Swisscom ha deciso di propria iniziativa di aumentare la velocità di trasmissione internet, per l’abbonamento di tipo M, da 120/20 a 200/100. Molti clienti però sono frustrati perché questa promessa, che sembrava valere per tutti, non è stata mantenuta e questo senza conoscere validi motivi che impedirebbero a Swisscom di mantenere il proprio impegno. In inglese questo si chiama “misrepresentation”.

Domanda per il livello 3; perché il profilo 30a non è efficace per tutti?

Mostra lingua originale (Francese)

    FCasas

    Per me personalmente non è cambiato quasi nulla perchè prima avevo 100/20 ed ora ho 104/34 il mio ascendente sta salendo ma il mio discendente non ha cambiato quasi nulla.. qualcuno mi sa spiegare perchè tra gli altri sta salendo ed io quasi Niente??

    5D46DBA2-0470-4910-A73D-1DD7A3A8AEE4.png

    Mostra lingua originale (Francese)

      LeeoModzZ

      Per confermare che l’aumento di velocità annunciato da Swisscom è solo una facciata ed è davvero al limite dal punto di vista giuridico, ecco una piccola statistica tratta dalla banca dati Swisscom (Opendata) che mostra la distribuzione delle velocità mediane raggiungibili in tutti i comuni svizzeri in cui vediamo che solo il 5% dei comuni dispone delle infrastrutture (FTTH o G.fast) per offrire le velocità offerte commercialmente. La stragrande maggioranza dei comuni si trova nei segmenti 40-80 e 80-120 Mb/s.

      2018-10-22 11_50_49-Swisscom Debiti 2018 - Excel.png

      Mostra lingua originale (Francese)

      [https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=2ahUKEwjRivqayZreAhVkKMAKHUyD CAcQFjAAegQICRAC&url=https%3A%2F%2Fwww.bakom.admin.ch%2Fdam%2Fbakom%2Ffr%2Fdokumente%2Fbakom%2Fdas _bakom%2Frechtliche_grundlagen%2FBundesgesetze%2FKVF-NR%252012.02.2018%2Fwik-bericht%2520hochbre itband.pdf.download.pdf%2FWIK-Bericht%2520Hochbreitband_final.pdf&usg=AOvVaw3GdLrjOdaqfa3vMRMZOSt 9](https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=2ahUKEwjRivqayZreAhVkKMAKHU yDCAcQFjAAegQICRAC&url=https%3A%2F%2Fwww.bakom.admin.ch%2Fdam%2Fbakom%2Ffr%2Fdokumente%2Fbakom%2Fd as_bakom%2Frechtliche_grundlagen%2FBundesgesetze%2FKVF-NR%252012.02.2018%2Fwik-bericht%2520hochbre itband.pdf.download.pdf%2FWIK-Bericht%2520Hochbreitband_final.pdf&usg=AOvVaw3GdLrjOdaqfa3vMRMZOSt9)

      Mostra lingua originale (Inglese)

      Sì ho trovato anche questo documento di analisi strategica, un po’ prolisso e soprattutto in tedesco 🤨 Ma è un ottimo riassunto delle opzioni tecnologiche per l’altissima velocità dove viene menzionato più volte che il Super Vectoring (profilo VDSL2 35b) sarebbe una buona soluzione per aumentare la velocità in FTTB/FTTC.

      Mostra lingua originale (Francese)

      Chiudo questo argomento perché non c’è più alcuna speranza di avere una velocità migliore sulla mia linea. L’attrezzatura nel mio edificio è tecnicamente (molto) limitata… Non solo non G.Fast; ma anche inadatto al modello di connettività “Flex” (adattamento automatico della velocità di sincronizzazione alla capacità della linea)… Secondo il livello 3.

      Inoltre ho la conferma che i profili VDSL2 30a e 35b non verranno mai attivati da Swisscom perché si sovrappongono alle frequenze di partenza delle linee G.Fast. Il Profilo 30a è stato approvato nel 2011; ma rimosso il 1.1.2018 (vedi il mio post qui: [https://community.swisscom.ch/t5/Routeur-mat%C3%A9riel/VDSL2-Activation-profil-30a/td-p/549675](https://community.swisscom.ch/t5/Routeur- mat%C3%A9riel/VDSL2-Activation-profil-30a/td-p/549675) ). Quindi nessuna possibilità di andare oltre le attuali velocità di sincronizzazione.

      Mostra lingua originale (Francese)

      Un breve messaggio per i futuri e attuali inOne abbonati Internet S e M per attirare la loro attenzione sul lato ambiguo e fuorviante della pubblicità visualizzata.

      Annuncia infatti portate 50/50 o 200/100 ottenibili solo a determinate condizioni e limiti non tutti espressi in nota:

      2018-10-24 11_48_49-inOne_ offerte, Internet, TV, Telefonia _ Offerte combinate.png

      Cosa non è detto:

      *L’estensione in fibra ottica disponibile deve essere compatibile con la tecnologia G.Fast (progetti di implementazione avviati nel 2017-2018)
      *Le implementazioni di estensioni in fibra ottica effettuate nel 2018 non garantiscono la compatibilità con le velocità vendute.

      • Swisscom si riserva il diritto di limitare la velocità in funzione del programma di implementazione nella regione e delle proprie scelte tecniche.
        *Non è assolutamente garantita la disponibilità delle velocità annunciate in tutta la Svizzera, attualmente solo il 5% dei comuni è compatibile con queste offerte.

      Con questa comunicazione avremmo diritto a un’informazione onesta e trasparente, cosa che evidentemente non è ciò che SWISSCOM desidera.

      Mostra lingua originale (Francese)

      Sai dove si trova l’apparecchiatura (microCAN)? Nel seminterrato o per strada? Successivamente la portata diminuisce rapidamente a seconda della distanza.

      Mostra lingua originale (Francese)

      In un locale tecnico, situato vicino all’ingresso del garage collettivo. Da lì al mio appartamento, la distanza stimata è di circa (pifometro) 200 m

      Mostra lingua originale (Francese)
      • obrad ha risposto a questo post.

        FCasas

        Buonasera.

        Qualcuno sa come interpretare questo piano? Questa è l’installazione dal DSLAM al mio palazzo (in rosso in basso a destra). Se qualcuno esperto potesse far luce sul significato di tutte queste linee e numeri, cosa rappresenta la fibra? Rame? microCAN? ecc.

        Grazie in anticipo. Fornisco anche una copia dei miei dati dalla mia internetbox 2 per coloro che desiderano effettuare il collegamento con il mio messaggio precedente e quello che sto inviando ora.

        Cattura 2.JPG

        20181017_153204.jpg

        Mostra lingua originale (Francese)

        A priori non siete collegati ad un microCAN ma ad un DSLAM che deve essere alloggiato in un armadio tecnico a lato della strada. Su questi piani i microCAN sono indicati come tali. Ora per dire se sia VDSL2 o G.Fast non saprei dirlo; ma data la tua velocità di upload probabilmente è G.Fast

        Mostra lingua originale (Francese)

        Se misuro con lo strumento di misura sul piano, arrivo ad una distanza di circa 100 m dal DSLAM. Quindi, anche se aggiungiamo 50-60 metri dall’ingresso dell’edificio al mio appartamento, non sono molti per G.Fast Flow?

        Mostra lingua originale (Francese)

        Sì, assolutamente, secondo i grafici dei 100 metri. dovresti essere in grado di non lontano dal massimo possibile. Decisamente difficile capire come Swisscom gestisca questa situazione.

        Mostra lingua originale (Francese)
        6 giorni successivamente

        Piccolo aggiornamento sull’argomento, in particolare sul fatto che Swisscom utilizza apparecchi non compatibili con le tecnologie che essa stessa ha dichiarato obbligatorie per gli apparecchi degli abbonati. In questo caso mi riferisco al supporto al profilo VDSL2 35b che permette di raggiungere il 200/100 in modalità non G.Fast.

        Questo profilo è un requisito di Swisscom che riguarda le apparecchiature presenti presso l’abbonato per essere riconosciuto come approvato nel documento: “Requisito WAN xDSL, G.fast e fibra CPE WAN biblioteca” del 15 luglio 2016; ma nello stesso documento vediamo che le apparecchiature utilizzate in FTTB sono micro CAN MS5611S di Huawei o vediamo nelle [specifiche tecniche](https://www.huawei.com/ucmf/groups/public/documents/webasset/hw_415802 .pdf) che supportano solo fino al profilo 17a (“48 porte splitter VDSL2 e POTS con un massimo di 17a profilo”). D’altra parte, l’attrezzatura FTTC o FTTS è compatibile… Non c’è niente da capire, mentre l’FTTB offre le linee più corte, è in questa nicchia che mettiamo l’attrezzatura che limita le velocità.

        È ancora sorprendente proclamare a gran voce miliardi di investimenti per il futuro, quando le attrezzature utilizzate non supportano gli standard attuali. Ciò non ha senso e dimostra soprattutto che la FTTB esiste solo per bloccare il mercato e impedire alla concorrenza di accedere alla FTTH.

        Mostra lingua originale (Francese)
        2 mesi successivamente

        Annunciano che stanno aumentando la velocità quasi allo stesso prezzo mentre nel 95% dei villaggi non riceviamo la velocità per cui paghiamo.

        Quando ho sottoscritto il mio nuovo abbonamento mi hanno solo annunciato che in 2 mesi la velocità sarebbe aumentata a 200, ma il giorno dopo l’installazione seguendo una velocità nettamente inferiore, li ho chiamati e mi hanno detto che quello che mi aveva detto il loro rappresentante non era VERO. Nessun aumento in vista, quindi rimango a 40, e senza possibilità di avere l’UHD. Su Netflix è disponibile l’UHD, ma è meno compresso che su Swisscom, che è l’operatore che comprime di più i propri programmi. Conclusione: non ascoltate le loro proposte di vendita…

        Mostra lingua originale (Francese)