Richiesta: ampliamento delle funzionalità dell'InternetBox (std/plus/2)

Mi piacerebbe vedere un server DHCP “sensato” in un futuro firmware IB in cui sia possibile configurare anche opzioni DHCP personalizzate per dispositivo (ad esempio server DNS, opzioni PXE, ecc.).

Il mio caso d’uso specifico:

Utilizzo PI-Hole (su un semplice Raspberry) come semplice filtro pubblicitario.

Vorrei configurare alcuni (ma non tutti) client sulla rete tramite DHCP in modo che utilizzino i buchi IP come server DNS. Vorrei configurare i client rimanenti per utilizzare server DNS “normali”.

La mia configurazione attuale:

- L’IP del foro PI viene inserito come server DNS sull’IB

- I client ricevono l’IP dell’IB tramite DHCP come server DNS (e non l’indirizzo del foro IP configurato!)

Ciò non è soddisfacente per diversi motivi:

1. Non riesco a specificare un server DNS sui client tramite DHCP. L’indirizzo IP IB è sempre incluso.

2. L’IP diventa quindi un forwarder DNS (hop extra!)

3. Non riesco a dire nel foro PI quale client effettua quali richieste DNS (l’IB è solo un forwarder DNS). Come richiedente, vedo solo l’indirizzo dell’IB per TUTTE le richieste

4. Non voglio utilizzare PI-Hole come server DNS su tutti i client

Mostra lingua originale (Tedesco)

Quando è stata inventata la parola “cornercase”, questo era sicuramente il modello 😉

Ma sul serio. Lo darò alla squadra, ma a causa della lunga lista di cose che vogliamo ancora fare, non voglio fare alcuna promessa qui.

Guido

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao

Non sei tecnicamente inetto quando giochi con PiHole. Cosa vuoi da uno?

Aspettatevi router forzati come i box Internet? Se ne vale la pena, sottoscrivi un abbonamento in cui inserisci l’indirizzo IP WAN sul tuo USG/firewall/router o, ancora meglio: trova un vero provider Internet.

Saluti

Mostra lingua originale (Tedesco)
2 anni successivamente

Non posso che essere d’accordo con @Immi; Soprattutto se si utilizza il popolare Pi-Hole, sarebbe estremamente auspicabile poter configurare opzioni DHCP minime sul router.

Cambiare il server DHCP è ovviamente un’opzione possibile ma in qualche modo è solo la seconda migliore soluzione. 🙂

Ma; Nessuno vuole cambiare il proprio router o addirittura il proprio provider Internet “solo” per qualcosa del genere. (È sempre sorprendente che tipo di risposte stupide si ottengono a domande/richieste legittime…)

Saluti

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @Anonimo

Wow, la tua reazione è stata rapida! 🙂

Nel nostro caso ( @Immi ) il punto è che quando si utilizza Pi-Hole sul router (Swisscom), si imposta il server DNS su “manuale” e sull’indirizzo IP del proprio router interno “( Pi-Hole) Server DNS” viene visualizzato. In realtà funziona abbastanza bene; Tutti i client DHCP ricevono tramite DHCP il server DNS 192.168.1.1 dal router Swisscom e il router a sua volta reindirizza le richieste DNS al server DNS Pi-Hole.

Sarebbe più elegante, ma migliore, se potessi trasmettere l’IP del server DNS Pi-Hole ai client come opzione DHCP, allora tutti i client non avrebbero più il router Swisscom (192.168.1.1) inserito come server DNS, ma ** direttamente** l’IP del Pi-Hole. L’interfaccia web Pi-Hole mostrerebbe quindi quali richieste DNS provengono da quale IP client.

Saluti e grazie per il tuo interesse! 🙂

Mostra lingua originale (Tedesco)
5 mesi successivamente
un mese successivamente

Ciao

vorrei anche usare Pi-Hole.

Ho capito bene la procedura:

  1. Assegnare un IP fisso all’RPi
  2. Impostare il server DNS sull’IB su manuale e inserire l’IP riportato sopra
  3. quindi viene utilizzato il DNS Pi-Hole
  4. O in alternativa specificare il DNS attualmente preimpostato 195.186.4.162 come DNS upstream?

Inoltre, cosa succede se l’RPi fallisce? Esiste un’opzione per configurare un fallback?

Grazie e saluti

Mostra lingua originale (Tedesco)
6 mesi successivamente