leggere WLAN-Repeater / IB3 dalla comunità tedesca
e per garantire la compatibilità di rete sarebbe preferibile avere un
In questa pagina: Ottieni informazioni tecniche relative a WLAN-Box e WLAN-Box 2 e scopri come modificare le impostazioni e prendere il controllo del consumo energetico.
Dispositivo e porte
Per migliorare la ricezione WLAN, Swisscom offre il WLAN-Box; un accessorio per la rete domestica per Internet-Box 3, Internet-Box 2, Internet-Box standard e Internet-Box plus. Ciò aumenta la portata della rete WLAN esistente.
Può essere utilizzato anche per collegare il Swisscom TV all’Internet-Box e come punto di accesso WLAN.
Il WLAN-Box 2 supporta l’ultimo standard WLAN (Wi-Fi 6), fornendo velocità WLAN notevolmente più elevate fino a 4,8 Gbit/s.
Il WLAN Box 2 è compatibile anche con la versione precedente del WLAN Box.
Le pareti laterali perforate del WLAN-Box 2 lo differenziano visivamente dal suo predecessore, il WLAN-Box.
“On apprend parfois plus d'une défaite que d'une victoire” — José Raúl Capablanca
Credo che l’OP si chieda se sia possibile riutilizzare un vecchio Internet-box 2 e utilizzarlo solo come punto di accesso wireless e non come router.
Potrebbe essere interessante anche per me, dato che ho appena ritirato il mio IB2 e lo ho sostituito con un nuovissimo Zyxel XMG3927-B50A, come già scritto in questo forum.
Ciao, Luca
Corretto. Scusate se non sono stato chiaro nel mio post originale.
Essenzialmente speravo di poter collegare la porta Ethernet dell’IB2 al muro (che è collegata all’IB3) e usarla come router. Ma tutto ciò che ottengo è semaforo rosso e nessun accesso a Internet.
Ho controllato che la presa a muro a cui sono connesso abbia la connettività Internet.
Ciao @Gulleucheusch41,
Stai sollevando un punto molto interessante anche per me, dato che ho appena ritirato il mio vecchio IB2, ma ancora funzionante.
Ho visto questo funzionamento con altri router, quindi lo proverò sicuramente di persona.
Come dice @DomiP, sono sicuro che devi avere una connessione cablata tra il tuo vero router e una delle porte dello switch sul vecchio IB2.
Ciò che resta da vedere è se l’IB2 ritrasmetterà correttamente i pacchetti IP ricevuti dallo switch sulla porta Wi-Fi.
Non vedo perché non dovrebbe funzionare, e se riesco a trovare un po’ di tempo più tardi oggi, vado in cantina e prendo l’IB2 dalla scatola dove l’ho messo solo pochi giorni fa, lo resetto, riconfigurarlo e testarlo.
Ti riferirò sui miei test.
Grazie per la fantastica idea! 👍🏻🙏🏻
Ciao, Luca
Innanzitutto è necessario che una porta Ethernet del nuovo router sia collegata a una delle porte commutate dell’IB2. Niente sulla porta WAN, soprattutto in parallelo con un altro router funzionante!
Il LED potrebbe rimanere rosso, non conosco la logica di quel LED, ma se è collegato allo stato della porta WAN, rimarrà rosso poiché NON ci sarà alcuna connessione sulla porta WAN.
Come ho detto nel messaggio che ho scritto mentre scrivevi il tuo, dovrei riuscire a testarlo più tardi oggi e ti farò sapere.
Ciao, Luca
Grazie Luca.
Adesso funziona. Stavo collegando il cavo Ethernet alla porta viola perché pensavo fosse “Internet In”. L’ho appena collegato a una delle porte gialle e ora funziona.
Ad ogni modo, per chiunque stia cercando di riutilizzare un IB2 come router. Ho eseguito i seguenti passaggi:
1) Ripristino delle impostazioni di fabbrica IB2
2) Collegare il cavo Ethernet dalla presa a muro (che è collegata a IB3) a una delle porte gialle di IB2.
Grandi novità @Gulleucheusch41, congratulazioni per aver rilanciato il vecchio box IB2! 😉
L’unica cosa che ti suggerirei di verificare è che l’indirizzo IP LAN dell’IB2 NON sia in conflitto con quello del nuovo router, poiché i valori predefiniti potrebbero sovrapporsi e NON sarai in grado di accedere all’interfaccia web per configurare il wifi su la scatola IB2.
Anche il server DHCP sull’IB2 deve essere spento, poiché avere 2 server DHCP diversi sulla stessa LAN crea problemi… 😂🤣
Posso chiederti di che colore è adesso il led?
Se è rosso, rappresenta lo stato del collegamento WAN. Se è bianco, l’IB2 controlla se è presente connettività Internet, che sarà disponibile tramite il nuovo gateway predefinito che è il nuovo router. Queste sono solo mie supposizioni, ovviamente!
Comunque, buon lavoro! 👍🏻
E grazie per aver condiviso e avermi dato una nuova idea! 🙏🏻
Ciao, Luca
Grazie per tutte le informazioni utili Luca.
È interessante notare che la connessione del mio IB3 è diventata molto instabile dopo aver fatto funzionare l’IB2.
Ho provato a disabilitare il server DHCP su IB2 come suggerito ma non ho risolto il problema. Stasera ci penserò meglio e riferirò. Ho bisogno di tornare al lavoro 🙂
Il LED era ancora rosso e lampeggiava. Molto probabilmente è perché non l’ho impostato correttamente.
Aggiornerò il mio post se riesco a risolvere tutto.
- Soluzioneselezionata da Gulleucheusch41
Si prega di leggere l’eccellente [post](https://community.swisscom.ch/t5/Router-Hardware/Reusing-an-old-Internet-Box-Plus-as-wifi-access di @lucaberta -point/m-p/643310?campID=NL_CMY_MENTION_LNK#M466) se stai cercando di riutilizzare il tuo vecchio IB o IB2 per utilizzarlo come punto di accesso Wi-Fi.
Il punto chiave è disabilitare il DHCP deselezionando “Attiva distribuzione dell’indirizzo IP (DHCP)” nella pagina “Rete->Impostazioni” all’interno dell’internetbox.
4b 65 69 6e 65 20 4d 61 63 68 74 20 64 65 72 20 6c 65 67 61 63 79 20 49 50 21