Esperienze con un disco rigido USB3 su un Internet box?

Ciao, cara comunità

Sono un nuovo cliente soddisfatto di Vivo M (fibra ottica) dal 22 luglio 2015. In termini di TV e upload sono stato catapultato dal Medioevo di UPC al futuro. Non mi sono pentito della mia mossa per un secondo.

Purtroppo nella comunità non ci sono quasi contributi sulla funzione di archiviazione centrale dell’Internet Box.

Prima di modificare l’intera organizzazione dei miei dati, vorrei chiederti quali sono le tue esperienze con l’utilizzo di un disco rigido USB3 sull’Internet Box?

Attualmente sto utilizzando un vecchio Synology NAS per foto e filmati di famiglia (MP4) (non è prevista la sostituzione), che viene acceso solo quando necessario (la ventola è rumorosa). La riproduzione sul televisore (DLNA) funziona in modo fluido e senza interferenze (Vivo M, fibra ottica, alte prestazioni, kit di connessione WLAN).
Funzionerebbe in modo soddisfacente anche dal disco rigido USB3 centrale? La TV e il box Internet si trovano nello stesso posto (prestazioni WiFi elevate).

I miei file di documenti si trovano su un cloud svizzero e sono sincronizzati con tre computer. Anche in questo caso sarebbe concepibile salvare questi dati nella memoria centrale dell’Internet Box. Assegnerei quindi una lettera di unità fissa all’“Internetbox-NAS” sul PC Windows (collegare un’unità di rete).

Il cloud è stato quindi utilizzato per il backup esterno.

Aspetto con impazienza la tua opinione sull’argomento.

Saluti, rene1212

Mostra lingua originale (Tedesco)

Bene, il “NAS” nella casella Internet è abbastanza semplice per lo streaming.

Da qualche parte nel profondo della comunità una volta ho letto che USB3.0 è più marketing che tecnicamente fattibile…

Ora, ovviamente, dipende dalle tue esigenze. Non sembrano così alti, altrimenti avresti già sostituito il tuo vecchio Synology NAS. Devi solo essere consapevole che un NAS reale e aggiornato ha e necessita di potenza della CPU e può essere utilizzato solo per il NAS. Un router è principalmente un router e può anche essere un NAS. L’attrezzatura CPU/RAM è progettata principalmente per le esigenze del router - se rimane ancora qualcosa - sì, allora puoi usarla per eseguire un NAS.

Per farla breve: provalo per vedere se soddisfa le tue esigenze…

Ho effettuato misurazioni comparative qualche tempo fa:

Misurazioni Prestazioni NAS Internet BOX

Ambiente di misurazione:

-HP Probook con GB LAN su box Internet

-Synology NAS DS110+ (nato nel 2010) con GB-LAN su box Internet

-HD Toshiba da 500 GB da 2,5″ con USB 3.0 per box Internet

-Velocità in base alla visualizzazione della copia di Windows 7

Scenario di misurazione 1: Copia 2600 file di circa 5 MB ciascuno

Risultati:

Syno-NAS –> PC: 35 MB/s // PC –> Syno-NAS: 16 MB/s

IB-NAS –> PC: 18MB/s // PC –> IB-NAS: 10MB

Scenario di misurazione 2: copia 1 file da 2 GB ciascuno

Risultati:

Syno-NAS –> PC: 90 MB/s // PC –> Syno-NAS: 58 MB/s

IB-NAS –> PC: 34 MB/s // PC –> IB-NAS: 27 MB

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

I NAS sono disponibili in una varietà di design.

La funzione dell’Internet box non si avvicina neanche lontanamente alle prestazioni e al funzionamento di un dispositivo Synology.

Se vuoi memorizzare solo pochi dati e il controllo degli accessi non ha molta importanza, la funzione Internet Box può essere sufficiente.

Ad esempio, dovrebbe Ci sono pensionati che sono molto entusiasti di mostrare le loro foto alla famiglia….

Per le tue esigenze forse lo farei. Considera anche un disco rigido da collegare alla rete.

