@Macro09 ha scritto:

Mi chiedo se qualcuno nel mio quartiere potrebbe aver installato una nuova rete che interferisce con la mia rete.
Ha senso cambiare il nome della rete e assegnare una nuova password?


No, non ha alcun senso.

Quali sono le distanze approssimative tra il box Internet e i box WLAN utilizzati come ripetitori radio?

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

Quali sono le distanze approssimative tra il box Internet e i box WLAN utilizzati come ripetitori radio?

Internet Box 3 al WLAN Box (TV Box) nella stessa stanza in cui si verificano le interruzioni, distanza 3 metri

Internet Box 3 fino al 2° box WLAN (notebook e stampante) nella stessa stanza 1 piano più in alto, distanza ca. 5 metri (qui non ho interruzioni)

Internet Box 3 fino al 3° WLAN Box (piccola TV) in una distanza di circa 6 metri attraverso 2 pareti (qui non ho interruzioni)

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Macro09 se vuoi sapere di più su cosa succede sulle frequenze WiFi puoi usare questa app se hai un telefono Android.

[https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer&pcampaignid=web\_share](https://play.google.com/store/apps/details?id= com.farproc.wifi.analyzer&pcampaignid=web_share)

[https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer&hl=de&gl=US](https://play.google.com/store/apps/details?id= com.farproc.wifi.analyzer&hl=de&gl=US)

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Macro09

Naturalmente in qualsiasi momento possono verificarsi disturbi radio poiché il traffico sulle bande WLAN cambia costantemente.

Tuttavia, è possibile che ci sia semplicemente una sovrappopolazione di box WLAN in uno spazio troppo piccolo ed essi interferiscono tra loro o talvolta si collegano tra loro e non più direttamente al router.

Cosa succede se spegni semplicemente il WLAN-Box più vicino al router e colleghi semplicemente la TV (se è un Swisscom TV-Box, allora il TV-Box) direttamente al router tramite WLAN?

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

Puoi ridefinire quale box si connette a quale (o al router) e anche quale dispositivo si connette a quale box o router

Ottimizzerei qualcosa qui, potrebbe benissimo essere che le scatole non si connettano tra loro in modo significativo

In linea di principio è sempre meglio collegare i box, se possibile, direttamente al router, a condizione che la ricezione sia ancora buona

Collegherei necessariamente anche i dispositivi fissi al miglior box possibile. I dispositivi con una scarsa ricezione sprecano molto tempo di trasmissione dall’AP e quindi non solo hanno una connessione scarsa, ma rendono anche scarsa la connessione per tutti i dispositivi collegati alla stessa WLAN. radio

Mostra lingua originale (Tedesco)

@NilsL ha scritto:

Puoi ridefinire quale box si connette a quale (o al router) e anche quale dispositivo si connette a quale box o router

Vorrei modificare qualcosa qui….


“Ottimizzare qualcosa” significa anche non utilizzare inutilmente molti dispositivi Wi-Fi - vedi anche il post del collega Werner sopra 😉

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

@Werner

SUPER!!!

Questa è la soluzione! Ho spento il WLAN BOX sul televisore e ho controllato il TV-Box tramite il router. Purtroppo sono stato male informato, mi è stato detto che il TV-Box può essere controllato solo tramite un WLAN-Box (via cavo), il che è ovviamente sbagliato.

La cosa strana è che ha funzionato senza errori negli ultimi 3 anni. In ogni caso, complimenti a tutti voi per il vostro supporto - un ringraziamento speciale a voi Werner per “la” soluzione.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Macro09

Ciò che è importante anche per capire come funzionano i box WLAN, che non sono collegati al router come punti di accesso aggiuntivi tramite cavo LAN, ma vengono utilizzati esclusivamente come ripetitori radio tramite WLAN:

La larghezza di banda netta a disposizione del cliente finale è sempre dimezzata perché il ripetitore radio deve trasmettere in due direzioni contemporaneamente sulla stessa frequenza.

I box WLAN come ripetitori non sono quindi “amplificatori”, ma pure stazioni relè per aumentare la portata massima e allo stesso tempo dimezzare la potenza netta massima per il cliente finale quando vengono effettivamente utilizzati.

