Quindi, se guardo il git di Android e lo interpreto correttamente, Google include già le impostazioni specifiche del provider nel codice sorgente. I numeri corrispondono a MCC MNC.

Naturalmente Swisscom non è rappresentata qui (22801).

[https://android.googlesource.com/platform/packages/apps/CarrierConfig/+/master/assets/](https://android.googlesource.com/platform/packages/apps/CarrierConfig/+/master/assets /)

Mostra lingua originale (Tedesco)

Le impostazioni IMS specifiche di Swisscom (VoLTE e VowiFi) sono disponibili nella banca dati 3GPP liberamente accessibile. Qualsiasi produttore può utilizzarli. Ma non possiamo obbligare nessuno a farlo. Non posso dire perché Google non lo faccia. E sì, se qualcuno integra le impostazioni, dobbiamo comunque rilasciare (testare) il dispositivo. Siamo interessati a quanti più dispositivi possibili su VoLTE. Devo aggiungere altro?

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Anonimo ha scritto:

….Siamo interessati a quanti più dispositivi possibile su VoLTE. Devo aggiungere altro?


Ma dovrebbe essere così anche per Wingo, M-Budget, Simplymobile, poiché anche la rete Swisscom è…

“Problema” strategico o informatico?

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

Ciao @Anonimo

Ho provato a trovare qualcosa al riguardo su 3gpp.org Sfortunatamente senza successo. Posso riceverne uno o il/i link/i?

Ho anche le seguenti domande:

1. Swisscom, in qualità di provider come in questo caso il Pixel 2, lo ha esplicitamente bloccato oppure il provider ha adottato misure che impediscono al Pixel 2 e ad altri dispositivi di utilizzare la funzione «Chiamate WiFi» «VoLTE» anche se questi dispositivi supportano la funzioni?

2. Quali sono i motivi per cui Swisscom (se necessario e al passo con i tempi) non li “inserisce” già direttamente in android.com tramite carrier.config, in modo che ogni apparecchio disponga già delle impostazioni necessarie?

https://source.android.com/devices/tech/config/carrier relativo alla richiesta di @“[deleted]” # 65

Grazie

Mostra lingua originale (Tedesco)

Mi spiace, non ho il link. Me lo ha detto il collega della tecnologia che lavora su questi argomenti. Per me una fonte affidabile.

E ho già risposto al resto X volte. Basta cercare nel forum.

Mostra lingua originale (Tedesco)

È un peccato che alle due semplici domande non venga data risposta… Invece di dirti dove cercare ovunque, potresti semplicemente scrivere sì/no alla prima domanda, e alla seconda (per la quale non ho NESSUN domanda o consiglio in questo contesto potrebbe trovare) fare una breve dichiarazione.

Lo scopo del collegamento non è mettere in discussione se una fonte sia affidabile o meno. Voglio solo leggerlo.

Non riesco a scrollarmi di dosso l’impressione che tu stia cercando di inventare 1000 altre “ragioni” per non dover offrire servizi (che pubblicizzi per la tua gamma di prodotti e i tuoi produttori preferiti) a clienti che non dispongono di dispositivi da produttori dove scorre il denaro…

Mostra lingua originale (Tedesco)
20 giorni successivamente

Dopo 20 giorni, non riesco a scrollarmi di dosso l’impressione che le persone stiano cercando di aspettare che l’argomento finisca… nella speranza che prima o poi diventi inutile…

Bene… Le mie domande sono ancora senza risposta e gli esperti riconosciuti in Svizzera, ad es. B. Ralf Beyeler (moneyland.ch) commenta l’argomento come segue:

“Purtroppo Swisscom ha una strategia incomprensibile quando si tratta di WifiCalling. A quanto pare ci sono anche apparecchi che sono stati acquistati sul libero mercato e funzionano con WifiCalling di Swisscom. Un altro argomento è che WifiCall è fondamentalmente bloccato da Swisscom nelle WLAN estere.”

Forse Swisscom riesce ancora a rispondere alle domande aperte dei clienti.

Buona serata a tutti

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ti trovi principalmente in un forum “Clienti che aiutano i clienti” e non in un canale ufficiale di Swisscom. Ciò significa che i rappresentanti di Swisscom lo leggono occasionalmente, ma non esiste il diritto a una risposta ufficiale tempestiva.

Mostra lingua originale (Tedesco)

La tua interpretazione di “I rappresentanti di Swisscom leggono qui di tanto in tanto. Tuttavia non esiste alcun diritto a una risposta ufficiale tempestiva contraddice il fatto che ci sono utenti che si identificano come dipendenti di SC, hanno oltre 2900 post e scrivono quasi ogni giorno.” post della comunità…

….ma grazie per il suggerimento.

