Ciao,
Da parte mia, mi sono appena abbonato alla fibra Swisscom, a Meyrin, con un internet box standard. precedentemente mi sono premurato di contattare il loro servizio tecnico che (ho registrato la conversazione) mi ha ricontattato il giorno dopo assicurandomi che è possibile mettere il loro box in modalità bridge. Vedremo tra qualche giorno. Se non è possibile, resiliico anche a secco.
Ciao a tutti,
quindi, dopo qualche telefonata a Swisscom, ecco cosa è venuto fuori. Dopo avermi spiegato che avevo un tecnico che mi assicurava che sul box standard era presente la modalità bridge, quest’ultimo mi ha subito ricontattato per spiegarmi che il livello due aveva frainteso e pensava che volessi una porta DMZ…
Bene, con questo mi propone un router Asus RT AC 66U, il che non mi aiuta affatto dato che non ha una porta SFP.
Reindirizzo quindi il tecnico al fornitore di fibre7, che espone il suo ftth hardware compatibile.
Dopo qualche minuto di attesa, il tecnico è tornato da me confermandomi la compatibilità del TP-Link MC220L con i pack vivo ftth e proponendomi uno sconto di 111chf sulla bolletta, che corrisponde al kit su fibre7.
Ho ordinato personalmente il ricetrasmettitore TP Link, vedremo. Se funziona bene, ancora una volta mi tolgo il cappello per l’eccellente servizio Swisscom.
continua.
Francois
La conversione fibra -> Ethernet con il ricetrasmettitore non è complicata ma non è sufficiente. Successivamente sarà necessario configurare i vostri dispositivi di routing per “emulare” la configurazione dell’Internet Box e qui le cose si complicano perché non è supportato né documentato da Swisscom. Dalla memoria, è necessario taggare una VLAN specifica e aggiungere un’opzione specifica nella richiesta DHCP.
Buona fortuna e tienici aggiornati.
Sì, ho visto che era effettivamente necessario armeggiare un po’ sulla riga di comando. Sto aspettando di vedere. A Fiber7 inviano queste apparecchiature direttamente nella loro offerta, senza ulteriori dettagli. Immagino che quindi non ci sia alcuna configurazione speciale a che fare con la fibra7, è pura ethernet.
Se da parte di Swisscom c’è un po’ di configurazione di rete da fare, ciò implica che è necessario un router in grado di essere configurato di conseguenza, il che non è il caso dei dispositivi ASUS/Netgear/tp link/Linksys e altri.
Vedremo, nella peggiore delle ipotesi li disturbo un po’ di più affinché rompano i vincoli della porta fibra del loro hub a cui sono connesso.
Domani o domenica saremo sistemati
Se mai c’è un tutorial per il convertitore Zyxel ftth:
https://studerus.ch/de/support/knowledgebase/detail/3307
Ciò che mi dà fastidio se cambio router… è la configurazione QOS per swisscom tv 😞
Grazie mille per questo documento estremamente utile. il mio transciver sarebbe dovuto arrivare stamattina, lo proverò.
Per quanto riguarda la TV, da quello che ho letto, questo ricetrasmettitore in fibra ethernet è configurabile, non è solo rete di livello 1. infatti è proprio questo ricetrasmettitore che, una volta configurato, garantisce la buona stabilità della connessione.
la TV è basata su IPV6, quindi immagino che un piccolo switch gigabit tra il ricetrasmettitore e il router permetta di collegare direttamente il box Swisscom TV senza passare dal router.
Beh, in realtà non è così semplice. Il mio dd wrt non mi offre la possibilità di scegliere vlan10. Quindi non ho né voglia né tempo per armeggiare e per di più senza il supporto di swisscom.
Domani restituirò tutta l’attrezzatura a swisscom per assistenza non funzionante.
Sottoscriverò subito un abbonamento a fibre7.
Voilà, abbonamento resiliente. Questo è stupido perché Swisscom è di gran lunga la migliore. Ne so qualcosa perché lavoro quotidianamente con Colt, Orange, BT e altri.
Sarebbe semplicissimo per loro offrire un router Cisco o Zyxel opzionale per i pochi smanettoni che vogliono il bridge… la stessa attrezzatura che offrono alle PMI
Insomma, mi sono abbonato a fibre7. Disponibilità annunciata per luglio 2016. Fortunatamente ho un router 4G di backup. 🙂
Sì, è questo il problema, non mi fermo nemmeno perché costa meno, solo perché non possiamo beneficiare adeguatamente del servizio per cui paghiamo.
Dove secondo me sbagliano ignorando gli appassionati è che l’ultimo ad averlo fatto è stato l’arancione in Francia.. Poi è arrivato il libero, e il resto lo sappiamo
Ciao,
Anche io sono interessato al 7 per i tuoi stessi motivi ma anche per i costi. Ho effettuato un ordine ma sono stato contattato da SIG che mi ha informato che la presa ottica attualmente utilizzata dal mio abbonamento è l’unica compatibile con il loro servizio.
Il mio problema è che mi serve anche il telefono e 7 non offre la telefonia. Volevo sapere se qualcuno ha trovato un compromesso per avere 7 con l’offerta gigabit e un servizio telefonico che permette di chiamare gratis in Svizzera e almeno in 1 paese UE.
Ho anche contattato Sys che dice che inizierà a implementare Gigabit simmetrico. Offrono la telefonia. D’altronde in termini di prezzo la loro offerta di 100-10 Mb/s è già alta quindi immagino che si allineeranno agli altri per il gigabit…
Ecco alcuni consigli VoIP svizzeri netvoip.ch funziona molto bene.
OVH è una compagnia low cost con sede in Francia che permette anche di ottenere un numero entrante svizzero per 1 euro al mese ma la loro offerta non è molto interessante per le chiamate in uscita. Per quest’ultimo ci sono tante offerte che potete consultare su progx.ch per trovare l’offerta migliore a seconda della destinazione.