Alternative a MultiLINE ISDN e DSL Basic

  • Ciao a tutti

    Ieri sono andata da mia zia per un problema al PC. Ho scoperto che è abbonata a MultiLINE ISDN e DSL Basic. Quest’ultimo è responsabile della lentezza della connessione Internet.

    Dal mio punto di vista però non ha più bisogno dell’ISDN perché ha sempre avuto un solo numero di telefono.

    Naturalmente DSL Basic con 300 kbit/s in download e upload non è più aggiornato.

    Quali opzioni ha? Cosa significherebbe allontanarsi dall’ISDN? Sicuramente i telefoni andrebbero sostituiti.

    Ma quali modifiche andrebbero apportate all’impianto della casa?

    Grazie in anticipo.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    • @MarcoR ha scritto:

      Ma quali modifiche bisognerebbe apportare all’impianto della casa?


      Quindi, quando si passa, c’è sicuramente un cambiamento tecnologico verso AllIP / VoIP.

      Ciò significa che i telefoni vengono collegati al router oppure in parte è possibile adattare l’installazione in modo che i collegamenti telefonici esistenti possano continuare ad essere utilizzati. costa circa CHF 200.–

      Nel caso più semplice collegate il nuovo router (Internet Box) al posto del precedente ISDN-NT e collegate un telefono Swisscom HD (o un altro portatile compatibile Cat iq2.0) alla stazione DECT interna dell’Internet Box.

      Nuovo abbonamento a seconda delle tue esigenze:

      Vivo XS senza TV né Swisscom Casa.


    @MarcoR ha scritto:

    Ma quali modifiche bisognerebbe apportare all’impianto della casa?


    Quindi, quando si passa, c’è sicuramente un cambiamento tecnologico verso AllIP / VoIP.

    Ciò significa che i telefoni vengono collegati al router oppure in parte è possibile adattare l’installazione in modo che i collegamenti telefonici esistenti possano continuare ad essere utilizzati. costa circa CHF 200.–

    Nel caso più semplice collegate il nuovo router (Internet Box) al posto del precedente ISDN-NT e collegate un telefono Swisscom HD (o un altro portatile compatibile Cat iq2.0) alla stazione DECT interna dell’Internet Box.

    Nuovo abbonamento a seconda delle tue esigenze:

    Vivo XS senza TV né Swisscom Casa.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    ….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼


    @POGO 1104 ha scritto:
    Nel caso più semplice collegate il nuovo router (Internet Box) al posto del precedente ISDN-NT e collegate un telefono Swisscom HD (o un altro portatile compatibile Cat iq2.0) alla stazione DECT interna dell’Internet Box.


    Ho capito bene: posso ad esempio ordinare un Vivo-Paket e poi collegare semplicemente il router in dotazione al posto dell’NT e poi funziona? Quindi non sono necessari una nuova/migliore “linea di alimentazione” (rame o vetro) e Anschluss per il router?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ciao MarcoR

    Circa 2 anni e mezzo fa ho abbandonato ISDN MultiLine perché non avevo più bisogno degli altri numeri di telefono (ad es. anche fax) e sono passato all’allora standard pacchetto Swisscom con Internet/TV/rete fissa. Finora sono sempre stato soddisfatto e ho trovato Swisscom molto accomodante. Con un po’ di “negoziazione” sono risultate condizioni più favorevoli, ad es. prezzo più basso per i dispositivi, o “connessione” gratuita o talvolta 1 mese senza fatturazione dell’abbonamento. Probabilmente questo è stato possibile anche perché ho aumentato l’abbonamento con Swisscom TV (prima Cablecom). Basta chiamare il servizio clienti e discuterne. A proposito, posso consigliare vivamente Swisscom TV.

    Naturalmente ci sono costi aggiuntivi in ​​caso di passaggio. I cosiddetti NT devono essere sostituiti, così come gli apparecchi telefonici.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @pecorma

    L’apparecchio NT non necessita di essere sostituito, può essere buttato via oppure Swisscom lo rivuole indietro, cosa che non riesco a immaginare. L’ISDN è effettivamente morto.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @francese

    Sì, certo, l’ISDN in realtà è morto. Ma invece dell’apparecchio ISDN la zia di MarcoR ha bisogno di qualcos’altro, da qui la mia scelta delle parole che deve essere “sostituito” (Swisscom Internet-Box / router).

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ecco come si presenta il nuovo router (Internet Box). Questo è collegato direttamente alla linea telefonica principale. Con i collegamenti grigi avete la possibilità di collegare telefoni analogici. Con HD-Phone potete collegarvi direttamente alla porta integrata Stazione DECT in modalità wireless.

    Con i collegamenti gialli è possibile ad es. collegare un PC e anche una TV 2.0.

    [https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/geraet/internet-router/internetbox-standard.html](https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/geraet/internet- router/internetbox-standard.html)

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


    MarcoR ha scritto:

    Ho capito bene: posso ad esempio ordinare un Vivo-Paket e poi collegare semplicemente il router fornito al posto dell’NT e poi funzionerà? Quindi non sono necessari una nuova/migliore “linea di alimentazione” (rame o vetro) e Anschluss per il router?


