Netflix per il box TV HD

CIAO

Sono piuttosto deluso dal fatto che tu non abbia l’app Netflix sul box TV HD.

Presto verranno rilasciati nuovi dispositivi ogni due anni e dovrai pagarli invece di tenerli più a lungo.

Ora dovrei pagare 119 extra per il nuovo box, anche se non ho una TV UHD.

La mia televisione ha ormai circa 6 anni e ha anche l’app, ma è semplicemente implementata in modo poco pratico. Ora vuoi solo vendere di nuovo la nuova scatola, ma non credo che sia giusto visti i prezzi elevati (costa oltre 1.000 franchi all’anno). Tecnicamente sarà probabilmente possibile eseguire l’app Netflix su di esso.

Lamentarsi non aiuta, ma se anche tu non sei soddisfatto, metti un pollice in su o commenta il post. Forse gli sviluppatori ci penseranno di nuovo.

Sfortunatamente, Teleclub Play non soddisfa i miei gusti e quindi non è un’opzione per me.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @Bascolo

Se il 119 è troppo per te, ci sono altre opzioni.
Puoi acquistare un Chromecast 2 o un Chromecast Ultra…
Ciò significa che puoi utilizzare Netflix anche sulla tua TV.

Oppure puoi anche chiedere al produttore della tua TV se ha un aggiornamento per la tua TV in modo che l’app Netflix funzioni meglio lì 😉

Saluti

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @UrsSch,

Il punto è che i clienti esistenti che hanno già pagato la quota di attivazione di 99 franchi per la TV 2.0, aiutato nella risoluzione dei problemi, migliorato il prodotto, ora guardano di nuovo il tubo e dovrebbero pagare 120 franchi per ogni apparecchio UHD, mentre i nuovi clienti ricevono l’apparecchio UHD gratuitamente vieni gettato indietro. È la stessa canzone dei router di qualche anno fa. A volte si tratta di un dispositivo a noleggio, a volte è un dispositivo acquistato.

Non è una questione di soldi, ma una questione di principio.

Questo dilemma esiste solo perché Swisscom ha deciso che l’UHD Box è un articolo da acquistare, mentre l’HD Box è un articolo da noleggiare. In particolare, anche se paghi 120 franchi per la confezione, non hai la possibilità di personalizzarla a tuo piacimento, ad esempio con le tue app, un tema diverso o qualcosa del genere. Non ti è nemmeno permesso installare Google Play Store, no, per favore usa, scusa, stupido Opera App Store.

Pertanto, posso benissimo comprendere la frustrazione dei clienti esistenti come @Bascolo.

greco

otto

P.S: È interessante notare che non ho visto questo post quando ho pubblicato il mio sullo stesso argomento oggi.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @ei8ht

Indipendentemente che si tratti di un acquisto o di un modello a noleggio, costa sempre qualcosa 😉

Anche con i Mediaroom STB c’era anche una tassa di 150.- per il modello a noleggio se si voleva passare dal 1° Gen. al 2° Gen. STB.
E ai vecchi tempi, i 119 di oggi sono anche un po’ meno.
Che si tratti di un acquisto o di una commissione non fa una grande differenza.
Ma ora puoi vendere il tuo STB UHD.
Ev. Ora ce n’è uno usato da Ricardo per meno di 119.- 😉

E oggi è proprio vero che le nuove funzioni richiedono sempre un nuovo hardware.
E questo hardware, comprese tutte le licenze, deve essere pagato.
Il Chromecast dispone già della terza generazione di dispositivi e anche su Google aumenta il prezzo dalla versione HD alla versione UHD.

Saluti
E un Chromecast HD o 2015 a 38,- non è proprio tanto se vuoi Netflix e paghi solo tra 14,90 e 17,90 per questo servizio (ho omesso SD).

Oppure puoi semplicemente disdire tutto con Swisscom e poi ordinare di nuovo tutto e sarai di nuovo un nuovo cliente.
Swisscom se ne accorgerebbe???

Ma se da Swisscom tutto non vi soddisfa, potete anche cambiare operatore.

Ma capisco anche i clienti HD-STB.
Ma Swisscom ha sicuramente i suoi motivi per cui non porta Netflix sull’HD STB.
Potrebbe anche essere che Netflix non funzioni affatto sulla versione Android dell’HD STB. Perché anche in questo Netflix ha certamente voce in capitolo.
Non è come Anroid = Android e ogni app funziona e basta.
Se così fosse, l’app Netflix sarebbe disponibile per entrambi gli STB da molto tempo.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@UrsSch ha scritto:

Ma capisco anche i clienti HD-STB.
Ma Swisscom ha sicuramente i suoi motivi per cui non porta Netflix sull’HD STB.
Potrebbe anche darsi che Netflix non funzioni affatto sulla versione Android dell’HD STB. Perché anche in questo Netflix ha certamente voce in capitolo.
Non è come Anroid = Android e ogni app funziona e basta.
Se così fosse, l’app Netflix sarebbe disponibile per entrambi gli STB già da molto tempo.


Ed è proprio questo che mi sorprende. Cosa tecnicamente “impedisce” Netflix sull’HD Box? IMHO, esattamente niente. In questo caso sarebbe opportuna una dichiarazione ufficiale (niente frasi tipiche di marketing, per favore). @Anonymous sa qualcosa solo qui.


@UrsSch ha scritto:

Indipendentemente dal fatto che si tratti di un acquisto o di un modello a noleggio, costa sempre qualcosa 😉


Sono d’accordo anche con te su questo. Ma perché i clienti esistenti vengono nuovamente tormentati? Perché l’abbonamento non costa meno dell’importo del noleggio che ora viene eliminato quando si acquista il box?

Non avrei problemi se tutti fossero trattati allo stesso modo. In altre parole, anche i nuovi clienti dovrebbero acquistare la scatola. Ma, oh aspetta, poi non verrebbe più nessuno…


@UrsSch ha scritto:

Ma se da Swisscom tutto non vi soddisfa, potete anche cambiare operatore.


Posso scegliere tra Swisscom, UPC e altri streaming tramite provider TV DSL. L’Horizon Box di UPC è un disastro. Non entrerà in casa mia. Gli altri fornitori di stream over DSL si basano tutti sull’infrastruttura Swisscom e spesso non dispongono nemmeno di un proprio headend per la ricezione e la conversione. Per quanto ne so, Netstream ha ancora un headend e Sunrise ci sta comprando. Green utilizza correttamente la centrale Swisscom. Swisscom è molto avanti anche per quanto riguarda la capacità di registrazione, il che rende l’offerta molto interessante per molti (drogati di serie).

Allora, qual è il modo più semplice per ottenere tutto da un’unica fonte (headend, rete, TV-Box, ecc.): esattamente Swisscom. Pertanto, cambiare fornitore non è un problema al momento.


@UrsSch ha scritto:

Oppure potete semplicemente disdire tutto con Swisscom e poi ordinare di nuovo tutto e siete di nuovo un nuovo cliente.
Swisscom se ne accorgerebbe???


Non la penso così. Ma chi cambia così se ne accorge. Tutte le registrazioni, le impostazioni, l’accesso al KDCenter e persino il numero di telefono verrebbero persi.

Quindi, come puoi vedere, per me non è principalmente una questione finanziaria, ma di principi.

greco

otto

Mostra lingua originale (Tedesco)

Per dirla senza mezzi termini.
Non utilizzo alcuna applicazione sul box TV2.0.
Come mai?
Perché semplicemente ho cliccato troppo prima di arrivare lì.
Netflix, Dropbox,… Posso fare tutto sul mio laptop, potrei averlo nella barra dei preferiti in alto. Con il browser Chrome posso inviarlo direttamente alla TV tramite Chromecast e la mia TV Samsung commuta da sola anche l’ingresso HDMI in modo appropriato.

