Attualmente la massima velocità LTE possibile nella rete Swisscom

Mi interesserebbe sapere quale velocità massima è attualmente possibile in condizioni ottimali nella rete Swisscom (LTE/4G).

LTE viene attualmente ampliato e ottimizzato da tutti i fornitori e continuerà ad essere ampliato e ottimizzato nel prossimo futuro nonostante il 5G.

Con il 5G mi sembra chiaro che teoricamente in condizioni perfette si potrebbero raggiungere 1 Gbit con il 5G-DSS e 2 Gbit con il 5G+ reale. E negli anni successivi dovrebbe arrivare fino a 10 Gbit.

Il sito web di Swisscom dice quanto segue riguardo al 4G:

4G+/LTE Advanced consente una larghezza di banda teorica fino a 700 Mbit/s sulla rete mobile. Già oggi il 90% della popolazione svizzera è servita da velocità fino a 300 Mbit/s e il 72% può già usufruire di velocità fino a 500 Mbit/s.

4G/LTE (evoluzione a lungo termine)

_________________________ __________\ _________________________\ ___________

Allo stesso tempo, a questo link potete leggere l’espansione in corso di Gigabit LTE a partire dal 2017.

[https://www.swisscom.ch/de/about/news/2017/12/20171220-mm-gigabit-tempo-im-mobilfunknetz-von-swisscom.html#:~:text=La tecnologia%20Gigabit e %20der%20Modulazione%20256QAM%20aggiunto] (https://www.swisscom.ch/de/about/news/2017/12/20171220-mm-gigabit-tempo-im-mobilfunknetz-von-swisscom.html#:~:text=Die%20Gigabit-Technik, e%20der%20Modulazione%20256QAM%20aggiunto).

Sono trascorsi ormai quasi 7 anni dall’inizio dell’espansione Gigabit. E così già oggi presso Swisscom Gigabit LTE dovrebbe essere standard, almeno in alcune località, per la precisione in condizioni ottimali.

Sul sito web, come menzionato sopra, in teoria si dice max. 700 Mbit, ma in alcune parti della Svizzera sono possibili max.

Perché non siamo andati avanti qui? Quali informazioni sono veramente corrette?

Grazie e LG

volpe radiofonica

Mostra lingua originale (Tedesco)
  • NilsL ha risposto a questo post.

    @NilsL

    OK. Scusa. Chiunque sappia leggere…
    Certo, ovviamente tramite 5G.

    Ovunque mi sposti, solitamente il 5G è disponibile.
    Se è disponibile solo LTE, cade

    La maggior parte delle volte non me ne accorgo nemmeno.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    #user63

    Tutto dipende dalle bande e dal MIMO utilizzato.

    In Svizzera a causa dei valori limite bassi non è possibile utilizzare correttamente 4×4 MIMO, ma per lo più solo 2×2 MIMO. 4×4 MIMO è due volte più veloce di 2×2 MIMO! Un motivo in più per alzare i limiti.

    Presumo la seguente configurazione:
    Banda LTE 1 - 20 MHz

    Banda LTE 3 - 20 MHz

    Banda LTE 7 - 20 MHz

    Banda LTE 20 - 10 MHz

    Banda LTE 32 - 20 MHz

    Una volta ho visto questa combinazione LTE-CA in libertà presso Swisscom, quindi è realistica.

    Con il Calcolatore teorico del throughput 4G (pedroc.co.uk) puoi calcolare la velocità teorica LTE.

    Con la modulazione 256QAM (segnale forte/condizioni ottimali) puoi teoricamente raggiungere 881 Mbit/s con la configurazione sopra.

    Con 4×4 MIMO su LTE B1, B3 e B7 raggiungeresti addirittura 1468 MBit/s.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Su quale smartphone sono già installate 4 antenne per cellulare per trasmettere e ricevere sulla stessa banda di frequenza del cellulare? 4×4 MIMO richiede 4 antenne cellulari nell’alloggiamento del cellulare! Preferirei descrivere uno smartphone così grande come un “tablet”.

    … anche l’antenna del cellulare deve supportare 4×4 MIMO. E anche per nuove posizioni di antenne come:

    [https://community.swisscom.ch/t5/Mobile/5G-Antenne-in-Eichberg/m-p/833903#M15466](https://community.swisscom.ch/t5/Mobile/5G-Antenne-in- Eichberg/m-p/833903#M15466)

    (probabilmente) viene utilizzato hardware wireless più vecchio, 4×4 MIMO non arriverà prima di un decennio, se non del tutto.

    No, 4×4 MIMO e le modulazioni:

    - QAM-256 nel downlink (direzione di trasmissione dall’antenna del cellulare al cellulare)

    - QAM-64 nell’uplink (direzione di trasmissione dal cellulare all’antenna del cellulare)

    appartengono più al reparto marketing che alle comunicazioni mobili quotidiane. Quando si calcolano i valori realistici:

    -MIMO 2×2

    - 64QAM nel downlink

    - 16QAM nell’uplink

    utilizzo. Questo sito Web offre anche un calcolatore online di questo tipo:

    https://www.cellmapper.net/4G-speed

    Le bande di frequenza di telefonia mobile utilizzabili con la carta SIM Swisscom e la relativa larghezza di banda si trovano su Wikipedia:

    https://de.wikipedia.org/wiki/Mobilfunkfrequencies_in_der_Svizzera

    Una panoramica di tutti i possibili raggruppamenti di bande di frequenza mobile (Carrier Aggregation => CA) è fornita da:

    https://www.sqimway.com/lte_ca_band.php

    https://www.sqimway.com/nr_ca.php

    E per favore non perdere l’equilibrio: cosa si può ottenere concretamente nella pratica, dove e come la velocità di trasferimento dati nella rete mobile è limitata, l’ho spiegato dettagliatamente l’ultima volta in:

    [https://www.lancom-forum.de/fragen-zu-lancom-umts-lte-router-f33/750-5g-auf-grostreffen-erlebnisen-t20646.html](https://www.lancom- forum.de/fragen-zu-lancom-umts-lte-router-f33/750-5g-auf-grostreffen-erlebnisen-t20646.html)

    descritto.

    Divertitevi a calcolare la velocità massima di trasferimento dati teoricamente possibile!

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ma devo entrare lì dentro. 4×4 MIMO non è supportato su tutte le bande, solo su quelle alte (>1800 MHz).

    Il supporto per i dispositivi finali è disponibile da molto tempo. Samsung supporta 4×4 MIMO sin dal Galaxy S8! [Samsung Galaxy S8 supporta MIMO 4×4 e LTE fino a 1 Gbps - Ping Test News (ping-test.net)](https://ping-test.net/news/smartphones/samsung-galaxy-s8-mimo-4x4- lte-1 Gbps/)

    Dal lato del trasmettitore l’antenna deve essere più recente, è vero. Tuttavia, il MIMO 4×4 è quasi sempre incluso nelle moderne antenne multibanda. Nell’antenna di Eichberg non sono state installate vecchie antenne, ma la scheda tecnica della posizione è “obsoleta”. Secondo questo articolo, le prime antenne 4×4 compatibili con MIMO sono in circolazione dal 2016 circa. [4×4 MIMO potenzia il 4G e offre ai consumatori un assaggio dell’esperienza Gigabit (huawei.com)](https://www-file.huawei. com/ -/media/corporate/pdf/mbb/2020/4×4-mimo.pdf)

    256QAM necessita di un buon segnale. L’autore ha chiesto la massima velocità in condizioni ottimali. In condizioni normali, 64QAM è più realistico.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Sì, sì, più in alto e più veloce, più lontano…

    … La cosa principale è che i rifiuti elettronici finiscono sulle coste africane in quantità ancora maggiori!

    Se siete così interessati alla velocità massima teorica di trasferimento dati nella rete mobile, rivolgetevi a Swisscom e lasciatevi mostrare da Herdern il 5G standalone (SA) in condizioni di ricezione radio ottimali nel laboratorio Swisscom a Zurigo. In laboratorio i tecnici di Swisscom ed Ericsson dal loro cilindro nero faranno sicuramente apparire un cellulare ultraveloce con MIMO 4×4 e QAM-4096.

    https://community.swisscom.ch/t5/Mobile/5G-Standalone/m-p/830834#M15332

    Il fatto che la batteria si scarichi 4 volte più velocemente con 4×4 MIMO non ha comunque importanza…

    E affinché la batteria si scarichi ancora più velocemente, aumentate doverosamente la potenza di trasmissione massima consentita…

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    funkfuchs Ho appena tirato fuori il mio vecchio cellulare (Honor View20, ha solo 4G+ ma SENZA aggregazione dell’operatore, non ho idea di come funzioni, il mio è sempre 4G+ = LTE CA, tra l’altro il miglior cellulare che ho mai avuto, se non altro se avesse Android 10, lo userei sicuramente ancora)

    Su di esso ho gestito 276 Mbit/s su Wingo 4G, secondo il test di velocità, posizione in un villaggio nella zona di Wynental, in realtà molto rurale ma probabilmente proprio accanto a un’antenna

    Per quanto ricordo, sul mio OnePlus Nord riuscivo a raggiungere 350 Mbit/s con Wingo ma senza l’opzione 5G, ma non ho più il cellulare

    Sul mio attuale Honor 90 ho sempre avuto l’opzione 5G attiva

    Screenshot_20240816_221137_org.zwanoo.android.speedtest.jpg

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @NilsL ha scritto:

    @funkfuchs Ho appena tirato fuori il mio vecchio cellulare (Honor View20, ha solo 4G+ ma SENZA aggregazione dell’operatore, non ho idea di come funzioni, il mio è sempre 4G+ = LTE CA, tra l’altro il migliore cellulare che abbia mai avuto, se avesse qualcosa di più recente di Android 10 lo userei sicuramente ancora)

    Su di esso ho gestito 276 Mbit/s su Wingo 4G, secondo il test di velocità, posizione in un villaggio nella zona di Wynental, in realtà molto rurale ma probabilmente proprio accanto a un’antenna

    Per quanto ricordo, sul mio OnePlus Nord riuscivo a raggiungere 350 Mbit/s con Wingo ma senza l’opzione 5G, ma non ho più il cellulare

    Sul mio attuale Honor 90 ho sempre avuto l’opzione 5G attiva


    Ah @NilsL

    Perché parliamo di LTE 4G?

    Acqua nell’Aar…

    Se puoi o vuoi usare solo il 4G, dovresti…

    Tutto il resto sono solo discussioni senza alcun significato reale.

    dell’IMO

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    #user63

    @Herby Perché il titolo della discussione dice “… velocità LTE…”

    No, non lo so, forse per chi costa troppo per l’opzione Wingo 5G o qualcosa del genere 😂

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    In realtà credo che @funkfuchs sia semplicemente interessato alle basi tecniche e ai limiti dell’LTE, e non c’è bisogno di alcuna ragione dalla pratica reale.

    Se interpreto male le sue discussioni precedenti, non esitate a correggermi @funkfuchs.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    Maggiore è la larghezza di banda che il cellulare può raggruppare contemporaneamente tramite l’aggregazione dei portanti, maggiore sarà la velocità di trasferimento dati (e più velocemente si scaricherà la batteria).

    https://de.wikipedia.org/wiki/Bandbreite

    La diversità spaziale (MIMO + beamforming) può accelerare il trasferimento dei dati (e il consumo della batteria):

    https://de.wikipedia.org/wiki/Diversity-Technik

    [https://www.5gamericas.org/wp-content/uploads/2019/07/MIMO\_and\_Smart\_Antennas\_July\_2013\_FINAL.pdf](https://www.5gamericas.org/wp- content/uploads/2019/07/MIMO_and_Smart_Antennas_July_2013_FINAL.pdf)

    Per ottenere una trasmissione dati più veloce in un dato canale radio con una larghezza di banda definita, è necessario utilizzare un metodo di modulazione digitale più elevato. Un metodo di modulazione digitale più elevato si traduce in una migliore efficienza spettrale (e in un minore consumo della batteria).

    Ad esempio: QAM-256 offre una migliore efficienza spettrale rispetto a QAM-64.

    Vedi anche:

    https://de.wikipedia.org/wiki/Funkreach

    https://de.wikipedia.org/wiki/Spektrale_Effizienz

    https://en.wikipedia.org/wiki/Spectral_efficiency#Comparison_table

    [https://de.wikipedia.org/wiki/Quadrature modulazione di ampiezza](https://de.wikipedia.org/wiki/Quadrature modulazione di ampiezza)

    [https://www.keysight.com/blogs/en/tech/rfmw/2020/08/24/modulation-schemes-for-satellite-communications](https://www.keysight.com/blogs/en/ tech/rfmw/2020/08/24/modulation-schemes-for-satellite-communications)

    Un metodo di modulazione digitale più elevato può essere utilizzato solo se il rapporto segnale-rumore è sufficientemente grande (SNR)! Maggiore è il metodo di modulazione digitale, maggiore è il requisito SNR minimo! Questa relazione tra il metodo di modulazione utilizzato e l’SNR minimo è chiaramente mostrata nel grafico collegato di seguito. Vedi anche:

    https://i.sstatic.net/GNkHj.png

    https://de.wikipedia.org/wiki/Signal-Rausch-Verh%C3%A4ltnis

    https://de.wikipedia.org/wiki/Reichweit_(Funktechnik)#Grundlagen_bei_Digitalfunk

    Le misurazioni con il monitor di rete interno dello smartphone Samsung (numero di telefono: *#0011#) confermano che un SNR sufficientemente grande nella rete mobile 4G/LTE e 5G per un trasferimento dati veloce può essere raggiunto solo in linea d’aria verso l’antenna del telefono cellulare .

    [https://community.sunrise.ch/d/26711-feedback-zur-netzcover-an-eine-specific-ort/8](https://community.sunrise.ch/d/26711-feedback-zur- copertura di rete in una posizione specifica/8)

    [https://community.sunrise.ch/d/26711-feedback-zur-netzcover-an-eine-specific-ort/9](https://community.sunrise.ch/d/26711-feedback-zur- copertura di rete in una posizione specifica/9)

    Si prega di notare le informazioni sul SINR all’indirizzo:
    https://www.cellmapper.net/First_Time_Startup?lang=de

    Il SINR tiene conto anche del segnale di interferenza (I). L’SNR tiene conto solo della distanza dal segnale utile (S) al rumore (calore) ®.

    https://de.wikipedia.org/wiki/W%C3%A4rmerauschen#RauschLevel

    Le condizioni ottimali di ricezione radio prevalgono quando la prima zona Fresnel è libera da ostacoli.

    https://de.wikipedia.org/wiki/Fresnelzone

    Nella Wikipedia in lingua inglese, nel capitolo “Massima distanza”, esiste una semplice formula con la quale è possibile calcolare il raggio massimo della prima zona di Fresnel.

    https://en.wikipedia.org/wiki/Fresnel_zone#Maximum_clearance

    In caso di installazioni economiche su tetto piano di antenne per telefoni cellulari con pali troppo corti tipo Eichberg, il tetto piano probabilmente sporgerà nella prima zona di Fresnel. Ciò significa che a Eichberg non è possibile raggiungere condizioni radio ottimali se lo smartphone si trova nelle vicinanze ad un’altezza massima di 2 metri dal suolo.

    [https://community.swisscom.ch/t5/Mobile/5G-Antenne-in-Eichberg/m-p/833903#M15466](https://community.swisscom.ch/t5/Mobile/5G-Antenne-in- Eichberg/m-p/833903#M15466)

    Se tra trasmettitore e ricevitore c’è una linea di vista, l’SNR atteso per il radioricevitore (qui: smartphone) può essere calcolato utilizzando un calcolo “link budget” (bilanciamento del trasferimento di potenza):

    https://www.everythingrf.com/rf-calculators/link-budget-calculator

    https://en.wikipedia.org/wiki/Link_budget

    https://de.wikipedia.org/wiki/Performance%C3%BCbertragungsbalance

    Se sei seriamente interessato alla tecnologia delle comunicazioni mobili e desideri approfondire questa tecnologia, dovresti acquistare un SDR e creare la tua rete mobile a scopo didattico:

    - 4G/LTE -> Con SIM card autoemesse

    https://github.com/GrandDixence/CoverageMaps/blob/main/Own_Mobile Network/Installation-Guide_srsRAN_Ubuntu_20.04.m d

    - 2G/GSM -> Con carte SIM Swisscom

    https://github.com/GrandDixence/CoverageMaps/blob/main/Own_Mobile Network/Installation-Guide_OsmoCOM_Ubuntu_20.04.m d

    Mostra lingua originale (Tedesco)