    Normalmente è esattamente così… no, non è necessaria nessun’altra linea di rifornimento

    A seconda delle esigenze di tua zia (telefono, internet, TV), un’offerta combinata M-Budget potrebbe essere un’opzione. Per soli CHF 40.– come Swisscom Casa, ma con tariffa flat telefonica verso la rete fissa CH…

    E solo M-Budget supporto telefonico e nessun supporto Swisscom….

    https://shop.m-budget.migros.ch/de/kombiangebote

    [https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/festnetz/anschluesse-tarife/swisscom-casa.html](https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/festnetz/anschluesse-tarife/swisscom- casa.html)

    https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/kombi-angebote/angebote.html

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    ….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼


    @POGO 1104 ha scritto:

    …. Normalmente è esattamente così… no, non è necessaria nessun’altra linea di rifornimento


    Se nell’appartamento è già installata una presa in fibra ottica, lì il Anschluss potrebbe essere più semplice (basta collegare tutto correttamente).

    Walter

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Gli abbonamenti “Swisscom Casa” e M-Budget “Kombi 1” hanno Swisscom TV 2.0 light e una velocità di download di 2 Mbit/s, sì.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @MarcoR ha scritto:

    Gli abbonamenti “Swisscom Casa” e M-Budget “Kombi 1” hanno Swisscom TV 2.0 light e una velocità di download di 2 Mbit/s, sì.


    Semplicemente che non ci siano equivoci:

    M-Budget TV non è la stessa cosa di Swisscom TV. Probabilmente è abbastanza simile e la selezione del canale è +/- la stessa e anche la qualità dell’immagine dovrebbe essere la stessa. Lo stesso backend probabilmente è in esecuzione in background. Ma l’aspetto del frontend è diverso.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    ….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼


    @MarcoR ha scritto:

    Posso immaginare. Ma se viene venduto insieme, puoi presumere che funzioni senza intoppi, giusto?


    Se non rispondi alla domanda su cosa mostra il controllo di disponibilità, non saranno in grado di darti una risposta se la TV funziona correttamente. Un abbonamento non dice cosa potrebbe essere disponibile e non sarebbe la prima volta che viene venduto un abbonamento che non soddisfa i requisiti.

    Puoi ordinare un abbonamento con Internet lento che limita solo la velocità ma avrebbe più potenza disponibile in background e questa potenza aggiuntiva sarà quindi automaticamente disponibile sulla TV, ma ad es. non per navigare su un PC.

    È quindi importante se questo servizio è disponibile per la TV in background.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

    Come ho detto, attualmente dispone di MultiLINE ISDN e DSL Basic. La TV funziona ancora via satellite (DVB-T).

    È utile conoscere i tuoi consigli quando si decide un nuovo abbonamento adatto. Grazie per questo.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @MarcoR ha scritto:

    Come ho detto, attualmente dispone di MultiLINE ISDN e DSL Basic. La TV funziona ancora via satellite (DVB-T).

    È utile conoscere i vostri consigli al momento di decidere un nuovo abbonamento adatto. Grazie per questo.


    Non importa cosa hai adesso, il controllo della disponibilità mostra cosa potrebbe essere possibile con questo Anschluss e potrai quindi gestire l’abbonamento di conseguenza. È importante inserire entrambi i valori, numero di telefono principale esistente o indirizzo.

    https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/checker.html

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

    Pensavo intendessi un test di velocità, scusa!

    Ecco il risultato:

    Velocità Internet sul postoDownload: max. 15 Mbit/sCaricamento: max

    Swisscom TV è disponibile in qualità HD

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @MarcoR ha scritto:

    Pensavo che intendessi un test di velocità: scusa!

    Ecco il risultato:

    Velocità Internet sul postoDownload: max. 15 Mbit/sCaricamento: max
    Swisscom TV è disponibile in qualità HD


    Sì, proprio queste informazioni e si vede che il valore per un HDTV dovrebbe essere appena sufficiente, ora dipende da come è realizzato l’impianto interno esistente per ottenere i valori migliori.

    In ogni caso, l’abbonamento più semplice sarebbe ad es. con TV 2.0 il Vivo XS, che comprende i costi per l’allacciamento mensile alla linea.

    [https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/kombi-angebote/angebote/vivo-xs.html?feature1=false&feature2=true](https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/kombi- offerte/offerte/vivo-xs.html?feature1=false&feature2=true)

    oppure l’ABo Migros con prestazioni ridotte

    https://shop.m-budget.migros.ch/de/kombiangebote/internet?gclid=Cj0KEQjwiKS3BRCU-7XQ75Te3NoBEiQAA2t_xDSk0deKW1fGdJXsqU28s0ZgxQsfvHJ3GgV82qALAr0aAq5w8P8HAQ

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.