SCTV 2.0 cambia il modo in cui guardi la TV

  • Per un drogato come me, Swisscom TV 2.0 è la realizzazione di molti sogni televisivi. Sono già al 63% di spazio utilizzato. Naturalmente gran parte è dovuta alle ripetizioni registrate automaticamente. Quindi, se ci sono ancora 50 episodi di una serie disponibili, devi modificare le tue abitudini di visione. In passato eri costretto a guardare i programmi prima che venissero eliminati. Dato che anche quelli archiviati venivano sottratti dallo spazio disponibile, è stato necessario prendere una decisione (non così elementare come nel caso di Sophie’s Choice). Questa pressione non è più presente alla capacità di 1000 ore. Compro anche ancora meno DVD. VOD? Ridotto perché posso mantenere la trasmissione Teleclub più a lungo senza problemi. Sono necessarie due nuove opzioni. 1. Il numero di episodi registrati per una serie può essere determinato individualmente e 2. per quanto tempo devono essere conservati i programmi non archiviati! Se i canali premium fossero disponibili anche nelle app, eventualmente a pagamento…WOE

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • Credo anche che il modo in cui viene guardata la TV cambierà in modo permanente il modo in cui viene prodotta.

      Ora parlo per i canali televisivi puramente tedeschi.

      Recentemente sono stati solo due i presentatori che hanno osato andare in onda in diretta con un programma di intrattenimento il sabato sera alle 20:15.

      Quelli erano Thomas Gottschalk e Jürgen von der Lippe.
      (Stefan Rab non è un moderatore, è un pagliaccio strapagato ed è anche candidato per “Schlag den Rab”.)
      Tutto il resto durante la prima serata su ARD, ZDF, RTL, Sat1,… viene registrato.

      Ad eccezione di alcune riviste politiche che prevedono la partecipazione del pubblico, secondo me ormai oltre il 90% viene prodotto in anticipo.
      (Ora è più così, le emittenti di D. mostrano con orgoglio un “LIVE” quando trasmettono qualcosa dal vivo per una volta. Era comune anche sulla ÖR TV negli anni ’70…)

      Dato che ora hai l’opportunità di guardarlo davvero quando hai tempo, motivazione e desiderio di farlo, questo continuerà a cambiare.
      Vedo sicuramente un futuro in cui i “canali TV” non trasmettono più le immagini da soli, ma piuttosto in modo simile a una biblioteca che offre i suoi contributi tramite IPTV e tu crei tu stesso la sequenza.

      In questo modo le librerie multimediali dei canali TV vengono ampliate in modo significativo e lì hai più opzioni. Il che può sicuramente avere dei vantaggi per i drogati delle serie.

      Una volta che le persone ci avranno davvero preso gusto, l’IPTV decollerà davvero.
      Con questa offerta la Svizzera è decisamente pioniera.
      Gli altri fornitori di reti via cavo ne rimarranno in svantaggio.


    @geronimo4ever ha scritto:
    Per un drogato come me, Swisscom TV 2.0 è la realizzazione di molti sogni televisivi. Sono già al 63% di spazio utilizzato. Naturalmente gran parte è dovuta alle ripetizioni registrate automaticamente. Quindi, se ci sono ancora 50 episodi di una serie disponibili, devi modificare le tue abitudini di visione. In passato eri costretto a guardare i programmi prima che venissero eliminati. Dato che anche quelli archiviati venivano sottratti dallo spazio disponibile, è stato necessario prendere una decisione (non così elementare come nel caso di Sophie’s Choice). Questa pressione non è più presente alla capacità di 1000 ore. Compro anche ancora meno DVD. VOD? Ridotto perché posso mantenere la trasmissione Teleclub più a lungo senza problemi. Sono necessarie due nuove opzioni. 1. Il numero di episodi registrati per una serie può essere determinato individualmente e 2. per quanto tempo devono essere conservati i programmi non archiviati! Se i canali premium fossero disponibili anche nelle app, eventualmente a pagamento…WOE


    Non credo che questa sarà comunque la fine della corsa. In particolare, penso che sia fantastico che ora il mio FOX HD sia tornato alla normalità (senza costi aggiuntivi), quindi sono lontano da Teleclub. Trovo che il tutto sia troppo costoso, sia direttamente che nelle app. Sarebbe interessante solo se si potessero “affittare” i singoli canali,

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Cosa è cambiato per me:
    Non guardo quasi più la TV in diretta.

    Utilizzo Replay più dell’80% delle volte. Soprattutto a causa delle fastidiose interruzioni pubblicitarie.

    Informazioni sullo spazio di archiviazione:
    Penso che se le 1.000 ore sono strette, allora la scatola stessa richiede che tu faccia spazio.
    In linea di principio, archiviare non significa altro che se hai contrassegnato i tuoi contenuti con il simbolo del lucchetto, puoi tranquillamente cliccare su “elimina tutto”. Ciò non influisce sui contenuti dell’archivio.
    Ti risparmia il fastidio di cercare ciò che può e non può essere rimosso.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @LouisCyphre ha scritto:

    Cosa è cambiato per me:
    Non guardo quasi più la TV in diretta.

    Utilizzo Replay più dell’80% delle volte. Soprattutto a causa delle fastidiose interruzioni pubblicitarie.

    Informazioni sullo spazio di archiviazione:
    Penso che se le 1.000 ore sono strette, allora è la scatola stessa a chiederti di fare spazio.
    In linea di principio, archiviare non significa altro che se avete contrassegnato i vostri contenuti con il simbolo del lucchetto, potete tranquillamente cliccare su “cancella tutto”. Ciò non influisce sui contenuti dell’archivio.
    Ti risparmia il fastidio di cercare ciò che può e non può essere rimosso.


    Ma non dovresti dimenticare che queste registrazioni non sono archiviate nel tuo cloud, ma sul grande cloud, e memorizzano davvero tutto per anni o decenni? È possibile che prima o poi uno archiviato non sia più disponibile. Questa sarebbe una domanda per gli sviluppatori o i gestori dei server (non supportati).

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ciao a tutti,

    Già con la “vecchia” SwisscomTV avevo notato che il comportamento dei consumatori stava cambiando. In effetti, raramente guardiamo più la TV in diretta. Programmiamo praticamente tutto ciò che vogliamo vedere. Si tratta però solo di 2 o 3 serie e qualche documentario. A volte è un bel film, ma questo è tutto.

    Al momento devi ancora fare molta pulizia per non rimanere senza spazio di archiviazione, poiché la programmazione della serie non funziona ancora così bene.

    Tuttavia, 2 TB sono (attualmente) una quantità enorme. Tuttavia, sono del parere che questo spazio non sia ancora adatto per l’archiviazione a lungo termine. Dovresti esserne consapevole. Se voglio “conservare” un film registrato, compro il DVD o il BD. Poi sono sicuro che potrò ancora accedervi in ​​qualsiasi momento, anche dopo 5 o 10 anni.

    Saluti, Tommaso

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Soprattutto, Swisscom TV 2.0 cambia il modo in cui guardiamo la TV in quanto ora dobbiamo arrabbiarci perché lo spettacolo si ferma di nuovo, la scatola si schianta, l’immagine sussulta. Prima non avevamo nulla di tutto ciò. Davvero un enorme passo avanti. Grazie Swisscom!

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Una volta risolti i problemi, SC TV 2.0 è perfetto.

    Chi guarda gli spettacoli quando le emittenti li portano? Intelligentemente, ci sono programmi davvero belli che vengono mostrati negli orari più stupidi e poi ci sono sciocchezze che ci vengono servite nelle prime ore.

    Oltre alla TV, hai un sacco di altre cose che ti piace fare (anche se a volte potresti pensare che la vita consista solo di TV;o) e poi puoi guardare i tuoi programmi quando non hai niente di meglio da fare ha in mente .

    Saltare la pubblicità è il prossimo vantaggio, ma ovviamente alle emittenti non piace sentirlo. Ma non partecipare a “Replay” si tradurrebbe a lungo termine in ascolti più bassi sulla sua stazione, posso immaginare.

    E quando si tratta di archiviare film, penso anche che i DVD siano un’alternativa migliore rispetto alla scatola e per coloro che non sono così antiquati, è sicuramente sufficiente un download, che può (ancora oggi) essere ottenuto legalmente ed a buon mercato grazie a Internet di Swisscom.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Credo anche che il modo in cui viene guardata la TV cambierà in modo permanente il modo in cui viene prodotta.

    Ora parlo per i canali televisivi puramente tedeschi.

    Recentemente sono stati solo due i presentatori che hanno osato andare in onda in diretta con un programma di intrattenimento il sabato sera alle 20:15.

    Quelli erano Thomas Gottschalk e Jürgen von der Lippe.
    (Stefan Rab non è un moderatore, è un pagliaccio strapagato ed è anche candidato per “Schlag den Rab”.)
    Tutto il resto durante la prima serata su ARD, ZDF, RTL, Sat1,… viene registrato.

    Ad eccezione di alcune riviste politiche che prevedono la partecipazione del pubblico, secondo me ormai oltre il 90% viene prodotto in anticipo.
    (Ora è più così, le emittenti di D. mostrano con orgoglio un “LIVE” quando trasmettono qualcosa dal vivo per una volta. Era comune anche sulla ÖR TV negli anni ’70…)

    Dato che ora hai l’opportunità di guardarlo davvero quando hai tempo, motivazione e desiderio di farlo, questo continuerà a cambiare.
    Vedo sicuramente un futuro in cui i “canali TV” non trasmettono più le immagini da soli, ma piuttosto in modo simile a una biblioteca che offre i suoi contributi tramite IPTV e tu crei tu stesso la sequenza.

    In questo modo le librerie multimediali dei canali TV vengono ampliate in modo significativo e lì hai più opzioni. Il che può sicuramente avere dei vantaggi per i drogati delle serie.

    Una volta che le persone ci avranno davvero preso gusto, l’IPTV decollerà davvero.
    Con questa offerta la Svizzera è decisamente pioniera.
    Gli altri fornitori di reti via cavo ne rimarranno in svantaggio.

    Mostra lingua originale (Tedesco)