Centro Business: Passthrough IP vs Passthrough PPPoE

Buongiorno,

Ho appena eseguito l’aggiornamento a My PME office S con il router centro Business v1 e non posso utilizzare il port forwarding per reindirizzare le mie richieste Wake On Wan alla trasmissione locale.

Il supporto Swisscom mi ha consigliato di prendere un IP fisso per fare il passthrough PPPoE, così da poter mettere il mio vecchio router dietro al Centro Business. Funziona ma l’IP fisso costa 10,- al mese aggiuntivo.

Dato che esiste l’opzione passthrough IP per creare una DMZ, mi chiedevo se potesse essere utilizzata allo stesso modo ma senza IP fisso.

Quindi ho fatto un test in modalità passthrough IP e avevo una connessione internet sulla rete locale, tuttavia il port forwarding non sembrava funzionare. Forse mi mancano percorsi statici o altre configurazioni?

Ecco uno schema della rete:

res.JPG

Si le 2 sottoreti hanno lo stesso range IP, ho provato a passare a 192.168.0.0/24 sul Centro Business ma dopo non ho più avuto accesso alla pagina di gestione del router nonostante il dhcp che mi ha dato dava un buon indirizzo ed era direttamente collegato al router. Ho dovuto connettermi al PC sulla porta LAN1 utilizzando il passthrough IP per ripristinare 192.168.1.0/24.

GRAZIE

Mostra lingua originale (Francese)

@DamienM ciao,

Bravo per il tuo post, ci sono molte informazioni, è un piacere leggerle.

C’è una cosa che non capisco. Il tuo vecchio router viene utilizzato come hub o come router con nat attiva?

L’attivazione di IP Passthrough o DMZ reindirizza il traffico WAN verso un indirizzo IP LAN, viene definito o meglio scelto al momento dell’attivazione, come si fa?

Secondo il tuo disegno (visio:smileyhappy🙂 hai una sottorete con due /24 segmenti ma nessuna sottorete, il tuo disegno è completo?

Non conosco Centro Business, farò una ricerca per trovare informazioni. Puoi darci la configurazione e il modello del tuo vecchio router e dirci come è collegato al Centro B… (scatta una foto)

A+

Mostra lingua originale (Francese)

@Ro_CI-1004 Grazie mille,

Sì, utilizzo il mio vecchio router con NAT attivo, su cui ho installato DD-WRT.

La modalità Passthrough IP e Passthrough PPPoE utilizzano la porta LAN1 per reindirizzare lì il traffico WAN. Per la modalità IP viene fornito l’indirizzo IP statico da impostare sul secondo router (vedi immagine) ne ho dedotto che la maschera è 255.255.255.252.

Capture.JPG

Sono riuscito a cambiare l’indirizzamento IP della sottorete swisscom in 192.168.0.0/24 Non so perché non ha funzionato la prima volta. Ci sono 2 sottoreti, quella di Swisscom serve solo per collegare telefoni IP e TV box che non ho.

Per quanto riguarda la connessione, il secondo router si collega tramite la sua porta WAN alla LAN1 del Centro Business.

Ho fatto diversi test questa domenica tra la modalità IP e PPPoE:

- In modalità PPPoE tutto funziona bene, ho Internet sulla mia rete locale e ho accesso ai miei servizi NAS dall’esterno. D’altra parte non c’è connessione Internet nella sottorete di swisscom (questo è normale secondo il documento Swisscom) e ovviamente per funzionare è necessario l’indirizzo IP fisso di swisscom.

-In modalità IP Passthrough funziona anche la maggior parte: connessione Internet sulla rete locale e anche sulla sottorete Swisscom, ho anche accesso ai miei servizi sul NAS dall’esterno ma d’altra parte nessun accesso al NAS dalla LAN tramite il mio DDNS o indirizzo IP pubblico. Pensavo ci fosse un problema con l’opzione “Filter WAN NAT redirezione” sul router DD-WRT ma mantenendo la stessa configurazione ma in modalità PPPoE funziona perfettamente. Non vedo davvero cosa stia bloccando i pacchetti e questo è l’unico problema che mi impedisce di rimanere in modalità IP Passthrough.

Ecco lo schema di rete aggiornato:

res.JPG

Mostra lingua originale (Francese)

Ciao @DamienM,

Ho fatto qualche ricerca, infatti il ​​pack che hai sostituito il PME OFFICE con cui Swisscom ti ha consegnato lo Zixel 870, comunque andiamo avanti.

La modalità passthrough PPPOE o il protocollo point-to-point su Ethernet stabilisce un’identificazione e una connessione diretta con l’ISP dalla porta WAN (frame incapsulation) del Linksys tramite la sottorete 255.255.255.252 per la quale sono disponibili solo due indirizzi IP ( 172.31.255.5 e 6) quindi esci dal resto in questa configurazione il Centro passa alla modalità tra () lo stile bridge e il tuo Linkys fa il lavoro.

La modalità IP passthrough è diversa, il centro fa il lavoro e attivando questa opzione definiamo un dispositivo X del segmento di rete Swisscom a cui reindirizziamo tutte le porte di traduzione. Ecco, sono deluso perché mi è impossibile testare la funzione passthrough implementata da Swisscom, non ho questa attrezzatura.

_Ma per vedere più chiaramente se è possibile (Telnet) stamperei la tabella di routing e le porte aperte del centro "'‘se possibile’' (comando come su PC: netstat –anr e netstat -an). _

Coraggio

A+

PS: sul forum aziendale troverai maggiori informazioni

Mostra lingua originale (Francese)