Telefonia fissa IP - domande e risposte

Ciao a tutti

A metà marzo ho informato i media insieme al nostro responsabile della tecnologia Heinz Herren sulla prevista sostituzione della telefonia TDM (tecnologia convenzionale per la telefonia: standard analogico) per la fine del 2017. Ciò ha portato a molte domande. Vorrei rispondere qui alle vostre domande per il mercato dei clienti privati:

Prima alcuni fatti:

Entro la fine del 2017 Swisscom supporterà definitivamente la telefonia fissa tradizionale. Chi oggi desidera solo un collegamento telefonico fisso, può ordinare questa offerta fino alla fine del 2017.

Swisscom ha deciso che tutti i clienti che ordinano un Vivo Casa passeranno alla telefonia fissa IP. Offriremo nuove offerte di prodotti solo insieme alla nuova telefonia fissa IP. Offerte interessanti vi aspettano nel 2014!

La telefonia di rete fissa IP di Swisscom non è la telefonia via Internet come ad esempio Skype. Sebbene utilizziamo il protocollo IP, le chiamate all’interno della Svizzera avvengono sulla rete propria di Swisscom. Se un cliente di un altro operatore riceve una chiamata, la chiamata verrà inoltrata tramite i canali consueti.

Il router è l’elemento centrale di tutti i nostri servizi (voce, Internet e TV). Pertanto il router deve essere sempre acceso affinché i servizi possano essere utilizzati. Stiamo lavorando per poter offrire in futuro, oltre al nuovo Internet Box, anche altri apparecchi.

Router e consumo energetico: dal 2012 il consumo energetico del cliente è stato migliorato del 50% in tutti i nuovi TV Box grazie alla modalità Low Power e nei router di ultima generazione, disponibili presso Swisscom dalla fine del 2013, diversi sono state integrate impostazioni di risparmio energetico che consentono agli utenti di disattivare in modo permanente o temporaneo le funzioni non necessarie, come WLAN e funzioni di rete (NAS). E per chi vuole solo telefonare, ad esempio, c’è una soluzione estremamente piccola e a risparmio energetico. I calcoli mostrano che sostituendo la tecnologia convenzionale con la telefonia fissa basata su IP, il bilancio energetico complessivo è positivo.

Hai bisogno di un abbonamento internet per poter telefonare dopo il 2017? NO. Ciò significa che il cliente ha una connessione a banda larga, ma è attivato solo il servizio di telefonia fissa IP. Poiché non è attivo alcun servizio internet, non devi pagare nulla per averlo.

Il vantaggio della telefonia di rete fissa IP è tra l’altro una qualità vocale notevolmente migliorata durante la conversazione tra due collegamenti di telefonia IP e i terminali sono compatibili con IP. Nel prossimo futuro offriremo diversi nuovi dispositivi abilitati IP. Allo stesso tempo, stiamo lavorando con altri produttori per trovare soluzioni in modo che siano supportati anche i dispositivi di terze parti.

Restrizioni oggi: oggi ci sono alcuni servizi come sistemi di allarme o telefoni per ascensori che si basano sulla telefonia TDM. Poiché il passaggio alla telefonia fissa IP è una tendenza globale, i produttori di tali soluzioni stanno lavorando a soluzioni sostitutive compatibili con IP.

Schindler ha già più di mille impianti di ascensori in funzione che funzionano tramite schede GSM/SIM (machine-to-machine). OTIS Svizzera è nella fase pilota. Diversi produttori di sistemi di allarme offrono già sistemi di allarme con funzionalità IP.

I proprietari di tali servizi dovrebbero quindi contattare il venditore della soluzione (fornitore) e chiedere una versione abilitata per IP.

Telefoni fissi esistenti: tutti i telefoni che supportano la selezione a toni possono continuare ad essere utilizzati collegandoli al router. Questi dispositivi non raggiungono una qualità vocale migliore. I telefoni ISDN non sono più supportati e pertanto non possono essere utilizzati.

