Ciao Swisscom, @SamuelD, @Anonymous e gli altri che hanno promosso RCS qui. Sono un po’ deluso da te perché credevo nel tuo annuncio. Come sviluppatore presso un ISP, so quanto sia difficile rispettare le scadenze su progetti complessi. Ma mi sarei aspettato una migliore comunicazione da parte tua. Con i tuoi post qui nel forum hai solo turbato i tuoi clienti.
RCS non trarrà mai profitto dai clienti privati. RCS non è interessante perché ci sono troppe app gratuite. Potrebbero esserci applicazioni nell’ambiente aziendale, ma non sono state ancora trovate. I pochi utenti che urlano qui sicuramente non pagano i costi per l’introduzione del servizio ed è per questo che Swisscom non ha ancora introdotto la cosa
@Chrisiboy Non è corretto. Non l’abbiamo ancora introdotto perché la qualità non ci bastava. Sfortunatamente, Apple non partecipa (ancora). È sempre un compromesso, perché se lo accendiamo, probabilmente non lo toglieremo più dalla rete perché troverà una base di utenti. Quindi deve avere perfettamente senso quando introduciamo qualcosa.
Puoi vederlo chiaramente con l’argomento VoLTE. L’abbiamo introdotto perché ha perfettamente senso. Purtroppo non tutti i produttori di dispositivi supportano il servizio o non lo abilitano. Chi ne sarà ritenuto responsabile in seguito? Il produttore del dispositivo? No, noi. Lo stesso accadrà anche con RCS. Pertanto, è necessaria una buona base con cui iniziare. #ci stiamo lavorando
Caro GuidoT, Swisscom può introdurre il servizio senza problemi, l’infrastruttura Ericsson, utilizzata anche da Swisscom, supporta il servizio senza problemi, la “qualità” è solo una scusa.
Per quanto mi riguarda puoi tranquillamente tralasciare RCS, tanto non lo userei, non invio SMS/MMS da 10 anni, quindi perché dovrei utilizzare nuovamente RCS? Ma non sempre fa un grande annuncio e poi non fornisce o lancia un servizio sul mercato e lo interrompe entro 12-18 mesi: questo è fuorviante per i clienti.
No, non intendo questo, perché era un’enorme esagerazione (di nuovo). Beh, non posso e non voglio obbligarti. 😉 Ognuno può credere a quello che vuole. In qualità di persona (ancora) responsabile del prodotto, non posso fare altro che fornire informazioni. Tutti dovrebbero capire che non sto pubblicando un elenco di problemi. Soprattutto perché finora il prodotto è stato utilizzato solo in test interni.
Noioso, credo che non importi a nessuno, soprattutto ai clienti Swisscom, che pagano i prezzi di abbonamento più alti della Svizzera e avrebbero il diritto o, in altre parole, l’obbligo di Swisscom di ammettere finalmente le risposte poste nelle domande… ancora una volta e ancora una volta Apple non lo è Quindi devi solo creare un’app per iPhone, Guido T a quanto pare ha risolto in questo modo.
Quando arriverà RCS da Swisscom in Svizzera, si prega di dare una risposta significativa,
a volte alla fine del 2018 e poi ancora nel 2019, un’azienda grande come Swisscom non conosce una risposta migliore,
Allo stesso modo, la risposta di Guido T sembra in questo momento ancora più responsabile. una certa somma per questo progetto
Non è chiaro cosa dovrà o non sarà in futuro della RCS di Swisscom. Penso che non tutti i clienti Swisscom continueranno a ricompensarlo con la fedeltà…
Persone, persone, persone…
Cosa ti aspetti da RCS?
È solo uno standard SMS esteso.
Non molto di più.
Naturalmente ci sono alcune cose interessanti con RCS.
Ma chi usa solo Whatsapp lamenta che non esiste RCS.
Manmanman.
E come dovrebbe guadagnare Swisscom con RCS?
La diarrea mentale pubblicata qui è triste. Scusa.
Scopri cos’è RCS e quale valore aggiunto ha.
@Chrisiboy Non è necessario un business case. RCS arriverà e tu non te ne accorgerai. E nessuno può scegliere tra RCS o SMS. Se il Natel supporta RCS verrà attivato. In caso contrario, funziona tramite un gateway SMS-to-RCS.
Ho già scritto più volte… Basta scoprire,… cos’è RCS.
Non è un’app o un concorrente del servizio di messaggistica.
Cosa vuoi da RCS? Ti manca? Certamente no. Qualcosa non funziona? NO.
Allora perché SC dovrebbe affrettarsi a introdurre qualcosa?
Non apporta alcun reale valore aggiunto.
Naturalmente è per questo che Swisscom non lo introduce ancora… oh no, questi sono motivi di qualità. Anche Sunrise e Salt non lo introducono, ma “monitorano” l’argomento e il mercato.
Perché un vettore dovrebbe investire in RCS se non c’è domanda? I vettori vogliono fare soldi, fidelizzare i clienti o avere un vantaggio o vogliono essere coinvolti in modo da non avere almeno uno svantaggio rispetto ai loro concorrenti.
Guadagnare soldi? Mostrami l’applicazione che giustifica un investimento.
Fedeltà del cliente? Mostrami il cliente in CH che lascia Swisscom o resta con Swisscom solo grazie a RCS.
Vantaggio/svantaggio dei concorrenti? Mostrami in CH quale ha vantaggi o svantaggi.
Quindi non ha senso, non ce n’è una reale necessità a livello nazionale o internazionale, non c’è né un vantaggio se ce l’hai né uno svantaggio se non ce l’hai. Conclusione: natimortalità.