Sembra che ci sia una versione aggiornata delle condizioni di scambio:
[https://www.swisscom.ch/content/dam/swisscom/de/res/public/mobile/fenghuang/notes-abowechsel-inonemobilego-de.pdf](https://www.swisscom.ch/content/ dam/swisscom/de/res/public/mobile/fenghuang/notes-abowechsel-inonemobilego-de.pdf)
In fondo alla pagina: Condizioni di cambio al 24 febbraio 2019
[https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/mobile/abos-tarife/inone-mobile.html](https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/mobile/abos-tarife/inone- mobile.html)
Il più importante:
Se entro i primi 12 mesi dalla conclusione del contratto o dal prolungamento del contratto del suo precedente abbonamento il cliente desidera passare all’abbonamento attuale, Swisscom addebita per i contratti di telefonia mobile un canone una tantum di CHF 200.– e un canone una tantum di CHF 100 per i contratti dati. Dopo la scadenza dei 12 mesi è necessario un passaggio all’abbonamento attuale senza costi aggiuntivi.
Il cambio di abbonamento da inOne (business/XTRA) mobile light o XS all’abbonamento attuale è possibile in qualsiasi momento gratuitamente.
Se rinnovate il vostro contratto o sottoscrivete un nuovo abbonamento senza apparecchio (a prezzo di abbonamento ridotto), potete passare gratuitamente in qualsiasi momento all’abbonamento attuale.
Penso che i nuovi abbonamenti siano fantastici e cambierò sicuramente alla fine di febbraio, proprio a causa del mio soggiorno negli Stati Uniti.
L’unica cosa veramente illogica è l’abolizione del roaming nell’UE e allo stesso tempo l’esclusione delle chiamate telefoniche internazionali. Quindi in effetti posso chiamare oltre confine in tutta Europa, ma in Svizzera devo pagare un extra per una chiamata verso la Germania? Quindi dovrei attraversare brevemente il confine per conversazioni più lunghe in futuro? 😜 Qui gli strateghi potrebbero doversi grattare ancora la testa… Tutto il resto: Complimenti!
Mi piacciono anche le condizioni di modifica del contratto aggiornate! La mia richiesta di ieri ha rivelato che devi rimanere su Premium per un anno, e oggi sembra che tu possa fare l’upgrade per un mese (anche se nel mio caso è sufficiente il pacchetto “Intercontinental”) e viceversa. 👍🏻
Ovviamente è strano che se ti trovi nell’UE puoi effettuare chiamate illimitate verso CH/EU, ma non da CH verso EU, senza opzione. Quindi, se vuoi chiamare verso l’UE e sei vicino al confine, puoi sperare che il tuo cellulare sia già in “roaming”. Una situazione completamente nuova, dove prima solo la parola roaming faceva scattare l’allarme e per motivi di sicurezza si passava addirittura il cellulare in modalità aereo a causa del rischio di costi esorbitanti
A onor del vero bisogna anche dire che questa situazione paradossale vale anche per altri paesi dell’UE, tra cui ad esempio la Germania. Se Telekom, Vodafone ecc… le chiamate dalla DE verso l’UE non sono incluse o sono inclusi solo alcuni minuti.
Ciao @SamuelD
Secondo le nuove condizioni di scambio, è davvero il caso in cui entro i primi 12 mesi dal completamento/estensione di inOne Mobile S (80 o 60/40 al mese con inOne Vantaggio) quando si passa a inOne mobile go è dovuta una commissione di 200, che costa esattamente lo stesso? Finora gli upgrade o i crossgrade ad un prodotto dello stesso prezzo erano possibili gratuitamente, mentre per i downgrade era dovuta una commissione.
Saluti e grazie per il tuo feedback
La tariffa standard di Swisscom Mobile per le chiamate verso UE/Europa occidentale, USA e Canada è di Fr. -60 al minuto, fatturata ogni 60 secondi.
I dettagli sono disponibili su https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/mobile/auslandtarife.html
Anche a me interesserebbe molto questa risposta…
@fastlane ha scritto:
Ciao @SamuelD
Secondo le nuove condizioni di scambio, è davvero il caso in cui entro i primi 12 mesi dal completamento/estensione di inOne Mobile S (80.- o 60.-/40.- al mese con vantaggio inOne) quando si passa a inOne mobile go è dovuta una commissione di 200, che costa esattamente lo stesso? Finora gli upgrade o i crossgrade ad un prodotto dello stesso prezzo erano possibili gratuitamente, mentre per i downgrade era dovuta una commissione.
Saluti e grazie per il tuo feedback
Non appena saranno disponibili i nuovi abbonamenti, per il passaggio ad un abbonamento più piccolo verrà addebitata una commissione di 200, se negli ultimi 12 mesi è stato sottoscritto/prorogato un abbonamento ed è stato acquistato un apparecchio scontato. Non sono previsti costi quando si passa, ad esempio, da inOne mobile M al nuovo inOne mobile premium o da inOne mobile S a inOne mobile go.
Il documento necessita ancora di essere adeguato.
Un saluto Samuele
Con l’introduzione dei nuovi abbonamenti Swisscom è sulla strada giusta. Parola chiave “abbonamento senza preoccupazioni”. Sfortunatamente, il reparto marketing non ha fatto il lavoro migliore. Non può e non deve succedere che con questi abbonamenti le chiamate dalla Svizzera, almeno verso l’UE, non siano coperte dall’offerta base! Non devono essere 300 minuti: il mio suggerimento per il nuovo GO, ad esempio, sarebbe di includere 30 chiamate al mese verso l’UE. Allora un passaggio ha senso: per come viene presentato oggi, gli abbonati esistenti che non effettuano chiamate frequenti non passeranno mai a GO. Peccato! Swisscom - torniamo a parlare di libri!
@andy90 ha scritto:
Ciao
Volevo chiedere se con il nuovo inOne mobile go in combinazione con MultiDevice il volume di dati dei dispositivi MultiDevice è ancora limitato? Fino ad ora erano 40 GB per MultiDevice. Qui c’è ancora throttling o questo limite verrà finalmente abolito?
Grazie in anticipo
Cordiali saluti
Andy
I 40 GB per multidevice non si applicano più al nuovo inOne go. Può essere utilizzato illimitatamente.
Perché questo non può essere vero? Anche in Germania, ad esempio, nonostante il roaming UE, le chiamate dalla Germania verso l’UE non sono incluse e devono essere pagate con o senza opzione. Chi telefona frequentemente avrà maggiori probabilità di passare al nuovo abbonamento. Poi prenotano l’opzione chiamate internazionali per 20.- e possono chiamare illimitatamente verso UE/USA/Canada. Chi telefona poco all’estero è davvero sfortunato. Ma per le chiamate internazionali occasionali ci sono comunque alternative molto più economiche. Non esistono le cinque e mezza.
Grazie per l’informazione, ora ho 2 affermazioni contro 2. Oggi in negozio e in chat mi è stato detto che 40 GB sono ancora validi e tramite Twitter e voi mi dite ancora una volta una cosa diversa.
Questo è menzionato da qualche parte online? Purtroppo non sono riuscito a trovare nulla di specifico a riguardo.
grazie in anticipo