Mostra lingua originale (Tedesco)

OK, allora tralasciamo la parola “occasionalmente” nella prima frase, così dovrebbe essere corretta.

Se i collaboratori di Swisscom rispondono qui nel forum, ciò non significa che si tratti di risposte ufficiali e che come cliente avete diritto ad una risposta ufficiale.

Le risposte ufficiali vengono fornite solo dai moderatori e da una manciata di specialisti che ora conosci come visitatore abituale del forum (come GuidoT).

Mostra lingua originale (Tedesco)
3 mesi successivamente

Ciao a tutti

So che esiste già un articolo a riguardo ([https://community.swisscom.ch/t5/Android/Wi-Fi-Calling-mit-Pixel-2-XL/td-p/531692](https:// community.swisscom.ch/t5/Android/Wi-Fi-Calling-mit-Pixel-2-XL/td-p/531692)), dal ma è già vecchio di qualche giorno, mi permetto di aprirne uno nuovo.

Il mio abbonamento è stato migrato a Go pochi minuti fa e ho ricevuto un messaggio di testo che informava che le chiamate avanzate erano ora disponibili. Ma non riesco ad attivarlo sul dispositivo.

I Pixel non sono ancora supportati da Swisscom? Ormai hanno più di un anno…

Saluti

Nico

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hai già spento e riacceso completamente il dispositivo e sono presenti gli ultimi aggiornamenti?

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

Sì, poco dopo l’arrivo dell’SMS di completamento della migrazione, ho eseguito l’avvio. Anche l’accesso manuale a Internet non è stato d’aiuto.

Anche gli aggiornamenti sono attuali, il sistema operativo è stock, nessuna ROM personalizzata

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ho contattato l’assistenza Swisscom.

Le chiamate avanzate funzionano solo con gli apparecchi Swisscom (cioè a marchio Swisscom…). Qualsiasi dispositivo vergine non può utilizzare le nuove funzionalità.

Prestazioni brillanti…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@neilpryde

Queste informazioni sono assolutamente senza senso!! I dispositivi Androidone NON sono e non possono essere brandizzati… altrimenti non sarebbero più Androidone…

swisscom si frappone consapevolmente e intenzionalmente… impedisce funzionalità che commercializzano attivamente e che ogni cliente paga con l’abbonamento.

Si tratta di tangenti o ricevere altri pagamenti in denaro dai produttori ed escludere consapevolmente i produttori che non vogliono sottomettersi all’indicibile comportamento di swisscom….

Tutte le altre affermazioni riguardanti il ​​database GSMA sono semplicemente una scusa a buon mercato. vedi anche QUI

Mostra lingua originale (Tedesco)

Mi dispiace, ma è semplicemente sbagliato. Posso capire la tua frustrazione personale, ma questo non ha nulla a che fare con la realtà.

Sfortunatamente, anche le informazioni del supporto sono errate. La maggior parte dei dispositivi che supportano le chiamate VoLTE e WiFi nella nostra rete dispongono del software OpenMarket. Tuttavia non vendiamo tutti i dispositivi di tutti i produttori e quindi i produttori non sempre vogliono integrare le impostazioni necessarie. Ci riserviamo tuttavia il diritto di non rilasciare singoli dispositivi se non funzionano correttamente. In realtà questo era più un problema in passato e i dispositivi più recenti di solito non causano più problemi.

Per noi avrebbe senso se tutti i dispositivi supportassero VoLTE. Pertanto attiveremo pian piano anche la prepagata e il Wingo/M-Budget nel 2019 (quando sarà pronto).

Guido

Mostra lingua originale (Tedesco)

    @zik73

    1. Presso Swisscom gli apparecchi che fanno parte del portafoglio di vendita o che hanno implementate e soprattutto attivate le relative funzioni tecniche sono abilitati per l’Advanced Calling. Nel caso dei dispositivi Google Pixel non è così. Google attualmente attiva le impostazioni IMS solo per i fornitori che vendono attivamente il modello di telefono.

    Tutte le impostazioni rilevanti del dispositivo necessarie per il corretto funzionamento dei servizi di chiamata avanzati (VoLTE, VoWIFI, SMSoIP, ECoIP) vengono inserite nel database GSMA. Tutti i produttori di dispositivi in ​​tutto il mondo hanno accesso a questo DB e sulla base di esso possono implementare le impostazioni dell’operatore (Carrier Config) nei loro dispositivi. Google attualmente non sta seguendo questo approccio. Swisscom ha adottato misure adeguate per cambiare questa situazione.

