Abbiamo 1,7 milioni di clienti privati a banda larga. Quando vedo che tipo di servizi usano, immagino che si possa dire che è un argomento del tutto marginale. Proprio come, ad esempio, un indirizzo IP fisso.
È solo che le capacità di sviluppo sono limitate e bisogna trovare una soluzione sensata per tutto. Abbiamo sempre cercato vittorie veloci. Ho portato più volte sul tavolo l’argomento IPv6 e il mio team ha cercato (disperatamente) buone ragioni per dare all’argomento una priorità più alta rispetto ad altri argomenti. Ma onestamente non potremmo. Noi stessi avevamo molte altre questioni più importanti. E il percorso attuale è buono, perché a un certo punto i pezzi si incastreranno tutti insieme.
Vorrei anche esaudire il desiderio di ogni cliente. Ma sfortunatamente non funziona. Se l’argomento è così importante per te, potresti dover cambiare. Ma non dirò nulla sugli altri fornitori e/o sui consigli degli “esperti”.
@MCFH ha scritto:
“Non ci sono vantaggi”
Dovrebbe essere “Non ci sono vantaggi” dovrebbe essere “Non ci sono vantaggi per SwissCom” - ignorando completamente le esigenze del cliente, come ogni buon monopolio….
Per il “consumatore normale”, ovvero circa il 98% dei clienti, IPv6 non presenta alcun vantaggio e in alcuni casi presenta addirittura degli svantaggi.
@hed ha scritto:
@MCFH ha scritto:
“Non ci sono vantaggi”
Dovrebbe essere “Non ci sono vantaggi” Dovrebbe essere “Non ci sono vantaggi per SwissCom” - ignorando completamente le esigenze del cliente, come ogni buon monopolio….Per il “consumatore normale”, cioè circa il 98% dei clienti, IPv6 non presenta alcun vantaggio e in alcuni casi presenta addirittura degli svantaggi.
Questo non è un motivo per non introdurre IPv6 nativo. Chiediamoci perché Init7 ce la fa e Swisscom no? E chiediamoci perché da anni sentiamo dire che sta per essere introdotto e nessuno capisce davvero perché finalmente non avvenga?
Ma al più tardi, quando il mondo non potrà più utilizzare i servizi IPv6 (che non funzionano sotto v4), il mondo capirà cosa si è veramente perso Swisscom. E allora forse capirai anche tu @hed che IPv6 è buono e non cattivo…
Non si tratta della discussione fondamentale se IPv6 sia in generale un vantaggio o uno svantaggio per i clienti, ma piuttosto di “IPv6 nativo” e alcuni di noi hanno delle ragioni per questo.
Sono anche a conoscenza di problemi da parte di clienti finali che hanno problemi con IPv6, ma questo non ha assolutamente nulla a che fare con l’introduzione dell’“IPv6 nativo”. Piuttosto è vero il contrario.
Sarebbe un vero peccato se Swisscom scendesse al livello dei suoi concorrenti, ma almeno così non sembra.
@andiroid qui viene descritto magnificamente il motivo per cui Swisscom “finora” può’ non farlo". Forse Init7 ha una clientela un po’ più piccola ed “esclusiva” di Swisscom e potrebbe quindi focalizzarsi su di essa in modo più approfondito?
Se ci sono servizi che funzionano solo su IPv6 e di conseguenza i clienti Swisscom sono svantaggiati, allora Swisscom ha un problema. Anche io la vedo così.
Ciao gente,
La mia domanda originale non riguardava in realtà una discussione pro/contro IPv6. Vorrei semplicemente utilizzare correttamente quello che in gran parte già c’è e vorrei ricevere un piccolo consiglio da esperto.
Per me non è nemmeno così importante che Swisscom offra la copertura tramite 6RD o nativa, purché esistano soluzioni alternative. Per quanto ne so, SC assegna già più di un /64, ma purtroppo con il router di fascia alta che utilizzano non riescono a fare in modo che io possa utilizzare anche il /48 assegnato. (e sì, se possibile voglio una soluzione con il router SC e non sostituire il pezzo con un terzo prodotto)
Se esistesse la possibilità, ad esempio, di terminare IPv6 sul router tramite 6rd e di instradare le restanti reti ad esempio tramite la funzione DMZ o una voce di routing, mi sarebbe utile.
@Columbo ha scritto:
In caso di picchi di carico nella rete Swisscom (BBCS), i pacchetti VoIP degli utenti Swisscom hanno la priorità sui pacchetti PPPoE Copper7?
Fredy Künzler non lo sa. Potrebbe chiarire le cose con i grossisti. Ma fondamentalmente ci sono diverse classi di traffico, voce, TV multicast e miglior sforzo. A proposito, forse. Priorità per IPSS.
Il traffico vocale è molto basso. Gli elementi della rete hanno una certa capacità. Non credo quasi che questi finiranno in modo tale da influenzare in alcun modo i clienti PPPoE. Se il peggio arriva al peggio, colpisce tutti perché il massimo sforzo costituisce la maggior parte del traffico.
La prima rete della serie /60 è assegnata alla LAN, la seconda alla rete ospite. Le altre 14 reti attualmente non possono essere utilizzate con i box Internet. La necessaria delega del prefisso è stata annunciata nell’aprile 2019 per la fine del 2019. A quanto pare il progetto è stato rinviato. Ma si spera che non siano stati cancellati, @SamuelD e @MichelB?
A onor del vero bisogna considerare che anche per quanto riguarda l’adattamento IPv6 la Svizzera è ben posizionata a livello internazionale e Swisscom vi ha contribuito in larga misura. Naturalmente la 6rd è solo una soluzione provvisoria e purtroppo da anni Swisscom non ha fatto molti progressi su questo tema. Vediamo se arriverà presto la delega del prefisso. Tecnicamente non dovrebbe essere troppo difficile e rappresenterebbe ancora una volta un visibile passo avanti.
Have you tried turning it off and on again?
Penso che il motivo per cui alcune persone qui sono “sconvolte” ora è perché molte persone (incluso me) seguono questo argomento da anni e siamo stati ripetutamente rimandati con date future, gli aggiornamenti venivano pubblicati solo su richiesta. Inoltre era chiaro a tutti che i progressi erano lenti e che gli interessi personali di Swisscom dovevano essere limitati.
MA: C’era la speranza che alla fine ciò potesse realizzarsi. Dopotutto i dati sono stati forniti più volte, il thread esiste ormai da diversi anni e molte persone lo aspettavano semplicemente con molta pazienza.
ECCO perché l’aggiornamento di ieri è stato sicuramente uno schiaffo in faccia per molti (me compreso).
A proposito: il fatto che solo il 2% beneficia dell’IPv6 nativo - uno degli esperti qui presenti può commentare se questo può garantire un ping migliore nei giochi online o se presenta vantaggi altrove? Penso di aver letto che IPv6 nativo presenta vantaggi nei giochi.
Affermo che più del 2% dei clienti ne trarrebbe beneficio.