Solo per fare un esempio:

Ad una distanza di circa 6-7 metri dall’Internet Box con un buon client WLAN avrete una potenza netta di circa 700 Mbit/sec.

Se ora posizioni un WLAN-Box come stazione di rilancio a circa 3-4 metri e viene effettivamente utilizzato dal cliente finale, allora avrai una ricezione WLAN ancora migliore sul cliente finale a causa della distanza ridotta, ma ci sarà problemi alla fine -Il client in realtà offre solo 350-400 Mbit/sec a causa del dimezzamento tecnico della larghezza di banda.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

@Macro09

E come osservazione finale:

Nel mio portafoglio di prova ho un totale di 4 box WLAN (2 WB2 e 2 WB3) e quanti di essi pensi che ne utilizzo effettivamente in modo produttivo con un’area di copertura WLAN di 224 metri quadrati in un appartamento con terrazze?

La risposta è molto semplice: zero

Infatti, con un singolo trasmettitore WLAN posizionato relativamente al centro, che fornisce comunque >= 50 Mbit/sec anche ai “bordi” della copertura, ottengo le migliori prestazioni complessive dell’intera WLAN domestica.

Naturalmente posso aumentare la larghezza di banda ai margini della mia zona di copertura WLAN mettendo in funzione ulteriori box WLAN, ma questo può essere fatto solo accettando dei compromessi nella mia zona di copertura principale.

La mia raccomandazione personale sarebbe quindi: utilizzare box WLAN aggiuntivi solo se l’obiettivo è colmare reali lacune nella copertura WLAN (punti oscuri) e, se necessario, ovviamente, se possibile, come punti di accesso sul cavo LAN, perché così puoi quindi evitare il dimezzamento della larghezza di banda “legato ai ripetitori radio”.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

@Werner

Grazie per i tuoi commenti

224 m2 solo con il router: sono stupito.

Quante pareti attraversa il segnale nel tuo appartamento e quanti piani?
Non riesco a collegare via cavo i nostri 145 mq su due piani.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Macro09 ha scritto:

…Non riesco a collegare via cavo i nostri 145 mq su due piani.


Hai controllato tutte le opzioni?

Spesso è possibile sostituire le vecchie prese telefoniche o TV via cavo con prese LAN e cablarle di conseguenza

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

@Macro09

Due pareti leggere o un soffitto in cemento armato normalmente dovrebbero funzionare bene, ma ci sono più problemi.

Utilizzo questo tipo di installazione da molto tempo.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


@Macro09 ha scritto:

@Werner

Grazie per i tuoi commenti.

224 m2 solo con il router: sono stupito.

Quante pareti attraversa il segnale nel tuo appartamento e quanti piani?
….


1 piano (124 mq netti interni, pianta lorda un rettangolo di 14 × 10 metri) suddiviso con pareti in mattoni e vetrate sui 2 terrazzi longitudinali (più complessivi 100 mq).

Distanza massima nell’area di copertura WLAN dal router ca.

Naturalmente ogni situazione radio è sempre unica per ragioni locali, ma supponendo che nella direzione diretta tra il router e il client WLAN non ci siano ostacoli di cemento armato o grandi serbatoi d’acqua, che ovviamente riducono di molto la portata, la mia pratica L’esperienza con le massime portate WLAN che offrono comunque una qualità di ricezione sufficiente è approssimativamente:

- sulla banda WLAN da 5 GHz più veloce ma più corta di circa 12-14 metri

- sulla banda WLAN da 2,4 GHz più lenta ma a lungo raggio di circa 18-20 metri

Poiché entrambe le bande WLAN funzionano con lo stesso SSID, ogni client WLAN con funzionalità dual-band decide autonomamente quale banda WLAN deve essere utilizzata, a seconda della rispettiva distanza dal router.

A causa della mia distanza massima locale nell’area di copertura WLAN di circa 15 metri (altrimenti dovrei saltare oltre la ringhiera dal 4° piano), i miei cellulari utilizzano quasi sempre i 5 GHz più veloci e solo al limite. viene utilizzata l’area di copertura I client stessi passano automaticamente a 2,4 GHz.

A proposito, per la maggior parte dei miei clienti il ​​punto di attivazione per cambiare la banda WLAN è di circa -80 - -82 dB di potenza del segnale.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom