Ecco alcuni consigli VoIP svizzeri netvoip.ch funziona molto bene.
OVH è una compagnia low cost con sede in Francia che permette anche di ottenere un numero entrante svizzero per 1 euro al mese ma la loro offerta non è molto interessante per le chiamate in uscita. Per quest’ultimo ci sono tante offerte che potete consultare su progx.ch per trovare l’offerta migliore a seconda della destinazione.

Mostra lingua originale (Francese)
un mese successivamente

Va bene così. Vorrei anche vedere il passthrough apparire nelle opzioni. Presumo di pagare un abbonamento per avere una connessione, quello che faccio all’interno della mia rete privata o l’architettura che utilizzo riguarda solo me e il doppio NAT della DMZ è un’aberrazione a livello di rete.

Mostra lingua originale (Francese)
9 giorni successivamente

Mi interesserebbe un feedback sulla scheda. Non avendo però la fibra potrei accontentarmi di un semplice modem/router vdsl2 che mi permetterebbe di delegare l’IP pubblico, ad esempio un netgear dm200 che non costa quasi nulla. Il problema è il tv box… non so come si comporta quando non è direttamente collegato al patetico box fornito da swisscom. Sembra che serva un QOS per garantire una certa larghezza di banda e che ci sia una comunicazione multicast che deve poter passare, ma basterà? mistero…

Mostra lingua originale (Francese)
24 giorni successivamente

Ho visto in un altro post nella categoria fibra due link per configurare un router ubiquiti:

[https://community.ubnt.com/t5/EdgeMAX/EdgeRouter-setup-for-Swiss-FTTH-providers/m-p/1658929](https://community.ubnt.com/t5/EdgeMAX/EdgeRouter-setup- per-provider-svizzeri-FTTH/m-p/1658929)
[https://community.ubnt.com/t5/EdgeMAX/ER-X-Basic-config-wizard-writes-incorrect-config-when-ISP-uses/m-p/1658931](https://community.ubnt. com/t5/EdgeMAX/ER-X-Basic-config-wizard-writes-incorrect-config-when-ISP-uses/m-p/1658931)

Ho ordinato 😉 vi teniamo in contatto!

Mostra lingua originale (Francese)

Interessante tutorial sull’EdgeRouter.

Tuttavia non altrettanto valido per VDSL.
Il grosso problema con VDSL rimane l’opzione DHCP “identificatore cliente” che consente l’accoppiamento e l’attivazione di linee All-IP.

Per la VDSL c’è ancora un problema: si tratta dei chip VDSL che verranno “esclusi” da Swisscom alla fine del 2016.

Da parte mia avevo una linea Vivo su un Cisco 1921 con scheda VDSL integrata (EHWIC-VA-DSL-A). Non ho avuto problemi a mettere tutto insieme e ha funzionato.
Ora sono su una linea di servizio Business Internet (non ho bisogno della TV) e Swisscom “forza” anche il loro Business Internet Box 2, che ho sostituito con il mio Cisco 1921.
L’unico “problema” è che Cisco è costoso.

Dato che qui non ho FTTH, non posso testare altre soluzioni. Ho ordinato un USG-PRO-4 da ubiquiti (che è dotato di SFP) per testare i loro prodotti ma non potrò testare senza FTTH.

I bridge VDSL sono disponibili presso Zyxel come il ponte VMG1312 o il [P-870H-I](https:// www.zyxel.ch/fr/products/zyxel-p-870h-i-bridge/). Tuttavia, è necessario un router dietro e questo inizia a pesare sul conto.

Jimmy

Mostra lingua originale (Francese)
3 mesi successivamente

@Papaschulz

CIAO,

Per avere un USG-PRO-4 in casa direi che con FTTH è possibile configurare l’accesso a internet e IPv6.
Per la parte televisiva, non lo so.

Un altro punto, devi già avere molta familiarità con il bricolage. Sarà già necessario avere un server Unifi (vedi unifi) e sapere come usare SSH. Segui anche i tutorial sul forum community.ubnt.com per creare un file JSON per caricare correttamente i parametri nell’USG.

Insomma, non per tutti.

Mostra lingua originale (Francese)

CIAO,

Grazie per l’informazione Ho guardato il loro forum e ho trovato alcune informazioni sulla festa in TV.

Penso che starò bene con la configurazione, non cambia molto da Cisco a livello SSH.

[https://community.ubnt.com/t5/EdgeMAX/EdgeRouter-setup-for-Swiss-FTTH-providers/td-p/1658929](https://community.ubnt.com/t5/EdgeMAX/EdgeRouter- setup-for-provider-FTTH-svizzeri/td-p/1658929)

In breve, è possibile. Inizierò a fine anno e vi terrò aggiornati.

Mostra lingua originale (Francese)

Ciao @Papaschulz

In realtà la configurazione non sembra troppo complicata.

Voglio solo sottolineare che il gioco USG non è identico a EdgeRouter (a parte il sistema operativo che accetta gli stessi comandi). Non hai un’interfaccia web sull’USG.

Se ti senti a tuo agio con Cisco, questo non dovrebbe disturbarti troppo.

Puoi vedere nella pagina [unifi - personalizzazione](https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/215458888-UniFi-How-to-further-customize-USG-configuration-with-config- gateway-json) come aggiungere la configurazione in modo permanente dopo la configurazione manuale.

Buona caccia, non dovrebbe essere troppo difficile viste le ambientazioni già conosciute.

Jimmy

Mostra lingua originale (Francese)

CIAO,

Sì, quindi se ho capito bene, devi passare attraverso Unifi Controller per la configurazione di base e poi andare su SSH per la configurazione più avanzata.

Ma sono tra due scelte

https://www.ubnt.com/edgemax/edgerouter-pro/

[https://www.ubnt.com/unifi-routing/unifi-security-gateway-pro-4/](https://www.ubnt.com/unifi-routing/unifi-security-gateway-pro-4 /)

Cosa ne pensi?

Grazie per le informazioni @Jim1926

Mostra lingua originale (Francese)

Ciao @Papaschulz

Se non prevedi di utilizzare altri prodotti della gamma unifi come punti di accesso o relativi switch, l’installazione di un controller per il router può essere un punto negativo.

Hai intenzione di portare l’USG-Pro-4 allo spettacolo? o meglio in garage in un armadio Rack? Personalmente, il rumore dell’USG-Pro-4 base è insopportabile e non è fatto per il soggiorno. Ho dovuto cambiare le ventole (ho messo queste) per avere un corretto livello. Naturalmente questo non va affatto bene per la garanzia.

Se desideri solo un router, EdgeRouter Pro sarà molto più interessante perché ha un’interfaccia web abbastanza completa. D’altronde non l’ho testato e quindi il livello di rumore non lo so ma visto il telaio deve essere la stessa cosa, non fatto per il salotto.

Per l’USG il controller permette di avere una piccola parte dei parametri tramite una pagina web (del controller), altrimenti puoi configurarlo interamente tramite SSH ma è più fastidioso. Inoltre, ogni modifica sul controller visualizza la configurazione fatta a mano.

Affinché funzioni, è necessario:

  1. adottarlo sul titolare del trattamento
  2. connessione ssh e modifica manuale (vedi la pagina che ti ho dato)
  3. esportare la configurazione manuale
  4. copiare la configurazione manuale e verificare che la configurazione JSON sia corretta
  5. salva la configurazione in un file e inseriscila nel posto giusto sul controller
  6. provare una modifica sul controller e verificare che tutto sia valido

Un po’ restrittivo ma una volta a posto va bene. Inoltre il controller ti offre due o tre interessanti statistiche.

Jimmy

Mostra lingua originale (Francese)
3 mesi successivamente
2 mesi successivamente
un anno successivamente
8 mesi successivamente
un anno successivamente