La presa LAN non fornisce Internet anche se il router è installato in un'altra stanza

Recentemente mi sono trasferito in Svizzera e ho installato il router Swisscom nel mio appartamento come spiegato. Finora tutto procede bene e senza problemi. Il router è collegato alla presa LAN 1 del soggiorno (come in figura). Adesso volevo collegare il mio PC nello studio con un cavo LAN alla presa LAN 2 che si trova nello studio.

Almeno pensavo che avrebbe funzionato e non avrei dovuto stendere un cavo LAN da 10 m dal router al PC.

Tuttavia dalla presa LAN 2 non arriva Internet e sul PC non viene riconosciuto nemmeno un ingresso. Purtroppo non ne so molto di prese e sistemi LAN, ma pensavo che tutte le prese LAN dell’appartamento mi avrebbero fornito Internet non appena il router fosse stato installato su una presa LAN.

Qualcuno può dirmi il possibile errore o spiegarmi come posso ottenere la presa LAN in Internet per fornire Internet al mio PC tramite un cavo LAN?

Grazie mille!

IMG_8003.jpeg

Mostra lingua originale (Tedesco)

La presa a cui è collegato il cavo DSL non è una presa LAN, ma una presa telefonica/DSL.

Se nell’appartamento ci sono altre prese telefoniche collegate attivamente, al massimo interferiranno con la connessione DSL del router, ma non potranno mai essere utilizzate come LAN.

La domanda è se in questo appartamento è presente anche il cablaggio LAN Ethernet.

Per poterlo valutare meglio, scattate ancora qualche foto delle prese LAN sospette e, se presenti, anche una foto del quadro elettrico, dove dovrebbero effettivamente confluire tutti i cavi LAN.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    Ciao @Theutappu79

    Proverò con una diagnosi a distanza 😉

    La presa LAN 1 nella foto, come la presa 2 nello studio, termina nella scatola dei fusibili centrale. Anche la linea telefonica Swisscom arriva dall’esterno e qui è collegata (collegata) con un breve cavo patch fino all’estremità della linea di rete 1. Ecco come arriva il segnale DSL al box.

    Per poter creare una connessione di rete dal router allo studio è necessaria una seconda linea.
    Come ho detto, è un’ipotesi da lontano. Se esiste una scatola dei fusibili del genere, puoi postare una foto qui?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Werner

    Innanzitutto grazie per la risposta!

    In allegato c’è una foto di come appaiono le prese e le foto del quadro elettrico. Se vuoi una foto di qualcosa di specifico; sentitevi liberi di farmelo sapere.

    I due cavi arrotolati che pendevano al centro non erano collegati a nulla e giacevano arrotolati nella scatola di controllo.

    IMG_8006.jpeg

    IMG_8007.jpeg

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Grazie, è come previsto.

    La linea 2 porta allo studio, il cavo patch corto porta l’DSL al soggiorno.

    Per avere una rete in entrambe le stanze, puoi bloccare il router nella scatola dei fusibili, ma questo indebolisce molto il WiFi.

    Sarebbe meglio avere una linea di rete dalla posizione del router alla scatola dei fusibili. Ma questo non esiste.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Quindi l’idea di base di questo cablaggio esistente è di posizionare il router direttamente nel quadro elettrico e collegare il cavo DSL direttamente all’ingresso DSL.

    Tramite un cavo LAN è quindi possibile “estendere” una vera LAN dalle singole porte LAN del router alle prese LAN delle singole stanze.

    Finora si è semplicemente allungato il cavo telefonico fino alla posizione del router, rendendo così inutilizzabile l’intera LAN interna.

    Se non si vuole mettere il router nel quadro elettrico, l’unica soluzione è posare un secondo cavo LAN dalla posizione del router al quadro elettrico e installare anche uno switch Ethernet, che poi sostituisce il router Distribuzione del La LAN nelle singole stanze prende il sopravvento.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    In aggiunta:

    Se il WiFi del quadro elettrico è troppo debole, la soluzione più economica è probabilmente quella di spegnere il WiFi del router e sostituirlo con un WLAN-Box 2 per CHF 98, che poi collegherete ad una delle prese LAN, ad esempio in soggiorno.

    Poiché il WLAN-Box ha un totale di 3 porte LAN e ne necessita solo una per essere collegata alla presa LAN, oltre alla WLAN direttamente nel soggiorno avrete a disposizione anche due porte LAN libere in soggiorno, ad es. anche per un TV-Box e simile.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    A proposito, sembra che anche Swisscom abbia una promozione per WLAN-Box 2 a soli CHF 69 🙂

    [https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/produkte/internetrouter/details.html/wlan-box-2-11041228?useCase=HARDWAREONLY&quantity=1] (https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/produkte/internetrouter/details.html/wlan-box-2-11041228?useCase=HARDWAREONLY&quantity=1)

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom