Lo abbiamo esaminato internamente più volte. Semplicemente non ci sono attualmente vantaggi rispetto alla soluzione attuale. Si tratta di un progetto pluriennale già avviato. Ogni sistema scambiato nella catena E2E è anche nativo IPv6 ready. Sono i router. Anche i nuovi BNG lo sono. Anche le connessioni dei data center vengono rinnovate pezzo per pezzo. I servizi (TV, voce, ecc.), gli strumenti di monitoraggio, i server di gestione, ecc. ecc. ecc. Ci sono anche problemi di sicurezza, soprattutto nel settore mobile, che devono essere innanzitutto affrontati.

Sfortunatamente, un grosso problema. Ma ci lavoriamo costantemente e ad un certo punto sarà finito. Ecco a che punto mi trovo. Forse qualcosa è cambiato nelle ultime settimane. Ma non la penso così.

Mostra lingua originale (Tedesco)

“Non ci sono vantaggi”
Dovrebbe essere “Non ci sono vantaggi” Dovrebbe essere “Non ci sono vantaggi per SwissCom” - ignorando completamente le esigenze del cliente, come ogni buon monopolio….

Mostra lingua originale (Tedesco)

È anche preoccupante come tutto è stato programmato finora e ora si tratta solo di “prima o poi tutto sarà finito”.

Invece di girare intorno al cespuglio, potresti semplicemente ammettere che al momento non è più una priorità… Almeno sarebbe stato onesto.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Questo non è certamente vero. Sono innumerevoli le persone che possono utilizzare la rete Swisscom. Ad esempio init7 con il prodotto Cooper7 ecc.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Cosa intendi? QoS su un servizio specifico? Devi chiedere direttamente a init7. Dico solo che non si tratta solo di Swisscom e UPC!

Forse Künzler risponderà da solo 🙂

Mostra lingua originale (Tedesco)

Abbiamo 1,7 milioni di clienti privati ​​a banda larga. Quando vedo che tipo di servizi usano, immagino che si possa dire che è un argomento del tutto marginale. Proprio come, ad esempio, un indirizzo IP fisso.

È solo che le capacità di sviluppo sono limitate e bisogna trovare una soluzione sensata per tutto. Abbiamo sempre cercato vittorie veloci. Ho portato più volte sul tavolo l’argomento IPv6 e il mio team ha cercato (disperatamente) buone ragioni per dare all’argomento una priorità più alta rispetto ad altri argomenti. Ma onestamente non potremmo. Noi stessi avevamo molte altre questioni più importanti. E il percorso attuale è buono, perché a un certo punto i pezzi si incastreranno tutti insieme.

Vorrei anche esaudire il desiderio di ogni cliente. Ma sfortunatamente non funziona. Se l’argomento è così importante per te, potresti dover cambiare. Ma non dirò nulla sugli altri fornitori e/o sui consigli degli “esperti”.

Mostra lingua originale (Tedesco)

In caso di picchi di carico nella rete Swisscom (BBCS), i pacchetti VoIP degli utenti Swisscom hanno la priorità sui pacchetti PPPoE Copper7?

Mostra lingua originale (Tedesco)

@MCFH ha scritto:

“Non ci sono vantaggi”
Dovrebbe essere “Non ci sono vantaggi” dovrebbe essere “Non ci sono vantaggi per SwissCom” - ignorando completamente le esigenze del cliente, come ogni buon monopolio….


Per il “consumatore normale”, ovvero circa il 98% dei clienti, IPv6 non presenta alcun vantaggio e in alcuni casi presenta addirittura degli svantaggi.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@hed ha scritto:


@MCFH ha scritto:

“Non ci sono vantaggi”
Dovrebbe essere “Non ci sono vantaggi” Dovrebbe essere “Non ci sono vantaggi per SwissCom” - ignorando completamente le esigenze del cliente, come ogni buon monopolio….


Per il “consumatore normale”, cioè circa il 98% dei clienti, IPv6 non presenta alcun vantaggio e in alcuni casi presenta addirittura degli svantaggi.


Questo non è un motivo per non introdurre IPv6 nativo. Chiediamoci perché Init7 ce la fa e Swisscom no? E chiediamoci perché da anni sentiamo dire che sta per essere introdotto e nessuno capisce davvero perché finalmente non avvenga?

Ma al più tardi, quando il mondo non potrà più utilizzare i servizi IPv6 (che non funzionano sotto v4), il mondo capirà cosa si è veramente perso Swisscom. E allora forse capirai anche tu @hed che IPv6 è buono e non cattivo…

Mostra lingua originale (Tedesco)

Non si tratta della discussione fondamentale se IPv6 sia in generale un vantaggio o uno svantaggio per i clienti, ma piuttosto di “IPv6 nativo” e alcuni di noi hanno delle ragioni per questo.

Sono anche a conoscenza di problemi da parte di clienti finali che hanno problemi con IPv6, ma questo non ha assolutamente nulla a che fare con l’introduzione dell’“IPv6 nativo”. Piuttosto è vero il contrario.

Sarebbe un vero peccato se Swisscom scendesse al livello dei suoi concorrenti, ma almeno così non sembra.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@andiroid qui viene descritto magnificamente il motivo per cui Swisscom “finora” può’ non farlo". Forse Init7 ha una clientela un po’ più piccola ed “esclusiva” di Swisscom e potrebbe quindi focalizzarsi su di essa in modo più approfondito?

Se ci sono servizi che funzionano solo su IPv6 e di conseguenza i clienti Swisscom sono svantaggiati, allora Swisscom ha un problema. Anche io la vedo così.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao gente,

La mia domanda originale non riguardava in realtà una discussione pro/contro IPv6. Vorrei semplicemente utilizzare correttamente quello che in gran parte già c’è e vorrei ricevere un piccolo consiglio da esperto.

Per me non è nemmeno così importante che Swisscom offra la copertura tramite 6RD o nativa, purché esistano soluzioni alternative. Per quanto ne so, SC assegna già più di un /64, ma purtroppo con il router di fascia alta che utilizzano non riescono a fare in modo che io possa utilizzare anche il /48 assegnato. (e sì, se possibile voglio una soluzione con il router SC e non sostituire il pezzo con un terzo prodotto)

Se esistesse la possibilità, ad esempio, di terminare IPv6 sul router tramite 6rd e di instradare le restanti reti ad esempio tramite la funzione DMZ o una voce di routing, mi sarebbe utile.

Mostra lingua originale (Tedesco)