@Alanius69 ha scritto:

Dopo l’abolizione della Billag è arrivata Seraf, dove si paga meno, cioè meno nel piatto per la distribuzione senza IVA, ma con più canali privati, quindi quello che è andato perduto deve confluire da qualche parte.


Questo sistema di finanziamento tramite Serafe è stato deciso dai nostri politici e approvato tramite referendum (votato no perché penso che il sistema di finanziamento in Danimarca abbia molto più senso per la televisione pubblica).

Il cliente di queste emittenti private è colui che acquista lì gli slot per trasmettere spot pubblicitari. Lo spettatore televisivo *non* è il cliente.

Per la trasmissione criptata via satellite sono necessari contratti con le società di telecomunicazioni per l’immissione e la distribuzione dei programmi TV.

Il fatto è che dal vicino paese a nord le versioni HD della maggior parte dei canali privati ​​vengono trasmesse in forma crittografata - in HD+ a scopo di controllo.

Da altri paesi vicini alcuni programmi TV vengono trasmessi criptati, ma senza controllo tramite HD+.

https://www.lyngsat.com/tvchannels/fr/AB-1.html

https://www.lyngsat.com/tvchannels/it/La-7-d.html

Il feed richiede un contratto con l’emittente o un’alternativa tramite DVB-T.

Il fatto è che le 19 emittenti partecipanti sono tutte sotto contratto con Goldbach Media.

Ecco perché penso che Goldbach Media abbia elaborato la pubblicità di Replay e abbia presentato l’idea alle emittenti private. Probabilmente le emittenti CH Media, anch’esse sotto contratto con Goldbach Media, sono altrettanto entusiaste dell’idea.

Tutte le società di telecomunicazioni svizzere sono ora sotto pressione. I canali possono essere ricevuti non crittografati in HD *nowhere*.

Ciò che è stato deciso in termini di vincoli e nell’interesse dei loro clienti (il telespettatore *non* è cliente di quell’emittente) ora deve essere attuato.

Ora la VHS rappresentava una spina nel fianco per le emittenti private, ma tecnicamente non era possibile introdurre tali restrizioni.

Glotzologo

Mostra lingua originale (Tedesco)

Chi è realmente interessato alla ripartizione del compenso Serafe, che serve a garantire il “servizio pubblico” (al quale le 19 emittenti pubblicitarie non contribuiscono in alcun modo), può dare un’occhiata ai beneficiari e ai loro salari in milioni di franchi nel link allegato:

[https://www.srgd.ch/de/aktuelles/news/2019/07/23/verstellung-der-gebuhrengeld/](https://www.srgd.ch/de/aktuelles/news/2019/07 /23/utilizzo-del-compenso/)

La stragrande maggioranza va comunque alla SSR e se davvero si permettesse di voler prendere parte anche a questa speciale truffa pubblicitaria replay, si scatenerebbe l’inferno politico e il reddito Serafe attualmente garantito dalla legge sarebbe di nuovo in grave pericolo .

La SSR non cadrà sicuramente in questa palese spada politica.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

E quello di cui alcune persone qui non vogliono essere a conoscenza…

Una discussione del genere può svolgersi o avviene solo qui in Svizzera su questo argomento.

Gli altri paesi intorno a noi non lo sanno nemmeno.

Ergo…?

Mi asterrò da ulteriori commenti…

Mostra lingua originale (Tedesco)

#user63

Sì, lo so… anch’io ho fatto così. Adesso risparmio 30 franchi al mese e ho Replay+ e pago con un abbonamento alla pay TV dove quasi tutti i canali hanno 7 giorni di replay e la registrazione non costa 40 franchi. Grazie ai fornitori della Svizzera orientale! Così dovrebbe essere la televisione.

Il TV Box è arrivato gratuitamente. Anche le spese di connessione erano gratuite e potevo utilizzare 5 dispositivi contemporaneamente. Quindi va tutto bene,

Mostra lingua originale (Tedesco)

I 19 canali sono privati, quindi: il Consiglio federale ha previsto un ulteriore aumento per il 2017. Dal 2019 la quota della tassa per gli organizzatori privati ​​è ulteriormente aumentata dal 5 al 6%, per cui verranno distribuiti complessivamente 81 milioni di franchi.

Ma un giorno arriverà il momento in cui potrai registrare di nuovo come un videoregistratore, il futuro deve ancora venire,

quindi posso andare avanti velocemente e fino ad allora spero solo di sfruttare il meno possibile l’offerta senza pubblicità, perché allora queste emittenti private saranno stupide perché non entreranno più soldi nelle loro tasche, e allora serve una nuova idea Quanto costa, ma ora che l’argomento è finito, serve qualcosa di nuovo….😂😎

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Alanius69 ha scritto:

Ma un giorno arriverà il momento in cui potrai registrare di nuovo come un videoregistratore, il futuro deve ancora venire,

quindi posso andare avanti veloce e fino ad allora spero solo di sfruttare il meno possibile l’offerta senza pubblicità, perché poi queste emittenti private sono stupide, perché non scorre più nelle loro tasche, e allora hanno bisogno di una nuova idea quanto costa, ma ormai l’argomento è finito, ci vuole qualcosa di nuovo….😂😎


Puoi anche registrare il programma oggi e poi avanzare velocemente come desideri. Non hai nemmeno bisogno di un videoregistratore. Puoi ancora farlo, ad esempio, con BlueTV. La limitazione dell’avanzamento rapido vale solo per Replay TV ad eccezione delle serie: questa limitazione vale anche per le registrazioni delle serie. Ma per quanto ne so, se registri manualmente un singolo episodio di una serie, puoi riprodurlo senza pubblicità forzata. Per favore correggimi se non è vero.

Esistono anche diversi dispositivi che possono effettuare registrazioni, come i videoregistratori. A seconda di come ricevi il programma e dell’attrezzatura che utilizzi, possono trattarsi anche di Smart TV, ecc.

Mostra lingua originale (Tedesco)
9 giorni successivamente

@roku73 ha scritto:

La carica automatica non è più necessaria e viene sostituita da un massimo di 130 secondi di pubblicità.


Si tratta di pubblicità replay, cioè senza abbonamento Comfort.

Ma la pubblicità in riproduzione forzata arriva solo quando cerco attivamente di saltare la pubblicità convenzionale. Altrimenti, se non mi riavvolgo, mi vedrò passare davanti agli occhi tutti i 10 minuti.

Oppure ho frainteso qualcosa?

Mostra lingua originale (Tedesco)

Mi sembra di pagare di più ogni anno per l’abbonamento Swisscom TV, pago per la schifezza Serafe assolutamente troppo cara e sono ancora infastidito dalla pubblicità! Ora devo pagare ancora di più per non dover vedere nessuna pubblicità!

NON VOGLIO VEDERE LA PUBBLICITÀ!!

L’unica consolazione… stai finalmente scavando la tua tomba!

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Tom707

Niente panico, mi sbagliavo e volevo dire che hai criticato la pubblicità in Blue-Mail e quindi hai fornito erroneamente una risposta che non rientrava in questo thread e l’hai cancellato di nuovo grazie al suggerimento di @POGO 1104 .

Mostra lingua originale (Tedesco)

Swisscom TV è semplicemente una cosa costosa. Non puoi confrontarlo con altri fornitori. Al giorno d’oggi ci sono abbastanza alternative per guardare la TV.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Sì, ma parliamo di 4,50 franchi dal fornitore.

Con Zattoo la questione è diversa, ma entrambe le app sono configurate esattamente allo stesso modo. Funziona bene.

Non è una domanda provocatoria… che ne dite dei replay in area pay TV (Blue Max, Blue Doku)? È successo qualcosa?

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Stonck13 Con altri fornitori è di più e con Zattoo vogliamo solo aspettare e vedere, solo di recente hanno aumentato i prezzi nell’abbonamento più costoso. La tua roba sulla pay TV non c’entra niente, è così difficile da capire?

Mostra lingua originale (Tedesco)

Agus fágaimíd siúd mar atá sé