Bloccare Internet è più complicato che nell'app Casa

  • Con la rimozione dell’app Home dal 1 marzo 2023, ho provato a gestire i tempi di internet dei dispositivi dei nostri figli nell’app MySwisscom. Cosa posso dire? Un vero disastro!!! Mi ci vuole circa 4 volte di più, devo aspettare più volte, leggo il messaggio sullo schermo “L’operazione richiede più tempo del previsto” e poi devo accedere una seconda volta prima ancora di arrivare alla panoramica del dispositivo.

    “Papà, quanto WiFi mi è rimasto sul telefono?” -

    “Papà, puoi ancora darmi il WiFi sul computer per la scuola?” -

    Funziona praticamente tutti i giorni ed è semplice e veloce con l’app Home sul mio smartphone.

    Swisscom, dici sul serio? L’annuncio dice che sarà tutto più semplice?!? Come diavolo fa questo a rendere più semplice la mia UX? In realtà sarei piuttosto soddisfatto dello status quo. Ma ogni richiesta dei miei figli si trasforma in un’odissea opaca nel regno di Swisscom.

    Da qui le mie domande alla community:

    1. Come utilizzerai questa funzionalità in futuro? Qualcuno vede una semplificazione?
    2. Dato che l’app Home non sarà più disponibile, ci sarà anche un’app MySwisscom notevolmente rivista, che consentirà ad esempio di riquadri personalizzabili dall’utente sulla schermata iniziale per le funzioni più importanti?
    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • Simi91 piace.
      • Soluzioneselezionata da JanineZ

      @Leuzeildior16

      A 1.:

      Utilizzo la funzione direttamente nell’interfaccia web dell’Internet Box oppure in Kundencenter mySwisscom.

      Per entrambi preferisco di gran lunga utilizzare il PC con lo schermo grande anziché un’app.

      A 2.:

      Lo vedremo il 1° marzo, perché Swisscom solitamente non comunica queste cose in anticipo. Non presumo però che l’app mySwisscom verrà modificata radicalmente, al massimo verranno aggiunte alcune funzioni della vecchia app Home.

      PS:

      Per quanto riguarda le domande dei bambini. Ho due figli. Nel frattempo sono maggiorenni, ma volutamente non ho utilizzato alcuna barriera elettronica ma li ho formati, educati e accompagnati nell’uso responsabile e sicuro dei moderni media. Le serrature elettroniche di solito sono efficaci solo per un breve periodo di tempo e poi i bambini le ignorano. Tuttavia, l’uso responsabile e sicuro dei media, che hanno interiorizzato in giovane età, dura tutta la vita.

    @Leuzeildior16

    A 1.:

    Utilizzo la funzione direttamente nell’interfaccia web dell’Internet Box oppure in Kundencenter mySwisscom.

    Per entrambi preferisco di gran lunga utilizzare il PC con lo schermo grande anziché un’app.

    A 2.:

    Lo vedremo il 1° marzo, perché Swisscom solitamente non comunica queste cose in anticipo. Non presumo però che l’app mySwisscom verrà modificata radicalmente, al massimo verranno aggiunte alcune funzioni della vecchia app Home.

    PS:

    Per quanto riguarda le domande dei bambini. Ho due figli. Nel frattempo sono maggiorenni, ma volutamente non ho utilizzato alcuna barriera elettronica ma li ho formati, educati e accompagnati nell’uso responsabile e sicuro dei moderni media. Le serrature elettroniche di solito sono efficaci solo per un breve periodo di tempo e poi i bambini le ignorano. Tuttavia, l’uso responsabile e sicuro dei media, che hanno interiorizzato in giovane età, dura tutta la vita.

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    5 giorni successivamente
    3 mesi successivamente

    Buona giornata

    Ho lo stesso problema da mesi e sono estremamente arrabbiato per questa nuova app!!! Niente aiuta, ho chiesto al servizio clienti, era un problema nuovo, non ne avevano mai sentito parlare.

    Ho eliminato l’app e l’ho reinstallata. È ancora infinitamente lento!

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Fieseucka26

    Perché ti fai questo quando l’app non funziona più correttamente Dal menu della casella Internet basta fare clic sul dispositivo in questione e il dispositivo viene bloccato da Internet.

    Internet-Blocks.jpg

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.