Fare qualsiasi cosa con le applicazioni del TV2.0 è troppo complicato per me, qualunque esse siano.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Non posso davvero dire nulla della TV. Ma internamente è diventato subito chiaro che il box HD non avrebbe funzionato. Non diamo via arbitrariamente il potenziale di vendita. Il TV-Box - guadagniamo zero CHF.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Anche se non riesco a credere ai guadagni pari a zero sui TV-Box, se pubblicaste qui il conto delle donazioni SC, potrei immaginare di trasferire una piccola parte di Natale 😉

Seriamente: perché non portate SC-TV su altre piattaforme come Apple TV? Poi ci sarebbe Netflix e tutto il resto. Anche i tuoi concorrenti come teleboy e zatttoo possono farlo facilmente.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Potrei immaginare che l’HD TV-Box abbia troppa poca potenza di calcolo e/o memoria per eseguire stabilmente app impegnative/ assetate di energia.

E tra 2-3 anni il box UHD raggiungerà probabilmente di nuovo i suoi limiti. Il primo materiale 8K e i dispositivi campione sono già disponibili e i laboratori stanno già lavorando su TV 16K…

Mostra lingua originale (Tedesco)

Posso comprendere perfettamente la frustrazione di Bascolo! Anch’io sono un cliente fedele di Swisscom (da decenni) e trovo davvero triste che offerte del genere comportino quasi sempre un dispendio finanziario aggiuntivo. Il mio suggerimento a SWC: 10% di sconto annuo come cliente, sarebbe un affare.

PS Per il resto sono davvero molto soddisfatto di ciò che SWC ha da offrire.

Saluto

Daniele

Mostra lingua originale (Tedesco)

Posso ancora gestire così tanta potenza di calcolo ;-).

Ho anche pensato che valesse la pena prenderlo in considerazione. Ovviamente solo con tali azioni

ad esempio il televisore. Certamente non farebbe male premiare così i clienti esistenti.

Ciò porterebbe sicuramente più che forse connessioni dati temporaneamente più veloci.

Dovrebbe essere solo un suggerimento per il caro SWC.

Saluto

Mostra lingua originale (Tedesco)
5 giorni successivamente

@Anonimo:

Quindi facciamo di nuovo i conti. Una scatola costa 120fr. Presumo che questo sia/non fosse molto diverso con l’HD Box.

L’HD Box è un modello a noleggio. Ciò significa che i costi di noleggio sono inclusi nel prezzo dell’abbonamento. La MVD è di 12 mesi. Quindi puoi supporre che la scatola costi 10 franchi al mese.

Perché l’abbonamento non costa circa 10 franchi quando si passa al box UHD? Vendendo (regalando a nuovi clienti) i box UHD, probabilmente realizzerai un profitto, ovvero esattamente 10 Fr. Se il calcolo di Swisscom si basa su 24 mesi, ammontano ancora a 5 franchi al mese.

Pertanto non posso credere alla tua affermazione. Se così fosse, il canone di abbonamento per i clienti esistenti che passano al box UHD dovrebbe essere più economico del Betrag. In alternativa è possibile mostrare separatamente il noleggio del box HD in modo che non venga più addebitato al momento del cambio, analogamente a come venivano caricati in precedenza i fili in lega PTT.

greco

otto

Mostra lingua originale (Tedesco)

@ei8ht il vecchio box HD non è elencato da nessuna parte come materiale a noleggio (a differenza dei telefoni del passato). In ogni caso sulla mia fattura non vedo la voce “Noleggio box HD”. Ciò che è noto è che viene addebitata una tariffa di 5,00 al mese per TV-Box. Ma non è la scatola, ma la tariffa per lo streaming di cui hai bisogno. Il vecchio box HD viene prestato da Swisscom, perché senza di esso non è possibile usufruire dell’offerta TV. Dovrai restituirlo anche se non utilizzi più l’offerta. Acquista adesso il nuovo box UHD, poi sarà tuo. Ma hai comunque bisogno dello streaming e quindi paghi 5 al mese per streaming.

