppure è necessario prendere di nuovo il telecomando e premere il microfono?
Rispetto ad altri dispositivi, il microfono a volte è molto insensibile. La direzione del discorso deve essere relativamente diretta e forte. Il riconoscimento diminuisce in ambienti rumorosi ed è attualmente peggiore in surround che in stereo e Tru Volume per qualsiasi motivo.
Quindi sempre relativo rispetto ad altri dispositivi. A Sonos Beam and One riconosce comunque la parola sveglia anche in ambienti rumorosi e trasmette il suono direttamente anche da altre stanze con voce moderata.
Bene, puoi effettivamente vendere la sordità del Swisscom Box come caratteristica, se lo desideri.
La metto così (riguardo alla sensibilità dei microfoni): ho guardato il PK in ufficio, il Swisscom Box ha reagito così tanto alla presentazione Hey Swisscom che ho dovuto spegnere di nuovo il microfono… Dall’altro D’altra parte, devo parlare in modo relativamente chiaro quando voglio che la scatola capisca qualcosa…
Ma generalmente controllo tutto con (accanto ad esso) Sonos Beam / Alexa. Anche se il nuovo Home App è davvero divertente quando si tratta di velocità e così via.
Ich bin ein als Privatkunde getarnter Swisscom-Mitarbeiter im Bereich Service Continuity.
@Samsi ha scritto:
Non riesci a capire perché questo sia fastidioso? Siete contenti che Swisscom aggiorni anche l’UHD Box oppure no? Anche se è un po’ più tardi, non vedo davvero il problema. Avresti potuto dire che Entertainment OS 4 è un’esclusiva della nuova confezione, quindi devi solo acquistare quella nuova.
Cosa impedisce di trattare i clienti esistenti come nuovi clienti in quanto ricevono il nuovo software contemporaneamente ai nuovi clienti?
Vedete i clienti esistenti come destinatari di beneficenza che possono essere contenti di ottenere nuove funzioni e poche settimane dopo rispetto ai nuovi clienti?
@thoems ha scritto:
@Samsi ha scritto:
Non riesci a capire perché questo sia fastidioso? Siete contenti che Swisscom aggiorni anche l’UHD Box oppure no? Anche se è un po’ più tardi, non vedo davvero il problema. Avresti potuto dire che Entertainment OS 4 è un’esclusiva della nuova confezione, quindi devi solo acquistare quella nuova.
Cosa impedisce di trattare i clienti esistenti come nuovi clienti in quanto ricevono il nuovo software contemporaneamente ai nuovi clienti?
Consideri i clienti esistenti come destinatari di beneficenza che possono essere contenti di ricevere nuove funzioni qualche settimana dopo rispetto ai nuovi clienti?
incentivo per acquistare la nuova scatola? “Chi acquista la nuova box ha già la nuova EOS4”
Avrebbero potuto fare in modo che la nuova EOS non arrivasse sulle vecchie scatole, ma sarebbe stata sicuramente una decisione problematica 😅
Finché software e hardware sono possibili, tutti i box dovrebbero avere lo stesso sistema operativo
No, non destinatari dell’elemosina, non ho detto neanche questo. Ma ci sono ancora alcuni bug da correggere e test da fare, quindi l’aggiornamento arriverà più tardi. Allora cosa scegli? Aggiornamento oggi, ma con vari errori, problemi e crash e il forum pieno di lamentele o poco dopo, ma più maturo? Lo stesso vale per i produttori di smartphone, siano essi Samsung, Huawei o, pensate, una nuova versione di Android (che presto sarà Android 10) verrà rilasciata per tutti i modelli lo stesso giorno. Esistono dispositivi dello stesso produttore che ricevono l’aggiornamento molti mesi dopo rispetto ad altri. Non sto parlando di essere svantaggiati se il Galaxy S8 ricevesse l’aggiornamento solo a maggio, rispetto ad un S10 magari questo dicembre. A questo proposito, puoi in qualche modo essere felice che ci sia ancora un aggiornamento.
@Doc ha scritto:
incentivo per acquistare il nuovo box? “Chi acquista la nuova box ha già la nuova EOS4”
Avrebbero potuto fare in modo che la nuova EOS non arrivasse sulle vecchie scatole, ma sarebbe stata sicuramente una decisione problematica 😅
Finché software e hardware sono possibili, tutti i box dovrebbero avere lo stesso sistema operativo
Vedo che, come Doc, il più a lungo possibile il software dovrebbe essere lo stesso sulle piattaforme. Se funziona con la mia Tesla, probabilmente non sarà scienza missilistica con un TV-Box. Non riesco a capire perché l’aggiornamento per il box UHD stia aspettando fino al 2020.
@Samsi Il paragone con gli smartphone Android non è realmente applicabile, Samsung, Huawei ecc. tutti hanno la propria interfaccia utente. Se tutti avessero un Android “puro” avrebbero già Android 10, vedi il mio Pixel 2 XL.
@Samsi ha scritto:
No, non destinatari dell’elemosina, non ho detto neanche questo. Ma ci sono ancora alcuni bug da correggere e test da fare, quindi l’aggiornamento arriverà più tardi. Allora cosa scegli? Aggiornamento oggi, ma con vari errori, problemi e crash e il forum pieno di lamentele o poco dopo, ma più maturo? Lo stesso vale per i produttori di smartphone, siano essi Samsung, Huawei o, pensate, una nuova versione di Android (che presto sarà Android 10) verrà rilasciata per tutti i modelli lo stesso giorno. Esistono dispositivi dello stesso produttore che ricevono l’aggiornamento molti mesi dopo rispetto ad altri. Non sto parlando di essere svantaggiati se il Galaxy S8 ricevesse l’aggiornamento solo a maggio, rispetto ad un S10 magari questo dicembre. A questo proposito, puoi in qualche modo essere felice che ci sia ancora un aggiornamento.
Il fatto che l’aggiornamento software arriverà più tardi a causa di problemi non è stato comunicato da nessuna parte (almeno non ho letto nulla). Swisscom ha deciso per quale hardware sarebbe stato completato innanzitutto il software.
Il tuo paragone con un cellulare è un po’ sbagliato, compro un apparecchio Samsung e poi non pago più niente a Samsung. Sarebbe meglio se anche i vecchi apparecchi ricevessero un nuovo software, anche se probabilmente perderebbero molti clienti se non aggiornassero i vecchi cellulari.
Con Swisscom ho però soprattutto un abbonamento televisivo per il quale pago una quota mensile. Con questi costi mensili dovrebbero essere inclusi anche gli aggiornamenti software senza che io debba essere ‘felice’ di riceverli.
Soprattutto in questo caso avrebbero potuto gestire la cosa in modo tale da non svantaggiare i clienti esistenti, poiché il software può essere eseguito anche sui dispositivi attuali. Ma come sempre, conta solo il nuovo cliente.