Nonostante l’argomento sia segnalato come risolto, aggiungo solo che per gli abbonati InOne con Internet M e che hanno 100/20 nella verifica, cioè ben l’80% degli abbonati, non avranno alcun beneficio in addebito il 17 ottobre.

Le nostre linee, di cui faccio parte, sono collegate ad apparecchiature di 3a generazione (mCAN, conosciute come micro CAN) e supportano solo VDSL2 con vectoring. Il “profilo” di servizio più elevato offerto da Swisscom in questa tecnologia è 100/25 Mb/s (profilo n. 516).

La 4a generazione di apparecchiature supporta G.Fast e quindi portate più elevate. Tieni presente che l’ultima generazione è la quinta. Swisscom sceglie d’accordo con il Comune interessato la tecnologia da utilizzare, quindi non è perché un progetto avrà luogo nel 2018 che avrete diritto alla tecnologia più recente. Nel mio caso, quest’estate siamo stati dotati di apparecchiature di terza generazione.

Entrano in gioco il lato finanziario e la redditività dell’investimento. Siamo lontani da un concetto di Servizio Universale…

Mostra lingua originale (Francese)
  • StevenB ha risposto a questo post.
    6 giorni successivamente

    È il 16, un giorno con il D-Day.

    Tuttavia, ho notato che finalmente sono tornato alle mie vecchie tariffe, cioè per un abbonamento M, a 70/22. Da quest’estate ero stato abbassato a 62/15. Premio di consolazione o inizio di miglioramento? Tornerò domani per il resto e avrò il piacere di leggerti. Forza… teniamoci i pollici in mano e osiamo “sognare”.

    Mostra lingua originale (Francese)
    • Cernere ha risposto a questo post.

      Grande truffa comunicativa da parte di Swisscom. Poiché l’80% o più del parco apparecchiature FTTB/S non è compatibile con g.Fast, ciò significa che molti abbonati non potranno beneficiare di queste velocità commerciali virtuali. Ora il divario tra il prezzo pagato per il servizio e quanto effettivamente fornito è diventato così grande che viene da chiedersi se sia ancora legale.

      Mostra lingua originale (Francese)

      zorglub1

      Siamo decisamente d’accordo… anch’io ho un mCan generazione 3 2 anni fa, Swisscom già si vantava del G.Fast, ma purtroppo no e tutta la città è su mCan Gen 3… per contro la mia sincronizzazione è stata molto maggiore da 1 mese ormai e molto più in alto del profilo 516, il mio sarebbe più vicino al profilo 814

      Forse un giorno avremmo diritto ad una migrazione a NG.Fast o meglio a NG-PON o ad una di queste varianti… ma sto pensando di abbassare l’abbonamento a S, perché la differenza di prezzo mi disturba poco, il caricamento è importante per me, quindi sarebbe identico in S o M

      Screenshot_20181017_094158.jpg

      Mostra lingua originale (Francese)
      • obrad ha risposto a questo post.

        Ebbene, sono riusciti a infastidirmi seriamente con questo annuncio di marketing e ho appena inviato un reclamo formale dato che stanno dotando gli edifici nel 2018 (luglio) di apparecchiature (microCAN) incompatibili con le offerte 2018 (ottobre). Inoltre nella modalità FTTB non c’è più il problema della lunghezza della linea e della velocità variabile a seconda di essa.

        D’altronde scriverò anche al Comune per segnalargli l’insoddisfazione dei suoi cittadini e il fatto che sono stati indagati.

        Si tratta di una vera e propria discriminazione dei clienti in base alla loro posizione geografica e al potenziale economico della zona. Le aree rurali vengono attrezzate al minimo e a costi inferiori per favorire (e ancora) aree presumibilmente più redditizie dal punto di vista economico. Sicuramente Swisscom stai facendo un autogoal per il futuro e non dovresti stupirti se i clienti ti abbandoneranno alla prima occasione, una volta che le nostre politiche avranno davvero aperto il mercato, perché per il momento è certo che tieni duro.. .

        Mostra lingua originale (Francese)

        @StevenB,

        è interessante vedere le tue velocità e suggerisce che hanno attivato 30Mhz (profilo 30a) sulla tua linea, che ti permette di distribuire 200 Mb/s tra trasmissione e ricezione (120/40) ma sei limitato in upload a causa dell’upload rapporto segnale-rumore che è un po’ basso (6,2 dB).

        Mostra lingua originale (Francese)
        • StevenB ha risposto a questo post.

          StevenB,

          è interessante vedere le tue velocità e suggerisce che hanno attivato 30Mhz (profilo 30a) sulla tua linea, che ti permette di distribuire 200 Mb/s tra trasmissione e ricezione (120/40) ma sei limitato in upload a causa dell’upload rapporto segnale-rumore che è un po’ basso (6,2 dB).

          Mostra lingua originale (Francese)
          • Cernere ha risposto a questo post.

            zorglub1 Ma cosa fa Swisscom? incredibile, ora la mia velocità è DIMINUITA a 60 Mb rispetto a stamattina! Sono solo a 60 Mb invece dei 200 Mb venduti per l’abbonamento M Ma cosa succede? è un periodo di adeguamento?swisscom.gif

            Mostra lingua originale (Francese)

            Ciò potrebbe essere dovuto a caratteristiche un po’ limitanti della linea, ovvero un SNR (rapporto segnale rumore) un po’ troppo vicino a 8dB e quindi il sistema scende automaticamente di un profilo. Mi dispiace annunciartelo in questo modo; ma la vostra linea non vi permetterà certo di avere di meglio in futuro, anche con G.Fast, anzi…

            Mostra lingua originale (Francese)

            StevenB

            Lo stesso per me. Ho esattamente le stesse portate anche se l’attenuazione e il rumore del segnale non sono gli stessi.

            Sono a circa 100 m in linea d’aria dal box e dall’edificio a 2 anni.20181017_153204.jpg

            Mostra lingua originale (Francese)

            Per onestà intellettuale, poiché ho appena avuto un colloquio costruttivo con un ingegnere Swisscom, devo ammorbidire un po’ il punto di vista.

            Un progetto di implementazione FTTB/S viene sviluppato nell’arco di 24 mesi e le scelte tecnologiche vengono effettuate in questo momento. Quindi nel 2016 le opzioni adottate sono state quelle dell’epoca (2016) ovvero microCAN G3 e VDSL2. Tutti i progetti che iniziano nel 2018 per l’implementazione nel 2020 iniziano con la generazione G5 che è ancora G.Fast. Nessun NG.Fast all’orizzonte.

            Per quanto riguarda il fatto che 2 post su questo forum mostrano sincronizzazioni VDSL2 a 120/40 non ho ancora spiegazioni e il mio contatto mi ha consigliato di contattare il servizio tecnico.

            Mostra lingua originale (Francese)

            sembra che sia possibile sincronizzare la propria linea a 120/40 Mb/s (ATM) su una connessione VDSL 2 (non G.Fast), personalmente sono sincronizzato a 111/27 Mb/s (ATM) con una linea 30 m di lunghezza e un SNR montant/Discendente di ca. 16dB.

            Domanda, come posso chiedere a Swisscom di spingere al massimo questa sincronizzazione vista la qualità della linea, attenuazione di 3,5 dB e SNR a 16 dB, un 100/100 o 150/50 sarebbe perfetto. Ho bisogno di più velocità di caricamento.

            Il supporto non risponde….

            Mostra lingua originale (Francese)

            Sì e no, direi che dipenderà dalle caratteristiche della tua linea se si sincronizza a 100/20, la tua attenuazione è intorno a 5dB e il tuo SNR è maggiore di 15 quindi penso che potenzialmente ci sia la possibilità tecnica di ’avere qualcosa in più su questo. A parte queste condizioni della linea sono sicuro che verrai buttato fuori dal servizio tecnico.

            Perché sarebbe possibile averne di più su una linea breve? Perché di default è attivato il profilo VDSL2 17a (17 MHz). Ciò corrisponde alla larghezza di banda assegnata per il trasporto del segnale. Lo standard VDSL2 comprende 2 profili superiori, 30a e 35b, rispettivamente 30 e 35 MHz che consentono di raggiungere velocità più elevate. Il 30a omologato da Swisscom permette di avere una velocità di 200/100 Mb/s… come per caso…

            Non ho ancora chiamato per il mio caso ma lo farò domani.

            Mostra lingua originale (Francese)

            zorglub1

            Effettivamente sono limitato dal rapporto segnale rumore, un tecnico è venuto a vedere il problema 3 anni fa quando non erano ancora installati l’FTTB e l’mCan, avevo già cambiato la coppia tra il distributore di ingresso e il locale tecnico, così come tra il locale tecnico e l’ufficio centrale. Perché quando ha effettuato le misurazioni c’era molta perdita tra il distributore di ingresso e il locale tecnico (avevo 40 Mb di differenza tra quello che diceva il controllore e la mia sincronizzazione). Insomma una bella storia, ma da quando mi ha cambiato tutto è andato meglio e il sincronismo è stato molto più alto.

            Ma secondo lui sarà che le linee telefoniche devono passare vicino a cavi grossi, già nel locale tecnico ci sono i contatori elettrici, gli amplificatori UPC, l’arrivo rame+fibra di Swisscom senza dimenticare e questo secondo me non aiuta neanche e poste accanto alle strisce di trasferimento Swisscom, le scatole di controllo per la ventilazione dell’edificio con grandi trasformatori all’interno…

            Tutta la parte FTTB e fibra è stata installata nella stanza dei passeggini, perché non c’era più spazio 🙂

            171025123436490675.jpg

            Mostra lingua originale (Francese)