Ciao a tutti

Ho appena ricevuto l’FB e l’ho messo in funzione (onestamente ci sono voluti 5 minuti secondo le istruzioni di Peoplefone).

Finora funziona come dovrebbe. (incl. SCTV 2 box, Internet e telefono analogico)

Mi dispiace, ho VDSL/analogico a casa.

Domani se trovo il tempo proverò l’ADSL/ISDN in negozio. Vedi se riesco a portarlo anche lì.

Gurss Herby

Mostra lingua originale (Tedesco)

#user63

@BlueDragon

….. Qualcuno può confermare chiaramente (inclusa una descrizione delle impostazioni dettagliate!) che la sua scatola A-CH (o D, ma non può essere il caso perché solo l’Allegato B) è collegata ad un analogico Anschluss direttamente con un DSLAM Swisscom comunicato correttamente??

[upl-immagine-anteprima liId=358i6A522795D8EB14DD alt=358i6A522795D8EB14DD uuid=07666685-4a53-489b-b4ce-e2b3ecb6f030]

[upl-immagine-anteprima liId=359i78DF2285F6F6C772 alt=359i78DF2285F6F6C772 uuid=8ae2fcd5-4bec-4d7f-b32a-25d2e97ce0ba]

Saluti Herby

Mostra lingua originale (Tedesco)

#user63

@Herby: sono curioso di vedere se VDSL e ISDN sono disponibili nella tua azienda. Non credo, perché è lì che sta il problema. Lavoro nel settore IT e ho un contatto diretto con AVM. Ora li ho contattati e ho inviato il file di supporto. Questo è un file generato in formato txt che contiene tutti i dati FB. Questo è ora in fase di analisi e sto ricevendo nuovamente feedback. Quindi tieni aggiornata la community.

Distinti saluti

GaRoMeSi

Mostra lingua originale (Tedesco)

Quindi, c’è una connessione. È solo un DSL start (perché non è necessario molto), ma non dovrebbe svolgere alcun ruolo ai fini del test.

[upl-immagine-anteprima liId=361iDDA813E67222D232 alt=361iDDA813E67222D232 uuid=55f33628-1db8-402e-b9a3-b315adc68ce5]

[upl-immagine-anteprima liId=362i6E17F3D7FF78A131 alt=362i6E17F3D7FF78A131 uuid=6c8cff97-09e2-4c24-b800-f9a3273a7116]

Funziona anche S-Bus tramite FB. Non ho più testato l’analogico.

Saluti Herby

Mostra lingua originale (Tedesco)

#user63

Grazie Herby

Ora sappiamo che il 75% delle possibili varianti possono essere attivate con successo. Solo la combinazione di VDSL e ISDN crea difficoltà.

Mostra lingua originale (Tedesco)

SI, la vedo così in questo momento.

Mi è appena venuto in mente un pensiero: forse avrei ancora l’opportunità di testarlo sotto VDSL/ISDN. Recentemente ho installato SCTV con ISDN per un cliente. Lo chiamo e gli chiedo se è felice, altrimenti potrei avere qualcosa di carino per lui:smileywink:

Mostra lingua originale (Tedesco)

#user63

E l’avviatore del thread riporta…

Il DEUTSCHE 7390 ora funziona più o meno all’improvviso con VDSL Annex B (ISDN). Testato ieri, niente ha funzionato. Testato oggi e ci sono voluti meno di 30 secondi per stabilire la connessione. (Swisscom ha cambiato qualcosa?) In ogni caso, ho raggiunto la fine dei miei sogni 🙂

Nel frattempo ho testato anche la versione CH su tutte le linee possibili. E come tutti i contributori hanno precedentemente affermato quanto segue (riepilogo di tutto finora):

7390CH funziona con:

  • ADSL Allegato A (analogico)
    *ADSL Allegato B (ISDN)
  • VDSL Allegato A (analogico)

7390CH non funziona con:

  • VDSL Allegato B (ISDN) –> tutte le altre funzioni del box (DECT, telefonia,… ovviamente funzionano perfettamente perché sono indipendenti dal modem)

7390DE funziona con:

*ADSL Allegato B (ISDN)

  • VDSL Allegato B (ISDN) –> da oggi!

Naturalmente il 7390DE non funziona con le connessioni analogiche (Allegato A) –> tutte le altre funzioni del box (DECT, telefonia,… ovviamente funzionano perfettamente anche qui, poiché sono indipendenti dal modem)

Quindi: il 75% degli utenti sarà soddisfatto della versione CH (ADSL analogica e ISDN e VDSL analogica).

Il restante 25% (quelli afflitti da VDSL ISDN) sarà molto più soddisfatto della versione tedesca (ovviamente disponibile anche in Svizzera e solitamente chiamata 7390DE) - grazie a firmware sempre più aggiornato (ahah, tutti con un CH box, ce l’abbiamo già Firmware 84.04.86, ed è dannatamente sexy!:smileytongue:

Penso che AVM consegnerà molto presto un nuovo firmware a tutti coloro che ora siedono su un box 7390CH, con il quale funzionerà anche VDSL con Annex B.

Abbiate pazienza tutti! :smileyhappy:

PS Mille grazie a tutti i contributori (specialmente quelli sopra) per il vostro aiuto e impegno!

Mostra lingua originale (Tedesco)

Buono a sapersi che l’FB7390D funziona su VDSL/ISDN. Presumo grazie al firmware più recente. Quindi la discussione non è necessaria finché non ce n’è una per la casella CH.

@mynameisthase: Come fai a sapere che il 25% degli utenti dell’FB7390 ha una connessione VDSL/ISDN Anschluss?:smileywink:

Buona notte…..

Mostra lingua originale (Tedesco)

#user63

@Herby: Hai ragione!:smileyvery-happy: È solo che non capisco Maddemaddick, i numeri e l’ortografia:smileywink:

A proposito: il 7390CH funziona con VDSL Annex B con PPPoE, cioè con altri provider.

@Herby: Quindi probabilmente c’è solo il 19% (= 25% meno la vincita alla lotteria) per cui l’intera faccenda è un problema… ^^

Mostra lingua originale (Tedesco)

Beh, anche per me è una magra consolazione. Anche se probabilmente colpisce meno del 10% dei 7390 utenti, visto che non tutti hanno un ISDN Anschluss. Non conosco nemmeno le quote di mercato, ma poiché mi riguarda, mi dà davvero fastidio, soprattutto perché aspetto con impazienza questo componente da oltre 2 anni e con il 7570 ha funzionato su tutte le connessioni, mi sentivo come se da piccolo ero felice davanti all’X-Max-Tree quando ho saputo che il pacco era arrivato a casa.

E poi una tale merda…

Bene, vediamo come l’AVM si muove per uscire da questa situazione:


Il supporto @AVM ha scritto:

Quindi, sulla base delle analisi (compresa la tua), siamo riusciti a restringere il problema.

Al momento posso fornirti una soluzione immediata. non offrire: ulteriori test devono prima confermare il risultato e la modifica corrispondente.

Non appena la soluzione sarà disponibile (il risultato sarà un nuovo firmware), questo firmware potrà essere scaricato.

A nome dell’AVM vorrei scusarmi con voi per la situazione e chiedervi un po’ di pazienza: la soluzione è quasi arrivata.


Che cosa significa VELOCE?……chz-chz-chz-chz……

Mostra lingua originale (Tedesco)

Giusto per dare un rapido feedback…

Qualche giorno fa ho ricevuto istruzioni complete dal supporto AVM su come creare file di supporto (se qualcuno è interessato ai dettagli [qui](http://www.ip-phone-forum.de/showpost.php?p =1614206&postcount =43) un collegamento). Ho lottato per alcune ore e ho rinunciato dopo la 3a ora e il 5o tentativo per quanto riguarda i dati diagnostici DSL… Semplicemente non voleva funzionare: il file dsldata.dsl conteneva solo “cat: can’ t aprire ‘/var/dsl/diagnose/*’: nessun file o directory”

Qualcun altro ha provato questa creazione? Ha funzionato per te (CH-A FB 7390 con solo firmware “obsoleto” 83)?

