sì, hai ragione, ma non sono sicuro che sia stato utilizzato esclusivamente con un router.
ma sarebbe chiaramente la soluzione migliore per 19.- con piena velocità e 5G
sì, hai ragione, ma non sono sicuro che sia stato utilizzato esclusivamente con un router.
ma sarebbe chiaramente la soluzione migliore per 19.- con piena velocità e 5G
Ciao @Sujeinniong23
Gli altri utenti vi hanno già suggerito diverse soluzioni, ma ora ho una domanda forse stupida: avete già chiesto al supporto di Swisscom?
Sembra che tu non stia ottenendo ciò che la pedina prevede, soprattutto nel downstream. E posso ben immaginare che il surf in questo momento non sia divertente, anche con un booster.
Forse questo è il caso di @Roger G? 😊
LG
r00t
4b 65 69 6e 65 20 4d 61 63 68 74 20 64 65 72 20 6c 65 67 61 63 79 20 49 50 21
@Sujeinniong23 del 14 settembre. fino al 19.9. Il tuo Anschluss ha avuto una lunga interruzione. In precedenza, il bitrate raggiungibile per la lunghezza della linea di 3,5 km era sempre 11/1. Con i fallimenti, il profilo è stato adeguato (qualcuno ha avvitato manualmente, non automatizzato). Valuterò cosa potrebbe essere ottimizzato.
Per espandere, la distanza in linea dalla rotatoria a nord è di circa 2 km. Potresti collegare la linea all’elemento di rete a terra lì per ottenere un segnale VDSL2 stabile. La velocità probabilmente non supererà i 15Mbps, ma elimineremmo l’ADSL e il booster funzionerebbe meglio così. Il problema, però, è che la linea è stata posata solo nel terreno attraverso i campi, senza alcun percorso o tubazione. L’umidità lo sta davvero divorando. Inoltre, nel percorso del cavo è presente un numero insolitamente elevato di punti di giunzione, il che non è mai l’ideale. Sfortunatamente, non c’è nulla che tu possa fare al riguardo.
La probabilità che la fibra ottica arrivi è quindi bassa e il tempo prima che possa arrivare è infinito. Il vetro non può essere semplicemente ritirato, bisognerebbe ricostruire tutto per le poche unità di utilizzo della zona. Questo non vuole essere un male, ma semplicemente non è economicamente fattibile.
Per questo motivo in futuro tali frazioni verranno separate dalla rete fissa e verrà utilizzata una soluzione FWA (Fixed Wireless Access) (come già descritto). Ciò si ottiene con la stessa soluzione booster di cui disponi ora; il cavo DSL viene quindi semplicemente scollegato. Questo sarà probabilmente disponibile non appena il nuovo backend entrerà in produzione e quindi supporterà anche UDP. Mi aspetto il primo trimestre del 24.
In alternativa, puoi rivolgerti al nostro dipartimento B2B e chiedere una soluzione, poiché abbiamo già qualcosa di simile in offerta qui. Naturalmente, tutte le altre opzioni sono disponibili, ma tieni presente la politica di fair use se hai un grande consumo di dati. Saresti in buone mani anche con Starlink, ma è un po’ costoso e fornisce meno larghezza di banda. Non sappiamo ancora come andranno le cose qui in inverno.
Buona fortuna
Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access
Un altro articolo di Digitec sul tema Starlink =>[Internet satellitare Starlink nel test](https://www.digitec.ch/de/page/starlink-satelliteninternet-in-test-bis-250-megabit-aus- dem-space-28874)
Naturalmente, rispetto alle offerte di sconto, i 65,00 sono cari. Trovo interessante anche l’elevato consumo energetico. Ciò dovrebbe essere preso in considerazione anche con l’aumento dei costi dell’elettricità.
Stephan_76 ha scritto:
Un altro articolo di Digitec sul tema Starlink =>[Internet satellitare Starlink nel test](https://www.digitec.ch/de/page/starlink-satelliteninternet-im-test-bis-250-megabit-aus -dem -spazio-28874)
Naturalmente, rispetto alle offerte di sconto, i 65,00 sono cari. Trovo interessante anche l’elevato consumo energetico. Ciò dovrebbe essere preso in considerazione anche con l’aumento dei costi dell’elettricità.
Intendi il consumo di elettricità per il riscaldatore aggiuntivo per gatti? 😀
Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.
Ciao @WalterB
Anch’io ho visto la foto e mi è venuto da ridere a crepapelle. 😻😹
In realtà intendevo qualcosa più in basso:
A seconda del modello, un router WLAN richiede normalmente tra 12 e 30 Watt durante l’invio o la ricezione dei dati. Con il router Starlink, il mio misuratore di potenza mostra di più.
