@Alanius69 ha scritto:
Dopo l’abolizione della Billag è arrivata Seraf, dove si paga meno, cioè meno nel piatto per la distribuzione senza IVA, ma con più canali privati, quindi quello che è andato perduto deve confluire da qualche parte.
Questo sistema di finanziamento tramite Serafe è stato deciso dai nostri politici e approvato tramite referendum (votato no perché penso che il sistema di finanziamento in Danimarca abbia molto più senso per la televisione pubblica).
Il cliente di queste emittenti private è colui che acquista lì gli slot per trasmettere spot pubblicitari. Lo spettatore televisivo *non* è il cliente.
Per la trasmissione criptata via satellite sono necessari contratti con le società di telecomunicazioni per l’immissione e la distribuzione dei programmi TV.
Il fatto è che dal vicino paese a nord le versioni HD della maggior parte dei canali privati vengono trasmesse in forma crittografata - in HD+ a scopo di controllo.
Da altri paesi vicini alcuni programmi TV vengono trasmessi criptati, ma senza controllo tramite HD+.
https://www.lyngsat.com/tvchannels/fr/AB-1.html
https://www.lyngsat.com/tvchannels/it/La-7-d.html
Il feed richiede un contratto con l’emittente o un’alternativa tramite DVB-T.
Il fatto è che le 19 emittenti partecipanti sono tutte sotto contratto con Goldbach Media.
Ecco perché penso che Goldbach Media abbia elaborato la pubblicità di Replay e abbia presentato l’idea alle emittenti private. Probabilmente le emittenti CH Media, anch’esse sotto contratto con Goldbach Media, sono altrettanto entusiaste dell’idea.
Tutte le società di telecomunicazioni svizzere sono ora sotto pressione. I canali possono essere ricevuti non crittografati in HD *nowhere*.
Ciò che è stato deciso in termini di vincoli e nell’interesse dei loro clienti (il telespettatore *non* è cliente di quell’emittente) ora deve essere attuato.
Ora la VHS rappresentava una spina nel fianco per le emittenti private, ma tecnicamente non era possibile introdurre tali restrizioni.
Glotzologo