Dato che non ricevo alcuna notifica di nuovi post con questo software del forum (e ho sempre problemi a postare me stesso), sono passato di nuovo oggi. Tutto ormai è stato confermato come (purtroppo) sospettavo fin dall’inizio… 😞

Ciò che mi sgomenta è il modo in cui sta procedendo AVM. Grrrrr… Prima di tutto, sono passati solo 9 mesi da quando hanno finalmente rilasciato un box per il mercato svizzero e poi non funziona nemmeno per VDSL(2) Annex B anche se il box tedesco sembra già funzionare con il nuovo a/w 86. In secondo luogo, il reparto di supporto di AVM non comunica praticamente nulla e costringe gli utenti (come me) a testare il tutto anche se sono già ben informati che non funziona. E non sto parlando delle ore di esercizi zero che ho fatto per provare a installare l’ultima versione del firmware sul CH-A-FB. Non c’è una parola sul sito web di AVM sul fatto che l’ultimo firmware non funziona per questo modello!:smileymad::smileymad: E ultimo ma non meno importante, potrei anche menzionare che ho chiesto ad AVM specificamente e in dettaglio PRIMA dell’acquisto se In questo caso VDSL (2) funzionerebbe con l’Allegato B. La risposta è stata SI. Quindi le mie prime esperienze con il materiale Fritz sono state eccellenti…

Quindi una breve nota tecnica: sembra che VDSL2-ISDN (Annex B) funzioni con l’incapsulamento PPPoA (apparentemente non come l’Annex A). Mi chiedo se ci siano opzioni aggiuntive disponibili nelle impostazioni di accesso nel nuovo 86 f/w, ovvero la possibilità di specificare un account + password E PPPoA (LLC, sospetto). Con il vecchio f/w 83 non è proprio possibile (almeno nella GUI). Qualcuno può rispondere o, meglio ancora, postare uno screenshot delle relative impostazioni?! 🙂

Mi viene ancora in mente che non puoi scegliere tra DHCP (lato WAN) o IP fisso E account + password. È diverso nella nuova stagione? (NB: sicuramente non ha importanza se nella LAN viene utilizzato DHCP o meno.)

Come gli altri, ora aspetto la nuova a/i… 😕

Mostra lingua originale (Tedesco)

Voilà, ecco gli screenshot con il firmware .86 della versione DE.

PPPoA.jpg

[upl-immagine-anteprima liId=375iEB6DBB1A59AB0E83 alt=rfc1483.jpg uuid=b54fdbbf-a94d-4b68-86c8-37d2bbfb78ac]

Quindi sembra esattamente lo stesso del CH.83

“Mi chiedo se ci siano opzioni aggiuntive disponibili nelle impostazioni di accesso nel nuovo 86 f/w, ovvero la possibilità di specificare un account + password E PPPoA (LLC, sospetto).”

--> Puoi farlo anche con il firmware .83, sembra esattamente lo stesso. “Visualizzazione esperti” attivata? (sotto Sistema >> Visualizza) Allora funziona.

“Mi viene ancora da pensare che non sia possibile scegliere tra DHCP (lato WAN) o IP fisso E account + password.”

--> Il box con PPPoE non riceve l’IP (fisso o meno) tramite il tuo input, ma tramite il provider durante il processo di registrazione. Quindi, se accedi con un account e una password e hai “acquistato” un IP fisso, la casella lo riceverà al momento dell’accesso. L’IP è poi visibile in "Internet >> Monitor online. Con RFC1483/RFC2684 devi impostare tu stesso il tuo IP fisso (vedi screenshot). Ma con Swisscom lo configuri comunque secondo il foglio Peoplephone, quindi non hai questi problemi affatto …

“(NB: sicuramente non ha importanza se nella LAN viene utilizzato DHCP o meno.)”

--> corretto 🙂

E sì, AVM è un po’ noiosa quando si tratta della Svizzera, e apparentemente si è accorta troppo tardi che alcune persone in Svizzera hanno Swisscom come fornitore e che dovresti testarlo prima… Ma non nascondere la testa sotto la sabbia , probabilmente arriverà molto presto un aggiornamento del firmware, AVM non può essere interessata a infastidire i clienti. E se mai il Fritzbox dovesse funzionare per te, allora la tua seconda esperienza con il materiale Fritz sarà eccellente… Utilizzo un Fritzbox da oltre 4 anni (prima 7170, poi 7570, ora 7390), e non darei mai di più nella vita. Certamente non contro uno Swisscom Centro Grande… ^^

Un saluto e buon fine settimana!

Mostra lingua originale (Tedesco)

@mynameisthase

Grazie per gli screenshot!! 🙂

Quindi in realtà non ci sono differenze nella GUI in quest’area tra f/w.83 e .86.

Ora mi chiedo solo se hai selezionato l’opzione “Dati di accesso richiesti” o l’altra opzione “Dati di accesso NON richiesti” per la connessione VDSL(2) su ISDN che funziona con il tuo box (D-FB Allegato B) ? Sospetto con credenziali e PPPoA/LLC. Correttamente?

>>… il box con PPPoE non riceve l’IP (fisso o meno) tramite il tuo input, ma piuttosto tramite il provider durante il processo di registrazione. Quindi se accedi con un account e una password e hai “acquistato” un IP fisso, la casella lo riceverà al momento dell’accesso.<<

Per quanto ne so, anche sul lato WAN (DSL) il principio funziona esattamente come sulla LAN, cioè o inserite voi stessi un determinato IP (fisso) oppure lo ottenete da un server DHCP. Naturalmente in determinate circostanze il server può assegnare sempre lo stesso, ma si tratta piuttosto di un’eccezione (come con Swisscom).

>>Con Swisscom si configura comunque secondo la scheda Peoplephone, poi non si hanno più questi problemi…<<

Qui viene selezionata l’opzione SENZA dati di accesso, cosa che NON è possibile con VDSL (e ADSL) presso Swisscom perché i dati di accesso sono assolutamente necessari. Oppure ho completamente frainteso qualcosa?!?…

Sì, aspettiamo e vediamo (cos’altro c’è da fare se non scambiare CH-A-FB con D)… 🙂

Grazie

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao a tutti

Ho una domanda veloce: utilizzo il prodotto Swisscom Infinity (analogico). Non ho BluewinTV e non ne avrò nemmeno uno. Posso utilizzare facilmente una versione FB 7390 CH su questo Anschluss invece che sull’apparecchio Swisscom? Presumo che Infinity sia VDSL e non ADSL, giusto?

Grazie mille per il tuo aiuto.

jur5otf

Mostra lingua originale (Tedesco)

Sembra che l’FB7390CH funzioni senza problemi su una VDSL analogica Swisscom Anschluss. Non importa se con o senza Swisscom TV.

Agli albori di Infinity era in parte connesso con ADSL, ma da circa 2 anni conosco solo connessioni VDSL commutate con Infinity

saluti, o.s.t.

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

SI, funziona senza problemi. Sia VDSL che analogico ADSL. Basta configurarlo seguendo le istruzioni di Peoplefone. Le istruzioni/impostazioni sono per il 7570, ma non importa, sono le stesse.

Divertiti con la parte.

Saluti Herby

Mostra lingua originale (Tedesco)

#user63

Quindi… dopo che ho avuto gli stessi problemi con l’FB7390 con ISDN e Infinity e ho affrontato tutti i passaggi dolorosi come tutti gli altri, ora la sofferenza è finita…..:smileyvery-happy:

Oggi ho ricevuto una versione beta da AVM per poter testare meglio DSL-Anschluss…

Firmware installato e vedere:

È in esecuzione - VDSL/ISDN

Mostra lingua originale (Tedesco)