Ho iniziato a effettuare misurazioni dei watt subito dopo il primo avvio di Starlink. Nei primi 15 minuti consuma fino a 97 watt durante la calibrazione. Successivamente i consumi diminuiscono. Se nessun dispositivo è attivo, il consumo energetico varia ogni secondo - varia tra 43 e 61 watt. Se eseguo un test di velocità, oscilla tra 62 e 76 watt.
Ciò che qui in inverno è ancora più importante è riscaldare la ciotola. Dovrebbe essere in grado di assorbire fino a 90 watt aggiuntivi. Dato che attualmente la neve è rara sotto i 2000 metri, non posso verificarlo.
dal 14.9. fino al 19.9. Il tuo Anschluss ha avuto una lunga interruzione. In precedenza, il bitrate raggiungibile per la lunghezza della linea di 3,5 km era sempre 11/1. Con i fallimenti, il profilo è stato adeguato (qualcuno ha avvitato manualmente, non automatizzato). Valuterò cosa potrebbe essere ottimizzato.
L’interruzione è stata questa: Swisscom aveva annunciato che avrebbe chiuso i battenti Anschluss nella notte tra il 14 e il 15 per lavori di manutenzione. (Ho visto le auto della Cablex parcheggiate nella Moosgasse).
Il 15 mattina ho ricevuto un sms che diceva che c’era un guasto alla manutenzione e che l’interruzione sarebbe durata più a lungo.
Il 18 ho ricevuto una chiamata da Swisscom che mi chiedeva di riavviare il router. Mi trovavo in ufficio, ma il riavvio non ha aiutato. Quindi il 19 mi è stato inviato un tecnico.
Il tecnico ha chiamato la hotline interna e ad un certo punto ha scoperto che alla scatola di connessione domestica era collegato il terminale sbagliato.
Non appena i due fili furono sul terminale giusto, il router si collegò e il problema fu (presumibilmente) risolto. Probabilmente avremmo dovuto controllare brevemente anche la velocità…
Posso anche dire qualcosa sul motivo per cui probabilmente si è verificato lo scambio di terminali…
È stato a causa del malfunzionamento anteriore che ho avuto all’inizio del 2023. Quando questi circa 50 metri di cavo sono stati sostituiti a causa della penetrazione di umidità.
Allora un tecnico, non ricordo se di Swisscom o di Cablex, ha provato diverse coppie di cavi per ottenere la connessione migliore.
Ora sospetto che all’epoca non lo avesse documentato correttamente ed è per questo che si è verificato un errore durante la nuova manutenzione.
Almeno questa è la mia ipotesi.
Ecco perché in futuro tali frazioni verranno separate dalla rete fissa e verrà utilizzata una soluzione FWA (Fixed Wireless Access) (come già descritto). Ciò si ottiene con la stessa soluzione booster di cui disponi ora; il cavo DSL viene quindi semplicemente scollegato. Questo sarà probabilmente disponibile non appena il nuovo backend entrerà in produzione e quindi supporterà anche UDP. Mi aspetto il primo trimestre del 24.
Il primo trimestre del 24 sarebbe prevedibile. E probabilmente sarebbe la soluzione ideale per me.
Avevo letto anche l’articolo di Starlink su Digitec. Sono rimasto particolarmente infastidito dall’elevato consumo energetico. Insieme alle mucche anche i gatti della fattoria trovano un posto caldo 😉
Inoltre, non so se voglio trasferire i miei soldi a un eccentrico miliardario americano 🤔
Ho deciso da solo come procedere:
Mantengo la connessione Swisscom e aspetto che venga convertita in FWA.
Fino ad allora, mi aiuterò con il router Zyxel 5g e un abbonamento Wingo. Se necessario, posso farcela senza port forwarding per tutto il tempo necessario.
Non appena Swisscom Anschluss sarà stato convertito in FWA, posso disdire l’abbonamento Wingo e vendere nuovamente il router. Oppure posso tenere il router (ma poi con un abbonamento tramite la rete Sunrise) e iniziare a cercare un router dual WAN con bilanciamento del carico. Questo probabilmente mi darebbe una grande velocità e una grande affidabilità.
Grazie a tutti per il grande aiuto.
Oltre al fatto che ora so cosa succederà dopo, ho anche imparato molto. Questo rende i problemi quasi divertenti 😂
Ciao @Sujeinniong23
Se necessario, posso fare a meno del port forwarding per tutto il tempo necessario.
