TV 2.0-Android

  • Non sono molto soddisfatto della scelta del sistema operativo per il nuovo TV-Box. Perché Android? Per fornire a Google ancora più informazioni? Cosa fa Swisscom per evitare che io abbia NSA o Google nel mio soggiorno? (sto un po’ esagerando…)

    Non voglio assolutamente che Google analizzi il mio comportamento televisivo… Lavoro nel settore informatico e quindi conosco fin troppo bene le opzioni…

    Sto seriamente pensando di passare ad un’altra soluzione… Cosa fa Swisscom per garantire la mia privacy?

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • Hallo zusammen

      Danke für eure zahlreichen Beiträge zum Thema Datenschutz. Das Thema Sicherheit und Datenschutz ist uns ebenfalls wichtig, weshalb wir uns bereits während der Entwicklung von TV 2.0 im Vorfeld intensiv mit der Thematik beschäftigt haben. Zwar basiert die Box auf dem Betriebssystem Android, allerdings verwendet sie weder den Google Play Store noch andere von Google kontrollierte Services und ist deshalb kein offen zugängliches System. Externe Software-Entwickler und auch Google haben keinen Zugriff auf die Swisscom TV 2.0 Plattform oder darin enthaltene Daten. Die Mechanismen zum Datenschutz wurden mehrfach durch Swisscom und auch unabhängige, externe Sicherheitsprüfer getestet und wo nötig angepasst.

      Liebe Grüsse

      SamuelD

      Swisscom

    Privacy?? Cosa dovrebbe rimanere privato qui? Swisscom non offre alcun canale alternativo, quindi non può essere poi così male:smileywink:

    Ok, era un po’ OT

    Ciamico

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Non importa quale sistema operativo usi.

    Almeno ora Swisscom ha il software in mano e TV2.0 può essere ulteriormente sviluppato molto più rapidamente.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @CyberMarci ha scritto:

    Non sono molto soddisfatto della scelta del sistema operativo per il nuovo TV-Box. Perché Android? Per fornire a Google ancora più informazioni? Cosa fa Swisscom per evitare che io abbia NSA o Google nel mio soggiorno? (sto un po’ esagerando…)

    Non voglio assolutamente che Google analizzi il mio comportamento televisivo… Lavoro nel settore informatico e quindi conosco fin troppo bene le opzioni…

    Sto seriamente pensando di passare ad un’altra soluzione… Cosa fa Swisscom per garantire la mia privacy?


    Penso che se non hai nulla da nascondere, non puoi essere così tragico:smileywink:

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ciao prima… 😉

    Quindi sono un po’ sorpreso che tutti sembrino vedere ciecamente le caratteristiche interessanti. 1. Ci sono abbastanza esempi di come i dati raccolti possano essere utilizzati in modo improprio e a danno… anche di persone che non hanno nulla da nascondere… 2. l’apparecchio si trova nella mia rete… e quindi è possibile raccogliere ulteriori informazioni ecco… E quindi non è solo quello che guardo in TV… ecco perché voglio sapere da Swisscom come affrontano questa questione…

    Ciò che mi stupisce davvero è la fiducia cieca degli utenti… mi sembra che, accecati dalle grandi funzionalità, non si pongano domande critiche… e non importa quale sistema operativo. Google guadagna con i dati… e li vende a varie aziende… la maggior parte di loro sono affidabili, spero… Ma se no… E come ho detto, che dire delle immagini-foto che guardo su TV… . o altre informazioni sull’apparecchio nella mia rete… Swisscom mi garantisce che questi dati non arrivino indirettamente a Google tramite Android…?

    Beh, penso che dovrebbe interessare a tutti… Sono decisamente interessato a cosa succede ai miei dati… anche se sono innocui… l’uso previsto poi improvvisamente non è più innocuo… Ma a quanto pare molte persone hanno ricevuto notizie da Snowden Non ho imparato nulla… è un peccato… ma come ho detto, voglio una dichiarazione da parte di Swisscom.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Posso capirti, ma allora devi dire subito addio a Internet.

    Non so che marca di TV hai, ma riportano già i dati.

    Anche con i browser, non hai idea di cosa ti stanno facendo.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Che si tratti di Android o Microsoft: entrambe fonti americane.

    Hai la sensazione che le cose vadano molto meglio con un kernel Linux xyz?

    Sono sicuro che Swisscom ha sfruttato al massimo questa situazione per non permettere il più possibile eventuali backdor.

    Ma siamo realistici: oggi vengono spesso utilizzati componenti, framework, SDK. E nessuno, nessuno, può avere una visione assoluta di questo.

    solo i miei 2 centesimi

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Sì… sì, è vero, non si può mai sapere con certezza… si comincia dalle patatine… ecc. Beh… sono un esperto. Voglio solo sapere da Swisscom quali dati circolano qui… Android non è proprio “gratuito”… E voglio sapere qual è la posizione di Swisscom sull’argomento… Perché
    Per me fa la differenza se qualcuno usa il sistema operativo “abusivamente” - backdoor… (E come ho detto, sono d’accordo con te) O se un’azienda come Google raccoglie i dati e li rivende…

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @CyberMarci ha scritto:

    Sì… sì, è vero, non si può mai sapere con certezza… si comincia dalle patatine… ecc. Beh… sono un esperto. Voglio solo sapere da Swisscom quali dati circolano qui… Android non è proprio “gratuito”… E voglio sapere qual è la posizione di Swisscom sull’argomento… Perché
    Per me fa differenza se qualcuno usa il sistema operativo “abusivamente” - backdoor… (E come ho detto, sono d’accordo con te) O se un’azienda come Google raccoglie i dati e li rivende…


    Non credo che riceverai queste informazioni da Swisscom 😉 (PS. Sono anche un esperto: smileywink: )

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ciao,

    sì, è vero… ma come ho detto, non voglio “salvare il mondo” ;-)… voglio solo sapere quali dati vengono ufficialmente trasmessi… perché Android è solo “gratuito” " così Google può raccogliere più dati…

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @CyberMarci ha scritto:

    Sì… sì, è vero, non si può mai sapere con certezza… si comincia dalle patatine… ecc. Beh… sono un esperto. Voglio solo sapere da Swisscom quali dati circolano qui… Android non è proprio “gratuito”… E voglio sapere qual è la posizione di Swisscom sull’argomento… Perché
    Per me fa differenza se qualcuno usa il sistema operativo “abusivamente” - backdoor… (E come ho detto, sono d’accordo con te) O se un’azienda come Google raccoglie i dati e li rivende…


    Allora sei nel posto sbagliato in un forum clienti di assistenza clienti… Non possiamo dirtelo.

    Ma ho anche il sospetto che Swisscom non vi fornisca informazioni dettagliate al riguardo. Non c’era niente nemmeno riguardo alla parte della sala multimediale. La modalità di trattamento dei dati è stabilita nei termini e condizioni.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    🙂 se non ricevo alcuna risposta… è molto preoccupante… ho pensato a lungo se fosse il caso di scrivere un post sul blog… Ma poiché lavoravo in una grande azienda informatica americana… . Ho pensato di provarci… perché se nessuno si difende o fa domande critiche… non cambierà nulla… Ma sono totalmente con te… processo entusiasmante 😉

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @CyberMarci ha scritto:

    🙂 se non ricevo alcuna risposta… è molto preoccupante… ho pensato a lungo se fosse il caso di scrivere un post sul blog… Ma poiché anch’io ho lavorato in una grande azienda informatica americana … ho pensato tra me, proviamoci… perché se nessuno si difende o fa domande critiche… non cambierà nulla… Ma sono totalmente con te… processo entusiasmante 😉


    Nessuna risposta e nessuna informazione non sono la stessa cosa.

    Ma renditi le cose facili, leggi i termini e le condizioni per tv2.0 e tutto ciò che è legalmente importante dovrebbe essere lì.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @ CyberMarci Cosa significa in generale la protezione dei dati? O in che misura i dati possono essere utilizzati per fornire determinate funzionalità? Sono dell’opinione che sia logico finché i dati vengono raccolti per garantire la qualità e riconoscere il comportamento generale degli utenti. Per me, però, è eccessivo se sulla base dei dati raccolti si può creare un profilo utente personale, che può poi essere venduto alle aziende e ai fornitori di servizi interessati a Potenzell, che poi pubblicizzano ampiamente i loro prodotti per generare ancora più vendite . Penso che ciò debba essere mantenuto e che ognuno dovrebbe avere la possibilità di decidere da solo quanto ulteriormente controllare il proprio comportamento di consumo. D’altro canto trovo anche piacevole ricevere consigli su una piattaforma di streaming che corrisponde ai miei gusti generali. Tuttavia, ovviamente, dovrebbe rimanere la possibilità di poter ancora consumare offerte completamente nuove. Penso che prossimamente alle Swisscom TV 2.0 saranno possibili anche applicazioni per la social TV, penso che siano piuttosto carine. Penso che la televisione con contenuti abbia ancora il suo posto, ma spero anche che lo streaming offra servizi come. B. Netflix, Amazone Prime possono utilizzare anche un’offerta svizzera tramite TV 2.0.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ah ah, bello. Abbonamento Internet di Swisscom ma preoccupatevi se il comportamento televisivo potrebbe essere registrato o tracciato dallo stesso provider;o)

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Pumpido ha scritto:

    Ah ah, bello. Abbonamento Internet di Swisscom ma preoccupatevi se il comportamento televisivo potrebbe essere registrato o tracciato dallo stesso provider;o)


    No, è chiaro che Swisscom sa cosa stai guardando, con chi stai parlando, dove ti trovi e su quale sito stai navigando.

    Questo thread riguarda la possibilità che Google possa scoprirlo o meno.

    Come ha detto Warren, a questa domanda esiste già una risposta tramite le condizioni di contratto e la dichiarazione sulla protezione dei dati di Swisscom. A mio avviso si può e si deve discutere se ciò sia sufficiente o se da Swisscom debbano arrivare ulteriori informazioni.

    Mostra lingua originale (Tedesco)