Nuova scheda di rete Swisscom - rete fissa
[https://www.swisscom.ch/de/about/netz/netzausbau-karte-glasfarben.html/](https://www.swisscom.ch/de/about/netz/netzausbau-karte-glasfarben.html /)
La mappa è stata completamente rivista.
[https://www.swisscom.ch/de/about/netz/netzausbau-karte-glasfarben.html/](https://www.swisscom.ch/de/about/netz/netzausbau-karte-glasfarben.html /)
La mappa è stata completamente rivista.
Non ne ho idea, non è il mio cantiere 😁 Nel mio comune ci sono ancora i vecchi allacciamenti in rame, ma sono attaccati ad un PUS e ad un CO. Questo perché abbiamo due distretti che appartengono politicamente insieme, ma sono separati da 1 km. Quindi verrà emesso in modo errato per una parte nella granularità della carta.
Se potessi fornire esempi che non sono corretti (ma: ci sono state riprogettazioni/cambiamenti nell’espansione), allora sarei felice di trasmetterli.
Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access
C’è una mappa leggermente più ottimizzata qui: https://ftth.init7.net Lì puoi anche vedere cosa significa realmente “parzialmente espanso”. si possono contare le proprietà che sono state effettivamente sviluppate.
@millernet Joke 😉 Ho anche pubblicato la mappa da Init7 qui. Un clone della carta interna Swisscom. Non è utile nemmeno per i clienti Swisscom, poiché Init 7 si avvale anche di altri operatori di rete che non hanno ancora un accordo Kopa con Swisscom (ad esempio Swiss4net).
@Roger G A casa mia l’espansione congiunta con ENIWA era rappresentata molto bene sulla vecchia mappa. Ormai di questo non c’è più nulla, ma ci sono segnalazioni di ampliamenti parziali con fibra, che credo nessuno abbia mai visto 😉 Date un’occhiata alle comunità 5015 e 5018.
@5018 Non ho visto l’altro tuo post. La mappa di Init7 ora ha almeno una funzione di ricerca. Qui trovate effettivamente tutti i luoghi in cui Swisscom è autorizzata a commercializzare. Aree in cui la pulizia dell’alimentatore o La conversione a P2P da effettuare non viene visualizzata.
Secondo me la carta Swisscom è difettosa. Lì, città come Pfaffnau o Schötz dicono: “Fibra ottica costruita, non in funzione”. Questo non può essere vero, perché il controllore non dice nulla su un’espansione rinviata o riferimento alla sentenza BGVER. Entrambi i comuni fanno parte anche del PRIORIS Verbund AG. PRIORIS Projekt AG (https://www.prioris.ch) e vorremmo ampliare noi stessi una rete in fibra ottica con un investitore austriaco (BG Communication o Regionale Glasfaser Schweiz AG ). O i dati sulla carta sono errati oppure Swisscom vuole anticipare PRIORIS con l’ampliamento, come è già avvenuto a Willisau.
Sì, la carta Swisscom è inutile. E in linea di principio Swisscom costruirà ovunque. O in cooperazione o da soli. Se anche qualcuno vuole costruire una rete, allora ecco qua. Ci sono molti esempi in cui le cose non finiscono bene per l’“altro” e si continua comunque a collaborare. Non sono a conoscenza di nessun caso in cui la collaborazione con Swisscom sia fallita (a meno che le richieste di collaborazione non fossero inaccettabili).
@5018 ha scritto:
Sì, la carta Swisscom è inutile. E in linea di principio Swisscom costruirà ovunque. O in cooperazione o da soli. Se anche qualcuno vuole costruire una rete, allora ecco qua. Ci sono molti esempi in cui le cose non finiscono bene per l’“altro” e si continua comunque a collaborare. Non sono a conoscenza di nessun caso in cui la collaborazione con Swisscom sia fallita (a meno che le richieste di collaborazione non fossero inaccettabili).
Ho già avvertito i responsabili: o collaborate con Swisscom oppure lasciate perdere. Fondamentalmente il gruppo di interesse si preoccupa dello sviluppo completo di tutti gli immobili di un comune e non solo di quelli nella zona centrale o di costruzione. Swisscom costruirà molto duramente senza cooperazione le reti, solo quelle redditizie nella zona di costruzione, ma l’ammortamento completo sarà poi piuttosto difficile per l’investitore. Ciascuno dei concorrenti di Swisscom può quindi scegliere tra la rete del Comune o la fibra di Swisscom. Presso Swisscom può semplicemente ordinare prodotti all’ingrosso tramite BBCS. Se ne vale la pena, puoi anche collocare la tua attrezzatura nella sede. Non gli varrà la pena affittare uno spazio extra dalla rete del Comune o da PRIORIS.
Swisscom lavora molto attivamente con la “sovradimensionamento” delle reti di terzi e al tempo stesso rifiutandosi rigorosamente di affittare la fibra ottica di terzi per “appiattire” la concorrenza infrastrutturale originariamente voluta dai politici per l’espansione FTTH su scala nazionale in Svizzera.
Ciò che dal punto di vista strategico forse non si è riflesso abbastanza nel pensiero del management di Swisscom:
Ogni “cementificazione” con reti FTTH parallele, del tutto priva di senso in termini di offerta nazionale, fornisce anche ai politici ulteriori argomenti sul fatto che l’idea originale della concorrenza infrastrutturale tra diversi costruttori di reti è definitivamente fallita.
Ciò darà ulteriore slancio all’idea di separare Swisscom in puro fornitore di servizi e di separarla in puro operatore dell’infrastruttura di rete fisica sotto il controllo statale.
Ma la direzione di Swisscom punta davvero a questo obiettivo a lungo termine?
Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom
In Svizzera la concorrenza infrastrutturale è politicamente auspicata. Negli ultimi anni si è scelta consapevolmente di non regolamentare le reti in fibra ottica per non “mettere a repentaglio” la loro espansione. Per Swisscom conviene una doppia espansione perché Swisscom detiene la quota di mercato maggiore e molti concorrenti offrono i loro servizi tramite Swisscom BBCS. Ciò significa che la maggior parte dei clienti si affida automaticamente a Swisscom. Inoltre, rendete la vostra rete indipendente, altrimenti avrete un mosaico di reti vostre e di terzi, di cui potrete negoziare regolarmente affitti e canoni di utilizzo con i “principi della fibra ottica” locali. Considerate le dimensioni e il potere di mercato di Swisscom, il modello “cooperazione o sovrastruttura” ha sicuramente senso. Anche la legge sulle telecomunicazioni (articolo 35b) prevede che un concorrente possa utilizzare l’infrastruttura dell’edificio (BEP, arrampicata zona, OTO -Can) può essere utilizzata per la compensazione. Va inoltre sottolineato che non tutte le reti in fibra ottica sono ad “accesso aperto”. Spesso c’è Quickline ed eventualmente un secondo fornitore come alibi di libertà di scelta e il leader locale della rete via cavo non consente altro. Anche per questi operatori di rete è utile una sovrastruttura. Abbiamo già monopoli e consumi forzati per quanto riguarda l’elettricità.
@Roger G A casa mia l’espansione congiunta con ENIWA era rappresentata molto bene sulla vecchia mappa. Adesso di questo non c’è più nulla, ma ci sono segnalazioni di ampliamenti parziali con fibra, che credo nessuno abbia mai visto 😉Dai un’occhiata alle comunità 5015 e 5018.
Hai installato un FTTB (G3), motivo per cui in un edificio è già presente un cavo in fibra. Quindi è ancora necessario aggiungere l’alimentatore e rilasciarlo e poi distribuirlo alle case. Non è necessario un KoPa. Nemmeno io vedo nulla dell’ENIWA.
E sì, per la 5018 le informazioni sulla scheda sono corrette, per la 5015 - che ha la configurazione identica - non sono corrette. Lo stesso per me, poiché in realtà l’80% ha le fibre penzolanti da più di 2 anni. Le informazioni al momento sono corrette, ma nel correttore sono presenti dati specifici per il 24 maggio. Dovresti vederlo sulla mappa.
Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access
@Roger G ENIWA e Swisscom hanno concordato un contratto e la costruzione è già in corso. Swisscom tra gli altri a Biberstein e ora anche a Küttigen. Secondo la vostra mappa della rete, Erlinsbach SO e AG erano precedentemente previste per il periodo dal 2024 al 2026. Queste informazioni sono state rimosse con la nuova carta. Tuttavia. Non è necessario utilizzare la carta. 😉