Alla fine, tutto non ha importanza. Swisscom non è un’azienda di beneficenza e ogni azienda deve realizzare profitti per sopravvivere. Per quanto banale e stupido possa sembrare, il punto è sempre questo: vuoi fare soldi con la tua azienda. Puoi crederci o no finché vuoi. Nessuno ti rivelerà il conto.

Tommaso

Mostra lingua originale (Tedesco)

R: Di solito le scatole rimangono con i clienti per un periodo molto più lungo. Ciò si traduce in un prezzo molto più basso. Ma nessuno se lo aspetta. Questa è pura matematica. Quale azienda fa questo?

Si potrebbe anche dire che ogni cliente riceve sempre la prima scatola gratuitamente. Allora l’affitto sarebbe pari a zero.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@kaetho: Ho scritto che, in alternativa, l’affitto può… Come adesso, l’affitto del box è compreso nell’abbonamento base. I 5 franchi per un’altra scatola sono discutibili. Solo per lo streaming, che comporta anche costi di traffico, o anche per l’affitto del box? Purtroppo non è definito e noi clienti non conosciamo il calcolo di Swisscom. Probabilmente sarà un conto misto rispetto agli articoli menzionati.

@Anonimo: quanto dura una scatola con un cliente? La TV 2.0 è stata lanciata nell’aprile 2014. Il box UHD è stato lanciato nell’aprile 2016. A me sembrano esattamente 24 mesi. Ora arriva la leggera pressione di acquistare un box UHD per 120 franchi, proprio affinché il 100% dell’affitto continui ad andare nelle tasche di Swisscom.

Può darsi che il prestito sia stato un affare in perdita, ma la vostra tesi secondo cui Swisscom non trarrebbe alcun profitto dalla vendita dei box, comunque la si dia, non è vera. Dato che nel bilancio di Swisscom la casella è ora pari a zero, resta una parte maggiore del canone mensile. Quindi è un vantaggio per Swisscom, ma anche un aumento nascosto dei prezzi per i vostri clienti (già esistenti).

Sarebbe molto bello e soprattutto esemplare se Swisscom rendesse pubblico qui il calcolo, anche indirettamente con lo sconto sul noleggio del box incluso per i clienti con box UHD che li hanno acquistati. Per i nuovi clienti, analogamente alla nuova Natelabox, la scatola può essere rimossa dopo 1 o 2 anni.

greco

otto

Mostra lingua originale (Tedesco)
5 giorni successivamente

@hed: Se un’app necessita di così tanta potenza, è semplicemente programmata in modo catastrofico oppure c’è un problema con l’app. Non può essere il flusso stesso. Netflix stesso afferma che uno streaming HD richiede una larghezza di banda di 5 Mbit/s.

Per fare un confronto: la trilogia del Signore degli Anelli su DVD aveva uno streaming di 8 Mbit/s (il massimo possibile con il DVD) e un vecchio lettore DVD del 2006 poteva riprodurlo.

Swisscom afair invia anche un flusso di 8 Mbit/s per HD. Ecco perché riesco a comprendere solo in misura limitata l’argomento delle prestazioni (esattamente, l’app stessa richiede troppe prestazioni, per qualsiasi motivo)

Mostra lingua originale (Tedesco)

Dall’esterno è impossibile giudicare perché Swisscom ritiene che il box HD non sia adatto a Netflix.

L’Apple TV3 Box trasmette streaming Netflix HD da diversi anni senza problemi, quindi probabilmente non può essere dovuto alle prestazioni di base del processore o alla dimensione della RAM dello Swisscom HD Box (che sicuramente non è tecnicamente più debole dell’ATV3 Box ).

Tuttavia Swisscom avrà probabilmente un motivo tecnico, perché in realtà non ha nulla da guadagnare dal punto di vista commerciale limitandosi al box UHD, poiché un’eventuale vendita aggiuntiva di box UHD non compenserà la quota persa nella fatturazione di Netflix.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom