Router ROUTER e ancora RoUtEr :D

Buona giornata signore e signori, cara comunità e Swisscom Cracks 🙂)

Ho un piccolo problema.

Vorrei ampliare la mia infrastruttura di rete, ma il router Swisscom non mi fornisce abbastanza prestazioni/potenza/potenza.
In altre parole, non penso che i router Swisscom siano male, ma le opzioni di configurazione sono semplicemente limitate in termini di utenti esperti, così come la capacità di collegare effettivamente switch per molti dispositivi che richiedono più di 1 Gbit/s di throughput.

Ora passiamo alla mia vera domanda.
Cerco un router con supporto VLAN e compatibilità con la rete Swisscom o Anschluss per XGS-PON.
Il router dovrebbe anche avere almeno una porta WAN da 10Gbit, che sia SFP o meno non ha importanza, vorrei solo poter collegare internamente il mio switch da 10Gbit.
La WLAN non è espressamente un’alternativa per me perché voglio sempre avere i miei dispositivi più importanti sulla LAN, ad eccezione degli apparecchi che supportano solo la WLAN.
Sarebbe davvero fantastico se il dispositivo supportasse IEEE 802.3ad LACP in modo che il mio DS923+ ottenga finalmente un collegamento di rete completo e possa davvero scatenarsi.

In termini di prezzo, se possibile, non i modelli aziendali più scandalosi, ma piuttosto qualcosa per piccoli apprendisti IT.

Un breve riepilogo di ciò di cui ha bisogno il router:

*XGS PON

  • WAN da 10 Gbit (RJ45 sarebbe fantastico, anche SFP va bene)
  • Compatibile con VLAN
    *LACP
  • Il prezzo è al massimo di 500 franchi, ma in realtà questo è il limite massimo ^^

Ho anche guardato l’elenco di compatibilità, ma quando mi sono reso conto che questo documento o il suo testo non possono essere copiati, non ho voluto sottopormi alla tortura di digitare ogni singolo modello per vedere le specifiche. Gestire il PDF tramite il software OCR era troppo difficile per me…

Conoscete forse un router che soddisfi le mie esigenze o si avvicini?

Grazie in anticipo per il feedback.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Quindi prima di tutto prenderei l’IB4 per l’accesso a Internet veloce e stabile!.

Puoi quindi connettere qualunque router desideri alla sua porta da 10 GB. Non so molto delle vostre esigenze, ma il collega @user109, per esempio, probabilmente vi consiglierebbe qualcosa della Mikrotik, vediamo se c’è qualcosa nel vostro budget….

https://microtik.com/products/group/ethernet-routers

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

Ciao @Yoda420

WAN 10Gbit (RJ45 sarebbe fantastico, anche SFP va bene)

Quindi hai già un ponte? XGS-PON è in vetro e RJ45 è in rame, ci deve essere un’ottica da qualche parte nel mezzo 😉.

Se sei soddisfatto del throughput dell’IB, la cosa più semplice, come raccomandato da @POGO 1104, è semplicemente mettere un router/FW dietro di esso e inviargli tutto il traffico in entrata utilizzando la modalità DMZ.

Vantaggi:

- Quando armeggi, puoi anche testare temporaneamente la tua infrastruttura per vedere se qualcosa funziona o meno (utile durante la risoluzione dei problemi)

- Se qualcosa non funziona, non devi prima convincere il supporto che non si tratta della tua infrastruttura.

- Puoi (se disponibile) abbandonare la configurazione del proxy IGMP per Blue TV e semplicemente inserire i TV-Box in una “Internet Box VLAN”.

- Non puoi preoccuparti dell’elenco delle apparecchiature BBCS e Swisscom può prendersi cura del tuo CPE.

Svantaggi:

- Doppio NAT (ma solo la metà grazie alla modalità DMZ)

- Una scatola in più che funziona sempre e necessita di elettricità

- Non hai alcun controllo sul tuo CPE (sai quanto puoi impostarlo 😉)

Alcuni qui usano un Nokia XS-010X-Q come bridge davanti al proprio router invece che un IB. Quindi puoi prendere quello che vuoi, l’elenco delle apparecchiature provate della BBCS è piuttosto scarso quando si tratta della selezione per XGS-PON.

Passiamo ora al router (ad esempio dietro il Nokia Bridge o un IB):

- MikroTik può fare quasi tutto. Ma non dovresti sentirti male dopo aver cercato su Google Winbox: ci vuole un po’ di tempo per abituarsi alla UX. Il vantaggio di MikroTik è che molti dispositivi non solo possono instradare, ma anche commutare, il che è un vantaggio per le esigenze del tuo NAS (non vuoi inserire 20 Gbit/s attraverso la CPU del router, anche se dubito che il tuo NAS può effettivamente offrire così tanto.)

- In alternativa, un marchio pf/Opnsense fatto in casa potrebbe fare al caso tuo, ma avrai sicuramente bisogno di un ulteriore passaggio. Forse la R86S Pro potrebbe essere interessante - Sfortunatamente io non l’ho ancora toccato perché sto ancora scherzando con VDSL2.

LG

r00t

Mostra lingua originale (Tedesco)

4b 65 69 6e 65 20 4d 61 63 68 74 20 64 65 72 20 6c 65 67 61 63 79 20 49 50 21

Prima di tutto, grazie @POGO 1104 per il rapido feedback.
Considerando che ho un IB3, sono grato per tutti i resoconti di esperienze con il nuovo IB4.
Se l’IB4 funziona davvero meglio della serie 3, varrebbe la pena aggiornarlo, perché conosco bene i router MikroTik.
Anche il funzionamento tramite console non è un problema e i router Mikrotik offrono davvero tutto ciò di cui ho bisogno per armeggiare. Qualcosa come un MikroTik RB5009 sarebbe fantastico.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Grazie anche a te @r00t per il rapido feedback.
Inizialmente avevo pensato a qualcosa sulla falsariga di un router di servizio integrato con un modulo SFP su XGS-PON ma a quanto pare non funziona per niente o ho frainteso qualcosa?

Con l’IB3 la produttività è effettivamente sufficiente per la mia grande torre.
La mia scheda Aorus Z590 Pro AX ha esattamente una porta da 2,5 Gbit e quindi attualmente sto sfruttando appieno l’IB3 (almeno le porte RJ45 dell’IB3).
L’unica differenza è che non riesco a utilizzare completamente la scheda di rete del NAS. In teoria, può gestire 12 GB con 3 adattatori di rete, ciascuno da 2×1 GB e 1×10 Gb, anche se funziona solo con cache di lettura/scrittura NVME e RAM sufficiente (ne ho già uno). cache. Samsung Drive da 512 GB dovrebbe essere sufficiente, la RAM è in arrivo). La tua idea entrerebbe quindi in gioco con l’IB4 o con un bridge.

Desidero creare una DMZ da molto tempo, ma non ho ancora capito perché l’IB3 apra tutte le porte. Quindi dovrei impostare nuovamente il firewall sul NAS anche se è già in esecuzione sull’IB3 e in realtà ho urgentemente bisogno della DMZ perché è possibile accedere liberamente al mio NAS sulla rete tramite DDNS e port forwarding.
Se vengono attivate solo le porte necessarie, punto alla comoda protezione di una DMZ 🙂)))
Ovviamente ho cambiato tutte le porte e non ho usato le porte standard, ma quelle dinamiche nella gamma da 49K. Tuttavia, c’è sempre una sensazione di disagio.
Soprattutto quando gli indirizzi IP polacchi tentano di accedere al NAS tramite il protocollo SSH…

Hai detto che alcuni usano un: Nokia XS-010X-Q.
Dopo approfondite ricerche ho letto che anche lo Zyxel PM7300 è presente nell’elenco delle apparecchiature della BBCS. Quindi anche questa sarebbe una possibilità.
Ma non esiste un router con modulo SFP+ collegato direttamente alla rete Fibra di Swisscom?
Avrei immaginato qualcosa come il MikroTik RB5009UPr+S+IN (mikrotik-store.eu) e poi direttamente alla presa di vetro Ma se Swisscom dice che non è supportato, per me varrebbe comunque la pena rischiare.
Ma se comunque non è compatibile, collegherò semplicemente il MikroTik a un IB4, così posso lentamente risparmiarmi la ricerca dei moduli SFP 🙂) La cosa con il router e lo switch è in realtà un requisito, quindi non lo faccio Non voglio farlo Utilizzare un «router bridge», ma collegare in realtà un router con funzionalità switch direttamente alla linea Swisscom.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @Yoda420

Inizialmente avevo pensato a qualcosa come un router di servizio integrato con un modulo SFP su XGS-PON ma a quanto pare non funziona per niente o ho frainteso qualcosa?

Citazione di Swisscom:

Nota: Alla nuova tecnologia 10 Gbit/s (XGS-PON) possono essere collegati solo router e moduli certificati da Swisscom.

Conosci già l’elenco 😉. E finora non ho visto un modulo SFP+ approvato su XGS-PON senza la nota “attualmente supportato solo <insert swisscomkiste>”. @user109 per favore grida se ho appena detto una stronzata.

Con l’IB3 la produttività è effettivamente sufficiente per la mia grande torre.
La mia scheda Aorus Z590 Pro AX ha esattamente una porta da 2,5 Gbit e quindi attualmente sto sfruttando appieno la IB3.
L’unica differenza è che non riesco a utilizzare completamente la scheda di rete del NAS. In teoria, può gestire 12 GB con 3 adattatori di rete, ciascuno da 2×1 GB e 1×10 Gb, anche se funziona solo con cache di lettura/scrittura NVME e RAM sufficiente (lo già faccio). avere la cache su un’unità Samsung da 512 GB dovrebbe essere sufficiente, la RAM è in arrivo). La tua idea entrerebbe quindi in gioco con l’IB4 o con un bridge.

Uh, quindi hai un carico di lavoro sul lato WAN che farebbe di più? Se sei interessato solo ad aumentare la velocità della LAN, allora stai cercando uno switch 10G a cui connettere i client. Quindi il traffico dal NAS al PC passa direttamente tramite lo switch, senza router (non è necessario instradare nulla)

Era da molto tempo che volevo creare una DMZ, ma non ho ancora capito perché l’IB3 apra tutte le porte. Poi dovrei impostare nuovamente il firewall sul NAS, anche se è già in funzione sull’IB3 e in realtà ho urgentemente bisogno della DMZ, perché è possibile accedere liberamente al mio NAS sulla rete tramite DDNS e port forwarding.
Se vengono attivate solo le porte necessarie, punto alla comoda protezione di una DMZ🙂)))
Ovviamente ho cambiato tutte le porte e non ho usato le porte standard, ma quelle dinamiche nell’intervallo da 49K. Tuttavia, c’è sempre una sensazione di disagio.
Soprattutto quando gli indirizzi IP polacchi tentano di accedere al NAS tramite il protocollo SSH…

ATTENZIONE: la modalità “DMZ” non isola il tuo dispositivo. L’unica cosa che fa è inoltrare tutto il traffico in entrata che non raggiunge la sua tabella NAT al dispositivo definito. Preferirei chiamarlo “Host esposto” o “Host Bastion sulla LAN”. Questo (purtroppo) non ha nulla a che vedere con la DMZ nel senso di “isolamento dalla LAN”.

Questa “modalità bridge per poveri” è adatta per un firewall dietro l’IB, in modo da dover eseguire il port forwarding ecc. solo una volta, ma è completamente inadatta per un NAS. Per il NAS, aprire solo le porte assolutamente necessarie. Personalmente utilizzo solo il port forwarding, ovvero quello sul mio server WireGuard. In questo modo puoi limitare notevolmente la potenziale superficie di attacco.

Hai detto che alcuni usano: Nokia XS-010X-Q.
Dopo ricerche approfondite ho letto che anche lo Zyxel PM7300 è presente nell’elenco delle apparecchiature della BBCS. Quindi anche questa sarebbe una possibilità.
Ma non esiste un router con modulo SFP+ collegato direttamente alla rete Fibra di Swisscom?

Quindi tecnicamente parlando ogni IB e Fritzbox è un router, quindi sì 😉. Ma non puoi semplicemente inserire un modulo SFP+ in un router qualsiasi, è così.

Avrei immaginato qualcosa come il MikroTik RB5009UPr+S+IN (mikrotik-store.eu) e poi direttamente al vetro Ma se Swisscom dice che non è supportato, per me varrebbe comunque la pena rischiare.

Ma se comunque non è compatibile, collegherò semplicemente il MikroTik a un IB4, così potrò lentamente risparmiarmi la fatica di ricercare i moduli SFP 🙂)

Penso che questa sia la base ideale per la tua creazione: se l’IB non ti basta, hai 14 giorni per restituirlo e puoi cercare un’altra soluzione. E poi la prima cosa che puoi fare è configurare una DMZ adeguata per il tuo NAS 😉.

LG

r00t

Mostra lingua originale (Tedesco)

4b 65 69 6e 65 20 4d 61 63 68 74 20 64 65 72 20 6c 65 67 61 63 79 20 49 50 21


@Yoda420 ha scritto:

Prima di tutto, grazie @POGO 1104 per il rapido feedback.
Considerando che ho un IB3, sono grato per tutti i resoconti delle esperienze con il nuovo IB4.


L’IB4 è in realtà un IB3 forato, tranne per il fatto che ha un SFP XGS-PON integrato e una porta LAN da 10 GB. In termini di software, non ci sono differenze tra IB3 e IB4.

Ma come ho letto tra le righe sopra, la porta da 2,5 GB sull’IB3 è sufficiente per te, quindi puoi rimanere con l’IB3.

Solo se vuoi “spingere” più di 2,5 GBit sul lato WAN hai bisogno dell’IB4 e ovviamente dell’abbonamento Internet L (e ovviamente di un server esterno sul WWW che abbia una velocità di trasferimento superiore a 2,5 GB/s… .)

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

@Yoda420 Penso che Mikrotik abbia un SFP con XGS-Pon, ma non è supportato dall’OLT (Huawei) nella sede di Swisscom.

Poiché i dati sono condivisi da tutti i partecipanti all’OLT, la crittografia SHA 256 deve funzionare, altrimenti si avranno problemi con tutti i partecipanti alla connessione all’OLT.

Ogni sessione del partecipante è crittografata SHA 256.

Ecco perché è importante che i componenti siano certificati dal BBBCS.

Consiglierei di utilizzare un Nokia Bridge.

Accesso puro senza problemi.

Ho una casa CRS326-24S+2Q+RM con Synology RS1619xs+ con 2 connessioni in vetro da 10 Gbit/s.

Sono molto soddisfatto dello switch, che può essere utilizzato in modo molto flessibile sia come Cooper 10Gbit/s o 10Gbit/s Fiber o come router. Possibilità di doppio avvio.

Con i nodi AWS a Zurigo posso raggiungere al massimo 1 Gbit/s con il NAS.

Se impostassi l’accesso diretto ad AWS per poche tonnellate al mese, anche la velocità di trasmissione dei dati sarebbe di 10 Gbit/s.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @r00t.

Conosci già l’elenco 😉. E finora non ho visto un modulo SFP+ approvato su XGS-PON senza la nota “attualmente supportato solo <insert swisscomkiste>”. @user109 per favore grida se ho appena detto una stronzata.


Sì, sfortunatamente l’elenco non offre tale opzione, quindi dovrei davvero prendere l’IB4 se volessi la porta WAN da 10 GBit.

Uh, quindi hai un carico di lavoro WAN che farebbe di più? Se sei interessato solo ad aumentare la velocità della LAN, allora stai cercando uno switch 10G a cui connettere i client. Quindi il traffico dal NAS al PC passa direttamente tramite lo switch, senza router (non è necessario instradare nulla)


Esatto, solo ora mi rendo conto che non ho nessun dispositivo che sia effettivamente in grado di sostenere esternamente un carico di lavoro di 10 Gbit/s. Il mio laptop Lenovo di solito funziona tramite WiFi e ne ho sempre bisogno per la scuola professionale. Questo è attualmente il dispositivo che genera il maggior carico di lavoro dall’esterno del NAS.
Se la WLAN lo consente, posso caricare i backup dell’immagine del mio sistema sul NAS a circa 500 MBit/s e questo è anni luce di distanza da 10 GBit/s.
E il resto della mia famiglia usa comunque il NAS solo come contenitore di archiviazione, quindi 1 GBit sarebbe sufficiente.
Al massimo un paio di smartphone vi accedono dall’esterno…

Grazie @r00t per il prezioso contributo, probabilmente non ci avrei pensato nemmeno io. 😄

Internamente tutto sembra di nuovo diverso.
Uno switch è assolutamente necessario, è possibile gestire le VLAN con un solo switch o deve essere in grado di farlo anche il router in modo che funzioni anche dall’esterno.

Quindi forse uno switch da 10 GBit è davvero sufficiente per me.

ATTENZIONE: la modalità “DMZ” non isola il tuo dispositivo. L’unica cosa che fa è inoltrare tutto il traffico in entrata che non raggiunge la sua tabella NAT al dispositivo definito. Preferirei chiamarlo “Host esposto” o “Host Bastion sulla LAN”. Questo (purtroppo) non ha nulla a che vedere con la DMZ nel senso di “isolamento dalla LAN”.