I clienti con un ISDN-Anschluss ricevono anche la telefonia fissa IP e possono continuare a ricevere più numeri e canali vocali con l’opzione Multilinea. A tale scopo vengono migrati da un ISDN Anschluss ad un analogo Anschluss. Pertanto, in molti di questi casi, l’impianto domestico deve essere adattato poiché l’ISDN utilizza un cablaggio speciale. In questo caso Swisscom richiede l’intervento di un tecnico.

In casa si possono utilizzare più prese telefoniche? Se esiste già una cosiddetta installazione BBR (broadband ready): sì. In caso contrario, l’impianto domestico può essere adattato su richiesta del cliente e a pagamento. Ti consigliamo tuttavia di passare ai nostri nuovi telefoni fissi IP cordless, che possono essere collegati, ad esempio, direttamente al nuovo Internet Box.

Ulteriori informazioni possono essere trovate qui:

http://www.swisscom.ch/de/privatkunden/festnetz/telefonie-ip.html

Aggiorneremo la pagina regolarmente.

Guido

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao GuidoT,

Ho una domanda sulle funzionalità del servizio VOIP:

Che dire di queste caratteristiche del servizio? C’è qualcosa in programma (RES/PMI)???

1.Richiamata se occupato (CCBS)

2.Richiamata per mancata segnalazione (CCNR)

3.Conferenza a tre (3PTY)

4.Informazioni tariffarie durante la connessione AOC-D (importante per la fatturazione telefonica per soluzioni PBX)

  1. Informazioni tariffarie al termine della connessione AOC-E (importante per la fatturazione telefonica per soluzioni PBX)

  2. Tuttavia, sipgate ha ampliato la funzione del servizio di “inoltro di chiamata”. Invece di offrire solo una destinazione di inoltro, come di consueto nella rete fissa, il provider VoIP offre tre destinazioni di chiamata. Le chiamate telefoniche in arrivo vengono quindi inoltrate nella sequenza dei numeri telefonici memorizzati e nell’intervallo di tempo definito fino all’accettazione della chiamata.

7.Un’altra funzione sconosciuta sulla rete fissa è la ‘chiamata parallela’. Fa sì che le chiamate in entrata raggiungano ogni telefono collegato al VoIP Anschluss. La loro ubicazione, a casa, in ufficio o in viaggio, è irrilevante. La chiamata viene effettuata ovunque si riceva prima la risposta.

Fonte:qui


La telefonia fissa IP di Swisscom non è la telefonia via Internet come ad esempio Skype. Sebbene utilizziamo il protocollo IP, le chiamate all’interno della Svizzera avvengono sulla rete propria di Swisscom. Se un cliente di un altro operatore riceve una chiamata, la chiamata verrà inoltrata tramite i canali consueti.


Come va inteso: il collegamento SIP (n-Stack) passa attraverso il sistema IMS o Centrix e poi nel p-Stack (TDM) (in Svizzera i collegamenti invece passano attraverso la rete propria di Swisscom)?

o tramite Metronet?

È prevista la telefonia HD tra GSM HD e VOIP HD, quando???

Purtroppo, poiché nessuno di voi membri di Swisscom è in grado di rispondermi a queste domande, prendo ora questa domanda

l’opportunità era.

Saluti Utente109

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao
Grazie per le domande Se ho qualche domanda, devo prima chiederla ai miei colleghi di IT e Rete. Ma lo farò oggi. Inoltre al momento posso rispondere solo a domande riguardanti clienti privati. Ma attirerò l’attenzione dei miei colleghi PMI sulle vostre domande. Dammi un po’ di tempo e scriverò qui le risposte.

Quello che posso già dire. Abiliteremo le conversazioni in HD tra IP fisso e mobile. Tuttavia, ciò non avverrà prima del 2015. Ma è nella nostra lista di cose da fare.

Aggiungeremo anche alcune funzioni a maggio. Abbiamo intenzione di sviluppare ulteriormente il servizio. Ma deve avere un senso. Non creeremo funzionalità di cui solo pochi clienti hanno bisogno. È un prodotto del mercato di massa per i clienti privati. Non pubblicherò un elenco esatto fino a maggio perché non voglio promettere nulla che non arriverà entro quella data (ci sono sempre ragioni che richiedono cambiamenti a breve termine).

Non penso che sia rilevante il modo in cui le conversazioni fluiscono tecnicamente attraverso i sistemi. Dal mio punto di vista è importante per il cliente che le chiamate non avvengano tramite Internet normale, come con i provider Internet VOIP, ma solo nella rete protetta di Swisscom. Se viene scelto un Anschluss da un concorrente, verrà trattato allo stesso modo di oggi. Ma posso anche chiedere qui come funziona tecnicamente.

Mostra lingua originale (Tedesco)

E mentre abbiamo il tempo delle domande… in futuro clienti esperti come me (ancora ***** con ISDN)

ottenere i dati per VoIP (dati di accesso SIP)?

Solo allora avrebbe senso passare ad AllIP, dato che per la telefonia ho un Fritz!Box

utilizzare (ora misto ISDN e VoIP esternamente e internamente ISDN/DECT/analogico per fax) e collegarlo a Swisscom

Il router si blocca.

Mi strapperei i capelli se poi utilizzassi le connessioni analogiche dell’Internet Box di Swisscom

dovrebbe connettersi (moderno - antico - moderno) e dovrebbe perdere le comode funzioni del VoIP.

Grazie e buona giornata

Mostra lingua originale (Tedesco)

Domande chiare, risposte chiare:

Al momento non abbiamo intenzione di rilasciare i dettagli di accesso al servizio vocale. Perché no? Non siamo un provider VOIP su Internet, ma il nostro servizio vocale deve avere la stessa qualità di servizio della vecchia telefonia TDM (o ISDN). Ma stiamo conducendo uno studio per determinare quali condizioni dobbiamo creare per poter pubblicare i dati. Il secondo punto è la sicurezza. Anche se faccio notare e far firmare i rischi a ogni cliente che riceve i dati di accesso, in caso di dubbio sorgeranno comunque dei problemi. Attualmente stiamo impedendo questo nell’interesse dei nostri clienti.

Puoi condividere questi argomenti oppure no. Al momento questa è la nostra opinione.

Potrete utilizzare l’ISDN fino alla fine del 2017. Non posso dire oggi se puoi usare un VC per così tanto tempo. Come cliente privato non riceverà più nuovi prodotti su ISDN. E forse vuoi davvero sbarazzarti dell’ISDN questo pomeriggio 😉

Quali funzioni di comodità VOIP ti mancano?

Mostra lingua originale (Tedesco)

Grazie per la rapida risposta…

Naturalmente il rischio per la sicurezza è maggiore (anche se molti dati non critici possono essere ottenuti tramite Kundencenter) perché puoi anche fare confusione via e-mail se lo usi (ad esempio per ottenere coordinate bancarie o altri dettagli di accesso con Fishing ma it non costa tanto quanto la telefonia (anche se se qualcuno mi saccheggia il conto in banca probabilmente sarà ancora più costoso).

Ebbene, mi mancherebbero la voce HD (se devo collegare il mio Fritzbox alla porta analogica dell’Internet box), la conferenza (con alcuni VoIP ce ne sono più di tre) e soprattutto la composizione veloce e la segnalazione veloce sul dispositivo con numero e nomi (che ho ricevuto solo dopo 1-2 squilli con analogico e IMMEDIATAMENTE con ISDN).

Inoltre con il Fritzbox posso tenere internamente i miei “costosi” telefoni ISDN comfort.

Oppure Swisscom mi regala due o più Siemens Gigaset DX 800 (ora ho il DX 600 puramente ISDN)?

Inoltre, posso effettuare chiamate interne da ISDN / Dect interni.

Mi dispiace, sono solo uno dei 100.000 clienti che non si installano semplicemente con l’altrimenti buono 08 15

voglio essere soddisfatto della soluzione. Ma capisco anche che Swisscom è solo per me e per gli altri “dieci”.

Techheinis può sempre fornire subito la soluzione extra.

Swisscom (per buona esperienza finora) ci ha sempre ascoltato.

Perdo anche la sicurezza dell’esercizio d’emergenza, perché anche con ISDN posso comunque telefonare senza corrente elettrica con un apparecchio ISDN autorizzato d’emergenza (alimentazione remota di Swissom come con l’analogico).

Non so quanto dura, ma senza l’unità diesel funziona per me dopo 5-10 minuti

AllIP è finito, gli UPS nell’armadio non dureranno più, per router, switch, Fritzbox ecc.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Per favore. 🙂

Ci sono sempre dei rischi. E’ così. Ma al momento non vogliamo contribuire ad aumentarlo.

Per fortuna, le interruzioni di corrente in Svizzera sono molto rare. Vediamo che la maggior parte dei clienti passa poi al mobile. Ma sì, ci sono anche degli svantaggi nella tecnologia moderna.

Sì, i telefoni ISDN sono un problema. Questi sicuramente non possono essere utilizzati ulteriormente. Ma sicuramente nel prossimo futuro ci saranno offerte altrettanto convenienti. Non posso ancora dire di più. Probabilmente ci vorranno altri 1-2 anni. Il mercato è in transizione.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao,

Possiedo anche l’ISDN, quando nel 1996 costruivamo una casa la pubblicizzavano come la tecnologia del futuro (cosa che a quanto pare non sarà più così nel 2017), e allora avevo il vantaggio di poter navigare Internet e telefonare allo stesso tempo (cosa che non avveniva allora con l’analogico, ma lo è oggi).

In relazione al possibile passaggio a Swisscom TV 2.0 sorge spontanea la domanda se sia possibile continuare a utilizzare il cablaggio esistente (ISDN NT)/prese ISDN esistenti oppure i diversi apparecchi ISDN presenti in casa. Ora il mio cablaggio ISDN domestico è collegato a uno splitter VDSL2 su ISDN (e poi al box ISDN-NT1+2 a/b), che ne dici del nuovo box? Potresti collegare un dispositivo con funzionalità IP che continui ad alimentare il sistema ISDN (Fritzbox?)? Oppure possiamo/dobbiamo utilizzare le due connessioni analogiche che abbiamo ancora in casa?

E la telefonia IP? Sono possibili due chiamate parallele come con ISDN oppure torniamo ai tempi in cui una persona che faceva molte chiamate poteva bloccare le altre?

Come si presenta l’offerta per i telefoni IP? Dispongono anche di radiotelefoni collegabili tra loro (telefonia domestica, fino a 6 apparecchi)?

Prima di passare effettivamente da ISDN a IP, domande come queste sono ancora rilevanti per me.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@t177aa ha scritto:

Ciao,

Ho anche l’ISDN, che veniva pubblicizzata come la tecnologia del futuro quando costruivamo una casa nel 1996 (cosa che a quanto pare non sarà più così nel 2017), e allora avevo il vantaggio di poter navigare in Internet e telefonare contemporaneamente (cosa che allora non avveniva con l’analogico, ma lo è oggi).

In relazione al possibile passaggio a Swisscom TV 2.0 sorge spontanea la domanda se sia possibile continuare a utilizzare il cablaggio esistente (ISDN NT)/prese ISDN esistenti oppure i diversi apparecchi ISDN presenti in casa. Ora il mio cablaggio ISDN domestico è collegato a uno splitter VDSL2 su ISDN (e poi al box ISDN-NT1+2 a/b), che ne dici del nuovo box? Potresti collegare un dispositivo con funzionalità IP che continui ad alimentare il sistema ISDN (Fritzbox?)? Oppure possiamo/dobbiamo utilizzare le due connessioni analogiche che abbiamo ancora in casa?

E per quanto riguarda la telefonia IP, sono possibili due chiamate parallele come con l’ISDN oppure torniamo ai tempi in cui una persona che faceva molte chiamate poteva bloccare le altre?

Come si presenta l’offerta dei telefoni IP? Dispongono anche di radiotelefoni collegabili tra loro (telefonia domestica, fino a 6 apparecchi)?

Prima di passare effettivamente da ISDN a IP, domande come queste sono ancora importanti per me.


Con la telefonia IP potete gestire due numeri telefonici indipendenti.

Maggiori informazioni al link sottostante.

http://www.swisscom.ch/de/privatkunden/festnetz/telefonie-ip.html

O

http://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/loesung/ip-telefonie.html

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


@chrve ha scritto:

Perdo anche la sicurezza dell’esercizio d’emergenza, perché anche con ISDN posso comunque telefonare senza corrente elettrica con un apparecchio ISDN autorizzato d’emergenza (alimentazione remota di Swissom come con l’analogico).


Solo il router e i telefoni IP sono collegati a uno dei miei UPS e posso comunque telefonare per oltre ¾ ore durante un’interruzione di corrente.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


@WalterB ha scritto:


@chrve ha scritto:

Perdo anche la sicurezza dell’esercizio d’emergenza, perché anche con ISDN posso comunque telefonare senza corrente elettrica con un apparecchio ISDN autorizzato d’emergenza (alimentazione remota di Swissom come con l’analogico).


Ad uno dei miei UPS sono collegati solo il router ed i telefoni IP e posso comunque telefonare per oltre ¾ ore in caso di interruzione della corrente.


Menno, che tipo di UPS hai lì? Il mio funziona solo per 15 minuti se le cose vanno bene…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@chrve ha scritto:


WalterB ha scritto:

Solo il router e i telefoni IP sono collegati a uno dei miei UPS e posso comunque telefonare per oltre ¾ ore durante un’interruzione di corrente.


Menno, che tipo di UPS hai lì? Il mio funziona solo per 15 minuti se le cose vanno bene…


Ne ho diversi sparsi per casa in modo da poter mantenere la tensione costante, uno è al link sottostante.

Dato che stiamo ancora montando il film, se si spegne il fusibile non è un grosso problema e poiché non tutte le stanze dell’appartamento hanno il proprio fusibile, presto sorge un problema.

http://www.steg-electronics.ch/de/article/apc-br1200gi-493383.aspx

L’elevata potenza è necessaria solo per un breve periodo all’accensione, perché ad alcuni UPS è ancora collegato un PC e un iMac.

NB. Ci sono anche quelli più economici nel colore bianco che sono perfetti per le normali esigenze.

http://www.steg-electronics.ch/de/articlelist/notstrombedarfen-1306.aspx

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


Menno, che tipo di UPS hai lì? Il mio funziona solo per 15 minuti se le cose vanno bene…


Ne ho diversi distribuiti in casa in modo da poter mantenere la tensione costante, uno è al link qui sotto.

Dato che stiamo ancora montando il film, se salta il fusibile non è un grosso problema e poiché non tutte le stanze dell’appartamento hanno il proprio fusibile, presto sorge un problema.

http://www.steg-electronics.ch/de/article/apc-br1200gi-493383.aspx

L’elevata potenza è necessaria solo per un breve periodo all’accensione, perché ad alcuni UPS è ancora collegato un PC e un iMac.


Sì, ho anche quelli nella scatola, per il router Swisscom, 1 piccolo switch a 5 porte e il Fritzbox e l’NT2AB ma dopo le 15 manca la corrente…

Ho ancora un 2000 sul mio PC, ovvero circa 10 minuti dopo (il PC si spegne dopo 5 minuti)

Ma ho ancora uno smartphone i… e le celle Swisscom dovrebbero durare ancora 1-2 ore (forse

Sono fortunato perché il mio cellulare è sul centralino telefonico e sicuramente ne hanno uno grande

Diesel nel seminterrato) oppure vado direttamente alla centrale telefonica dall’altra parte della strada (ma c’è

probabilmente non è rimasto nessuno staff per aprirlo…) sorridi…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@chrve ha scritto:

Menno, che tipo di UPS hai lì? Il mio funziona solo per 15 minuti se le cose vanno bene…

---——————————————— ————————————————– ————–

Ne ho diversi distribuiti in casa in modo da poter mantenere la tensione costante, uno è al link qui sotto.

Dato che stiamo ancora montando il film, se salta il fusibile non è un grosso problema e poiché non tutte le stanze dell’appartamento hanno il proprio fusibile, presto sorge un problema.

[http://www.steg-electronics.ch/de/article/apc-br1200gi-493383.aspx](http://www.steg-electronics.ch/de/article/apc-br1200gi-493383. aspx)

L’elevata potenza è necessaria solo per un breve periodo all’accensione, perché ad alcuni UPS è ancora collegato un PC e un iMac.


Sì, ho anche quelli nella scatola, per il router Swisscom, 1 piccolo switch 5 porte e il Fritzbox e l’NT2AB ma dopo le 15 manca la corrente…

Ho ancora un 2000 sul mio PC, ovvero circa 10 minuti dopo (il PC si spegne dopo 5 minuti)

Ma ho ancora uno smartphone i… e i cellulari Swisscom dovrebbero durare ancora 1-2 ore (forse

Sono fortunato perché il mio cellulare è sul centralino telefonico e sicuramente ne hanno uno grosso

Diesel nel seminterrato) oppure vado direttamente alla centrale telefonica dall’altra parte della strada (ma c’è

probabilmente non è rimasto nessuno staff ad aprire la porta…) sorridi…


Nel mio caso solo il router Swisscom e i telefoni IP sono collegati a un UPS e in caso di interruzione di corrente non necessitano di molta energia. I telefoni portatili IP hanno anche una batteria integrata che dura parecchio giorni in ogni caso.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

Non è importante avere 2 numeri diversi o solo per chiamate esterne. Con ISDN è possibile effettuare anche 2 telefonate contemporaneamente sullo stesso numero, ad es. qualcuno ci chiama sul numero principale e, mentre la chiamata è ancora in corso, qualcuno può chiamare nuovamente il numero principale e contemporaneamente si può rispondere alla chiamata. Qualcosa del genere funziona anche con IP?

Mostra lingua originale (Tedesco)

Con AllIP collegherò le due porte AB del router Swisscom al Fritzbox 7390

il 1° AB-AB completamente normale e il 2° con un Bbox da Auerswald al porto interno (anche se è un

schifo, ma funziona alla grande). Quindi posso continuare a utilizzare il fax interno di FB

e ho anche i telefoni ISDN e una rete DECT sull’S-Bus interno e sul 2° AM interno

Posso anche inviare fax dalla stampante multifunzione.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Grazie. Almeno sembra che ci sia ancora la possibilità di evitare di dover sostituire tutti i telefoni ISDN.

La maggior parte dei nostri telefoni ISDN sono radiotelefoni con standard DECT, potete quindi registrarli anche su una stazione base IP. Per fortuna abbiamo solo un telefono fisso ISDN e anche la stazione base ISDN è “per Lau”.

Oppure c’è il percorso tramite Fritzbox, da cui dipende l’intera linea ISDN domestica, quindi devo approfondire.

La mia unica “preoccupazione” è se sarà ancora possibile effettuare due telefonate contemporanee (allo stesso numero) con IP. Troverei difficile se non funzionasse più.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@t177aa ha scritto:

La mia unica “preoccupazione” è se con IP sarà ancora possibile effettuare due telefonate contemporaneamente (allo stesso numero). Troverei difficile se non funzionasse più.


Ciò è ancora possibile con l’opzione MultiLINE.

Mostra lingua originale (Tedesco)

#user63

Te lo dirò tra una settimana… Penso che potrebbe funzionare con due Roussau, sull’analogico

Forse anche il porto… ma posso provarlo tra una settimana

Mostra lingua originale (Tedesco)

@chrve ha scritto:

…Penso che potrebbe funzionare con due Roussau, sull’analogico

Forse anche il porto…


No, due Rousseau da soli non bastano. Anche in connessione con la porta analogica del router.

Solo con l’opzione MultiLINE sono possibili due connessioni contemporaneamente.

L’ho provato molto tempo fa…

Mostra lingua originale (Tedesco)

#user63