Se ancora non l’hai capito, oggigiorno ci sono più canali privati che canali pubblici.
Quando era ancora Billag si pagava di più, nel piatto, (non ricordo la percentuale, per questo dico grosso modo)
Le emittenti private hanno ricevuto una parte del montepremi (a queste è stato distribuito circa il 35% del totale), le emittenti pubbliche hanno ricevuto il 45% del montepremi e il resto è stato distribuito alle emittenti regionali!
Dopo l’abolizione della Billag è arrivata Seraf, dove si paga meno, cioè meno nel piatto per la distribuzione senza IVA, ma con più canali privati, così quello che è andato perduto deve confluire da qualche parte.
Perché la pubblicità c’è sempre stata, e l’offerente pubblicitario chiede, diciamo, 10 blocchi pubblicitari al giorno (questo è solo un esempio) all’emittente che lo trasmette, e in cambio ottiene x…. sfr!
Quindi dopo non importa se qualcuno guarda la pubblicità, l’importante è che la pubblicità venga trasmessa, con la diretta dopo non importa se viene riprodotta in modo eccessivo nel replay, in passato con le registrazioni video hai registrato la pubblicità ma potevi andare avanti veloce, allora nessuno aveva detto niente, per questo dico che ci sono più canali e meno nel piatto e meno da distribuire, ecco perché questo nuovo regolamento, tra un anno, ne sono sicuro bisognerà comunque guardare la pubblicità e con quelle attuali Canali che ancora non fanno pagare nulla, questo è sicuro, per questo sarebbe stato meglio dire sovrapprezzo per… e non la scusa con la pubblicità, perché seraf distribuisce meno, le fatture sono senza IVA