Forse Tailscale potrebbe fare al caso tuo se utilizzassi il port forwarding per chiamare casa 😉
LG
r00t
4b 65 69 6e 65 20 4d 61 63 68 74 20 64 65 72 20 6c 65 67 61 63 79 20 49 50 21
65.- Fr. al mese e il problema è risolto con Starlink!
starlink.com
Comprato e testato nel 4467 Rothenfluh, usalo come sistema ridondante (di sicurezza) se la linea in rame si guasta. Poi il booster non funziona più, anche se ha la ricezione…
La mia posizione è a 800 metri dal paese, un’ex fattoria.
Quindi cavi migliori (rame/vetro) in futuro = senza speranza.
A causa dell’orbita bassa e dei circa 5.000 satelliti che comunicano tra loro, Starlink ha una latenza bassa, molto più piccola dei (vecchi) satelliti geostazionari.
Se hai familiarità con StarLink, ho un’altra domanda tecnica:
È possibile ottenere con un abbonamento StarLink un indirizzo IPv4 pubblico, con il quale è poi possibile stabilire da Internet una connessione alla rete domestica collegata tramite StarLink tramite un servizio DynDNS?
Contesto della domanda: questo sarebbe tra l’altro uno dei prerequisiti per stabilire da qualche parte del mondo una connessione VPN con un server VPN nella rete domestica tramite un client.
Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom
Ciao @Werner
Un indirizzo IPv4 pubblico è disponibile solo con un piano prioritario (mobile). Tuttavia, questo non è statico (Starlink attualmente non può farlo)
Tuttavia, esiste un prefisso IPv6 /56: indirizzo adatto alle famiglie senza NAT 😉
Il tutto è descritto in modo più dettagliato nella Pagina di supporto Starlink - e può e cambierà sicuramente.
PS: In tali situazioni puoi prendere in considerazione l’affitto di un VPS esterno e utilizzarlo come “nodo periferico”. Questo può essere implementato abbastanza facilmente, ad esempio, con pfSense e WireGuard. Quindi aggiungi semplicemente alcuni iptables e avrai di nuovo accesso esterno.
Se vuoi armeggiare di meno, usa ad es. Tailscale Funnel.
Naturalmente sarei comunque interessato a sapere quali esperienze ha avuto @Mike59 🙂. Qual è la latenza? Che dire della stabilità in caso di forti piogge, ecc.?
LG
r00t
4b 65 69 6e 65 20 4d 61 63 68 74 20 64 65 72 20 6c 65 67 61 63 79 20 49 50 21
Penso che sull’argomento Starlink dovresti unirti alla comunità Starlink e non discuterne qui. Swisscom attualmente non ha nulla a che fare con Starlink e quindi l’argomento non rientra nei nostri argomenti Swisscom.
E la lunghezza dei cavi di 800 metri non rappresenta assolutamente un problema per l’espansione con la fibra ottica. Con l’attuale configurazione con splitter 1:4:16 nella sede centrale ci aspettiamo una lunghezza di 10 km per cavo in fibra. Sono possibili molte di più, ma non vogliamo che lo smorzamento sia maggiore.
Modifica: @Mike59 La lunghezza della tua linea è notevolmente più lunga perché la linea aerea corre completamente nel “Seich”. L’ideale sarebbe se lungo la strada che porta al villaggio ci fosse un tubo vuoto dove in futuro si possa mettere il vetro. Al momento in realtà non sembra bello che il vetro arrivi mai. Forse potresti convincere qualcuno del consiglio locale a farti posare una tubatura.
Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access
Vorrei riscaldare nuovamente l’argomento qui. 🙈
È stato detto:
Ecco perché in futuro tali frazioni verranno separate dalla rete fissa e verrà utilizzata una soluzione FWA (Fixed Wireless Access) (come già descritto). Ciò si ottiene con la stessa soluzione booster di cui disponi ora; il cavo DSL viene quindi semplicemente scollegato. Questo sarà probabilmente disponibile non appena il nuovo backend entrerà in produzione e quindi supporterà anche UDP. Mi aspetto il primo trimestre del 24.
Che aspetto ha adesso?
La nuova piattaforma di booster è online adesso? Anche con me? come posso testarlo? Basta tirare il cavo di rame?
Da ottobre navigo tramite il router 5G e Wingo. Funziona molto bene Il Swisscom Box resta lì ed è responsabile della telefonia fissa. Ma pago anche internet 🙈
Se ora fosse possibile con swisscom, vorrei saperne di più sui router con dual wan…
Saluto
Se davvero ti serve solo la rete fissa per la telefonia fissa, puoi aggiornare il tuo abbonamento blu anche alla sola telefonia.
Presso Swisscom la scelta sarebbe questa:
Se non deve essere Swisscom, potete anche trasferire il numero a un provider VOIP oppure, se desiderate la classica tariffa flat svizzera senza connessione a un provider Internet, date un’occhiata più da vicino all’offerta di rete fissa di iWay.
Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom