Speedtest

  • Piccola domanda: dopo tanto tempo volevo fare di nuovo un test di velocità sull’IBox3.

    Ora ricevo il messaggio: “Il test di velocità per la tecnologia in fibra ottica 10Gbit/s non è ancora pronto e non può essere avviato”. Avevo già riavviato il box.

    È semplicemente questo il caso e devo aspettare che il test funzioni di nuovo? Tutto il resto funziona perfettamente

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • @mikofr con il nuovo FW ci sono problemi con lo speed test. Aspettate o resettate il router e annotate tutti i dati (prima di fare il reset). In questo modo si assicura che non vengano trasferiti i dati di backup della vecchia configurazione. In questo modo si garantisce che i vecchi dati non possano causare impostazioni errate nel router.

    @mikofr con il nuovo FW ci sono problemi con lo speed test. Aspettate o resettate il router e annotate tutti i dati (prima di fare il reset). In questo modo si assicura che non vengano trasferiti i dati di backup della vecchia configurazione. In questo modo si garantisce che i vecchi dati non possano causare impostazioni errate nel router.

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    modificato da user109

      user109

      Grazie, allora sceglierò “aspetta e vedi” (probabilmente fino al prossimo aggiornamento del firmware), dato che non ho alcun valore aggiunto (prestazioni) da questo test di velocità.

      E tutte le informazioni (password, nome WLAN ecc.) andrebbero perse durante il reset. Qual è il modo migliore per effettuare il reset: tramite il menu o tramite la scatola (premere il pulsante di reset sotto la scatola?).

      E sì, ho fatto l’ultimo test con il vecchio firmware 14.20.32; ora ho il 15.00.46.

      Mostra lingua originale (Tedesco)
      • user109 ha risposto a questo post.

        mikofr

        Come accennato, il test di velocità diretto tramite l’interfaccia grafica del router o l’applicazione MySwisscom attualmente non funziona correttamente, a seconda del firmware installato. Non farei confusione dappertutto, ma aspetterei semplicemente un successivo aggiornamento del firmware per far sì che tutto funzioni di nuovo. Fino ad allora, è possibile verificare facilmente la velocità in altri modi.

        Mostra lingua originale (Tedesco)
        modificato da Samsi

          Samsi

          Super!

          Cambiare tutto per niente non serve a niente.

          L’unico vantaggio di questo test di velocità era che potevo vedere solo le “prestazioni massime” effettive. Era sempre un perfetto 8-8,5 Gbit/s. Su tutti gli altri dispositivi collegati (notebook), la velocità è solitamente limitata a 1 Gbit/s a causa dei limiti di prestazione delle schede/adattatori LAN/WLAN. Solo con la WLAN (5Ghz) del mio PC riesco ancora a raggiungere 1,5 Gbit/s…., ma solo se il canale e la larghezza di banda sono ottimali.

          Grazie ancora

          Mostra lingua originale (Tedesco)

            mikofr

            A proposito, la soluzione davvero creativa funziona in modo leggermente diverso:

            Dato che l’unico vantaggio pratico di un abbonamento a Internet L è il test di velocità a 10 giga, si può anche risparmiare un po’ di soldi in più fino a quando non funzionerà di nuovo e ridurre l’abbonamento a Internet M.

            E se effettivamente ricomincia a funzionare, è anche sufficiente passare di nuovo a Internet L solo temporaneamente per qualche minuto, nei momenti in cui la voglia di speed test si ripresenta 🙂

            PS: nell’interesse di un aumento dei ricavi di Swisscom, dovreste ovviamente rimanere al livello di abbonamento L, più redditizio, indipendentemente dai vantaggi 🙂

            Mostra lingua originale (Tedesco)

            Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

            mikofr E perché la velocità della rete dovrebbe essere improvvisamente diversa dopo gli ultimi test di febbraio? Si fanno test di velocità quando si ha la “sensazione” che qualcosa vada sensibilmente più lento, o che sia in qualche modo a scatti quando si guarda la TV. Ma questo succedeva ai tempi delle linee aeree in rame, perché bisognava stabilizzare la linea riducendo la velocità. Non è così con l’FTTH, dove non sono necessari processi di questo tipo.

            Mostra lingua originale (Tedesco)

            Roger G.
            Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

            Ciao @mikofr Abbiamo contrassegnato una soluzione per te. Hai la possibilità di contrassegnare la soluzione nel tuo post in qualsiasi momento. Questo aiuterà anche altri utenti con problemi simili o identici.

            Mostra lingua originale (Tedesco)

            Liebe Grüsse / Salut et à bientôt / Ciao e a presto / Cheers, see you soon!
            MirkoP