Algoritmi per la scelta tra 2G,3G,(4G)

Cara comunità

Esistono algoritmi negli standard 2G/3G/4G che definiscono a quale rete mobile (in termini di tecnologia) si accede?

ad es. Il telefono cellulare riceve una stazione base 2G e una 3G dallo stesso provider. La stazione base 2G con un livello di -80 dBm e la stazione base 3G con un livello di -90 dBm. Gli standard definiscono a quale rete si connetterà un telefono cellulare? E a quale livello di differenza il cellulare preferisce la rete 2G? Grazie per l’aiuto!

Cordiali saluti

Tanto amore

Mostra lingua originale (Tedesco)

Naturalmente ci sono algoritmi per questo. Ogni produttore di telefoni cellulari probabilmente ha un algoritmo diverso e criteri e soglie leggermente diversi per il cambio di rete cellulare.

Se il cellulare è in modalità inattiva (nessuna telefonata, nessun dato da trasferire), il criterio principale per cambiare l’antenna del cellulare, la banda di frequenza e la tecnologia del cellulare (4G/LTE -> 3G/UMTS -> 2G/GSM ) è sicuramente la potenza del segnale ricevuto (2G/GSM: RxLevel).

Se il cellulare è in modalità di lavoro (conversazione telefonica in corso, molti dati da trasferire), il criterio principale per la modifica sarà il tasso di errore di bit del flusso di dati:

http://www.itwissen.info/BER-bit-error-rate-BFR-Biterrorrate.html

Il tasso di errore bit in 2G/GSM viene visualizzato tramite il valore RxQual nel monitor di rete:

Il valore:

GSM: RxQual

nel monitor di rete Samsung (*#0011#) corrisponde a questo
Tasso di errore bit del segnale mobile ricevuto

RxQual = 0 Qualità vocale molto buona
RxQual < 4 Qualità vocale sufficientemente buona
RxQual = 4 Qualità vocale critica (insufficiente)
RxQual > 4 Scarsa qualità della voce (insufficiente)

RxQual = 0 => BER < 0,2%
RxQual = 1 => 0,2% < BER < 0,4%
RxQual = 2 => 0,4% < BER < 0,8%
RxQual = 3 => 0,8% < BER < 1,6%
RxQual = 4 => 1,6% < BER < 3,2%
RxQual = 5 => 3,2% < BER < 6,4%
RxQual = 6 => 6,4% < BER < 12,8%
RxQual = 7 => 12,8% < BER

BER: tasso di errore bit

Gli standard/tecnologie della comunicazione mobile possono essere paragonati alle strade automobilistiche:

2G/GSM => ricezione ovunque, nessuna capacità di trasmissione e nessun comfort => strada sterrata, mobile con 4×4

3G/UMTS => Ricezione in zone abitate, buona capacità di trasmissione e buon comfort, ma non accessibile in regioni periferiche => 2 corsie, strada asfaltata, percorribile con un’auto normale

4G/LTE => ricezione nei centri abitati, capacità di trasmissione molto elevate e comfort molto elevato, ma non accessibile nelle regioni periferiche => Autostrada a 4 corsie

Poiché grazie alla tecnologia radio il 2G/GSM è più adatto per le regioni periferiche della copertura della rete mobile, tutti i telefoni cellulari passano al 2G/GSM quando la ricezione del segnale mobile è scarsa.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao GrandDixence

Molte grazie per la tua risposta Al momento sono particolarmente preoccupato per la modalità inattiva. Quindi il passaggio da una tecnologia all’altra in modalità inattiva è specifico del dispositivo/produttore e non standardizzato?

Cordiali saluti

Tanto amore

Mostra lingua originale (Tedesco)
3 mesi successivamente

Quando il telefono cellulare cambia, l’antenna radiomobile 2G/GSM (cella esatta) è definita nel capitolo “A.3.2.2 Processo di trasferimento” della specifica “3GPP TS 45.008”:

https://www.etsi.org/deliver/etsi_ts/145000_145099/145008/14.00.00_60/ts_145008v140000p.pd f

Esiste sicuramente una specifica corrispondente per 3G/UMTS e 4G/LTE. Buona fortuna con la tua ricerca!

Mostra lingua originale (Tedesco)