Un myBook come questo potrebbe bastare.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@fmueller

speicherbox.ch (StoreBox Home)~

Dopo l’esperienza con diversi cloud gratuiti esteri, nel novembre 2014 ho deciso per questa soluzione svizzera a pagamento.~

500GB per 108,00/anno. 1TB a 230,00/anno. Novità anche con 100GB a 49,00/anno.~

Saluti, René

Modifica del 28 giugno 2016 @fmueller

Purtroppo, dopo diversi grossi disagi su speicherbox.ch, ho dovuto tirare la corda. Dalla fine di settembre 2015 sono un cliente soddisfatto del cloud provider svizzero SecureSafe (variante GOLD). Perché questo non venga mai menzionato nei confronti dei cloud è per me un mistero.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@POGO 1104 @Tux0ne

Grazie per il tuo feedback

Ora ho collegato il mio disco rigido WD MyBook 2TB USB3.0, che non è più necessario per la TV, all’Internet Box (USB3.0).

1. Test:

  • Home video 3,8 GB da Synology DS210j tramite switch LAN Gigabit - Kit di connessione WLAN - Internet box copiato su “Internet box NAS”.
  • Prestazioni di copia: molto lente, 2 MB/s (schermo Windows).
  • Streaming tramite WiFi sulla TV nella stessa posizione dell’Internet box: assolutamente fluido.
Mostra lingua originale (Tedesco)

@rene1212 ha scritto:

1. Test:

  • Home video 3,8 GB da Synology DS210j tramite switch LAN Gigabit - Kit di connessione WLAN - Internet box copiato su “Internet box NAS”.
  • Prestazioni di copia: molto lente, 2 MB/s (schermo Windows).

Naturalmente trasferire diversi GB da/a un NAS tramite WLAN non ha molto senso.

Quanto costa nella direzione opposta?

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

Ciò significa che per un’operazione di copia importante vale la pena spostare il DS210j dall’ufficio al soggiorno e collegarlo direttamente all’Internet box tramite un cavo LAN.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@rene1212 ha scritto:

@fmueller

speicherbox.ch (StoreBox Home)

Dopo l’esperienza con diversi cloud gratuiti esteri, nel novembre 2014 ho deciso per questa soluzione svizzera a pagamento.

500GB a 108,00/anno. 1TB a 230,00/anno. Novità anche con 100GB a 49,00/anno.

Saluti, René


Grazie mille per le tue informazioni!

Un saluto Ferdi

Mostra lingua originale (Tedesco)
2 mesi successivamente

Ciao a tutti.

Volevo anche utilizzare l’IB come “NAS”. Ho acquistato appositamente un nuovo HDD 2T. Ho anche un ottimo accesso ai dati tramite l’app, ma DLNA semplicemente non funziona correttamente. Ho anche la mia raccolta musicale sull’HDD. Tuttavia, la riproduzione sui miei altoparlanti di rete funziona solo per pochi minuti e poi è terminata. Poi devo riattivare la condivisione DLNA nell’IB, poi funziona di nuovo per qualche minuto. Per me non è utilizzabile.

Immagino che dovrò prendere qualcos’altro. Cosa ne pensi di un WD My-cloud? Penso che basterebbero i servizi DLNA, la riproduzione di film in TV e un po’ di cloud.

Saluti Smon

Mostra lingua originale (Tedesco)
9 mesi successivamente

Da mesi ho foto/film di famiglia e musica MP3 nella memoria centrale del Internet-Box plus (disco rigido USB3). La riproduzione avviene solitamente tramite due televisori Panasonic (client DLNA, WLAN) e funziona praticamente senza problemi. Era facile da usare, quindi anche una persona non tecnica come mia moglie poteva usarlo.

Da qualche tempo le sottodirectory delle cartelle foto, film e musica non vengono più elencate. Potrebbe benissimo essere dopo l’aggiornamento del software applicativo alla versione 7.50.34. Non riesco a individuare l’ora esatta.

Il box Internet viene visualizzato come media server “Swisscom Internet-Box (Media)”. In esso posso navigare tra le cartelle di foto, film o musica fino al disco rigido “My Book 2 TB”. Ma poi non ci sono più directory.

Sia la disconnessione e la riconnessione sicura del disco rigido sia il riavvio dell’Internet Box non hanno causato la cattura delle directory.

L’“errore” è noto? Esiste una soluzione? Oppure la funzione di archiviazione centrale non è più supportata? Come sarà l’IB2?

Grazie per il vostro supporto.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@rene1212 ha scritto:

Da mesi ho foto/film di famiglia e musica MP3 nella memoria centrale del Internet-Box plus (disco rigido USB3). La riproduzione avviene solitamente tramite due televisori Panasonic (client DLNA, WLAN) e funziona praticamente senza problemi. Era facile da usare, quindi anche una persona non tecnica come mia moglie poteva usarlo.

Da qualche tempo le sottodirectory delle cartelle foto, film e musica non vengono più elencate. Potrebbe benissimo essere dopo l’aggiornamento del software applicativo alla versione 7.50.34. Non riesco a individuare l’ora esatta.

Il box Internet viene visualizzato come media server “Swisscom Internet-Box (Media)”. In esso posso navigare tra le cartelle di foto, film o musica fino al disco rigido “My Book 2 TB”. Ma poi non ci sono più directory.

La disconnessione e riconnessione sicura del disco rigido e il riavvio dell’Internet Box non hanno causato la registrazione delle directory.

L’“errore” è noto? Esiste una soluzione? Oppure la funzione di archiviazione centrale non è più supportata? Come sarà l’IB2?

Grazie per il vostro supporto.


Davvero non ci sono informazioni sul nuovo problema descritto? Probabilmente dovrò contattare l’assistenza.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Non ho informazioni a riguardo, ma ti consiglio di utilizzare il modulo di segnalazione errori (nella pagina del firmware beta).
Ma prima fai un reset: potrebbe aiutare.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Grazie @whoever

Dato che non si tratta di versioni beta che ho installato sotto la mia responsabilità ma di versioni finali che sono state installate automaticamente, ho segnalato come difetto il nuovo malfunzionamento all’assistenza.

Non ci sono ancora rapporti simili lì. Si ritiene molto probabile un collegamento con le nuove versioni per router e applicazioni. Non è consigliabile investire in un reset totale della rete altrimenti perfettamente funzionante (considerando impegno/opportunità/rischio). Fino al sollevamento? Da mesi l’unica soluzione di emergenza non adatta all’uso quotidiano è lo streaming di foto/film/musica sulla TV con un notebook (cavo HDMI).

Per me la mancanza è molto fastidiosa. L’applicazione della memoria centrale è stata una parte importante delle considerazioni prima del passaggio da UPC a Swisscom.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Non so quanto siano complesse le impostazioni di rete nell’IB, ma con un backup precedente il rischio è accettabile. Oltre al libro Tf, di solito è possibile ripristinare manualmente le impostazioni abituali in pochi minuti.

Certo, non dovresti semplicemente resettare con noncuranza ogni volta che si verifica un problema, ma prima di aspettare mesi per la prossima versione, prenderei in considerazione un reset.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Grazie V hed

Un reset senza supporto per me è fuori discussione. Il supporto Swisscom ha chiarito la procedura. Swisscom ritiene che il disco rigido USB3 collegato al Internet-Box plus come memoria centrale sia un apparecchio di terzi. Per questo motivo il supporto deve essere fornito a pagamento tramite My Service. Se l’intervento risultasse inefficace - e il rischio è grande - verrebbe ripristinato lo stato preesistente all’intervento (backup del router) e tale supporto sarebbe comunque a pagamento!

Questo argomento mi ricorda spiacevolmente i miei giorni in UPC.
Sono convinto che l’applicazione di memorizzazione centrale sia parte integrante del router acquistato da Swisscom. Questa funzione è stata determinante nella decisione di passare a Swisscom. Il difetto è da ricercare in questa applicazione e non nell’hard disk USB perfettamente funzionante. L’accesso tramite PC è possibile normalmente.

Le Smart TV integrate come client DLNA hanno ancora lo stesso firmware di quando funzionava ancora. Questa possibilità di errore viene eliminata.

Si attende la risposta del dipartimento reclami.

PS Con il nuovo firmware/software la telefonia SIP ora funziona senza problemi.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ti verranno fornite le directory (cartelle) con i contenuti nella memoria centrale

viene visualizzato il PC normale?

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.