Posizionamento del Internet-Box 3 nella scatola di distribuzione

  • La nuova scatola è stata ordinata e troverà nuovamente il suo posto nella scatola di distribuzione.

    Domanda: È importante (per quanto riguarda il segnale WiFi) se metto il box in posizione verticale o su un lato? La posizione laterale avrebbe il vantaggio che tutti i collegamenti sarebbero in alto e quindi il “cablaggio” sarebbe più semplice.

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • Il Internet-Box 3 è stato consegnato oggi e l’ho configurato senza problemi. Ho posizionato la scatola in posizione verticale nella scatola di distribuzione secondo il punto 2. Lascio la WLAN accesa perché il segnale in tutto l’appartamento è tra buono e eccellente secondo le misurazioni con Swisscom Home App. Un WLAN-Box non è quindi necessario.

      Grazie mille per il buon consiglio!

    Ciao @ernstl46

    Metterei il nuovo box IB3 per garantire una perfetta circolazione dell’aria.

    Perché la nuova scatola ha un rilevatore di posizione al suo interno, che rileva lo stato di come l’hai posizionata.

    Se la tua nuova scatola si surriscalda, non so come sarà la garanzia.

    Un saluto Lorenz

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ciao Lori-77

    Grazie mille per la tua rapida risposta!

    La circolazione dell’aria è garantita ovunque. Mi chiedo se gioca un ruolo nella propagazione del segnale WiFi se il router è posizionato in verticale o in orizzontale.

    Saluti, Ernstl46

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • WalterB ha risposto a questo post.

      @ernstl46 ha scritto:

      La circolazione dell’aria è garantita ovunque.


      Il “tutto intorno” è solo metà della battaglia.

      Il calore sale e deve poter fuoriuscire dalla parte superiore e questo è possibile solo se la fresatrice è posizionata in posizione verticale. Questo non è il caso se le connessioni sono in alto

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      ….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼


      @ernstl46 ha scritto:

      Ciao Lori-77

      Grazie mille per la tua rapida risposta!

      La circolazione dell’aria è garantita ovunque. Mi chiedo se gioca un ruolo nella propagazione del segnale WiFi se il router è posizionato in verticale o in orizzontale.

      Saluti Ernstl46


      Certo, il comportamento delle radiazioni del WiFi dell’IB3 è ottimizzato per l’installazione verticale. Penso solo che comunque non abbia un ruolo così importante nella scatola di distribuzione, probabilmente non vorrai lasciare la porta di metallo sulla scatola di distribuzione sempre aperta 😉 Il trasmettitore WiFi nella scatola di metallo probabilmente causa il più grande problemi.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @ernstl46

      Esistono solo due tipi di installazione veramente sensati:

      1. Installare l’IB3 centralmente, ad esempio nel ripostiglio, estendere lì il cavo di collegamento e ricondurre la LAN ad uno switch Gigabit Ethernet nella scatola di controllo. Con questa variante in molti casi è possibile rifornire un’intera casa familiare senza box WLAN aggiuntivi.

      O

      2. Posiziona l’IB3 in piedi (!) nel quadro elettrico, spegni il WiFi e collega un WLAN-Box, che si trova in una posizione centrale nella casa, all’IB3 tramite una connessione Gigabit Ethernet.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Il Internet-Box 3 è stato consegnato oggi e l’ho configurato senza problemi. Ho posizionato la scatola in posizione verticale nella scatola di distribuzione secondo il punto 2. Lascio la WLAN accesa perché il segnale in tutto l’appartamento è tra buono e eccellente secondo le misurazioni con Swisscom Home App. Un WLAN-Box non è quindi necessario.

      Grazie mille per il buon consiglio!

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @ernstl46

      È chiaro che la WLAN non fornisce le massime prestazioni possibili in un quadro elettrico chiuso.

      Ma se vuoi ancora più prestazioni WiFi, considero la variante di installazione: IB3 nel quadro elettrico con WiFi spento più WLAN-Box 2 collegato tramite cavo LAN come punto di accesso separato compatibile con WiFi 6 (probabilmente sarà in vendita a febbraio/marzo 2020 ) sicuramente un’opzione ad alte prestazioni.

      A mio avviso, il router nel quadro elettrico più un punto di accesso WLAN separato e posizionato in modo ottimale soddisfa tutti i requisiti per una buona copertura del servizio.

      Non devi necessariamente mettere il “motore” e il “centro di distribuzione” nel tuo salotto se la copertura WiFi nella posizione ottimale è già sufficiente…

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

      un anno successivamente

      @Greusietha64

      All’epoca di questi post, un buon anno fa, stare in piedi era ancora davvero d’obbligo.

      Con l’introduzione del kit quadro elettrico è stato necessario riprogrammare il sensore di posizione dell’IB3 in modo che potesse essere capovolto senza lamentarsi del firmware.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom


      Greusietha64 ha scritto:

      Ciao

      Ma è possibile ordinare il kit armadio di distribuzione (https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/produkte/tv/details.html/verteilerschrank-kit-11044837?payOption=ONE_TIME&useCase=HARDWAREONLY#tab%5Bselected%5D=0 ) Lì è raffigurato l’Internet Box 3. Stare in piedi probabilmente non è un must.


      Questo non è “mentire” nel senso dell’inventore. Ad esempio, sdraiarsi sarebbe così:

      20201214_194859.jpg

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Il mio cuore sanguina quando vedo questo crimine. Un router non deve mai stare in un armadio di distribuzione. Sfortunatamente, in Svizzera sono state fatte molte schifezze. E sì, anche Swisscom ha consigliato qualcosa del genere 10 - 15 anni fa. #ignoranti #nocaging

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @5018 ha scritto:

      Il mio cuore sanguina quando vedo questo crimine. Un router non deve mai stare in un armadio di distribuzione. Sfortunatamente, in Svizzera sono state fatte molte schifezze. E sì, anche Swisscom ha consigliato qualcosa del genere 10 - 15 anni fa. #ignoranti #nocaging


      Se ora aveste scritto che un Access Point e una stazione base DECT non fanno mai parte di un quadro elettrico, avreste addirittura ragione…

      A differenza dei punti di accesso WLAN e delle stazioni base DECT, i router puri nel settore professionale si trovano sempre in un quadro elettrico o in un rack all’interno di un locale tecnico.

      Installare un router in un quadro elettrico non è certamente un reato, ma dal punto di vista tecnico è esattamente il posto giusto, dato che di solito tutti i cavi LAN si riuniscono lì.

      Immaginate se Swisscom avesse nella sua offerta un vero router base (senza WLAN e DECT) e un WLAN-Box A nessuno interesserebbe più nemmeno la posizione del router, solo che, se possibile, non vorrebbe vederla affatto.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom


      @Werner ha scritto:

      A differenza dei punti di accesso WLAN e delle stazioni base DECT, nel settore professionale i router puri si trovano sempre in un quadro elettrico o in un rack all’interno di un locale tecnico.


      Ma qui devo proteggere “un po’” il nostro IloveIB.

      Non è possibile paragonare l’area professionale con l’area clienti privati. E (purtroppo) è vero che i dispositivi all-in-one sono la misura delle cose nel settore domestico - e dobbiamo conviverci. Per >90% dei clienti funziona in questo modo….

      E per il restante 10%, fortunatamente ora ci sono modi e mezzi: non collocare l’IB nella scatola tecnologica “decentralizzata”, ma piuttosto centralmente nella zona giorno con un ritorno alla scatola tecnologica e da lì distribuire la LAN tramite un interruttore

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      ….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

      Qualsiasi cosa diversa da un dispositivo all-in-one è un sogno. Semplicemente non esiste una base (chip) per questo. Quindi installi vari chip due o tre volte e i costi totali aumentano enormemente. L’hardware di un router è già abbastanza costoso. E qui nel forum parliamo quasi sempre di clienti privati, quindi non inizierò sicuramente ad attaccare sette stelle ad ogni affermazione. Se ne hai bisogno, puoi aggiungerlo alla tua mente. 😉

      Swisscom offre un router 1a, box WLAN (ottimo rapporto prezzo/prestazioni), il ripetitore DECT di Gigaset, uno switch di rete e Powerline. - Gli adattatori myStrom hanno effettivamente tutto ciò di cui hai bisogno per creare una vera rete domestica. Ci sono anche cavi ecc. Se vuoi crearne uno tuo, perché no. Non so se questo migliorerà le cose, ma ho un’opinione basata sulle analisi degli ultimi anni.

      Mostra lingua originale (Tedesco)
      un mese successivamente

      Per me sembra esattamente lo stesso nella scatola di distribuzione come nell’immagine (connessioni sopra). Semplicemente non c’è abbastanza spazio a sinistra e a destra

      Ora tu (Werner) scrivi che il sensore IB3 deve essere riprogrammato. Hai istruzioni su come farlo? Non riesco a trovare nulla a riguardo.

      Innanzitutto: l’IB3 funziona e nel mio appartamento la copertura WiFi è sufficiente. Voglio solo eliminare il messaggio di errore quando apro il menu del router.

      Grazie

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @Dirk139 ha scritto:

      …..il sensore IB3 deve essere riprogrammato. Hai istruzioni su come farlo? Non riesco a trovare nulla a riguardo.


      Non puoi riprogrammare nulla: potrebbe essere implementato in un nuovo firmware.

      Quale versione FW è presente sul tuo IB3?


      @Dirk139 ha scritto:
      ….Voglio solo eliminare il messaggio di errore quando apro il menu del router.

      Il messaggio di errore non dovrebbe apparire affatto con la variante di installazione mostrata nella figura sopra, ma solo se si posa l’IB3 in piano/orizzontale. Stare in verticale su uno dei 4 lati stretti non ha importanza: l’allarme non dovrebbe suonare.

      Forse @MichelB può dire qualcosa di più a riguardo.

      Se metto il mio IB3 sulla parte anteriore (dove c’è il LED di funzionamento) per prova e le connessioni puntano verso il cielo, non ricevo l’allarme

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      ….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