Questa “modalità bridge per poveri” è adatta per un firewall dietro l’IB, in modo da dover eseguire il port forwarding ecc. solo una volta, ma è completamente inadatta per un NAS. Per il NAS, aprire solo le porte assolutamente necessarie. Personalmente utilizzo solo il port forwarding, ovvero quello sul mio server WireGuard. In questo modo puoi limitare notevolmente la potenziale superficie di attacco.


Grazie a Dio non l’ho mai attivato, ma eseguo sempre il port forwarding individuale. 😎

Intendi la VPN Wireguard? Sono sulla rete aperta con il NAS a causa del throughput di dati estremamente basso con la VPN di IB4.

Beh, tecnicamente parlando ogni IB e Fritzbox è un router, quindi sì 😉. Ma non puoi semplicemente inserire un modulo SFP+ in un router qualsiasi, è così.


Sì, speravo che ci fosse un modo per collegare direttamente un Mikrotik così sofisticato, ma forse prima o poi ciò accadrà. 🙏

Mostra lingua originale (Tedesco)

@andiroid ha scritto:

Ottima discussione. Informazioni preziose. Nessun dogma inutile. 🥇

@Yoda420 Assicurati di raccontarci le tue esperienze con la tua implementazione specifica. 👍

-Android

👽


Assolutamente ottimi feedback e ottimi input. Testerò sicuramente la mia configurazione e condividerò i risultati e le esperienze qui nel thread.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@POGO 1104 ha scritto:


@Yoda420 ha scritto:

Prima di tutto, grazie @POGO 1104 per il rapido feedback.
Considerando che ho un IB3, sono grato per tutti i resoconti delle esperienze con il nuovo IB4.


L’IB4 è in realtà un IB3 forato, tranne per il fatto che ha un SFP XGS-PON integrato e una porta LAN da 10 GB. In termini di software, non ci sono differenze tra IB3 e IB4.

Ma come ho letto tra le righe sopra, la porta da 2,5 GB dell’IB3 è sufficiente per te, quindi puoi restare con l’IB3.

Solo se vuoi “spingere” più di 2,5 GBit sul lato WAN hai bisogno dell’IB4 e ovviamente dell’abbonamento Internet L (e ovviamente di un server esterno sul WWW che abbia una velocità di trasferimento di oltre superiore a 2,5 GB/s.. ..)


Finora mi serve solo mezzo gigabit dall’esterno… È solo il backup del mio laptop sul NAS e l’adattatore di rete del mio Lenovo L13 è lontano anni luce da 10 GBit. Noto sempre di più che non ho bisogno di una porta WAN da 10 Gbit perché dall’esterno non entra più di 1 Gbit nella rete interna.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Yoda420 Penso che Mikrotik abbia un SFP con XGS-Pon, ma non è supportato dall’OLT (Huawei) nella sede di Swisscom.

Poiché i dati vengono condivisi da tutti i partecipanti all’OLT, la crittografia SHA 256 deve funzionare, altrimenti si avranno problemi con tutti i partecipanti alla connessione all’OLT.

Ogni sessione del partecipante è crittografata SHA 256.

Ecco perché è importante che i componenti siano certificati dal BBBCS.


Geniale, ma come funziona l’indirizzamento? Come fa l’ISP a sapere quale router indirizzare se condividiamo anche gli IP? In teoria, sei in una rete dell’ISP con l’IP esterno? Domande su domande… 😅

Consiglierei di utilizzare un Nokia Bridge.

Accesso puro e senza problemi.

Ho una casa CRS326-24S+2Q+RM con Synology RS1619xs+ con 2 connessioni in vetro da 10 Gbit/s.

Sono molto soddisfatto dello switch, che può essere utilizzato in modo molto flessibile sia come Cooper 10Gbit/s o 10Gbit/s Fiber o come router. Possibilità di doppio avvio.


Questo è esattamente quello a cui stavo pensando: CRS326-24S+2Q+RM ma prima in direzione del router.
Ma ora mi sono reso conto che in realtà mi serve lo switch solo per raggiungere la massima velocità nella rete interna. Dall’esterno proteggo il mio portatile solo tramite WLAN, quindi 10GBits sono un po’ sovradimensionati.


Con i nodi AWS a Zurigo posso raggiungere al massimo 1 Gbit/s con il NAS.

Se impostassi l’accesso diretto ad AWS per poche tonnellate, anche la velocità di trasmissione dei dati sarebbe di 10 Gbit/s.


Cavolo nooo, mannnnn, non ho nemmeno bisogno di un abbonamento in fibra ottica da 10 Gbit.
Mi piacerebbe davvero sfruttare tutta la velocità della rete interna con il mio server di test Windows e la mia workstation tower.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@user109 @POGO 1104 @andiroid @r00t

Grazie ragazzi per il prezioso feedback.

Probabilmente prenderò un router/switch MikroTik per ora e poi vedrò se ho bisogno anche della porta da 10 Gbit dell’IB4. Tuttavia, sulla base dei fatti, suppongo che sicuramente non avrò bisogno del router IB4/di terze parti.

LG
Yoda

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Yoda420 se vuoi sapere come funziona XGS-PON c’è un documento di 200 pagine dell’ITU, ma non so dove in questo forum.

L’ho trovato, vedi il link qui sotto:

[https://community.swisscom.ch/t5/Internet-general/XGS-PON-Glasfibro-Wie-funktioniert-die-Rationierung/td-p/772106](https://community.swisscom.ch/t5/ Internet-generale/XGS-PON-fibra-ottica-come-funziona-il-razionamento/td-p/772106)

Solo questo:

Gli IP non sono condivisi, credo che gli ONT (client XGS-PON) abbiano un ID sullo splitter (multiplex di lunghezza d’onda) e le sessioni siano assegnate tra loro sull’OLT (server (macchina Internet)) utilizzando ID e crittografia SHA 256 Potere. Nessuna sessione ha priorità ma vengono elaborate in base alla larghezza di banda del backbone utilizzando la procedura time slot della sessione. Gli OLT sono collegati con un massimo di 2× 10 Gbit/s.

Sono collegati un massimo di 64 partecipanti per porta.

Una scheda porta ha 16 porte.

Come puoi vedere, XGS-PON è una tecnologia molto complessa, quindi tutto deve combaciare.

Anche se il Freddy (Fiber7 (Nerd ISP)) offre 40 Gbit/s, difficilmente troverete una connessione in rete che lo supporti.

Il server del test di velocità ti mostra sempre bene la velocità prenotata, ma cosa posso farci???

È proprio come se guidassi una Lambo da 30 pollici e tutti ti ammirassero, che bella macchina hai e sei felice di averla. Ma non hai alcuna utilità pratica.

A meno che tu non faccia la presa sciatica per poche tonnellate al mese.

Un tipico problema delle uova di gallina.

Quando venne introdotta la fibra da 1 Gbit/s, difficilmente esistevano connessioni più veloci di 200 Mbit/s.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @user109

@Yoda420 se vuoi sapere come funziona XGS-PON, c’è un documento di 200 pagine dell’ITU, ma non ricordo dove in questo forum.

L’ho trovato, vedi il link qui sotto:

[https://community.swisscom.ch/t5/Internet-general/XGS-PON-Glasfibro-Wie-funktioniert-die-Rationierung/td-p/772106](https://community.swisscom.ch/t5 /Internet-generale/XGS-PON-fibra-ottica-come-funziona-il-razionamento/td-p/772106)


Grazie per aver scelto il foglio.
Lo guarderò con gratitudine, sono davvero stupito di come funziona.


Solo questo:

Gli IP non sono condivisi, credo che gli ONT (client XGS-PON) abbiano un ID sullo splitter (multiplex di lunghezza d’onda) e la sessione sia assegnata reciprocamente sull’OLT (server (macchina Internet)) utilizzando ID e SHA 256 la crittografia può essere. Nessuna sessione ha priorità ma vengono elaborate in base alla larghezza di banda del backbone utilizzando la procedura time slot della sessione. Gli OLT sono collegati con un massimo di 2× 10 Gbit/s.

Sono collegati al massimo 64 partecipanti per porta.

Una scheda porta ha 16 porte.

Come puoi vedere, XGS-PON è una tecnologia molto complessa, quindi tutto deve combaciare.

Sì, probabilmente ho completamente torto nella mia ipotesi, non sapevo nemmeno che dietro ci fosse una tale complessità.
Ebbene, non c’è da stupirsi se si considera la quantità di dati che devono essere spostati avanti e indietro, dato il numero di partecipanti alla rete…


Anche se il Freddy (Fiber7 (Nerd ISP)) offre 40 Gbit/s, difficilmente troverete una connessione in rete che lo supporti.

Il server del test di velocità ti mostra sempre bene la velocità prenotata, ma cosa posso farci???

È proprio come se guidassi una Lambo in una zona 30 e tutti ti ammirassero, che bella macchina hai e sei felice di averla. Ma non hai alcuna utilità pratica.

Questo è esattamente il mio obiettivo, espandere la mia rete in modo che sia ottimizzata, l’esempio con la Lambo corrisponde assolutamente alla mia situazione.
Ho il mio abbonamento Fibra da 10GB.
L’abbonamento è ottimo, piacevole e il test di velocità mostra esattamente il throughput previsto, ma non si tratta di utilizzo pratico della capacità sottoscritta.

A meno che tu non faccia la presa sciatica per poche tonnellate al mese.

Un tipico problema delle uova di gallina.

Quando è stata introdotta la fibra a 1 Gbit/s, quasi nessun collegamento era più veloce di 200 Mbit/s.


L’impugnatura sciatica è troppo grande per il mio scenario di utilizzo domestico… 😉
Ma l’idea è molto allettante. Con presa sciatica probabilmente intendi il Anschluss fisso, giusto? ^^

Tenendo questo a mente, grazie mille per il tuo contributo e buona settimana. 😊

LG
Yoda

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Yoda420

Collegamento diretto ad AWS Zurigo - getIT - Swisscom

[https://www.swisscom.ch/de/about/karriere/getit/tech-hub/cloud-swisscom-bietet-direct-connection-to-aws-zuerich.html](https://www.swisscom.ch/de/about/karriere/getit/tech-hub/cloud-swisscom-bietet-direct-connection-to-aws-zuerich.html ch/de/about/karriere/getit/tech-hub/cloud-swisscom-bids-direct-connection-to-aws-zuerich.html)

Mostra lingua originale (Tedesco)

@user109 ha scritto:

@Yoda420

Collegamento diretto ad AWS Zurigo - getIT - Swisscom

[https://www.swisscom.ch/de/about/karriere/getit/tech-hub/cloud-swisscom-bietet-direct-connection-to-aws-zuerich.html](https://www.swisscom .ch/de/about/karriere/getit/tech-hub/cloud-swisscom-bids-direct-connection-to-aws-zuerich.html)


probabilmente costa solo “paghetta” 😉

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

@user109

Che diavolo è Direct Connect di AWS?
Sembra che tutto il traffico venga poi indirizzato direttamente al cliente dall’ISP… Santo cielo, stiamo esaminando di nuovo la documentazione🙌

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Yoda420 devi accedere a [AWS Servizio](https://www.udemy.com/course/amazon-aws-in-der-praxis/?gad_source=1&gclid=Cj0KCQiAuqKqBhDxARIsAFZELmJQ5 xufLUkLk4M0JK1ksMa5Q-b8Epz2qtnMbw0jVK9NiHWA_bWSDB0aAqPLEALw_wcB&matchtype=b&portfolio=Germania&utm_campaign=AWSCe rtification_v.PROF_la.DE_cc.DE&utm_content=deal4584&utm_medium=udemyads&utm_source=adwords&utm_term=.ag_127154 869113.ad_589935530616.kw_aws+amazon+course.de_c.dm.pl.ti_kwd-1388271673384.li_9188211.pd__._) affrontare.

(Ho seguito il corso collegato, spiegato davvero bene).

o gratuitamente tramite YouTube.

AWS non è un ISP ma un servizio cloud di Amazon.

Linea dedicata ISP->Zona AWS.

Con il servizio S3 puoi caricare i backup sul cloud AWS.

Puoi raggiungere velocità di accesso garantite solo con una linea diretta al data center AWS.

Con una connessione Internet nessuno può dire come viene stabilita la connessione, tramite quale AS (router) e dove si trovano e quale larghezza di banda forniscono.

Ecco perché una linea dedicata è il metodo migliore per avere bassa latenza e garantire larghezza di banda e sicurezza.

Ecco perché è così esorbitantemente costoso.

La tua paghetta mensile è sufficiente per questo 🤣? Alla presa della sciatica.😂

Mostra lingua originale (Tedesco)