Macchina dei sogni Pro

Avevo intenzione di utilizzare la Ubiquiti Dream Machine Pro al posto del router Swisscom.

Ho configurato Dream Machine Pro come descritto nel post di Swisscom riportato di seguito, ma non ricevo alcuna risposta da Swisscom o dalla connessione Internet.

[https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/geraet/internet-router/strangrouter.html](https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/geraet/internet-router/ router straniero.html)

Cosa mi manca?

Non sono nuovo alla tecnologia di rete, ma ho solo una conoscenza della rete locale.

Saluti

Microfono

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Mike0000000000 ha scritto:

Avevo intenzione di utilizzare la Ubiquiti Dream Machine Pro al posto del router Swisscom.

Ho configurato Dream Machine Pro come descritto nel post di Swisscom qui sotto, ma non ricevo alcuna risposta da Swisscom o dalla connessione Internet.

[https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/geraet/internet-router/ Fremdrouter.html](https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/geraet/internet-router /routerestero.html)

Cosa mi manca?


Hai internet in fibra o rame?

Il tuo DM Pro non sembra avere un modem DSL integrato, quindi se disponi di una connessione Internet in rame, avrai bisogno di un modem DSL nel mezzo…

Se disponi di fibra ottica, funziona (se non del tutto con UDMpro) solo se disponi di fibra ottica da 1 GBit (P2P).

Altrimenti, il collega @kaetho sa di più su UDMpro

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

    POGO 1104

    Presumo che tu abbia collegato il modulo SFP in fibra ottica del tuo IB2 o IB3 direttamente alla porta WAN SFP+ del tuo UDM Pro? Innanzitutto vorrei chiarire se sei già su XGS-PON oppure no.

    *Se avessi un IB2 allora no. L’IB2 non supporta XGS-PON e utilizza un normale modulo SFP in fibra (1000Base-BX 10) e UDM Pro dovrebbe supportarlo. Quindi il modulo si presenta così:

    millernet_1-1633807504638.png

    • Se hai utilizzato un IB3 e il tuo modulo o “ONT in formato SFP+” (versione rossa) si presenta così:

    millernet_0-1633807342242.png

    Allora sei su XGS-PON. Come già accennato in precedenza, il modulo utilizzato è un XGS-PON-ONT e non un normale modulo Ethernet SFP+ per fibra ottica! Può essere utilizzato solo con il modem XGS-PON associato certificato da Swisscom.

    Ma se hai effettivamente collegato la porta WAN RJ45 del tuo UDM Pro alla rete telefonica e ora desideri accedere a Internet tramite VDSL2 o G.fast: vendi l’oggetto e investi il ​​denaro in alcuni corsi sulla tecnologia di rete. UDM Pro è troppo complicato per te 😂

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    9 giorni successivamente
    un anno successivamente

    Grazie per i numerosi suggerimenti utili qui. Swisscom è davvero molto riservata sull’intera questione dei router di terze parti. Ho impostato tutto come menzionato sopra e ho una connessione P2P da 1 GB e il modulo blu. Ricevo un messaggio che ora devo inserire il codice di attivazione di 10 cifre, chiamare Swisscom e richiederlo. Detto fatto… Una signora al telefono affermava seriamente che questo codice non esisteva e che era vietato collegare il proprio router ecc. È consentito utilizzare solo l’hardware di Swisscom - HAHA, raramente ho riso così tanto.
    Beh, forse. Qualcuno ha qualche consiglio su come posso far funzionare questa cosa? Una volta ho letto qualcosa in un forum esterno riguardo ad un link dove puoi registrare il nuovo indirizzo della tua connessione…??
    Grazie per qualsiasi aiuto.

    Distinti saluti

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ciao @Prefroke14

    Se hai P2P dovrebbe funzionare.

    Molto probabilmente hai un’altra configurazione sbagliata.

    Connessione in fibra ottica (FTTH)

    Nel menu di configurazione del router, l’opzione DHCP 60 deve essere configurabile per l’interfaccia WAN e impostata su 100008,0001. Inoltre, l’ID VLAN deve essere impostato su VLAN ID 10.

    Hai impostato questi valori in questo modo?

    Allora devi andare su swisscom.ch/start e lì puoi attivare il tuo Anschluss.

    Un saluto Lorenz

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Prefroke14

    Innanzitutto dovete configurare correttamente l’accesso alla rete Swisscom sul vostro router. L’importante è l’opzione DHCP 60 e l’ID VLAN.

    I dettagli sono completamente corretti anche nel testo di aiuto ufficiale di Swisscom:

    [https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/geraet/internet-router/strangrouter.html](https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/geraet/internet-router/ router straniero.html)

    Una volta ottenuta la linea, è inoltre necessario associare il router al proprio Swisscom Login personale accedendo al sito swisscom.ch/start da un PC collegato direttamente al router tramite un cavo LAN.

    Il tutto funziona però solo se siete effettivamente collegati ad una linea P2P e non è una questione di abbonamento, ma di tecnologia di connessione, anche se con l’SFP blu suona bene.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    Screenshot 2023-01-20 alle 14.48.48.png

    Grazie per le risposte rapide Ho allegato le impostazioni di seguito, che dovrebbero funzionare effettivamente (ho letto anche dei server DNS in un post qui). L’ho provato anche in automatico e non ha funzionato. Il sito è quello che stavo cercando - grazie @Werner @Lori-77. Purtroppo alla fine ricevo solo “non ha funzionato” e dovrei contattare Swisscom.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ciao @Prefroke14

    Se si testa nuovamente il modulo in fibra ottica nell’IB, il router stabilirà una connessione?

    In tal caso, registrare il router.

    Se il tuo router IB non riesce a connettersi, è possibile che tu sia passato da P2P a P2MP nell’ufficio centrale.

    Hai cliccato su eventuali modifiche contrattuali o qualcos’altro? Passare solo brevemente a L o qualcos’altro, ciò avrebbe innescato il cambiamento tecnologico in background….

    Quindi torna a UDM Pro.

    Un saluto Lorenz

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Lori-77 sì, l’ho appena provato. Quindi non appena il modulo viene ricollegato all’IB, ho Internet senza problemi e l’ho registrato lì. Sono anche arrivato sul sito Swisscom nel mio UDM e sono riuscito a registrarvi lì (tutto senza messaggi di errore, ecc…) ma non ho Internet 😄

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Prefroke14

    Hai aspettato circa un’ora dopo la registrazione?

    E che dire dell’UDM stesso? Definizioni WAN, firewall, ecc., tutti definiti correttamente?

    Naturalmente è positivo che tu possa ottenere la registrazione di Swisscom con il router di terze parti e se non riesci ad andare oltre aspettando e controllando le impostazioni UDM, ci sono due alternative:

    Traccia l’indirizzo MAC dell’Internet Box sull’UDM (se l’UDM consente il mascheramento di un MAC) oppure fai inserire manualmente l’indirizzo MAC dell’UDM nel tuo Anschluss tramite il supporto.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    @Werner Grazie per il suggerimento. Ho aspettato circa 15-20 minuti e poi sono tornato all’IB. Secondo Swisscom in realtà dovrebbe essere lì subito (forse all’inizio un po’ instabile).
    Per quanto riguarda la configurazione UDM, non ho cambiato nulla al riguardo. C’è qualcosa di speciale che devo impostare qui? Sono felice di inviare screenshot delle impostazioni se potessi darmi qualche indicazione qui 🙂

    Ho semplicemente collegato una rete con le impostazioni standard e un AP Pro. Firewall ecc. sono attivi con le impostazioni predefinite.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Prefroke14

    Personalmente non ho UDM, quindi @kaetho sarebbe sicuramente molto più competente per suggerimenti specifici su UDM Pro.

    Cosa ho ancora in mente riguardo alla procedura:

    Se è davvero la prima volta che hai a che fare con uno Swisscom Anschluss e forse anche la prima volta con un UDM Pro, potrebbe essere molto più semplice acquisire esperienza per fasi.

    Potrei immaginare tre fasi distanti circa 1 settimana l’una dall’altra:

    - Fase 1: funzionamento come Swisscom-Only con l’Internet Box

    - Fase 2: gestione della propria rete in cascata con UDM Pro dietro l’Internet Box come router di accesso

    - Fase 3: rimozione dell’Internet Box e accesso diretto tramite l’SFP di UDM Pro

    Una procedura a passi più piccoli avrebbe il vantaggio che i problemi imprevisti, che si presentano sempre con ogni nuovo progetto, possono essere assegnati molto più facilmente ai singoli componenti/argomenti e quindi risolti più facilmente.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    @Werner grazie per la fantastica idea. Finora ho completato i passaggi uno e due. Sono 3 mesi che utilizzo l’UDM con l’Internet Box sul retro. Prima solo l’IB per 1 settimana. In Germania ho già gestito l’UDM direttamente sulla rete in fibra Telekom 🙂. Non sono un professionista, ma ho potuto acquisire un po’ di esperienza. A differenza di Swisscom, Telekom in quel momento mi è stata molto utile e mi ha aiutato molto con le impostazioni. @kaetho potresti dirmelo qui? Aiuto?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Prefroke14

    Ho collegato il mio UDMpro dopo la fase 2 di @Werner. Da un lato non ho un Fiber-Anschluss, “solo” g.fast (ho comunque bisogno di un modem davanti all’UDMpro) e dall’altro l’UDMpro non è proprio (facilmente) adatto come router se operi Swisscom TV sulla rete Unifi desidera.

    Il mio UDMpro si trova nella DMZ dietro IB3, DDNS è aggiornato su IB3, quindi posso accedere facilmente alla mia rete Unifi dall’esterno. Per Swisscom TV “interrompo” una breccia con una VLAN attraverso la rete Unifi, quindi i tre TV Box continuano a ricevere il loro IP dall’IB3, anche se sono fisicamente collegati alla rete UDM e funzionano di conseguenza, come se fossero collegato direttamente all’IB3 si bloccherebbe (è un po’ complicato con la configurazione della VLAN e della porta, ma tutto può essere impostato direttamente sull’interfaccia utente di UDMpro senza alcun intervento più approfondito nel sistema).

    In questo modo posso sfruttare entrambi i mondi. IPTV, connessione Super DSL e telefonia fissa da IB3 e le opzioni di configurazione estese come diverse reti (gestita, produttiva, IoT, LAN ospite, WLAN) e una migliore panoramica di ciò che “succede” nella propria rete da UDMpro . Inoltre, ad esempio, PoE direttamente dagli switch per gli AP e le telecamere.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @kaetho ha scritto:

    […]

    Quindi posso trarre vantaggio da entrambi i mondi. IPTV, connessione Super DSL e telefonia fissa da IB3 e le opzioni di configurazione estese come diverse reti (gestita, produttiva, IoT, LAN ospite, WLAN) e una migliore panoramica di ciò che “succede” nella propria rete da UDMpro . Inoltre, ad esempio, PoE direttamente dagli switch per gli AP e le telecamere.


    Oh! Grazie per questa profonda presentazione. Le chiamate verso la rete fissa provengono dall’IB3. Lo usi per accedere alle stazioni base DECT (multiple)? Oppure, in altre parole, come potrei implementare il mio centralino Fritz!Box (indirizzamento individuale nelle stanze pubescenti 🧌) da una “stazione base” FB al piano terra? 🤔

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @andiroid

    Ho due ricevitori DECT (uno dei quali un Gigaset CL660HX) e un ripetitore DECT (Gigaset Repeater HX). Vengono utilizzati anche i due collegamenti analogici; a ciascuno è collegato un telefono a muro 50. La base DECT è l’IB3.

    Come puoi risolvere questo problema con FB? Dipende da cos’altro c’è. L’FB realizza il router o hai un IB come router? Esistono diversi approcci, ma non posso replicarne nessuno da solo. “FritzBox dietro IB3 come client” sarebbe probabilmente quello che proverei per primo. Ma in realtà non ne ho idea, non mi sono mai occupato dei Fritz Box e della loro telefonia.

    Ma i FritzPhones sono effettivamente telefoni DECT? Potresti anche collegarlo direttamente all’IB3?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @kaetho ha scritto:

    Ho due portatili DECT (uno dei quali è un Gigaset CL660HX) e un ripetitore DECT (Gigaset Repeater HX). Vengono utilizzati anche i due collegamenti analogici; a ciascuno è collegato un telefono a muro 50. La base DECT è l’IB3.

    Freddo. Grazie per le aggiunte 🙂

    Come puoi risolvere questo problema con FB? […] Ma in realtà non ne ho idea, non mi sono mai occupato delle Fritz Box e della loro telefonia.

    No, il problema è risolto. Volevo solo sapere se avete realizzato stazioni base DECT decentralizzate con centrali telefoniche e ricevitori indirizzati individualmente. Ma ho sentito che in questa parte subentra l’IB posizionato centralmente. 👍

    I FritzPhones sono effettivamente telefoni DECT? Potresti anche collegarlo direttamente all’IB3?


    SÌ. Teoricamente sì, ma avrei bisogno di un ripetitore DECT per entrare in tutte le stanze. Ho un Mesh e posso anche chiamare “individualmente” il piano terra/piano superiore dall’officina tramite due basi DECT. Ma questo ora sta dirottando il thread. 😇 Quindi torniamo in tema.

    Stavo solo immaginando come la mia topologia di rete fissa (2 basi, 7 dispositivi misti, indirizzabili individualmente) sarebbe stata mappata con una Dream Machine Pro e mi manca ancora un approccio pratico. 😉

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ciao @andiroid grazie per il tuo post. Siamo entusiasti di vedere quale risposta ti ha aiutato a trovare la soluzione. Si prega di contrassegnare la risposta appropriata. Grazie mille, cordiali saluti, MirkoP

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Liebe Grüsse / Salut et à bientôt / Ciao e a presto / Cheers, see you soon!
    MirkoP