    2. La configurazione dell’operatore può essere eseguita dal produttore o da un’app attendibile. Swisscom ha esaminato le possibilità in tal senso, ma le ha respinte a causa di processi e processi del ciclo di vita troppo complessi. Swisscom segue l’approccio basato sul GSMA Device Database (vedi dettagli al punto 1).

    Secondo la risposta che hai ricevuto qui, i produttori sono obbligati a fornire le impostazioni necessarie per** swisscom (marchio sociale, che è molto possibile, vedi Marchio del produttore Android per tutti i diversi produttori e dispositivi Android meno recenti, con logo swisscom all’avvio) da integrare nel software del vostro dispositivo.

    Mi sembra logico che determinate impostazioni debbano essere presenti sui dispositivi in modo che i dispositivi possano fare qualcosa, giusto?

    Se hai altri fatti, sentiti libero di condividerli.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Anonymous1

    @Anonimo

    Grazie.

    Dalla tua risposta non riconosco quello che dici che è sbagliato e non lo spieghi nemmeno. stabilire i fatti.

    Sfortunatamente, non ho ricevuto risposta da te alle mie domande specifiche nei post precedenti o a domande a cui era necessario rispondere con un sì o un no. non ne hai parlato.

    Queste domande rimangono senza risposta fino ad oggi e potrei effettivamente essere un po’ frustrato per questo.

    Non sono affatto un esperto ed è per questo che vorrei una risposta adeguata. Ad oggi non ho ancora una spiegazione chiara del motivo per cui SC disattiva la funzionalità dei singoli produttori di dispositivi, anche se ad es. Sono disponibili chiamate WiFi/VoLTE.

    Pixel2:

    Screenshot_20181214-183658.png

    La mia interpretazione fino ad oggi è che queste impostazioni sono controllate da SC e quindi le funzionalità non sono disponibili nelle impostazioni del telefono. Ma vorrei essere smentito se non fosse vero che SC disattiva intenzionalmente queste funzionalità.

    Non so fino a che punto dovrei interpretare l’affermazione “Per noi ha senso se tutti i dispositivi supportano VoLTE. Per questo motivo attiveremo poco a poco anche la prepagata e il Wingo/M-Budget nel 2019 (quando sarà pronto). ” Perché dal 2019 improvvisamente non ha più importanza quale produttore/tipo di apparecchio il cliente utilizza con un diverso tipo di abbonamento/subappaltatore, quando nella sezione precedente è stato menzionato che il I produttori non vogliono integrare le impostazioni??

    Una bella serata

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Doc

    Grazie per la risposta

    Sfortunatamente, non riesco a seguire del tutto la tua argomentazione… Inoltre, non so cosa vuoi dirmi con il marchio (lo chiamerò semplicemente Swisscom Bloatware), che in passato è sempre stato fatto da SC , Sto parlando dei dispositivi attuali e nuovi, delle ultime tecnologie e funzionalità. Dal mio punto di vista, il produttore fornisce principalmente funzionalità. L’utente o il fornitore quindi effettuano le impostazioni o In questo caso l’offerente la sopprime arbitrariamente, anche se il cliente la paga nell’abbonamento, e alla fine l’offerente pubblicizza anche pesantemente questa funzionalità (ma poi la collega al portafoglio di prodotti, cosa che il cliente non scopre).

    Buon fine settimana a te.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Interessante quello che hai letto dalla mia risposta.

    Abbiamo bisogno delle impostazioni per le chiamate VoLTE e WiFi. Questi sono noti ai produttori di telefoni cellulari. Il produttore deve integrare le impostazioni nel software. Google non l’ha fatto.

    Se un produttore integra le impostazioni, controlliamo se il cellulare funziona con queste impostazioni sulla nostra rete. Se le cose non funzionano correttamente, contattiamo il produttore e proviamo a risolvere il problema. Non sempre funziona, come puoi vedere su un dispositivo HTC. Allora non rilasceremo il cellulare sulla nostra rete. Al momento conosco solo il dispositivo HTC su cui è successo questo. Ma in passato c’era sicuramente altro. Perché lo stiamo facendo? Di norma, il cliente ci contatta se ci sono problemi. E poi non possiamo aiutarti. Anche questo non va bene.

    Non posso scriverlo più chiaramente adesso.

    Mostra lingua originale (Tedesco)